- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (288) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org La tragedia di Mada Kabobo non è legata al “fattore clandestinità”,di Anita Sonego

La tragedia di Mada Kabobo non è legata al “fattore clandestinità”

di Anita Sonego

Milano- Scritto da: Data: 21 maggio 2013 In: Cultura e Media, Europa, Opinioni, Politica

Intervento alla seduta del Consiglio Comunale di Milano del 20 maggio 2013

Faccio fatica ad intervenire sul fatto drammatico e dolorosissimo di cui si sta parlando. Oltre alla vicinanza nei confronti dei parenti, degli amici e di tutti coloro che hanno perso in maniera così tragica i loro cari, oltre alla condivisione profonda del loro lutto posso solo condividere con voi e con loro le mie riflessioni e quanto sto sentendo e pensando in questi giorni.

E’ come se di fronte ad una azione tanto illogica si dovesse ammettere l’incapacità della comprensione umana di fronte a un gesto disumano.

Disumano è vero, ma non estraneo al nostro mondo, alla vita sociale in cui ci è dato di vivere.

Non aiuta a capire ricordare qui che episodi in cui è esplosa una violenza cieca apparentemente senza motivazioni non sono estranei alla nostra società e addirittura alla nostra città.

A questo proposito voglio ricordare un umano e addolorato editoriale dell’Avvenire del 14 maggio, in cui si legge: “E’ riduttivo catalogare la tragedia di Milano come legata al così detto “fattore clandestinità”: abbiamo sotto gli occhi le storie di italiani doc caduti in una distruttività o auto-distruttività totale sotto gli occhi di parenti e amici che non si erano accorti di niente…

Dire che Mada Kabobo è semplicemente un uomo ci sembra più realistico che addebitare a un “altro da noi”, magari con la pelle diversa, il male che ci atterrisce. E’ un “topos” costante della cronaca nera questo istinto di spiegare il male dicendo che non è nostro, che viene da fuori”. Ricordiamo ad esempio la strage di Erba che fu in un primo tempo accreditata ad uno straniero e che quando si seppe essere dovuta a due persone che tutti stimavano, lasciò ammutoliti. Ma innumerevoli sono gli episodi di efferata distruttività che sono avvenuti e succedono spessissimo anche a Milano (ricordo per tutti l’episodio di un giovane di buona famiglia che in zona Fiera uccise la moglie, la vicina di casa e sparò sui passanti prima di suicidarsi).

Bastino questi ricordi per rendere risibili, se non colpevolmente strumentali. quelle esternazioni che collegano l’atroce carneficina alla clandestinità del suo autore.

I Greci antichi, che forse avevano il coraggio di sondare meglio di noi l’animo umano, avevano creato eventi, luoghi e tempi dedicati alla rappresentazione delle vicende umane che non avevano una soluzione “logica”, che restavano enigmatiche e le chiamavano tragedie. A queste rappresentazioni teatrali, gratuite, partecipavano, come ad un evento civile, tutti i cittadini, che in quei momenti collettivi potevano provare ad elaborare l’enigma del vivere umano, del dolore, della pazzia, della morte, della forza oscura che talvolta, improvvisamente e senza alcuna ragione, si impossessano di noi.

Da allora la scienza ha fatto dei grandi passi, ma l’animo umano è ancora teatro di vicende che, in momenti di fragilità individuale o collettiva, si manifestano con violenza e distruttività.

Scoprire - anche attraverso queste tragiche vicende- la vulnerabilità quale elemento comune di tutta l’umanità apre a uno sguardo diverso al mondo e alla società. Se è la vulnerabilità che ci accomuna, come fare di questa scoperta un elemento di civiltà piuttosto che di paura, odio, lontananza?

Se è la paura che, forse, ha fatto sì che dei bravi cittadini di fronte ai primi feriti abbiano avuto l’istintiva reazione di chiudersi in casa, abbassare la claire piuttosto che telefonare e chiamare aiuto, forse ciò significa che si sta sgretolando il legame sociale?

Mi è piaciuta una frase letta tra i commenti di questi giorni: “La sicurezza è come la salute, è strettamente correlata al territorio, ne è da questo conformata, prodotta…. è, in altre parole, un prodotto sociale!”

Questa tragedia ci interpella anche come “politici” responsabili della vita della polis e consapevoli che è necessario promuovere politiche pubbliche di sostegno sociale, di sostegno all’abitabilità, alla qualità delle molteplici relazioni sociali, alle varie forme di socializzazione proprie della città per prevenire o curare, in tutti i modi possibili quelle forme di esclusione sociale, devianza, follia e casualità che spesso sono alla base di atti atroci di distruttività e di morte.

Tutto il dolore di questi giorni per la perdita della vita di Alessandro Carolè, Ermanno Masini e Davide Carella non si cancellerà, non si eviterà con autoblindo in bella vista o col pullulare di telecamere (che, come abbiamo sperimentato, al massimo servono ad individuare, dopo, l’autore del delitto).

I tagli ai finanziamenti per i servizi pubblici che la così detta “crisi” impone sono una azione violenta ed hanno conseguenze micidiali sulla vita di tutte e tutti. Questa amministrazione, che sa tutto di ciò, ha denunciato i tagli fatti dai vari governi alle amministrazioni locali. Proprio per questo dobbiamo, assieme ai cittadini e alle cittadine, opporci alle così dette “leggi del mercato” per porre al centro delle nostre politiche la vita delle donne e degli uomini, dei giovani e degli anziani, delle bambine e dei bambini della nostra città, quella vita fatta di relazioni, mutuo aiuto, vicinanza, cura per l’ambiente e i luoghi della socialità.

Ricostruiamo tra noi, nei nostri quartieri, nei luoghi di lavoro e dello studio, nei luoghi del dolore e in quelli del divertimento quel legame sociale che solo saprà dare senso e dignità al nostro fragile essere al mondo.




Mercoledì 22 Maggio,2013 Ore: 17:43
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Osservatorio sul razzismo

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info