- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (491) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org A CHI VEGLIA SORRIDE IL NUOVO GIORNO,di p. Ottavio Raimondo – Suor Giuseppina Barbato

Prima domenica di Avvento – 27 novembre 2011
A CHI VEGLIA SORRIDE IL NUOVO GIORNO

di p. Ottavio Raimondo – Suor Giuseppina Barbato

Noi siamo argilla e tu colui che ci dà forma (I lettura: Is 63,16-17.19; 64,2-7)

Fedele è Dio (II lettura: 1 Cor 1,3-9)

Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate! (III lettura: Mc 13,32-37)

Con l’inizio dell’anno liturgico diamo alla nostra riflessione una angolatura nuova.

Ogni riflessione sarà suddivisa in quattro parti:

  • Il mondo in cui viviamo: una dichiarazione, un fatto, una testimonianza che ci inseriscono nella realtà in cui ci troviamo a vivere;

  • La Parola che ci è donata: una riflessione sul brano del vangelo della domenica corrente per illuminare la realtà in cui viviamo anche alla luce delle altre letture del giorno;

  • Ci pensiamo su: uno spunto di riflessione per favorire la riflessione di gruppo e personale;

  • Daniele Comboni: 1000 vite per la missione. La figura di san Daniele Comboni con il suo amore per l’Africa e per i poveri ci illuminerà durante tutto quest’anno.


Il mondo in cui viviamo

Durante la Marcia della Pace da Perugia ad Assisi, svoltasi nel mese di settembre scorso, i partecipanti hanno sottolineato i seguenti impegni come cammini di pace:

1. Garantire a tutti il diritto al cibo e all'acqua
2. Promuovere un lavoro dignitoso per tutti
3. Investire sui giovani, sull'educazione e la cultura
4. Disarmare la finanza e costruire un'economia di giustizia
5. Ripudiare la guerra, tagliare le spese militari
6. Difendere i beni comuni e il pianeta
7. Promuovere il diritto a un'informazione libera e pluralista
8. Fare dell'Onu la casa comune dell'umanità
9. Investire sulla società civile e sullo sviluppo della democrazia partecipativa
10. Costruire società aperte e inclusive

Una comunità come la nostra, che agisce e veglia, potrebbe chiedersi oggi: - In questo nuovo anno liturgico quale di questi cammini di pace ci impegniamo a conseguire? Oppure: Quale di questi obiettivi ci porta a vivere con più intensità il dialogo con tutti i cristiani e con la missione ad gentes?

La Parola che ci è donata

Ciò che Gesù ha detto ai primi discepoli, grazie a Marco, lo estende a tutte le comunità cristiane di tutti i tempi e di ogni paese del mondo.

Ci viene affidato il compito di lavorare e vegliare. La nostra vocazione non è di scoprire o di fissare la data del ritorno del Figlio dell’uomo.
L’immagine del ladro sottolinea che il momento non si può prevedere: accadrà d’improvviso. E il ritorno non possiamo leggerlo come una venuta per rubare, cogliendoci di sorpresa. Il tempo dell’attesa è lungo per offrirci l’opportunità di trovarci preparati e così la venuta si trasformerà in un’incontro gioioso, in un abbraccio tenero e nel nuovo giorno senza tramonto.

Forse ciò che maggiormente ci impedisce di impegnarci nell’agire e nel vegliare non sono né le ricchezze né altre bramosie. I principali pericoli sono scoraggiamento e falsi cristi o falsi profeti.

Viviamo il presente e per il presente, senza lasciarci convincere da chi vorrebbe vivere solo per il futuro. Non diamo spazio a chi polarizza l’attenzione sulla fine!

Ci pensiamo su

Stiamo vegliando… ma non basta:

  • non vogliamo un vegliare che sia fuggire

vogliamo un vegliare che sia incontrare

  • non vogliamo vegliare da soli

vogliamo vegliare insieme

  • non vogliamo vegliare per noi stessi

vogliamo vegliare per l’altro

  • non vogliamo vegliare per creare lontananza

vogliamo vegliare per costruire vicinanza

Daniele Comboni: 1000 vite per la missione

Anni e anni di esperienze missionarie anche spossanti, maturarono in Comboni un profondo equilibrio interiore, egli riuscì a guardare all’Africa con solida consapevolezza, con intelligenza, con distacco critico, senza cedimenti intellettuali o morali. Egli avvertiva che c’era bisogno di molta umiltà, ovvero di tacere, guardare, ascoltare, imparare, soffrire. “Gli esploratori passano da questi luoghi come meteore e poi se ne vanno a casa loro. Ma una missione è più difficile; bisogna camminare adagio, scriver meno, e solo parlare dopo molto tempo, lunga esperienza….”

“La vita del missionario è un misto di dolori e di gioie, di affanni e speranze, di patimenti e di conforti”… dunque…”Pregate e fate pregare, affinché tutti ci facciamo santi, salvando la Nigrizia”…infatti…

‘Difficilmente in Europa ci si può fare un’idea delle sofferenze che si devono sopportare in queste regioni calde e assetate dell’Africa (Lettera alla Società di Colonia. Pochi mesi dopo Comboni muore il 10/10/1881)

p. Ottavio Raimondo – Suor Giuseppina Barbato



Luned́ 21 Novembre,2011 Ore: 08:39
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Il Vangelo della domenica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info