- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (248) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org RIDERE E' CIO' CHE E' PROPRIO DELL'UOMO. "HOMO RIDENS": L'ULTIMA GRANDE LEZIONE DI EDOARDO SANGUINETI (MORTO OGGI, A GENOVA, ALL'ETA' DI 79 ANNI),a cura di Federico La Sala

NOTE DI ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, LETTERATURA, E POLITICA DI UN GRANDE SPIRITO LIBERO E DI UN GRANDE AMANTE DI DANTE E DELLA LINGUA D'ITALIA. ...
RIDERE E' CIO' CHE E' PROPRIO DELL'UOMO. "HOMO RIDENS": L'ULTIMA GRANDE LEZIONE DI EDOARDO SANGUINETI (MORTO OGGI, A GENOVA, ALL'ETA' DI 79 ANNI)

Chi ha sfogliato anche soltanto un po’ certe pagine del grandissimo Mauss, intorno alle tecniche del corpo, che invito a mandare a mente e a divulgare con ardore, sa che ogni gruppo umano ha un suo modo specifico, nel ridere, e oggetti di riso che sono assolutamente caratterizzanti.


a cura di Federico La Sala

EDOARDO SANGUINETI. E’ MORTO EDOARDO SANGUINETI, UN GRANDE SPIRITO LIBERO.


  Lo scrittore ligure esamina i meccanismi del Comico al centro di una rassegna

  Homo ridens

Quel riflesso primordiale addomesticato dalla società 
  Ma nel mercato planetario far ridere è arma di potere

di Edoardo Sanguineti *

L’uomo è l’animale che ride. So benissimo che molti etologi alla Lorenz, e una quantità di «-ologi» senza fine, sono pronti a smentirmi con infiniti argomenti. Ma devo confessare che, personalmente, inclino a schierarmi con quel saggio autore della vita del grande Gargantua, padre di Pantagruel (libro pieno di pantagruelismo, diceva), il quale, rivolgendosi ai propri lettori, ricordava che è meglio scrivere di riso che di lacrime, perché ridere è ciò che è proprio dell’uomo. Nel testo, Rabelais proclama, meglio e più precisamente, che appunto «mieux est de ris que des larmes escrire, pour ce que rire est le propre de l’homme».

Mi piace dire, e lo dico ad ogni occasione propizia, e anche quando propizia non è, che l’uomo nasce animale, e con molta pena e travaglio, suo e di chi lo umanizza, o si sforza di farlo, si fa umano, trasferendosi dalla sua naturale animalità alle sfere della società e della storia. Quest’operazione, per un groddeckiano come sono, dà risultati modestissimi. Ma l’orizzonte della cultura, che si giuoca per intiero tra Eros e Thanatos, non ha contenuti diversi. Chiunque abbia la pazienza di osservare un neonato, un bambino, un infante qualunque, sa perfettamente che un riflesso banale quale è il sorriso viene addomesticato, o vogliamo dire umanizzato, battezzandolo come sorriso. Che sia un effetto di mera soddisfazione digestiva, un segnale radicato più o meno in comportamenti gastrici, mi appare ipotesi ragionevole, e statisticamente diffusa. Chi ha voglia e pazienza, può impegnarsi anche nell’interpretazione di quel «risu cognoscere matrem », cui si esorta il «parvus puer» di Virgilio.

Ora, dicano tutti i filologi quello che vogliono, per me, ostinato, l’espressione è intenzionalmente ambivalente. Il «puer» si fa la sua smorfia, e la madre (o chi non vuole fabbricarsi un «enfant sauvage» con poca spesa) ride a quel riso, innalzando a un livello superiore tutto quello che è apprestato, da infiniti preamboli importantissimi, nella lunga preistoria uterina. Un mio recente nipotino trienne, anagrafato come Luca, mi ha concesso di ripassare quanto avevo appreso da quattro paternità, e anche da svariate osservazioni meno coinvolgenti e per così dire, disinteressate.

Allora, quell’equivoco civile che si produce tra un ridere infantiloide e un ridere maternoide, è poi la base per cui il plasmabilmente umanoide in divenire è spronato a mimare, da buon mimoide qual è, il dilettoso ridere nostrano (o, per essere più scrupolosi, quello della tribù alla quale appartiene).

Chi ha sfogliato anche soltanto un po’ certe pagine del grandissimo Mauss, intorno alle tecniche del corpo, che invito a mandare a mente e a divulgare con ardore, sa che ogni gruppo umano ha un suo modo specifico, nel ridere, e oggetti di riso che sono assolutamente caratterizzanti. Nell’età della globalizzazione compiuta, rimescolandosi i codici comunicativi internazionalmente, si può speculare, a fini economici (connessi ai valori pubblicitari, come è noto): il riso si omogeneizza nel mercato planetario e diventa contagiosamente poco meno che terrestre, con quegli effetti di risate indotte, talora dal pubblico a ciò ostentatamente ormai invitato sul piccolo schermo, e altre volte, che è cosa più forte, incorporato nel sonoro televisivo, impudicissimamente. L’utente solitario, così, è trascinato sopra una piazza spettacolare, e trova sodali immaginari mirabilmente predisposti.

Detto in altra maniera, i dialetti del ridere muoiono di morte artificiale, come quelli verbali, salvo che per alcuni reazionari nostalgici, che intendono serbarsi idioti, nell’accezione grecizzante del vocabolo, e di qui pronti a transitare in comunità in cui il vocabolo diventa indizio di patologia mentale, come avviene nell’uso e nelle locuzioni correnti. Ma si può giungere, volendo, alle più sottili sfumature localistiche, da cui, infine, si deduca un motto del tipo: dimmi, tu che mi ascolti, se mi ascolti, come ridi, e di che, e ti dirò chi sei.

E ho fiducia nel consenso unanime degli analisti, se non di altre e più vaste complicità. La umanizzazione della bestia che abita in noi, a farla breve, è che, un po’ alla volta, l’infante che ride perché infetto degli adulti a siffatto costume, apprende dagli adulti, con tutti gli altri codici comunicativi, quello del ridere con garbo e proprietà, per quel che l’ambiente socio-politico- ideologico gli prospetta e gli censura. Chi riesce a farti ridere, quello già ti possiede, in certa misura, perché, infine, ti seduce.

Ogni seduttore sa bene che, per conquistare l’oggetto vivente del desiderio, si tratta, dosando bene le scelte, le situazioni, le dosi, di muoverlo al riso o al pianto. Chi si guarda dal politico che, come iena temibile, va barzellettando, si avvia, per questo stesso fatto, sulla lunga strada della libertà. Dai leoni non è difficilissimo guardarsi, per noi, poveri uomini, ma dalle volpi amene occorre prendere prontamente le distanze, con quell’onestà decorosa che giova al buon cittadino.

Edoardo Sanguineti

* Corriere della Sera, 18 maggio 2010



Martedì 18 Maggio,2010 Ore: 17:05
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 20/5/2010 10.48
Titolo:Le spoglie del poeta riposeranno nel Pantheon del cimitero di Staglieno ...
Pantheon, Sanguineti tra i grandi *

Edoardo Sanguineti, il poeta e intellettuale scomparso martedì, sarà sepolto nel mausoleo del cimitero monumentale di Staglieno. La scelta parte dal sindaco, Marta Vincenzi. «Pensiamo che lui avrebbe gradito - dice - porteremo la decisione in giunta e sarà il Consiglio Comunale a ratificarla».

Oggi alle 14 verrà eseguita l’autopsia sul corpo del poeta, poi, nel tardo pomeriggio, è previsto l’allestimento della camera ardente nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Chi vorrà potrà portare il suo omaggio a Sanguineti a partire da domani. Alle 16, sempre a Tursi, Niva Lorenzini - amica di Sanguineti e docente di Poesia italiana all’Università di Bologna - su espressa indicazione della famiglia terrà l’orazione funebre.

Le spoglie del poeta riposeranno nel Pantheon del cimitero di Staglieno, accanto a quelle dei personaggi che hanno fatto grande Genova: Lorenzo Pareto e Stefano Canzio, Domenico De Ferrari e Carlo Barabino, Giovanni Battista Resasco, Nino Bixio, Giovanni Bombrini e Vito Elio Petrucci.

* Il Secolo XIX, 20 maggio 2010

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Filosofia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info