- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (270) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Come il Porcellum ha cambiato la Costituzione,di Domenico Gallo

Dibattito sulla riforma elettorale
Come il Porcellum ha cambiato la Costituzione

di Domenico Gallo

I - L’evoluzione della crisi, che impone in tempi ravvicinati la necessità di nuove elezioni politiche generali, rende urgente una grande mobilitazione politica per evitare che si vada a votare per la terza volta con la vigente legge elettorale, meglio conosciuta come porcellum , essendo stata definita una  porcata dal suo presentatore, l’on. Calderoli, che evidentemente ne ha fornito l’interpretazione autentica. In questo nuovo sistema elettorale, l’effetto congiunto del meccanismo delle liste bloccate e della sostituzione dei collegi uninominali con circoscrizioni elettorali di grandi dimensioni ha espropriato l’elettore da ogni residua possibilità di influire sulla formazione della rappresentanza parlamentare, con la conseguenza che le scelte dei candidati operate dalle élites dirigenti dei partiti non possono in alcun modo essere censurate, sconfessate o corrette dal corpo elettorale. Si è verificato, pertanto, il paradosso che tutti i rappresentanti del popolo italiano, sia nelle elezioni del 2006 che in quelle del 2008, sono stati nominati dai dirigenti dei partiti, ovvero direttamente dal padrone del partito-azienda. In questo modo gli eletti, più che rappresentanti del popolo, sono anche in senso tecnico dei delegati di partito, anzi del capo politico che li ha nominati, al quale rispondono delle proprie azioni ed al quale sono legati da un vincolo di fedeltà estremo. Inoltre  è stata legittimata la tendenza a trasformare le elezioni in una investitura popolare del capo politico, attraverso l’obbligo giuridico di indicare il capo unico della coalizione. In questo modo il sistema elettorale tende surrettiziamente a modificare la Costituzione, comprimendo la centralità del Parlamento ed il ruolo del Presidente della Repubblica.
Sotto questo profilo, la legge elettorale vigente costituisce – di fatto - una forma di attuazione della eversiva riforma della Costituzione - bocciata con il referendum del 2006 - che delineava un meccanismo elettorale simile. Adesso questa riforma eversiva della Costituzione viene apertamente rilanciata da Berlusconi che nella sua esternazione del 20 agosto 2010, ha rivendicato “la novità che non può essere cancellata”. Tale novità consisterebbe nel passaggio ad una Repubblica presidenziale che si sarebbe realizzato per mezzo della legge elettorale con la quale i cittadini (aggirando i formalismi costituzionali) hanno eletto direttamente il Capo del Governo, con la conseguenza che il Parlamento non lo può sfiduciare senza contrapporsi alla volontà popolare.
Bisogna considerare, inoltre, che il procedimento di trasformazione dei voti in seggi, previsto dal porcellum, determina una inaudita manipolazione della volontà popolare, attraverso il premio di maggioranza, che corregge l’orientamento manifestato dagli elettori, trasformando – per legge - una minoranza (più forte delle altre anche per un solo voto) in una solida maggioranza, garantendole il 55% dei seggi della Camera dei Deputati. Tale sistema elettorale non costituisce una novità nel nostro paese perché trova il suo precedente storico nella legge Acerbo, voluta da Mussolini per schiacciare l’opposizione nelle elezioni politiche del 1924. La riforma elettorale del fascismo, tuttavia, risultava più “democratica” del porcellum perché non consentì a Mussolini di sbarazzarsi di comunisti e socialisti, come ha fatto Berlusconi, con l’aiuto di Veltroni, nelle elezioni del 2008, grazie al meccanismo delle soglie di sbarramento raddoppiate per i partiti non coalizzati.
Nella situazione politica contingente, che ha visto la massima umiliazione possibile del Parlamento ridotto a cinghia di trasmissione degli ordini del Presidente del Consiglio, il ritorno alle urne con questa legge elettorale sarebbe un disastro politico, qualunque fosse l’orientamento manifestato dagli elettori. Come abbiamo visto, con il porcellum il Capo politico di un partito può nominare direttamente tutti i parlamentari che le urne gli assegneranno, ma il porcellum garantisce anche al Capo politico la possibilità di sbarazzarsi di ogni forma di dissenso interno. Infatti, qualora i dissidenti dessero vita ad una nuova formazione politica, questa sarebbe falcidiata dall’effetto congiunto del voto utile e delle soglie di sbarramento raddoppiate, consentendo a chi dirige il partito di restare indenne da ogni scissione e di espellere il dissenso interno senza pagare alcun costo.
In questo modo le forze intermedie, che non intendono annullarsi in uno dei due partiti a cui lo schema bipolare assegna la competizione per il premio di maggioranza, sono destinate a scomparire dal Parlamento ed i due schieramenti principali possono sbarazzarsi di ogni forma di dissenso interno ed ottenere il controllo totale del comportamento dei parlamentari da loro nominati.
Il problema non riguarda solo la destra di Fini, ma anche le forze cattoliche di centro, come l’UdC, e le forze di sinistra non coalizzate (che già nelle ultime elezioni sono state espulse dal Parlamento).
Eliminato il ruolo moderatore delle forze intermedie, trasformato il Parlamento un bivacco di manipoli del Presidente eletto dal popolo, la dialettica politico-parlamentare si trasformerebbe in una continua stonatura dei perdenti, che sarebbero spinti sulla strada dell’Aventino, come avvenne con la debole opposizione a Mussolini dopo le elezioni del 1924.
 
II - Il discorso sul sistema elettorale non può essere limitato alla ricerca della migliore formula elettorale fra gli addetti ai lavori. Innanzitutto bisogna sgomberare il campo dalle suggestioni e dai falsi miti che hanno intossicato l’opinione pubblica. Il primo requisito di ogni sistema elettorale è che esso deve essere coerente con la Costituzione. Nella democrazia costituzionale, fondata sulla partecipazione dei cittadini, (art.49 Cost), le elezioni politiche generali non servono ad eleggere un Governo, né tanto meno il Capo del Governo, né a determinare quali forze politiche devono governare per tutto l’arco della legislatura.
Se così fosse, il popolo sovrano conterebbe un solo giorno e poi dovrebbe tacere per cinque anni. Invece la democrazia non si esaurisce in un unico atto, compiuto ogni cinque anni, nel chiuso dell’urna, ma deve essere praticata ogni giorno. Nella democrazia costituzionale, il popolo deve continuare a concorrere a determinare la politica nazionale, anche dopo aver votato e lo fa - di norma - attraverso i propri rappresentanti, che la Costituzione vuole liberi da ogni vincolo di mandato proprio perché devono essere liberi di rappresentare (ed ascoltare) in ogni momento le domande politiche ed i bisogni del popolo sovrano.
Deve essere ripudiato, pertanto, come ingannevole e corruttore il mito secondo cui attraverso le elezioni i cittadini sono chiamati a scegliersi un Governo e un Capo di Governo, che non può più essere cambiato fino alle elezioni successive, per cui il sistema elettorale deve essere coerente con quest’obiettivo, orientando la scelta degli elettori all’investitura del Capo del Governo e della sua maggioranza, sulla base di un programma e di alleanze necessariamente precostituite. 
È stato proprio Berlusconi, con i suoi comportamenti, a disvelare il carattere populistico, autoritario ed antiparlamentare di tale mito, che prefigura un ordinamento fondato sul führer-prinzip (il principio della supremazia del Capo politico sulle altre istituzioni) che la Costituzione italiana ha radicalmente ripudiato.
Anche la pretesa che le alleanze politiche si debbano necessariamente costruire prima delle elezioni per presentare agli elettori un programma comune e debbano restare cristallizzate per tutta la legislatura è una palese assurdità che ingessa il sistema politico, rendendo rigido ciò che la Costituzione ha voluto che fosse flessibile proprio per consentire il regolare funzionamento degli organi rappresentativi, ai quali spetta anche la funzione di correggere o modificare quegli indirizzi politici o di governo che si dimostrassero inadeguati o pregiudizievoli per il bene del popolo italiano. Del resto   un dato irrevocabile di esperienza che i programmi politici presentati dai partiti alle elezioni sono solo degli strumenti per inseguire il consenso elaborati sulla base di ricerche di mercato e sono talmente fumosi e generici da lasciare le mani completamente libere agli attori politici. In quale programma politico è prevista l’emanazione di leggi ad personam per rendere intoccabili una casta di uomini politici?
Nell’esercizio del voto i poteri attribuiti dalla Costituzione al cittadino-elettore non consistono nella possibilità di scegliere da chi deve essere comandato, ma nella possibilità di scegliere delle persone che possano rappresentare, nelle istituzioni, le domande sociali, gli interessi, i bisogni e le esigenze che stanno a cuore ai cittadini.
Per questo una nuova legge elettorale, che sia conforme alla Costituzione, deve perseguire questi tre obiettivi:
a) Ripristinare il principio democratico della rappresentanza e restituire agli elettori la possibilità di scegliersi i propri rappresentanti;
b) Superare la semplificazione dualistica e manichea del conflitto, liberando il sistema politico dalla camicia di forza di un bipolarismo forzato;
c) Favorire la governabilità attraverso il ripristino del metodo democratico fondato sulla centralità del Parlamento.
Ovviamente non si può ripristinare puramente e semplicemente il sistema elettorale vigente prima del referendum e delle riforme elettorali del 1993, in quanto non si possono ignorare le legittime esigenze di governabilità e di maggiore coesione politica che hanno trovato delle risposte sbagliate nelle riforme elettorali ed istituzionali messe in cantiere negli ultimi 15 anni.
Occorre, pertanto, prefigurare un sistema elettorale misto, che coniughi i vantaggi del Collegio uninominale maggioritario con l’esigenza di garantire che la trasformazione dei voti in seggi rispecchi in modo proporzionale il pluralismo delle domande politiche e sociali presenti nel corpo elettorale e che la composizione delle assemblee rappresentative non sia più dominio esclusivo delle élites di partito ma il terreno sul quale la volontà degli elettori possa riscontrare (ed eventualmente correggere) quella dei partiti politici. Questi ultimi devono recuperare ruolo e dignità attraverso il consenso liberamente espresso dal corpo elettorale, piuttosto che attraverso artificiosi meccanismi di privilegio.
Domenico Gallo

Articolo tratto da:

FORUM 223 (4 settembre 2010) Koinonia

http://www.koinonia-online.it

Convento S.Domenico - Piazza S.Domenico, 1 - Pistoia - Tel. 0573/22046



Domenica 05 Settembre,2010 Ore: 16:12
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Politica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info