- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (289) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org L'omelia del 6 luglio 2014,di p. Aldo Bergamaschi

L'omelia del 6 luglio 2014

Pronunciata il 7 luglio 2002


di p. Aldo Bergamaschi

Matteo 11,25-30
In quel tempo, Gesù disse: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché ahi tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero”.
Quando Antipatro chiese agli spartani in ostaggio cinquanta fanciulli, gli spartani gli offrirono, invece, un centinaio di uomini illustri, sapienti, intelligenti, facendo esattamente il contrario dei consueti educatori. Gli spartani tuttavia ebbero una idea giusta e magnanima, questa è l’opinione dei pedagogisti, perché? Perché nel mondo del fanciullo abbiamo tutto intero il mondo dell’avvenire; ma nel gesto c’è anche un’altra verità, questa: mentre cinquanta fanciulli avrebbero potuto assimilare l’ideologia ateniese , i saggi e i sapienti non si sarebbero mai piegati a suggestioni ideologiche della città nemica; a parte che il fatto che questo, fosse in errore o nella verità.
Adesso capisco perché Gesù ringrazia il Padre del cielo e della terra perché ha rivelato queste cose ai piccoli, cioè a tutti quegli uomini che hanno una disponibilità a diventare grandi come il Padre che sta nei cieli.
Ho l’impressione che in questo testo, le parole di Gesù siano pochissime, è tutta una sovrapposizione, una lettura di s. Matteo. Per esempio non ritengo che Gesù abbia detto: “Io sono mite e umile di cuore”. In un altro passo, volendo subito smentire, Gesù dice: “Sono venuto a portare il fuoco, la guerra e non la pace”; altro che mite!
La Samaritana era stupida o intelligente? Il discorso che Gesù tiene con questa donna è un discorso paragonabile a quello tra filosofi, se orecchiate quell’episodio, che dovrebbe essere noto a tutti i cristiani. Zaccheo era intelligente o era un cretino? Avete capito? Sto smontando questa impostazione: Dio ha rivelato per tutti, soltanto che coloro che hanno in mano la scienza e la intelligenza non hanno capito o l’hanno rifiutato. Quelli che l’hanno capito vengono chiamati piccoli, ma piccoli sul piano sociale, come poteva essere piccolo s. Francesco. La rivelazione l’ha avuta s. Francesco e non il Papa o i Vescovi di allora. Lui ha capito il messaggio evangelico, e qui le cose si mettono male per quanto riguarda l’interpretazione.
Socrate era cittadino come tutti noi, di origini umili, ma aveva una intelligenza e una sapienza che gli hanno fatto scoprire quello che sappiamo, almeno dal punto di vista storico. Un giorno l’oracolo di Delfo, interrogato su chi era il più sapiente dei greci, rispose: Socrate. Lo riferirono a Socrate, il quale, si meravigliò e, dopo averci riflettuto, rispose: ho capito, probabilmente io sono il più sapiente dei greci, ma a differenza degli altri, io so di essere ignorante, tanto che ogni giorno mi sforzo di arricchire la mia intelligenza, mentre i greci, filosofi compresi, credono di sapere e non sanno. Ecco in che cosa io Socrate – secondo l’oracolo – sono il più sapiente dei greci: ma sono ignorante come tutti loro, soltanto, io so di esserlo. Stando al testo evangelico: ecco i piccoli, i piccoli sul piano sociale.
Chi sono i grandi? Il dibattito è vecchio: sono i condottieri: Alessandro Magno, Cesare, poi i politici: Cicerone, poi gli oratori e via via. E Socrate chi era, sotto questo profilo? Un ometto che andava a girare per Atene, a discutere di errore, di verità, di essere, di non essere: tutte stupidaggini? Così anche per Gesù, in Palestina forse guidava degli eserciti? Forse che il suo nome era all’altezza di questi intelligenti e sapienti? Era un umile figlio di falegname si diceva invece era Figlio di Dio, il quale anche Lui discuteva di verità e di errore, di peccato e di giustizia, facendo la stessa fine di Socrate. Spero di avere dato una chiave di lettura possibile a questo passo evangelico.
Un altro esempio è quello di Talete, filosofo, astronomo e ingegnere. Un giorno arrivò in Egitto e vide le piramidi - tombe dei faraoni – e disse di essere in grado di determinarne l’altezza. L’altezza delle piramidi era una misura conosciuta solo dai sacerdoti, ma Talete disse che, con i suoi strumenti scientifici, sarebbe di riuscito a trovarne l’altezza. Abbiamo studiato anche noi le proporzioni. Talete sul mezzogiorno, quando il sole è quasi a picco e fa un’ombra piccolissima, prende il suo assistente ne conosce l’altezza misura la sua ombra riflessa. Risultato: l’ombra del suo assistente sta a lui come l’ombra della piramide sta alla sua altezza. Dato il risultato ai sacerdoti, ne rimasero sbalorditi e si sentirono colpiti in un segreto, ma uno di loro disse: “Beati voi greci che siete come dei bambini, il bambino ha la mente libera, non è condizionato da tradizioni religiose o ideologiche, il bambino di fronte alla realtà è soltanto di fronte a una meraviglia. Ecco perché voi greci, non avendo alle spalle delle tradizioni religiose, finalmente siete riusciti a fare quello che noi crediamo sia di origine divina”.
Ecco cosa vuol dire i piccoli, stando alla traduzione vuol dire infante, cioè aperto alle meraviglie del cosmo e della realtà.
Chiudiamo con una considerazione ascetica. “Prendete il mio giogo sopra di voi, imparate da me… il mio giogo è dolce, il mio carico è leggero”. Mi rivolgo a tutte quelle anime che hanno delle sofferenze conosciute da loro soltanto, alle donne che con eroismo sopportano il marito; a quegli uomini che con fatica convivono con la moglie. Il consiglio ascetico è la presenza di Cristo in ognuno di noi, necessaria, specie nel matrimonio. Se fossi sposato avrei piacere che mia moglie amasse Gesù più di me, perché sono sicuro che lei sarebbe soltanto mia, e così anche per lei.
Qui Gesù dice: “Prendete il mio giogo”, infatti il giogo si porta in due, io da una parte e Gesù dall’altra parte. Gesù non è fuori della mischia, è lì con me e con me trascina e porta il giogo. Questo è il messaggio ascetico che lascio alle anime sofferenti e lo dico anche a me stesso, perché la vita è talmente difficile per cui a volte c’è proprio bisogno di trovare qualcuno che ci stia vicino.
Allora io dico: Signore tu sei da una parte del giogo, io dall’altra e vediamo di tirare insieme il carro dell’esistenza.



Sabato 05 Luglio,2014 Ore: 11:08
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
La parola ci interpella

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info