- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (368) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org KANT E LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA. L’unità inscindibile di sensibilità e intelletto. Alcune note,di Federico La Sala

LA METAFISICA, IL GIOCO DEL PASTORE E DELLE PECORE, E L'INTERPRETAZIONE DEI "SOGNI" DEI VISIONARI ...
KANT E LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA. L’unità inscindibile di sensibilità e intelletto. Alcune note

(...) E’ la questione antropologica - e la svolta cartesiana finita in un vicolo cieco e miseramente (...) - che Kant riapre e reimposta, alla grande! La questione è antica: "Che cosa è l’uomo?" "Anima, o corpo, o ambedue insieme, come un tutto unico" (Platone, Alcibiade primo, 130 a). Ma ora il punto di vista è moderno - e di un moderno che riattinge a profondità simili a quelle dantesche - aristoteliche e bibliche, evangeliche)!


di Federico La Sala

(Queste note si ricollegano - in particolare - alla parte finale del lavoro SIGMUND FREUD, I DIRITTI UMANI, E IL PROBLEMA DELL’ “UNO”. e sono il seguito delle note per una rilettura dei Sogni di un visionario)

 

Agli straordinari abitatori del mondo ("i sognatori della sensazione") e agli illuminati abitatori dell’"altro mondo" ("i sognatori della ragione"), Kant ha già chiarito le idee nella sua interpretazione dei "sogni di un visionario" (1766): "la metafisica di cui la sorte ha voluto che mi innamorassi (...) presenta due vantaggi. Il primo è di appagare le questioni sollevate dallo spirito investigatore, quando ricerca con la ragione le proprietà recondite delle cose. Ma qui - egli continua - il risultato inganna troppo spesso la speranza (...) L’altro vantaggio è più conforme alla natura dell’intelletto umano e consiste nel vedere se il problema si riferisca a quello che possiamo sapere e quale rapporto abbia la questione coi concetti dell’esperienza, sui quali deve sempre fondarsi ogni nostro giudizio. Sotto questo aspetto - scrive Kant già con grande lucidità - la metafisica è la scienza dei limiti della ragione umana"(I. Kant, I sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisica, Rizzoli, Milano 1982, pp. 158-159).

Ma nessuno di loro ha voluto né capire né svegliarsi e imparare a distinguere l’illusione dall’apparenza. Senza bilancia e senza bussola, essi continuano a seguire la strada del "ragno" o delle "formiche" o, addirittura, hanno rinunciato alla possibilità stessa di giungere a una conoscenza "chiara e distinta". Essi hanno continuato e continuano a sognare su come acchiappare "l’anguilla della conoscenza": chi propone di partire dalla coda, chi dalla testa, e chi di scegliere "ciascuno a proprio piacere il proprio punto di partenza" (op. cit., pp. 147-148). Ma, così, continuano a non raggiungere né alcun accordo né alcun risultato e, soprattutto, a non capire nulla né della loro esperienza né di se stessi!

Nel 1766 Kant è già sicuro di sé - e indica la svolta necessaria: "Io sono dove sento: sono altrettanto immediatamente nella punta delle dita come nella testa: sono la stessa persona che soffre ai calcagni e in cui il cuore batte nella passione (...) La mia anima è tutta nell’intiero corpo e tutta in ogni sua parte". E prosegue: "La sana intelligenza coglie spesso la verità prima di vedere le ragioni per mezzo delle quali può essere dimostrata e spiegata" (I. Kant, I sogni di un visionario..., cit. pp.108-109). Di qui ripartire - per fare chiarezza! Noi, il soggetto: questo è il problema e questo il punto di partenza - da riconsiderare.

E’ la questione antropologica - e la svolta cartesiana finita in un vicolo cieco e miseramente (un promettente luminoso "io" sole che, insediatosi da re al centro di tutto, ha subito mostrato la sua natura terrestre (umana, troppo umana) di un semplice, grande "ragno") - che Kant riapre e reimposta, alla grande! La questione è antica: "Che cosa è l’uomo?" "Anima, o corpo, o ambedue insieme, come un tutto unico" (Platone, Alcibiade primo, 130 a). Ma ora il punto di vista è moderno - e di un moderno che riattinge a profondità simili a quelle dantesche (aristoteliche e bibliche, evangeliche)!

Indietro non si torna. Svegliato e sollecitato dalla lettura da Rousseau e, in particolare, dalla lettura dell’Emilio (soprattutto della centrale "Professione di fede del vicario savoiardo": "[...] sentiamo prima di conoscere [...]. Anche se tutte le nostre idee ci provengono dall’esterno, i sentimenti che le valutano sono dentro di noi, e solo per loro mezzo conosciamo l’armonia o la disarmonia esitente tra noi e le cose che dobbiamo ricercare o fuggire"), Kant riprende la linea della tradizione aristotelica, la coniuga con la libertà della coscienza di Rousseau, e ricomincia a ricostruire tutto - a costruire la sua "Divina Commedia". L’orizzonte cambia interamente e rapidamente: il cielo è libero, stellato sopra di noi, e la legge morale non viene né dall’alto né dal basso - è dentro di noi.

Nel 1770, con la Disssertazione "De mundi sensibilis atque intellegibilis forma et principiis", è posto il primo grande pilastro della sua costruzione. E’ tolta la confusione relativa a "come va il cielo" e a "come si va in cielo", e la via alla conoscenza è assicurata: "E’ eliminato il "contagio" (Ansteckung, contagium) dell’intelligibile da parte del sensibile, quale emergeva tanto chiaramente nella dottrina newtoniana di Dio", e, al contempo, alle forme della sensibilità [spazio e tempo] sono garantite la certezza incondizionata e l’applicabilità senza eccezioni entro la loro cerchia, e quindi per tutto quanto l’ambito degli oggetti dell’esperienza" (cfr.: E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze 1977, p. 136).

Nel 1772, in una lettera sul suo programma di lavoro a Marcus Herz (cfr. E. Cassirer, Vita ..., cit., p. 154), così Kant chiarisce il punto essenziale: l’intelletto umano non funziona affatto nè come "un puro intelletto creatore, di un intellectus archetypus", né "di un intelletto puramente senziente, di un intellectus ectypus". "Il nostro intelletto - precisa Kant - non rientra in nessuna di queste due categorie: non genera esso stesso gli oggetti a cui si rapporta nel suo conoscere, e neppure si limita a ricerverne semplicemente gli effetti quali si danno immediatamente nelle impressioni sensibili". L’interpretazione dei "sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisica" apre le porte alla rivoluzione copernicana e alla trasformazione della domanda della metafisica("Che cosa posso sapere?"). La "metafisica" diventa "filosofia trascendentale" - nel senso rigoroso in cui più tardi la Kritik der reinen Vernunft definirà il nuovo termine: "Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupa non degli oggetti ma del nostro modo di conoscenza degli oggetti in quanto questa deve essere possibile a priori" (cfr.: E. Cassirer ... cit., p. 158).

Tutti parlano, lodano, e cercano di fare del "trascendentale" una moda, ma non ci riescono e, allora, decidono di muovere all’attacco di "quel Kant che sgretola tutto" (Moses Mendelssohn) e sta smontando il teatrino della vecchia metafisica. Filosofi, dotti, e "amici dell’umanità", - nella incapacità di riflettere criticamente sul fatto che, "per quanto ogni nostra esperienza incominci c o n l’esperienza, non per questo proprio tutte le debbono sorgere d a l l’esperienza" (I. Kant, Critica della Ragion Pura, "Introduzione", Adelphi, Milano 1976, p. 45), non solo continuano ad "orientarsi" male e confusamente, ma cominciano a contestare alla "sensibilità" il suo valore e il suo legame con l’"intelletto", e "alla ragione ciò che la rende il bene sommo in terra", negano la "fede razionale" e corrono ciecamentee dietro illusioni tanto pericolose da perdere per sempre la libertà, "una libertà" di cui "sono ormai indegni" (I. Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensiero, Adelphi, Milano 1996, pp. 65-66).

Questi "nuovi" filosofi non sanno né vogliono capire che "pensare da sé significa cercare in sé stessi (cioè nella propria ragione) la pietra ultima di paragone della verità" (I. Kant, op. cit., nota 1, p. 66) - la bilancia dell’intelletto, come l’aveva chiamata nei "Sogni". E non sanno che, per trovarla e per usarla, bisogna "servirsi della propria libertà in maniera conforme alla legge, cioè finalizzata al bene del mondo" (cit., p. 66). Essi vogliono solo perpetuare il gioco platonico-cattolico del pastore e delle pecore!!!

Federico La Sala (26.07.2010)

_________________

SUL TEMA, NEL SITO E IN RETE, SI CFR.:

L’ILLUMINISMO, OGGI. LIBERARE IL CIELO. Cristianesimo, democrazia e necessità di "una seconda rivoluzione copernicana"

IL PROGRAMMA DI KANT. DIFFERENZA SESSUALE E BISESSUALITA’ PSICHICA: UN NUOVO SOGGETTO, E LA NECESSITA’ DI "UNA SECONDA RIVOLUZIONE COPERNICANA"

Perché si vuole uccidere Kant?

LA TEOLOGIA DEL MENTITORE, LA CHIESA DI COSTANTINO, E LA SOVRANITA’ DEL PAPA. Un’analisi di Vito Mancuso

 DIO E’ RICCHEZZA ("DEUS CARITAS EST": BENEDETTO XVI, 2006). ANNO SACERDOTALE: QUESTO "IL VANGELO CHE ABBIAMO RICEVUTO"! Sul Vaticano, in Piazza san Pietro, il "Logo" del Grande Mercante ...
-  SACERDOZIO E PEDOFILIA: I PASTORI MANGIANO GLI AGNELLI E LE PECORE! Il "promotore di giustizia" Charles J. Scicluna rassicura tutta la Gerarchia: "il fenomeno non è così esteso come si vorrebbe far credere". Un’intervista di Gianni Cardinale

 



Martedì 27 Luglio,2010 Ore: 18:47
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Filosofia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info