- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (339) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org LA NONVIOLENZA IN CAMMINO NELLA CHIESA CATTOLICA: UNA DIFFICILE CONVERSIONE,di Raffaello Saffioti

A CINQUANT’ANNI DALLA GAUDIUM ET SPES
LA NONVIOLENZA IN CAMMINO NELLA CHIESA CATTOLICA: UNA DIFFICILE CONVERSIONE

di Raffaello Saffioti

CONTRIBUTO ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 9 MAGGIO 2015 A ROMA CONVOCATA DA “CHIESADITUTTICHIESADEI POVERI”


Leggendo l’invito a partecipare all’Assemblea nazionale convocata per ricordare i 50 anni della Costituzione pastorale Gaudium et spes, si rimane colpiti dal numero e dalla varietà delle associazioni, dei movimenti, delle riviste che lo hanno rivolto. Colpiscono anche i nomi dei relatori e degli autori degli interventi previsti nel programma.

Questa Assemblea è un’occasione favorevole per sviluppare la riflessione sul cammino della nonviolenza nella Chiesa cattolica già iniziata nei precedenti convegni organizzati da “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri”, a 50 anni dal Concilio.
A PARTIRE DA ALDO CAPITINI
E’ inevitabile avviare questo contributo col proporre il ponderoso volume DAL GERUSALEMME I AL VATICANO III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere, di LUIGI SANDRI (Il Margine, Trento, 2013).
In quest’opera un capitolo (XXI) è dedicato alla Gaudium et spes, e in esso l’ultimo paragrafo (16) figura col titolo “ALDO CAPITINI: «LA GUERRA ESCE VITTORIOSA DAL CONCILIO »”.
Queste pagine meritano di essere studiate. Capitini viene citato largamente per il suo libro Severità religiosa per il Concilio (De Donato, Bari, 1966). In una nota viene richiamata la mia Comunicazione col titolo “Aldo Capitini, la nonviolenza e il Concilio”, inviata all’Assemblea nazionale del 15 settembre 2012, per i cinquant’anni del Vaticano II e pubblicata dal giornale on line “il dialogo” (10 settembre 2012).
La nonviolenza fu incompresa e innominata dal Concilio.
Conviene riportare, ancora una volta, la conclusione del libro di Capitini:
“Il Concilio è stato un immenso lavoro, e il tanto che è stato elaborato ed enunciato poteva essere tralasciato o concentrato in poco, ma un contributo rinnovatore.
… Fanno più per l’apertura quei centri nonviolenti americani, che sono veramente come i primi cristiani nella sede dell’impero e che sono battuti e poco ascoltati da quei ceti dirigenti, compresi i vescovi che hanno cooperato a impedire che lo Schema 13 sconfessasse ogni guerra e il possesso delle armi nucleari. Non capire l’importanza centrale della nonviolenza è proprio, per se stesso, significativo di appartenere al versante del passato e di non essere riusciti, pur con un imponente moto di persone e di mezzi, a salire alla cima per discendere l’altro versante sereno. Ma gli esseri sono più delle istituzioni; i cattolici, con nuovo fervore, cercano, incontrano, discutono, s’impegnano.
Severità religiosa per il Concilio;
rispetto per la Chiesa;
affetto per i cattolici” (pp. 135-136).
Si deve dire che il giudizio di Capitini sul Concilio fu severo, come disse egli stesso, ma, nello stesso tempo, sereno.
Capitini nel testo autobiografico “Attraverso due terzi di secolo”, due mesi circa prima di morire, scrisse:
“Nel campo della nonviolenza, dal 1944 ad oggi, posso dire di aver fatto più di ogni altro in Italia. Ho approfondito in più libri gli aspetti teorici, ho organizzato convegni e conversazioni quasi ininterrottamente, ho lavorato per l’obiezione di coscienza, ho promosso, attraverso il Centro di Perugia per la nonviolenza i convegni Oriente-Occidente, la Società vegetariana, la marcia della Pace da Perugia ad Assisi del 24 settembre 1961, e poi il movimento nonviolento per la pace e il periodico “Azione nonviolenta” che dirigo. (…) Sono, insomma, riuscito a far dare ampia cittadinanza, nel largo interesse per la pace, alla tematica nonviolenta. Come teoria e come proposte di lavoro, la nonviolenza in Italia ha una certa maturità”. 1
E altrove:
“In questi ultimi tempi si è fatto qualche progresso in Italia nel campo che esamineremo, oltre che per il numero delle persone interessate, anche perché si è cominciato a scrivere nonviolenza in una sola parola, sicché si è attenuato il significato negativo che c’era nello scrivere non staccato da violenza, per cui qualcuno poteva domandare: ‘va bene, togliamo la violenza, ma non c’è altro?’ Se si scrive in una sola parola, si prepara l’interpretazione della nonviolenza come di qualcosa di organico, e dunque, come vedremo, di positivo”. 2
ALDO CAPITINI E DON LORENZO MILANI: UN INCONTRO PROFETICO
Nel testo autobiografico già citato, Capitini scrisse:
“… quando sono andato due volte a Barbiana, a parlare con Don Lorenzo Milani e la sua scuola, la discussione e l’esposizione non è stata altro che sulla nonviolenza, per la quale egli mi disse di concordare con me”.
Questa è una traccia storica da approfondire.
Capitini e Don Milani furono due maestri e profeti appartenenti a due mondi diversi e distanti. Anche il loro incontro fu profetico, annuncio di futuro.
Dopo che Capitini si mosse negli anni Sessanta due volte per salire a Barbiana, il mondo rappresentato da Barbiana si è mosso per incontrare il movimento nonviolento e partecipare alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi, inventata da Capitini. E alla Marcia del Cinquantenario giunse anche la benedizione di Benedetto XVI.
Prima della fine del Concilio, Don Milani nella famosa “Lettera ai giudici” (18 ottobre 1965), scrisse:
Ho evitato apposta di parlare da non-violento. Personalmente lo sono. (…) Ma la non-violenza non è ancora la dottrina ufficiale di tutta la Chiesa”.
A cinquant’anni dal Concilio la nonviolenza moderna nata al di fuori della Chiesa cattolica non è ancora la dottrina ufficiale di tutta la Chiesa. Ma il seme sparso da Capitini che è stato quello che ha introdotto la nonviolenza in Italia ha dato frutti.
La nonviolenza si è fatta strada lentamente nella Chiesa cattolica e richiede una difficile conversione. Ma sono incoraggianti le spinte che vengono dal basso della Chiesa gerarchica e da alcune voci profetiche, rimaste a lungo isolate e osteggiate.
Ricordiamo, tra gli altri, don Primo Mazzolari, padre David Maria Turoldo, padre Ernesto Balducci, don Tonino Bello.
I cattolici, come disse Capitini, “cercano, incontrano, discutono, s’impegnano” e anche l’Assemblea di Roma lo dimostra.
IL COMPITO DEI CATTOLICI DOPO IL CONCILIO.
Capitini scrisse:
“Resta ai cattolici dopo il Concilio un grave compito, anche in questo campo, e io sono sicuro che vi saranno molti che lo affronteranno con grande sincerità e serietà. Essi partiranno dalla constatazione che:
  1. Il Concilio non ha escluso la collaborazione alla guerra;
  2. non ha escluso che i cattolici possano fabbricare e tenere armi nucleari e usarle;
  3. ha usato un’espressione alquanto debole per il «caso» degli obbiettori di coscienza, neppure chiedendo il riconoscimento legale, ma soltanto che le leggi «provvedano umanamente», il che è ben poco;
  4. si è guardato dall’estendere la problematica della nonviolenza, sia pur rapidamente, alla considerazione degli esseri subumani, degni di una maggiore attenzione anche se, secondo la teologia cattolica, privi del tutto di anima”. 3
Si sta verificando la profezia di Capitini.
In una lettera a Walter Binni del 26 agosto 1967 Capitini scrisse:
“”C’è bisogno che si delinei in Italia una certa consistenza della scelta pura nonviolenta, dal basso e rivoluzionaria in religione […]. Il mio compito mi pare sia stato e sia questo (se ce la farò! Se no, faranno altri)”. 4
Bisogna conoscere o riconoscere il debito storico della Chiesa-istituzione gerarchica nei confronti di Aldo Capitini.
Bisogna conoscere e ricordare la storia del rapporto di Capitini con la Chiesa cattolica.
Non va ignorato, in particolare, il Decreto del Sant’Uffizio del 1956 con il quale veniva condannato e inserito nell’ “Indice dei libri proibiti” il libro di Capitini Religione aperta.
Non va ignorato che manifesti a stampa affissi alle porte delle chiese di Perugia “davano la notizia della scomunica [di Capitini] e invitavano i fedeli a disertare il C.O.R. [Centro di Orientamento Religioso]”5.
Non va ignorata la lettera di Capitini all’Arcivescovo di Perugia del 27 ottobre 1958 dalla quale risulta il suo rifiuto del battesimo. Scrisse:
“… da più decenni non frequento la Chiesa cattolica, ed ho più volte affermato che la religione cattolica non è la religione che intendo professare. E alla porta di alcune chiese perugine sta un Suo ‘Monito’ che fa divieto ai cattolici di frequentare il Centro di orientamento religioso perché, come dice il Monito, ‘diretto’ da me.
… La prego, signor Arcivescovo, di fare quegli atti che mi sottraggano alla giurisdizione di gerarchi a cui non riconosco su di me un potere superiore a quello di ogni altro essere. Non ho odio per nessuno, e certamente non l’ho per quei gerarchi. E voglio esser libero di considerare le osservazioni, le critiche, le ingiurie, che essi mi rivolgono, nello stesso modo con cui posso considerare quelle rivoltemi da altri uomini, che possono sbagliare e possono aver ragione”. 6
Siamo ancora in attesa che questa Chiesa confessi autorevolmente la sua colpa, come in altri casi, e chieda umilmente perdono.
Lo farà il suo Capo?
La richiesta può venire dalla “base” presente nell’Assemblea di Roma?
FABRIZIO TRUINI SU ALDO CAPITINI
Vasta è la bibliografia su Capitini e uno dei libri, la cui lettura è da considerarsi obbligata, è quello di FABRIZIO TRUINI, Aldo Capitini. Le radici della nonviolenza (Il Margine, Trento, 2011). 7
E’ significativo che TRUINI sia il Coordinatore dell’Assemblea di Roma.
Truini appartiene alla generazione dei nati durante la guerra, cresciuti ed educati in ambiente cattolico. Nella “Premessa”, per spiegare la genesi del libro, l’ Autore ricorda i suoi studi, come nacque in lui l’interesse per la pace, come fu aiutato “a uscire dai recinti sacri di una religiosità solo spirituale” e come avvenne la scoperta della nonviolenza. Ricorda che Capitini, non conosciuto personalmente, divenne “inseparabile compagno di strada”, dopo la scoperta in libreria, nel 1969, del libro postumo Il potere di tutti.
Il suo percorso di formazione culturale può dirsi analogo a quello di tanti che appartengono alla sua generazione.
RANIERO LA VALLE E LA NONVIOLENZA
Raniero La Valle, al quale è affidata l’ “Introduzione” all’Assemblea di Roma, è troppo noto ed ha molti titoli (giornalista, scrittore, politico) per parlare del rinnovamento conciliare. E’ autore di molte opere che è superfluo citare. Ma alcune non sono molto conosciute.
Forse non tutti sanno che Raniero La Valle nel 1968 si recò in India sulle orme del Mahatma Gandhi incontrando e intervistando il suo discepolo prediletto Vinoba, e ricavandone un suggestivo e affascinante film-documentario per la Rai (RAI 1969) dedicato a “Vinoba Bhave” col titolo: “La marcia di Vinoba”.
Mai la Rai ha trasmesso un programma più approfondito sulla nonviolenza di quello preparato da Raniero La Valle.
Vale la pena ricordare all’Assemblea anche un numero della rivista “Bozze” da La Valle fondata nel 1978 e diretta fino alla sua cessazione nel 1994, anno sedicesimo (edizioni Dedalo).
E’ una rivista da considerare storica. Fondata come mensile, cambiò il proprio titolo di anno in anno, mutando anche la periodicità in bimestrale e poi trimestrale.
In un numero col titolo “Dai Soviet la non-violenza?” (1, gennaio/febbraio 1987, anno decimo) venne pubblicata la “Dichiarazione di Nuova Delhi” del 27 novembre 1986, documento firmato dai dirigenti dell’URSS e dell’India, Mikhail Gorbaciov e Rajiv Gandhi.
La Valle nell’articolo di apertura col titolo “Lo scoop” scrisse:
“Lo scoop consiste nel fatto che ciò di cui parliamo è ignoto quasi a tutti, il meccanismo dell’informazione non l’ha recepito né trasmesso come qualcosa di rilevante, di inconsueto (…); il documento relativo benché accessibile a tutti, non è stato pubblicato da nessuno; e insomma la notizia in questione è stata ignorata, censurata, rimossa, scartata, un po’ come accadde alla notizia della prima bomba atomica su Hiroshima, che i giornali del tempo liquidarono in una «breve» di poche righe.
Quello che noi facciamo è di tirar fuori questa notizia dall’occultamento e di pubblicare questo documento, già pubblico ma inedito, perché ciascuno possa giudicare se si tratta di una notizia importante o no, di un documento significativo o irrisorio”.
Con quel documento venivano proposti i dieci punti per «un mondo libero dalle armi nucleari e non violento», veniva assunto come progetto politico la costruzione di un nuovo ordine di rapporti umani sul presupposto che «la non violenza dev’essere alla base della convivenza umana».
A distanza di quasi trent’anni quel documento, da considerarsi storico, rimane quasi sconosciuto e rimane attuale la presentazione allora fatta da Raniero La Valle. Per questo motivo è stato ripubblicato e messo in evidenza come documento in primo piano dal giornale on line “il dialogo” il 23 marzo scorso, con una mia lettera al Direttore (vedi link).
ALEX ZANOTELLI E LA NONVIOLENZA
La partecipazione di Zanotelli all’Assemblea di Roma è sicuramente una delle più qualificanti.
Esemplare è da considerare la testimonianza della sua vita e della sua opera, di vero profeta disarmato.
“A cinquant’anni, è il momento caldo delle lotte su ‘Nigrizia’, ho cominciato a legare un po’ tutto e ho capito che l’unica salvezza è davvero la nonviolenza attiva.
E’ stato Gandhi che mi ha aiutato a ritornare al Vangelo e a scoprire che è Gesù di Nazareth che l’ha scoperta. Ricordiamocelo, perché è importante come cristiani ricordarcelo.
Purtroppo per molti secoli come Chiesa abbiamo dimenticato una delle verità più profonde del Vangelo.
Pensate che per tre secoli le prime comunità cristiane sono state obbedienti a questo insegnamento di Gesù.
… Basterebbe che come Chiesa ritornassimo a questa pratica e metteremmo in crisi un sistema radicalmente, ed è giunto il momento di farlo, riscoprendo davvero che questo è il cuore del Vangelo.
… anche per me è stata una lunga marcia, sofferta, quella della nonviolenza attiva, che mi ha portato proprio a una conversione radicale e a capire che il cuore di quel Vangelo (…) è lì. E quindi diventa per me una doppia sfida, sia come uomo, sia come cristiano, nel tentare di vivere questo”. 8
Zanotelli, nell’incontro del 19 ottobre 2011 a Roma, organizzato dal CIPAX (Centro Interconfessionale per la Pace) sul tema “I beni comuni: via alla pace giusta”, ha detto:
“Notate che è Gesù – io davvero sono stanco di ripeterlo, ma non passa nella Chiesa – è Gesù che ha inventato la nonviolenza attiva, non è stato Gandhi, che ci ripete in mille maniere che l’ha imparato dal Vangelo! Ma è possibile che come Chiesa non possiamo ancora arrivare a dire che è Gesù che l’ha inventata? E l’ha inventata perché ha capito che il suo popolo era talmente inferocito con Roma che sarebbe andato alla rovina, ne vedeva già i segni.
… Gesù ha inventato la nonviolenza attiva per rimettere in piedi un popolo”. 9
ENZO MAZZI SULLA NONVIOLENZA E IL SACRO
Una delle esperienze più significative del movimento delle “Comunità cristiane di base”, divenuta storica, è quella della Comunità dell’Isolotto, di Firenze, della quale ENZO MAZZI è stato fondatore ed animatore.
Vale la pena citare quanto Enzo Mazzi ha scritto sul tema “La nonviolenza e il sacro”, per il contributo che può dare alla riflessione, a cinquant’anni dalla Gaudium et spes:
“L’utopia della nonviolenza ha percorso i millenni ma sempre relegata nell’ iperuranio dei profeti e delle anime belle. Non c’era scampo: la sopravvivenza della specie chiedeva la gestione della violenza attraverso il sacrificio e la guerra. E infatti lo stesso cristianesimo, nato come complessa e coerente esperienza di nonviolenza, alternativa alla cultura del Tempio, del sacrificio, della guerra, nell’affermarsi e per affermarsi come religione dell’Impero ha dovuto tornare a far propria la cultura del sacrificio e della guerra.
(…) La cultura della guerra … è stata considerata fino al secolo scorso l’unica razionalità possibile.
Ma oggi? Dilaga (…) la consapevolezza che la vera razionalità non è più la guerra ma è proprio la nonviolenza. Lo dice la ‘lotta quotidiana mondiale per la trasformazione’.
(…) La transizione dalla cultura di guerra alla cultura di pace è un processo rivoluzionario. Investe tutti i campi del convivere, non solo quelli economici e politici ma anche quelli simbolici. Investe l’arte, le religioni, il mondo del sacro.
Il dominio del sacro è una delle più insidiose e distruttive radici della violenza.
(…) Le comunità di base, che sono il mio riferimento, sono significative esperienze di nonviolenza attiva. (…) Il sacro può realisticamente e concretamente essere sottratto alla mediazione del potere della casta e del Tempio e riportato nella vita. Torna attuale la scommessa della straordinaria esperienza di cui Gesù fu animatore: è possibile nelle condizioni storiche attuali un nuovo incontro col mistero e il sacro, che testimoni e riveli la sacralità di tutto il creato e di ogni donna e uomo senza più bisogno della separatezza del sacro e della sua gestione da parte della casta.
(…) Dopo il Concilio non si sono fatti molti passi avanti, c’è stata un’involuzione. (…) L’autoritarismo, il verticalismo, l’individualismo, il liberismo, l’imperialismo, con tutte le conseguenze disastrose, fame, ingiustizie, guerre, trovano una loro radice profonda negli assetti interni delle chiese cristiane e nella stessa sistematizzazione della fede cristiana.
Ora che ‘un mondo nuovo’ è tornato negli orizzonti e nei percorsi delle nuove generazioni si può far mancare il contributo della ricerca di ‘mondi religiosi ed ecclesiali nuovi’? O meglio, è possibile un mondo nonviolento senza lavorare anche per mondi religiosi ed ecclesiali intimamente e strutturalmente nonviolenti?”. 10
UN’ATTESA
Riuscirà l’Assemblea di Roma a rispondere alle attese e alle esigenze di questo momento della Chiesa e del mondo?
Quanto è cresciuta, quanto è divenuta adulta nella fede la generazione cresciuta alla scuola del Concilio?
Servono gesti e testimonianze concrete per rendere credibili i discorsi sul rinnovamento della Chiesa e sulla conversione alla nonviolenza.
Temi come “povertà” e “potere” mettono alla prova la Chiesa-istituzione gerarchica per la riforma della sua costituzione in senso evangelico.
Riprendendo il volume di Luigi Sandri sui Concili, rileggiamo “La promessa rinuncia ai privilegi” (pp. 469-471), sul n. 76 della Gaudium et spes.
Sappiamo che quella promessa non ebbe seguito.
Vorrà l’Assemblea di Roma riprendere il discorso anticoncordatario?
Vorrà, in particolare, rilanciare il discorso sui cappellani militari?
Ci sono muri da superare anche all’interno del mondo cattolico per conoscere, riconoscere, sostenere quanti ( associazioni, movimenti, riviste) sono impegnati nella promozione della cultura della nonviolenza.
Un esempio tra tanti: il Centro Gandhi e la rivista “Quaderni Satyagraha”.
Palmi, 6 maggio 2015 Raffaello Saffioti
Centro Gandhi
raffaello.saffioti@gmail.com
 

 

 
1 In: Aldo Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Perugia, Protagon, 1992, p. 11.
2 Aldo Capitini, Le tecniche della Nonviolenza, Feltrinelli, 1967, p. 9.
3 Aldo Capitini, Severità religiosa per il Concilio, cit., p. 128.
4 In Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 1998, p. 138.
La lettera è riportata anche nel quaderno Agli amici. Lettere 1947-1968, di Aldo Capitini, a cura di Goffredo Fofi e Piergiorgio Giacchè, Edizioni dell’Asino, 2011, p. 48.
5 Maurizio Cavicchi, Aldo Capitini. Un itinerario di vita e di pensiero, Lacaita editore, 2005, p. 154.
6 Aldo Capitini, Opposizione e liberazione, Linea D’Ombra Edizioni, Milano, 1991, pp. 137, 139.
7 E’ una nuova edizione, del libro pubblicato nel 1989 per i tipi delle Edizioni Cultura della Pace di Fiesole, ormai esaurito.
8 Intervento nell’incontro a Napoli, l’11 settembre 2007, organizzato dalla rivista “Quaderni Satyagraha”.
Il testo è tratto dalla registrazione di Radio Radicale e non rivisto dall’Autore.

 
9 Da un opuscolo curato dal CIPAX.
10 Da “Voci e volti della nonviolenza”, supplemento del notiziario telematico “La nonviolenza è in cammino”, n. 237 del 29 settembre 2008.
8

 



Giovedì 07 Maggio,2015 Ore: 09:53
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Educazione alla pace

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info