- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (338) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org HANNAH ARENDT, CON LA REGISTA MARGARETHE VON TROTTA A GERUSALEMME, CINQUANTA ANNI DOPO IL PROCESSO AD EICHMANN. Una nota di Marco Filoni - con note,a c. di Federico La Sala

HEIDEGGER, HANNAH ARENDT, E IL NAZISMO. DI FRONTE AD ADOLF EICHMANN, A GERUSALEMME NEL 1961, CHE CHIARISCE COME E’ DIVENUTO “ADOLF EICHMANN”, ARENDT "BANALIZZA" E NEL 1964 RIPETE: “IO PENSO VERAMENTE CHE EICHMANN FOSSE UN PAGLIACCIO”!
HANNAH ARENDT, CON LA REGISTA MARGARETHE VON TROTTA A GERUSALEMME, CINQUANTA ANNI DOPO IL PROCESSO AD EICHMANN. Una nota di Marco Filoni - con note

(...) Wasserstein ha affidato al Times Literary Suplement un atto d’accusa senza pari, sin dal titolo: Incolpare le vittime. Hannah Arendt fra i nazisti: la storica e le sue fonti. Qui lo storico dice: la Arendt non merita l’adulazione postuma di cui è oggetto (...)


a c. di Federico La Sala

Materiali  sul tema:

ISRAELE E IL NODO ANCORA NON SCIOLTO DI ADOLF EICHMANN. FARE CHIAREZZA: RESTITUIRE L’ONORE A KANT E RICONCILIARSI CON FREUD.

KANT, IL “MOSE’ DELLA NAZIONE TEDESCA” E LE ORIGINI DELL’“IMPERATIVO CATEGORICO” DI HEIDEGGER E DI EICHMANN. Alcune note

FREUD, KANT, E L’IDEOLOGIA DEL SUPERUOMO. ALLA RADICE DEI SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA EUROPEA ATEA E DEVOTA. (Federico La Sala)

___________________________________________________________

Hannah e il carnefice 

di Marco Filoni (il Fatto Saturno 16.12.2011) 

CHISSÀ COSA avesse in mente Hannah Arendt quando, in una delle sue ultime lettere, scriveva al suo maestro e amante di gioventù Martin Heidegger un accenno sul “carattere d’attacco della filosofia”. Lei di attacchi ne subì parecchi. Non solo in vita: tutt’oggi è considerata da molti un personaggio controverso. E c’è da giurare che le polemiche sul suo conto sono destinate a rinvigorirsi nei prossimi mesi. 

L’occasione è del tutto “virtuale”, ovvero il ritorno di Hannah Arendt a Gerusalemme cinquant’anni dopo il processo Eichmann. La regista tedesca Margarethe von Trotta ha iniziato le riprese di un film, intitolato Hannah Arendt, su quel processo. 

Era il 1961: decine di cronisti di tutto il mondo si trovavano nella sala stampa del Beit Ha’am di Gerusalemme, per seguire il processo al nazista Adolf Eichmann. Fra questi anche la Arendt, inviata per il New Yorker. I reportages, poi raccolti nel suo libro più famoso apparso con il titolo La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, furono molto criticati. 

La filosofa, grossolanamente, sosteneva che l’antisemitismo non era sufficiente a spiegare la Shoah, che piuttosto poteva esser inscritta in un fenomeno di comportamenti complessi fatti di azioni banali, perpetrate in maniera non consapevole e trascinate dalla massa. 

Non solo: criticò anche il tribunale, perché influenzato dall’idea sionista allo scopo di rafforzare il militarismo israeliano e a scapito di un giusto processo. Considerazioni che la portarono a esser invisa in Israele – basti dire che la traduzione ebraica del libro ha visto la luce soltanto nel 2000, quasi quarant’anni dopo dall’originale. 

Non solo: anche negli ultimi anni una violenta controversia l’ha vista protagonista nel mondo anglosassone. La miccia, due anni fa, un lungo articolo dello storico Bernard Wasserstein, docente in quella Chicago che è stata la palestra americana delle menti filosofiche dove la stessa Arendt insegnò. Esperto di storia ebraica e israeliana, Wasserstein ha affidato al Times Literary Suplement un atto d’accusa senza pari, sin dal titolo: Incolpare le vittime. Hannah Arendt fra i nazisti: la storica e le sue fonti

Qui lo storico dice: la Arendt non merita l’adulazione postuma di cui è oggetto; la sua opera non resiste alla prova del tempo; il suo complesso rapporto con il popolo ebraico trasparirebbe da un dubbio uso delle fonti antisemite e naziste. In breve, fustiga quella che chiama la “perversità” della sua visione del mondo, cioè l’insistenza con la quale parlava della “corresponsabilità” degli ebrei nell’antisemitismo, e la interpreta come una sovraesposizione alla letteratura nazionalsocialista. Ben altro rispetto a quanto gli rimproverava Gershom Scholem, che lamentava – l’espressione è diventata celebre – la mancanza di ahavat Yisrael, “amore del popolo ebraico”. 

Certo, la Arendt non era stata tenera nei giudizi: scrisse che i “consigli ebraici” (Judenräte) creati dai nazisti nel’Europa occupata erano popolati da “pusillanimi della politica genocidaria”. La sua invettiva non era da meno sulle persone: il filosofo Adorno, “l’essere umano più ripugnante che conosca”, Moses Mendelssohn un “filosofo opportunista senza alcuna importanza nel giudaismo”, Alfred Dreyfus “un parvenu parecchio idiota” e Gideon Hausner, il procuratore generale del processo Eichmann, “un tipico ebreo galiziano, molto antipatico”. 

Insomma, il film assicura la polemica. Ma resta una questione storica. Hannah Arendt riconosceva di non scrivere sine ira ac studio, poiché l’oggettività non poteva esser usata trattando un tema quale la morte. Ma la sua combinazione personale di ira e studio ha dato risultati migliori?



Venerdì 16 Dicembre,2011 Ore: 13:01
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Filosofia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info