- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (250) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org IL MITO DEL QUOZIENTE FAMILIARE.,a cura di Carlo Castellini

IL MITO DEL QUOZIENTE FAMILIARE.

a cura di Carlo Castellini

ASPETTI POSITIVI E LIMITI DELLA PROPOSTA.
QUALI SONO I CORRETTIVI DA ADOTTARE PER FAVORIRE LE FAMIGLIE VERAMENTE POVERE?
LA TESTIMONIANZA DI ROMANO PRODI.
 
1.CERCHIAMO DI CHIARIRE ALCUNE IDEE: CHE COSA E' IL QUOZIENTE FAMILIARE?
R. “E' un metodo di calcolo della tassazione dei redditi che viene oggi propagandato come la ricetta perfetta per aiutare le famiglie”.
2. “QUALI SONO I MODI DI TASSARE UN REDDITO? COMMISURARE LE IMPOSTE AL REDDITO DELLA PERSONA (1) O A QUELLO DELLA PERSONA (2)
R. “La scelta e' importante se I sistemi di tassazione sono progressivi; con le aliquote che crescono col crescere del reddito”.
3. “MA QUANDO LE ALIQUOTE CRESCONO COSA AVVIENE?
R. “Le aliquote crescono col crescere del reddito; se il reddito è quello di tutta la famiglia, al sommarsi di due redditi, quello del marito e quello della moglie, nel caso più tipico, il cumulo dei due redditi, fa scattare un'aliquota più alta”.
4. MA IN ITALIA COME SI EFFETTUA LA TASSAZIONE? QUAL E' LA LEGGE ANCORA VIGENTE?
R. “Da noi, in Italia, in virtù non di una scelta del Parlamento ma di un intervento della CORTE COSTITUZIONALE, sulla riforma fiscale, viene tassato l'individuo, la persona fisica, con la famosa IRPEF (IMPOSTA RELATIVA ALLA PERSONA FISICA).
5.MA IN ALTRI PAESI QUALI SISTEMI ADOTTANO?
R. “In altri Paesi si tassa il cumulo dei redditi familiari, con tecniche differenti per tenere conto del numero dei membri che c'è in una famiglia e del loro diverso peso”.
6.QUAL E' IL SISTEMA APPLICATO IN FRANCIA?
R. “In FRANCIA si usa il QUOZIENTE. Cioè in sostanza, si attua una divisione del reddito tra I membri della famiglia, con alcuni COEFFICIENTI CORRETTIVI, che tengono conto del diverso peso dei vari componenti aggiuntivi della famiglia”.
7.A QUESTO SISTEMA FRANCESE SI GUARDA CON INTERESSE ANCHE DA PARTE ITALIANA: PERCHE?
R. “Perchè questo sistema avvantaggia con risultati positivi le FAMIGLIE NUMEROSE. Infatti in Francia non si soffrono crisi di denatalità ”.
8.GLI STUDIOSI DI SISTEMI FISCALI AVVERTONO PERO' E
CONSIGLIANO DI FARE ATTENZIONE ALLE APPARENZE: PERCHE'?
R. “Il QUOZIENTE, come ogni altro sistema di tassazione, va analizzato per vederne gli effetti su due variabili cruciali: 1. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO( quale fascia di reddito favorisce?); le fasce più alte o quelle più basse?”
9.E POI LA DISTRIBUZIONE DI GENERE. CIOE'? COSA SIGNIFICA?
R. “Fa capire quale suddivisione dei ruoli tra MASCHI E FEMMINE in famiglia venga cosଠfavorita”.
10. STUDIOSI DI ECONOMIA SI SONO CONCENTRATI SOPRATTUTTO SUL PRIMO EFFETTO: CIOE' LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
11.IL QUOZIENTE COSI' APPLICATO IN PRATICA QUALI FASCE FAVORISCE DI PIU'?
R. “Le simulazioni di questa applicazione del QUOZIENTE FAMILIARE sono state riportate da ROMANO PRODI, in un articolo su IL MESSAGGERO, nel quale spiega che il QUOZIENTE, se applicato in ITALIA, non porterebbe alcun beneficio a coloro che, avendo redditi troppo bassi, non pagano alcuna imposta, o sono sottoposti ad aliquote molto basse”.
12.E IL GETTITO DELL'IRPEF COME SAREBBE?
R. “Si calcola infatti che applicando il QUOZIENTE FAMILIARE vigente in FRANCIA, al caso italiano, si avrebbe un calo del gettito IRPEF di circa 6 MILIARDI, che andrebbe soprattutto a favore del TRENTA PER CENTO DELLE FAMIGLIE PIU' RICCHE”.
13.ALLE STESSE CONCLUSIONI GIUNGONO LE ANALISI DI DUE NOTI ECONOMISTI QUALI RUGGERO PALADINI E CARLO D'IPPOLITI, PUBBLICATE SUL SITO WWW.INGENERE.IT. PER QUALI MOTIVI?
R. “E' facilmente comprensibile. Il quoziente altro non e' che una divisione che abbassando il reddito imponibile, abbassa anche l'aliquota. Se l'aliquota è già  molto bassa – come avviene in Italia – per gli INCAPIENTI, I benefici sono scarsi o nulli”.
14.CHI SONO GLI INCAPIENTI?
R. “Sono coloro che non pagano le tasse perchè al di sotto di una certa soglia di reddito.
Se invece maggiore è l'aliquota di partenza, perchè maggiore è il reddito, maggiori saranno I benefici”.
15.MA POI C'E' UN SECONDO EFFETTO DEL QUOZIENTE FAMILIARE, CHE IN UN PAESE COME IL NOSTRO DOVREBBE ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE: IL SUO EFFETTO DI DISINCENTIVO AL LAVORO FEMMINILE:PERCHE'?
R. “Infatti, maggiore è il numero dei membri della famiglia che non percepiscono il reddito, maggiore è il vantaggio fiscale. E poichè questa riforma non pioverebbe su un mondo ideale e paritario, ma su una situazione come quella italiana, nella quale, la donna, è ancora in molti casi il percettore secondario di reddito, quella che può rinunciare a lavorare, anzi spesso, è costretta a farlo, per l'impossibilità  di conciliare lavoro e famiglia; ecco che il quoziente familiare tornerebbe a incentivare una FAMIGLIA TRADIZIONALE, MONOREDDITO, CON L'UOMO CHE LAVORA E LA DONNA A CASA”.
16.MA IN FRANCIA NON E' COSI'. ANZI IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE E' ALTO.
R. “E' vero; ma bisogna tenere presente che in Francia, ci sono SERVIZI SOCIALI PER LA FAMIGLIA, specie per I figli, che funzionano molto meglio che da noi; in secondo luogo, in Francia, l'aumento della occupazione femminile era già  un dato acquisito da tempo”.
17.RIASSUMENDO IL CASO DELLA FRANCIA IN POCHE PAROLE.
R. “Esiste un contesto generale in cui il FISCO è ben distribuito; un mercato del lavoro che discrimina meno tra UOMINI E DONNE; ed una RETE DI SERVIZI SOCIALI che si prende cura dei BAMBINI E DEGLI ANZIANI.
Mentre da noi è quasi completamente a carico delle FAMIGLIE, ossia delle DONNE.
1. ECONOMIA ITALIANA, “IL MITO DEL QUOZIENTE FAMILIARE”, DI ROBERTA CARLINI, ROCCA 1 NOVEMBRE 2010, PAGG. 18, 19, 20. (A CURA DI CARLO CASTELLINI).


Marted́ 28 Dicembre,2010 Ore: 16:15
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Quando la famiglia va in crisi

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info