- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (367) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org JAMES JOYCE A GIAMBATTISTA VICO: UN OMAGGIO PERENNE ALLA "STRADA DI VICO" ("THE VICO ROAD"). Una nota,di Federico La Sala

L' EUROPA E "GLI STATI UNITI DI EUROPA DEL FUTURO" (J. JOYCE, 1914)!. Al di là dei "corsi e ricorsi", il filo della tradizione critica - oltre la cecità e la boria dei dotti e delle nazioni ...
JAMES JOYCE A GIAMBATTISTA VICO: UN OMAGGIO PERENNE ALLA "STRADA DI VICO" ("THE VICO ROAD"). Una nota

"FINNEGANS WAKE". La strada di Vico gira e rigira per congiungersi là dove i termini hanno inizio... Prima che vi fosse un uomo in Irlanda c’era un Lord in Lucania


di Federico La Sala

 "The Vico road goes round and round to meet where terms begin. Still anappealed to by the cycles and onappaled by the recourses, we fill all serene, never you fret, as regards our dutyful cask... before there was a man in Ireland there was a lord in Lucan"*

"La strada di Vico gira e rigira per congiungersi là dove i termini hanno inizio. Tuttora inappellati dai cicli e indisturbati dai ricorsi, sentiamo tutti sereni, mai preoccupati al nostro doveroso compito... Prima che vi fosse un uomo in Irlanda c’era un lord in Lucania" (Vico ha abitato per circa nove anni decisivi per la sua vita a Vatolla, poco distante da Paestum Agropoli, Elea e Palinuro) *

FONTE: AA.VV., INTRODUZIONE A FINNEGANS WAKE, trad. di Francesco Saba Sardi, Sugar Editore, Milano 1964 (su Vatolla, precisazione mia, fls). La citazione è ripresa dal saggio di Samuel Beckett, "Da Dante a Bruno, da Vico a Joyce" (pp.9-26).

PER APPROFONDIMENTI E L’AVVIO A UNA (RI)COMPRENSIONE DELL’OPERA DI VICO, PROSEGUIRE LA LETTURA in ->: L’ITALIA AL BIVIO: VICO E LA STORIA DEI LEMURI (LEMURUM FABULA), OGGI. Un invito alla (ri)lettura della "Scienza Nuova"

SUL PROBLEMA "EUROPA" E "STATI UNITI DELL' EUROPA DEL FUTURO" (J. JOYCE, 1914),  SI CFR. I SEGUENTI TITOLI-LINK:  

RIPENSARE L’ EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE.

RADICI EUROPEE. EU-ROPA E AMORE ("CHARITAS") EU-ANGELICO. Che cosa significa essere "eu-ropeuo" CHARITE’: BERLINO RICORDA A PAPA RATZINGER IL NOME ESATTO DELL’ OSPEDALE E DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA.Una nota a margine di un evento

LA "MONARCHIA" DI DANTE, IL GIUSTO AMORE, E IL VATICANO CON IL SUO TRADIZIONALE SOFISMA DELLA "FALLACIA ACCIDENTIS".

 PENSARE UN ALTRO ABRAMO: GUARIRE LA NOSTRA TERRA.

Federico La Sala  



Sabato 02 Marzo,2013 Ore: 10:01
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 02/3/2013 10.04
Titolo:FINNEGANS WAKE. Una summa dell’umanità in una prospettiva vichiana
Enigmatica veglia notturna

di Renzo S. Crivelli (Il Sole-24 Ore, 03 aprile 2011)

Il 13 novembre 1938, a Parigi, James Joyce, il più grande sperimentatore modernista, completò il suo ultimo libro, quel Finnegans Wake che, secondo una sua previsione destinata ad avverarsi, avrebbe dato lavoro a un esercito di critici per almeno cent’anni. Il libro "maledetto", come lo aveva definito in una lettera all’allievo zurighese Paul Ruggiero, gli era costato quindici anni di sudore e di apprensione, testimoniati dal titolo provvisorio che gli aveva dato per tutto quel tempo: Work in Progress.

Tanta fatica era ben giustificata, per un’impresa immane come il suo Finnegans, che fu accolto con stupore e sconcerto, dividendo da subito la critica tra coloro che lo consideravano un capolavoro, una summa dell’umanità in una prospettiva vichiana, e coloro che, a partire dal fratello Stanislaus, ci vedevano un fallimento totale della comunicazione, un vicolo cieco in cui lo scrittore dublinese aveva fatto precipitare la tradizione del romanzo borghese, confinando la parola al puro suono senza significato.

Con Finnegans Wake, Joyce ha dato corpo non solo a un trattato di metafisica, ma «a un trattato di logica formale che ci porge gli strumenti per definire, in un mondo che attende la nostra definizione, le infinite forme possibili dell’universo». In Finnegans assistiamo all’esplorazione d’un sogno notturno: tutto si compie nell’arco d’una notte, in cui la dimensione onirica si riaggancia alle prefigurazioni freudiane e junghiane del protagonista, il taverniere cinquantenne Humphrey Chimpden Earwicker.

Ma, come dice il titolo, argomento del libro è anche la veglia "per" il muratore Tim Finnegan, morto sbronzo cadendo da una scala, al centro d’una popolare ballata irlandese; veglia che, secondo la tradizione locale, comporta ampie libagioni e fiumi di whisky. Durante la nottata allegra la vedova, memore del "vizietto alcolico" del marito, deposita al suo capezzale un gallone di whisky che, in seguito a una rissa tra gli invitati, si rovescia sulla salma provocandone la "resurrezione".

Dunque, a partire proprio dal titolo, Joyce ci presenta le varie anime di Finnegans Wake: la raffigurazione d’un sogno, che coinvolge la "storia ideale eterna" vichiana nella circolarità della vita, della morte e della rinascita dell’uomo. E, anche, quella d’un risveglio/ritorno, da cui viene il nome Finnegan, composto da Finn e again («di nuovo Finn, ecco Finn che ricompare»), che si riallaccia al mito irlandese di Finn MacCoole, fondatore del partito irredentista feniano (Fianna) e collocato nel mito ossianico: MacCoole è il padre di Ossian. Iin più Joyce sottintende anche che il taverniere Humphrey Chimpden Earwicker va identificato con l’uomo qualunque (H. C. E. sta per «Here Comes Everybody») e ciò per sottolineare che ci troviamo di fronte a un’epitome della storia umana.

Al di là della trama, Finnegans rappresenta un colossale esperimento linguistico. Di Joyce si è più volte detto che privilegia lo «stile che diviene il tema», e l’esperimento di Finnegans si fonda massicciamente sulle trasformazioni linguistiche. Una polisemia che rafforza nello scrittore irlandese la volontà di estremizzare le istanze interdisciplinari care alle avanguardie, da Picasso a Schönberg. Fino a creare uno straordinario gioco di innesti semantici - ovverosia un immenso mosaico di neologismi - secondo la tecnica del portemanteau: con un asse iberno-inglese (meglio di anglo-irlandese) su cui si innestano almeno trenta lingue diverse compreso il dialetto triestino.

Secondo Beckett si trattava di un’opera non scritta in inglese («Non è scritta per niente. Bisogna guardarla, ascoltarla; non è un componimento su qualcosa, è quel qualcosa»). E questo perché Finnegans Wake è permeato dalla dimensione fonica della parola, che non è più una parola in una lingua bensì in «ogni possibile lingua».

Ma un libro del genere è traducibile? Se contiene tante diverse lingue, in che lingua può essere tradotto? Se è puro suono, che senso ha tradurlo? Si può tradurre o descrivere un testo musicale? Ecco un immediato grappolo di domande che scaturisce dalla versione italiana fatta da Luigi Schenoni votato sino alla morte - avvenuta nel 2008 - a questa sovrumana impresa che, iniziata nel 1974, ha fruttato nel 1982 parte del primo libro (I-IV cap.), seguita nel 2001 dai capitoli V-VIII e nel 2004 dai primi due capitoli del secondo libro. Ora escono postumi e conclusivi, sempre per Mondadori, il capitolo III e IV del secondo libro, e di nuovo si ripropone il problema della possibilità di tradurre questo monumento linguistico, incentrato su un idioma quasi del tutto inventato.

Nonostante che in Italia ci abbiano provato, anche se solo in parte, traduttori come Mario Diacono, Gianni Celati e Rodolfo Wilcock, è indubbio che Schenoni, a differenza dei suoi predecessori, ci fornisca un prezioso esemplare di "ri-creazione" (non di traduzione) di Finnegans Wake. Ben consapevole della dimensione "incontenibile" della polisemia joyciana, ha infatti scelto la via d’un originale doppio registro interpretativo, che è parte integrante di questa corposa edizione mondadoriana.

In primo luogo, da «poeta originale» come amava definirsi, Schenoni tenta di compiere con l’italiano la stessa operazione che Joyce fece con l’iberno-inglese, mettendo alla base del portemanteau la nostra lingua (assai più duttile di come immaginiamo); in secondo luogo, per mantenere quanto più possibile un’adeguata referenzialità con l’originale, sceglie di "compensare" questo stravolgimento con l’aggiunta d’un glossario vastissimo (quasi più lungo del testo). In questo modo ci fornisce tutte le possibili interpretazioni "linguistiche" atte ad affiancare la parte più inventiva: quella in cui traduce (questo sì) la struttura musicale del libro dandogli lo stesso suono, ma in italiano. Così facendo ci consegna un testo scritto in "schenonese" (non più in "finneganese").

Ed ecco la domanda finale: tutto ciò regge il principio della comunicazione, che sta alla base della traduzione? Difficile dirlo. Il risultato è solo "diverso". Per fare un esempio, certo azzardato, e rimandando alla fondamentale dimensione fonica del testo, se Joyce ha scritto un brano wagneriano Schenoni ci ha dato un brano verdiano. È sempre musica, però. Purissima musica.

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Filosofia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info