- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (580) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org LA MIA CARNE È VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA,di p. José Maria CASTILLO

CORPO E SANGUE DI CRISTO – 22 giugno 2014 - Commento al Vangelo
LA MIA CARNE È VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA

di p. José Maria CASTILLO


Gv 6, 51-58
[In quel tempo Gesù disse alla folla:]
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

1. Come è noto, la festività del Corpus Domini si iniziò a celebrare nella città di Leja nel 1246. E fu istituita per la Chiesa universale nel 1264 dal papa Urbano IV. Nella festa del Corpus Domini, come è ovvio, quello che si vuole è esibire con solennità e sfarzo l’ostia consacrata per la venerazione e l’adorazione dei fedeli. Quello che ha rappresentato il passaggio definitivo verso una concezione dell’Eucaristia che aveva oramai poco a che vedere con quella che è stata la sua origine: i pasti di Gesù che ci raccontano i vangeli, specialmente la cena d’addio prima della passione. Questo processo di cambiamento teologico e di esperienza cristiana è iniziato alla fine del secolo VIII, quando la preghiera eucaristica iniziò ad essere recitata dal prete a voce bassa. Inoltre, i preti iniziarono a celebrare di spalle alla comunità, si moltiplicarono le messe solitarie. Nel secolo X il prete ed il suo altare si allontanano dalla comunità, che assiste passiva e si limita a vedere ed a ascoltare la messa, ma non vi partecipa più. Tutto ciò ha supposto una nuova teologia della Chiesa, che aveva il suo centro principalmente nei preti, visto che i fedeli erano semplici clienti e sudditi. Di più, a partire dal teologo Pietro Lombardo, l’aspetto specifico del sacramento dell’«ordine» è il
potere di convertire il pane ed il vino nel corpo e nel sangue di Cristo. Ma, siccome in questo potere non esiste differenza tra il semplice prete ed il vescovo, la conseguenza è stata che da allora fino al Concilio Vaticano II molti teologi hanno difeso l’idea che l’episcopato non è sacramento, ma una dignità ed una potestà giuridica. In questo modo si è deformata la teologia dell’Eucaristia e la teologia della Chiesa. Il Vaticano II ha recuperato in buona parte il significato originale della teologica del primo millennio.
2. Il fatto è che molti sono i cristiani che vivono l’Eucaristia come un «rituale» che si deve osservare alla lettera. Per altri è un «precetto» che si deve adempiere al meno una volta alla settimana. In non pochi casi è un «cerimoniale di devozione». Tutto ciò ha oramai poco a che vedere con i pasti di Gesù. I pasti con i poveri, con i peccatori, con i pubblicani, con i vagabondi della strada, come mostrano la parabola del gran banchetto del Regno (Lc 14, 15-24), le condivisioni dei pani, la cena d’addio, i pasti del Risorto.
3. Se la Chiesa desidera davvero un rinnovamento profondo, il primo problema da affrontare è la sua forma concreta di celebrare l’Eucaristia. La Chiesa lo deve affrontare nella sua liturgia ed ogni credente nella sua esperienza spirituale. Questo è urgente. È meno importante avere un’idea chiara di come spieghiamo la presenza di Cristo in questo sacramento. L’aspetto più importante è vivere l’esperienza della presenza di Gesù nelle nostre vite e nella comunità cristiana.
______________________________________________________
Traduzione di Lorenzo TOMMASELLI da:
- JOSE’ MARIA CASTILLO, La religión de Jesús. Comentario al Evangelio diario, CICLO A (2013-2014), Desclée De Brouwer, 2013, pp. 427-428.



Lunedì 16 Giugno,2014 Ore: 16:28
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Il Vangelo della domenica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info