- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (399) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org L'AFFETTIVITA' NEI POETI MEDIEVALI. Il dizionario emotivo della lirica amorosa: una mappatura europea che va da "gioia" a "felicità". Roberto Antonelli, ordinario di Filologia romanza, ne parla con Simonetta Fiori,a c. di Federico La Sala

FILOLOGIA E POESIA. Il piacere della parola e le parole del piacere....
L'AFFETTIVITA' NEI POETI MEDIEVALI. Il dizionario emotivo della lirica amorosa: una mappatura europea che va da "gioia" a "felicità". Roberto Antonelli, ordinario di Filologia romanza, ne parla con Simonetta Fiori

(...) una concezione amorosa molto articolata che si distingue in due filoni. Un filone molto consistente è legato all’amore sensuale: la parola «joi» per la maggior parte delle volte è gioia sessuale, felicità del corpo fisico (...) ’altro filone che porta appunto a Dante tenta di ricomprendere l’amore cortese all’interno del pensiero cristiano: l’amore diventa charitas, fino all’amor «che muove il sole e l’altre stelle»» (...)


a c. di Federico La Sala

 Una ricerca e una banca dati sull’affettività nei poeti medievali

Il dizionario emotivo della lirica amorosa

Una mappatura europea che va da "gioia" a "felicità"

La presentazione oggi ai Lincei

di Simonetta Fiori (la Repubblica, 13.05.2011)

"Gioia" è la parola più ricorrente, seguita da «soffrire», «piacere» e «dolore». Nel lessico europeo delle emozioni, alla «felicità» spetta l’indiscusso primato. Ma che tipo di felicità intendiamo? Prima di soffermarci sulle implicazioni sessuali della gioia, è necessario introdurre la ricerca che sarà presentata oggi pomeriggio all’Accademia dei Lincei. Quali sono le parole affettive che più ricorrono nelle varie lingue e culture del nostro continente?

Un primo passo nella definizione di questo dizionario emotivo è segnato da una preziosa mappatura realizzata da diverse università italiane ed europee mettendo a confronto diecimila testi della lirica romanza medievale, suddivisa nelle diverse tradizioni «nazionali»: provenzale, francese, galego-portoghese e antico-italiano (fino a Petrarca). Questa mappatura è in corso di definizione, ma la novità è costituita dalla creazione dell’unica banca dati della lirica medievale romanza.

Ma che cosa s’intende per emozioni? «Prima abbiamo dovuto perimetrare l’oggetto della ricerca», spiega Roberto Antonelli, ordinario di Filologia romanza, già autore di una ricerca sul canone europeo e ora coordinatore del progetto sul lessico dell’affettività (a cui hanno collaborato anche Rocco Distilo, Paolo Canettieri, Mercedes Brea, Lino Leonardi).

«Nelle scienze sociali non c’è accordo su cosa siano le emozioni. Il rischio era quello di forzare dentro categorie moderne il lessico affettivo cortese, che risponde a paradigmi psicologici e culturali diversi». Alla fine, nel confronto con la tradizione filosofica classica e cristiana, sono state selezionate quattro grandi categorie emozionali Gioia, Afflizione, Paura, Ira a cui è stata aggiunta quella della Cupiditas, ovvero il desiderio, «che svolge un ruolo fondamentale nella rappresentazione dell’affettività e della psicologia cortese».

Il piacere della parola e le parole del piacere. Quali considerazioni se ne possono ricavare? «Siamo in presenza», spiega Antonelli, «di una concezione amorosa molto articolata che si distingue in due filoni. Un filone molto consistente è legato all’amore sensuale: la parola «joi» per la maggior parte delle volte è gioia sessuale, felicità del corpo fisico; così la parola «guiderdone» è la ricompensa sessuale dovuta dalla donna al servente leale (rimossa in Cavalcanti e Dante).L’altro filone che porta appunto a Dante tenta di ricomprendere l’amore cortese all’interno del pensiero cristiano: l’amore diventa charitas, fino all’amor «che muove il sole e l’altre stelle»».

Il lessico affettivo cambia a seconda dell’area culturale di appartenenza e a seconda del genere poetico usato. «Nella poesia galego-portoghese», continua Antonelli, «la parola «amor» si accompagna più frequentemente a «coita» («pena d’amore»), mentre nella lirica dei trovatori provenzali il termine che più ricorre accanto ad «amor» è «fin» ossia «perfetto»». A conferma d’una maggiore mestizia dell’area portoghese interviene anche un’altra circostanza. Se nella lirica dei trovatori l’emozione più ricorrente è «joi» seguita da «sofrir», «plazen» e «dolor» nella lirica galego-portoghese la tonalità prevalente è l’afflizione. Ai poeti portoghesi è tuttavia sconosciuta l’angoscia, molto presente nella poesia amorosa cortese, dai trovatori ai poeti siciliani.

«Angoscia», illustra Antonelli, «è uno dei termini che esprimono la condizione dolorosa dell’amante. Nella poesia provenzale, come poi in quella italiana prestilnovista, è adoperato - oltre che in senso di generica sofferenza - nell’accezione di assillo del desiderio che non viene corrisposto. Nella lirica antico francese «angoisse» s’incontra con una frequenza maggiore, ma il significato è quello di dolore continuo e opprimente. L’angoscia si carica di risonanze inedite nella poesia di Cavalcanti, dove diviene uno stato di prostrazione psichica. Viene anticipata per molti aspetti l’angoscia novecentesca».

È già possibile fare una comparazione tra la lirica medievale e la poesia contemporanea? «Lo potremo fare solo in un secondo momento, perché per la lirica moderna mancano strumenti analoghi a quelli che abbiamo realizzato per la lirica medievale. Ma esistono già alcune banche dati su cui si può lavorare».



Sabato 14 Maggio,2011 Ore: 22:40
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Filosofia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info