- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (741) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org OGGI SI È COMPIUTA QUESTA SCRITTURA,di p. José María CASTILLO

III e IV TEMPO ORDINARIO – 24 e 31 gennaio 2016 - Commento al Vangelo
OGGI SI È COMPIUTA QUESTA SCRITTURA

di p. José María CASTILLO

Lc 1,1-4; 4, 14-30

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
***
Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nazareth, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”».
Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

 
  1. L’importanza dell’introduzione di Luca al suo vangelo risiede in un fatto fondamentale: non conosciamo Gesù per mezzo di “speculazioni metafisiche”, ma a partire da “fatti storici”. Per conoscere il Vangelo, è interessante non quello che Gesù è stato (l’«essere»), ma quello che Gesù ha fatto (l’«accadere») (Bernhard Welte). Quello che cambia la vita degli esseri umani non la “verità dogmatica”, ma “il fatto storico”. Cioè, la forza della religione non sta nel Dogma, ma nell’Etica (cf. J. B. Metz). Non è la “nostra ortodossia” dottrinale quello che ci rende più credenti in Gesù e fedeli alla Chiesa, ma il “nostro comportamento” onesto, libero e buono.
  2. Se c’è qualcosa di chiaro – e che non ammette dubbi – in questo passo di Luca, è che Gesù riassume e concentra la sua missione in questo mondo ricordando la liberazione da ogni esilio e da ogni oppressione, che annuncia il cosiddetto Terzo Isaia. Gesù porta “la libertà ai deportati e la liberazione ai prigionieri” (Is 61,1). Quello che l’antico profeta annunciava era il crollo dell’impero babilonese e la conseguente libertà del popolo oppresso. Aggiungendo che portava “l’anno di grazia da parte del Signore” (Is 61,2) che, secondo Lv 25,10-17, annunciava la restaurazione completa della giustizia, la liberazione degli schiavi e la restituzione dei debiti. Gesù si pronuncia per la libertà, che porta pace e felicità.
  3. Gesù sta dove si realizza, e nella misura in cui si realizza, questo fatto sorprendente: il conseguimento della libertà. Sottomettere qualcuno è opporsi e contrapporsi a Gesù. Ma il problema è che proprio in questo momento siamo più dominati e sottomessi. La libertà si è trasformata in coazione. Perché quello che ci domina e ci sottomette non è più il “potere oppressore”, ma il “potere seduttore”. Ci crediamo più liberi che mai, quando invece viviamo più sottomessi che mai. Sottomessi alla tecnologia, senza la quale non possiamo più vivere. Urge spostare la seduzione: dalle macchine alle persone. Così oggi incontriamo Gesù.
  4. In quest’episodio, così come lo hanno tradotto, c’è l’impressione che in quell’occasione è successo qualcosa di molto insolito: gli ascoltatori della sinagoga di Nazareth “si meravigliavano” di quello che Gesù diceva. Ma subito dopo si è verificato un fenomeno strano: gli stessi che si stupivano di Gesù, quando finì di parlare, volevano ucciderlo gettandolo giù in un burrone vicino alla città. Questa non è un’evidente contraddizione?
  5. Non vi è contraddizione. È capitato che Gesù, nel ricordare il testo del profeta Isaia (61,1-2) abbia saltato le parole che parlano di “un giorno di vendetta da parte del nostro Dio” (Is 61,2b). E questo senza dubbio ha iniziato a infastidire quelli che stavano nella sinagoga. I nazaretani, a quanto pare, credevano in un Dio vendicativo che sarebbe venuto a “prendersi una rivincita” ed a castigare i romani. Ma, invece di placare quei nazionalisti violenti, dei quali sembra abbia fatto parte Giuseppe (Lc 4,22b), Gesù ricordò loro due casi nei quali Dio aveva favorito i pagani invece dei giudei. Questo fu il caso della vedova di Sarèpta e di Naaman il Siro (Sir, 48,3; Gc 5,17; cf. L. C. Crockett; At 11,28, 10,1-11.18; Cf. F. Bovon).
  6. Il Dio di Gesù non vuole religioni che considerano se stesse superiori ad altre, preferite e privilegiate più di altre. Non vuole limiti e frontiere che dividono e separano. E non tollera nazionalismi che escludono. Gesù ha preferito il centurione romano (Lc 7, 2-10 par), la donna cananea (Mc 7,24-30; Mt 15,21-28), il buon samaritano rispetto al sacerdote e al levita (Lc 10,30-35), il samaritano lebbroso più che i nove lebbrosi giudei (Lc 17,11-19). Come ha detto papa Francesco, quello che importa è l’onesta e la bontà, non la religione alla quale appartieni. Gesù ha messo il centro della religione nell’etica, non nei riti e nei dogmi.



Lunedì 18 Gennaio,2016 Ore: 21:06
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Il Vangelo della domenica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info