- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (275) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org "Su la testa", facciamo un bilancio,di Lidia Menapace

"Su la testa", facciamo un bilancio

di Lidia Menapace

5 agosto 2011
  E' appena uscito il numero 18/19 della rivista Su la testa  ed è -dopo un anno e mezzo di pubblicazioni- il momento di fare un bilancio politico e culturale non in astratto, ma di quanto essa corrisponda o no  al progetto che fu approvato inizialmente. Introducendo il primo numero ne avevo sottolineato le  ambizioni e i limiti, soprattutto, questi, dovuti alla struttura partitica e alla mai risolta questione del rapporto tra organizzazione politica e cultura; questo limite si rileva anche nella formazione della direzione e redazione del periodico, che infatti appariva e appare  (non muto il  giudizio) più il cda di una spa che una azione di teoria politica finalizzata a predisporre materiali per la rifondazione comunista.  Idee su come si possa innovare in questa materia non ne sono venute, spero che qualcosa incominci a formarsi a partire dal  prossimo numero 20, la cui Questione si chiama "Alfabetizzazione totale" come riflessione sulle forme della comunicazione e su come si possa fare che si sappiano usare tutte per e da tutti e tutte, in modo autogestito e autoprodotto, senza cadere prigionieri dell'industria culturale, che a questo punto considero la nostra antagonista.  Questo è un orizzonte di teoria politica che reputo  decisivo, perchè appartiene alla cultura e alla comunicazione la capacità di prefigurare anche un altro mondo possibile, purchè le forme con le quali si manifesta non siano riassorbibili dalla trasformazione in merce che l'industria culturale farebbe.
 La rivista ha una struttura non casuale: parte da alcuni editoriali con prese di posizione su temi o fatti di attualità; segue in ogni numero una Questione da  considerare per la sua portata teorica; poi le Pratiche che dovrebbero portare esempi  da cui partire;  Passato e presente come sostegno storico e di memoria, infine recensioni. La rivista non è un contenitore "neutro" entro cui infilare testi anche autorevoli, ma non connessi, e ciò è voluto anche per evitare che diventi in breve lo spazio a stampa per  gli intellettuall di  ruolo, pericolo molto facile per la sinistra estrema che ha sempre avuto più professori che lavoratori nelle sue file, in ispecie da dopo il '68. Alla rivista  si collabora solo su  invito della direzione. E lo schema proposto serve anche per preservarla dal diventare  una rivista di varia umanità,  eclettica. Lo stesso mandato della direzione del partito vieterebbe peraltro di costruirla così.
 Non è stato nè facile, nè popolare tenere in lista d'attesa  anche prestigiosi cattedratici, che infine hanno spazi propri per scrivere, e puntare sull'innovazione teorica. Tengo molto alla definizione di "Teoria d'occasione" che ho coniato e che mi pare risponda ai fini della rivista, di capire cioè gli eventi nella loro portata generale appena succedono. Considero altresì  molto importante  la "economia della riproduzione"  di cui ho scritto nell'indifferenza generale  del partito già nel primo numero; così come la rilettura del patriarcato e delle forme della politica. 
Last but non least: la questione dei generi, che chiede una ridefinizione del proletariato a livello mondiale e naturalmente essendo io femminista mi coinvolge molto: qui il cammino è tutto in salita, perchè se si rilegge la storia o anche solo l'attualità alla luce di una politica dei generi, saltano tutti gli equilibri sociali e politici: è comprensibile l'atteggiamento  di conservazione e difesa dei compagni, ma bisognerà che ammettano, così facendo,  che sono conservatori e ciò non combina col credersi comunisti.
Una piccola civetteria pedagogica nel fatto che ho preteso il nome di DIRETTORA. E' -come dicevo- un  piccolo snobismo. La lingua italiana nelle concordanze usa il maschile non marcato come neutro universale e altre forme di concordanza non sono ammesse sulla scorta di una regola che suona: in Italiano nelle concordanze "prevale il maschile (non è un verbo molto democratico in verità) come genere più nobile" decretarono i grammatici del xv secolo non smentiti dalle donne, che essendo analfabete non avevano titoli per interloquire. Non ammettendo  di appartenere  a un genere un po' ignobile e ben sapendo che nelle lingue vive (quelle morte non si possono più cambiare, ma l'italiano non è ancora una lingua morta)  ciò che fa la regola è l'uso, mi batto per imporre gli usi che distinguono anche attraverso neologismi la differenza tra i generi.  Poichè lo spagnolo è in ciò molto flessibile cerco di mettere in uso direttora, anche per dimostrare che  pure la  lingua neolatina di un paese cattolico può essere capace di riconoscere che i  generi sono almeno due.
  Con l'autorevolezza acquisita nella definizione della crisi, chiederei che la si definisca sempre crisi capitalistica strutturale e mondiale, e non genericamente finanziaria economica o simili. Tengo come direttiva la parola di Samir Amin: data la natura della crisi, non si deve voler uscire dalla crisi (per rientrare in un capitalismo sanato), bensì bisogna voler uscire dal capitalismo in crisi (irreversibile). E dunque il nostro compito principale ed essenziale è la  definizione dell'alternativa e la considerazione degli strumenti e degli spazi di agibilità che occorre preservare per l'azione. Il che modifica il nostro atteggiamento, la nostra soggettività rispetto alla crisi: essa crisi è ciò per cui lottiamo da molti anni e deve essere analizzata come strumento da usare col massimo di effetto anticapitalistico e di costruzione di forme di pensiero e di azione della stessa natura. 
  Poichè del capitalismo la cosa di gran lunga  più importante ed efficace e ancora mai superata  è il modo di produzione, bisogna chiedersi se esistano altri modi di organizzare l'umano agire o se invece mettere una ipotesi politica e sociale di natura altra a confronto con quell'unico modo di produzione delle merci. In sostanza bisogna rispondere alla domanda posta da  Lenin e Mao, che su questo profilo divergono per contenuti e priorità, non sull'essenziale (come si vede persino dall'esperimento in corso in Cina. Oppure se si debba considerare con maggiore attenzione e interesse  l' economia della riproduzione.  Credo valga la seconda ipotesi: il modo di produzione capitalistico può esser messo a confronto con differenti modi della politica e della società, ma in nessun caso  per sostenere le forme di attività umana che costituiscono il terreno della riproduzione: qui il modo di produzione capitalistico fallisce, producendo barbarie, perchè tratta da merce ciò che merce non è. Non è merce la riproduzione della specie, non la trasmissione del sapere, non il mantenimento della salute, non l'amministrazione della società. il modo proprio di queste attività è la cura, che non è un lavoro fatto gratis dalle donne, bensì il modo di lavorare nell'ambito della riproduzione chiunque vi lavori dal presidente della repubblica alla bidella. E' un campo di indagine ed esperienza molto ampio e quasi interamente da studiare : per definirne ambiti autonomia organizzazioe, c'è lavoro e gloria per tutti e soprattutto per tutte, una buona volta intrinsecamente, non per aggiunta, complemento , complementarità e altre piacevolezze senza costrutto.


Venerd́ 05 Agosto,2011 Ore: 19:34
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Politica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info