- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (468) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org UNA "BREVE STORIA DEL VERBO ESSERE". Per Heidegger su questa parola si basano tutte le lingue. Aristotele, Kant e Chomsky perņ la ridimensionano. Una recensione del libro di Andrea Moro di Maurizio Ferraris,a cura di Federico La Sala

EPISTEMOLOGIA, LOGICA, E REALTA'...
UNA "BREVE STORIA DEL VERBO ESSERE". Per Heidegger su questa parola si basano tutte le lingue. Aristotele, Kant e Chomsky perņ la ridimensionano. Una recensione del libro di Andrea Moro di Maurizio Ferraris

(...) in Aristotele molto prima e molto meglio che in Heidegger: la copula "č" in S č p, non serve per far esistere le cose (al punto che se dicessi "Beato lui!" dovrei necessariamente supporre che il giudizio implichi "Lui č beato"), ma serve essenzialmente per marcare il tempo, nella fattispecie il presente (...)


a cura di Federico La Sala

  Breve storia del verbo essere [di Andrea Moro]

  La meravigliosa debolezza del verbo essere

  Per Heidegger su questa parola si basano tutte le lingue 
  Aristotele, Kant e Chomsky però la ridimensionano

  di Maurizio Ferraris (la Repubblica, 05.96.2010)

L’ontologia è la disciplina filosofica che si occupa dell’essere, ed è stata battezzata molto tardi (per i tempi quasi biblici della filosofia), all’inizio del Seicento, partendo da ontos, il genitivo del participio presente di einai, "essere" in greco. La sua domanda fondamentale, d’accordo con il filosofo americano Willard Van Orman Quine (1908-2000) è "Che cosa c’è?". In un certo senso Andrea Moro, professore di Linguistica generale presso il San Raffaele di Milano si mette a indagare il seguito della frase, non in Quine, ma in Ornella Vanoni e Gino Paoli: «C’è che mi sono innamorato di te», e si chiede che cosa esattamente significhi questo "C’è".

La sua scienza non riguarda gli enti, ma il verbo essere, e Moro propone ironicamente di chiamarla "einaiologia", da einai. Diciamo subito che, al di là della linguistica, l’einaiologia è utilissima per l’ontologia, e aiuta a liberarla da tante fisime, in particolare quella secondo cui il verbo essere sarebbe un verbo fortissimo, che, come una specie di Atlante, regge il mondo sulle proprie spalle.

La formula canonica del giudizio, S è p, un certo soggetto è un certo predicato, "il tavolo è nero", "Socrate è musico", porta in sé qualcosa del "fiat lux", della creazione del mondo. Heidegger scriveva con una certa ebbrezza che se nella lingua mancasse la parola "essere" non è che avremmo una parola in meno, non avremmo nessuna lingua. All’iperbole soggiaceva anche il solitamente sobrio Quine, perché alla domanda "Che cosa c’è?" rispondeva "C’è tutto", lasciando intendere che il verbo essere conferiva una esistenza, sia pure umbratile, a tutto quanto, compresi i ferri lignei e i rotondiquadrati. In questo titanismo si cela un retrogusto di prova ontologica, quasi che la copula è facesse esistere le cose, o quantomeno che nella terza persona dell’indicativo presente del verbo essere si nascondesse il segreto dell’esistenza.

Ed è qui che, a svegliare l’ontologia dal suo sonno dogmatico, interviene l’einaiologia. Prendiamo la frase "Vietato attraversare i binari". Se io metto "È vietato attraversare i binari" cambia qualcosa? No, il concetto resta tale e quale. Kant, nel dire che "essere" non è un predicato reale, bensì una posizione assoluta, ha messo tutti sull’avviso. Pretendere che l’essere aggiunga qualcosa a un concetto è un po’ come andare al bar e ordinare una birra piccola, chiara e reale: quell’ultima specificazione apparirebbe bizzarra e lascerebbe di stucco il barista. Che cosa cambia allora? È il tempo. Potrei mettere «era vietato attraversare i binari» (e ora non lo è più) o «sarà vietato attraversare i binari» (e non lo è ancora). Essere e tempo? Sì, proprio così, in Aristotele molto prima e molto meglio che in Heidegger: la copula "è" in S è p, non serve per far esistere le cose (al punto che se dicessi "Beato lui!" dovrei necessariamente supporre che il giudizio implichi "Lui è beato"), ma serve essenzialmente per marcare il tempo, nella fattispecie il presente.

Questo è il primo degli indebolimenti dell’essere a cui si impegna Moro, che però non si limita al recupero di Aristotele e Kant, ma ne propone un secondo sulla scia della linguistica di Noam Chomsky: il verbo essere è flessibilissimo, cioè, appunto, più debole di altri verbi.

In italiano, osserva Moro con una scoperta originale, in una sequenza sintagma nominale / verbo / sintagma nominale (in parole più imprecise nome / verbo / nome), il verbo si accorda sempre con il sintagma nominale di sinistra: si dice "Caino uccise Abele e Pinocchio", e non "Caino uccisero Abele e Pinocchio".

Quando però il verbo è l’essere, le cose vanno diversamente. Posso dire sia "Due foto del muro furono la causa della rivolta", sia "La causa della rivolta furono due foto del muro", dove il verbo si accorda con "due foto sul muro", il sintagma nominale di destra. Abbiamo dunque sia la frase copulare canonica, sia la frase copulare inversa, e questo appunto perché il verbo essere è molto più arrendevole degli altri.

Questa breve storia del verbo essere non è una storia, ma una teoria, però siamo contenti lo stesso. L’asimmetria tra il ruolo centrale degli enti (naturali, ideali, sociali) nella nostra vita e l’evanescenza del verbo essere ci fa toccare con mano, ancora una volta, la differenza tra ontologia, quello che c’è, e l’epistemologia, quello che pensiamo e diciamo a proposito di quello che c’è. Hanno sbagliato i filosofi a pretendere che l’essere costituisse il linguaggio o che il linguaggio costituisse l’essere. Niente di grave.

Proprio perché quello che c’è ha in una grande quantità di casi una bellissima autonomia rispetto a tutti i linguaggi e a tutte le teorie, ci può essere ontologia, che si chiede "Che cosa c’è?", e indaga gli enti (cioè in parole povere gli oggetti) in quanto possono anche rivelarsi indipendenti dalle nostre cogitazioni e formulazioni linguistiche. E ci può essere einaiologia (da intendersi come una branca dell’epistemologia), che studia frasi tutt’altro che trasparenti - anche dal punto di vista linguistico - come «C’è che mi sono innamorato di te».


  BREVE STORIA DEL VERBO ESSERE 
  di Andrea Moro 
  Adelphi, pagg. 330, euro 20,80



Sabato 05 Giugno,2010 Ore: 12:21
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Filosofia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info