- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (269) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Le parole per dire la bioetica,di Augusto Cavadi

Le parole per dire la bioetica

di Augusto Cavadi

Posted: 23 Mar 2013 01:34 AM PDT

“Centonove”
22.3.2013
LE PAROLE PER DIRE LA BIOETICA
Sempre più spesso parole come “accanimento terapeutico”, “screeninggenetico” “ogm”, “Fivet”…circolano nei discorsi pubblici e nelle conversazioni private. A forza di sentirle ripetere ci illudiamo di conoscerne il significato e raramente ci preoccupiamo di verificare la corrispondenza fra ciò che abbiano in mente e ciò che intendono gli altri. Una volta mia madre, più che ottantenne, mi ha fatto ridere di cuore proclamando tutto il suo sconcerto per la moltiplicazione di tanti “uomosessuali” nella società contemporanea; ma, qualche tempo dopo, anche un prete, più colto della media dei suoi colleghi, mi spiegava di sentirsi solidale verso le persone omosessuali e lesbiche: capii, dal seguito della chiacchierata, che aveva aggiunto “lesbiche” perché anche per lui - molto più istruito di mia madre - “omo” stava per ”uomini” e non per “simile”. Senza contare fraintendimenti meno divertenti come l’identificazione semantica di “eutanasia” e “sterminio dei malati”. Con questo livello di preparazione, tremo ogni volta che i politici si avventurano in dibattiti bioetica: sia che assumano decisioni accontentandosi della propria incompetenza sia che, populisiticamente, si appellino a metodi referendari per misurare le opinioni dei cittadini. Da oggi, però, nessuna ignoranza è più giustificabile perché con solo 38 euro (e molto meno se, al posto della edizione cartacea, si sceglie la versione in pdf) la pionieristia casa editrice “Villaggio Maori” di Catania ha messo a disposizione di un vasto pubblico il “Dizionario di bioetica” a cura di Gaetano Vittone (coadiuvato, nella stesura di circa trecento voci per un totale di 470 pagine, da trenta studiosi di estrazione disciplinare e di orientamento culturale differenti).
Da un’opera di questa mole non si può pretendere nessuna omogeneità di stile (e forse non sarebbe neppure auspicabile): così il lettore coglie senza fatica la matrice scientifica di autori responsabili di voci mediche (come anencefalia) e la matrice umanistica di autori che hanno redatto, invece, voci filosofiche (come angoscia o solitudine). Il pluralismo non si limita alla diversità delle prospettive di studio, ma si evince anche dal registro linguistico delle voci: alcune delle quali hanno un carattere più asciutto e asettico (come ad esempio consenso informato), altre un timbro meno tecnico e più discorsivo (come nel caso di corpo/corporeità).
Nel complesso si può riconoscere che il prezioso sussidio (più affidabile certamente di motori di ricerca sul web che rintracciano, senza discriminare, testi autorevoli e pagine inaffidabili) abbia raggiunto l’obiettivo ribadito nella Prefazione dal curatore: offrire le strumentazioni di base per chiunque voglia accostarsi, per curiosità o per mestiere, ai temi della bioetica che ormai, ben oltre gli angusti confini di una disciplina fra tante, è diventata la “coscienza critica della civiltà tecnologica”. Come avverte lo stesso Vittone, un dizionario del genere non può che restare aperto, come e più di ogni dizionario, all’aggiornamento e all’integrazione, se vuole essere e mantenersi “specchio fedele dei mutamenti significativi che avverranno nel corso degli anni”. Personalmente vedrei con particolare urgenza l’aggiunta di voci che ho cercato invano come “adulterio”, “pedofilia”, “poliandria”, “poligamia”, “prostituzione”, se necessario al posto di altre voci, attualmente presenti, come “fuga” o “umiltà”, che riterrei meno necessarie in un’opera dedicata alla bioetica.
Augusto Cavadi
www.augustocavadi.com



Domenica 24 Marzo,2013 Ore: 08:59
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Etica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info