- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (570) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org GESU’ E LE DONNE,di Daniela Zini

GESU’ E LE DONNE

di Daniela Zini

Il mondo greco-romano ha influenzato con la sua cultura il cristianesimo. Spigoliamo alcune idee in merito alle donne manifestate dalle menti più illuminate.

Colui che si affida a una donna si affida a un ladro.” Esiodo

La donna migliore è quella di cui non si parla.” Pericle

le donne sono il più grande malanno che Dio ha creato.” Simonide

Vi sono due giorni in cui vostra moglie vi rende felici: quello del suo matrimonio e quello dei suoi funerali.” Ipponatte

Vi sono molti mostri sulla terra e nel mare, ma il più mostruoso di tutti è la donna.” Menandro

Non è il caso di preferire una donna o l’altra. Valgono tutte zero.” Plauto

La donna è il peggiore dei mali.” Euripide

Gesù e le donne

La donna è un male necessario.” Aulo Gellio

Dunque anche tu con la donna non esser mai dolce / non confidarle ogni parola che sai.” Omero

La donna quando pensa da sola pensa male.” Publilio Siro

Donna è cosa mobil per natura.” Virgilio

di

Daniela Zini

alle mie Sorelle

Io amo ciò che faccio, ma sono lontana dall’essere soddisfatta.

Io sogno il meglio per la stampa italiana, in ogni senso della parola, perché vi sono, ancora, molte zone d’ombra nella pratica del mestiere nel nostro Paese.

Io sogno di una stampa libera e indipendente e di un Paese, in cui i giornalisti abbiano il merito di essere rispettati per il loro lavoro.

La donna, al pari dell’uomo, è un anello importante di una catena.

Poco importa di quale sesso si sia.

Ciascuno deve fare bene il proprio lavoro.

Io temo che parlando di genere, si dimentichi l’essenziale.

Se si crede che la donna debba essere sostenuta nel suo cammino verso l’emancipazione e il raggiungimento dei suoi obiettivi, non si deve, tuttavia, perdere di vista che, in ogni impresa, gli obiettivi non hanno sesso.

Io sono di quelli che pensano che le donne siano capaci quanto gli uomini.

Si debbono dare più opportunità, la possibilità di esprimersi e, soprattutto, i mezzi di cui si ha bisogno per trarne maggiore profitto.

Si deve, dunque, iniziare con l’educare le donne per permettere loro di svolgere il loro ruolo nella costruzione di una società solida e prospera.

Martedì, 25 dicembre, io lavorerò alla mia scrivania. Sarà il mio modo di celebrare questa giornata.

Io sarò con il pensiero a tutte le donne che sanno ciò che vogliono, che si battono per i loro diritti, che si mettono al di sopra del concetto di “sesso debole”, che considerano l’uomo un partner e non un nemico da abbattere.

Io sarò con il pensiero a mia Nonna, cui io dico grazie di essersi data la pena di educarmi.

Buon Natale, mie Sorelle, mie Amiche, mie Colleghe, che vi battete per far avanzare il mondo e vi aspetto alla mia conferenza-dibattito “Ipazia o la Memoria delle Donne”, il prossimo 8 marzo, da Odradek la Libreria, a Roma.

Daniela Zini

Non permetto ad alcuna donna di insegnare o di avere autorità sugli uomini. Ella deve stare in silenzio.”

Non sono parole di Cristo, ma di un fariseo convertito, Paolo di Tarso.

Rispecchiano il pensiero di Gesù sulla donna?

Il dubbio nasce dalla veemenza stessa con cui queste parole sono pronunciate.

Nota giustamente Rosemary Radford Ruether:

Non viene usato un simile tono per una tradizione che non sia mai stata contestata, ma piuttosto per riaffermare una tradizione che la coscienza e la pratica di alcuni gruppi iniziava a considerare diversamente.”

Cosa induce Paolo a escludere la donna da funzioni che fino allora esercitava?

Qualche anno prima, lo stesso Paolo aveva avuto al suo seguito Evodia e Priscilla, impegnate, attivamente, nella predicazione del Vangelo e, in alcune delle sue lettere, aveva avuto parole di elogio per lo zelo attivo di alcune diaconesse!

La presa di posizione di Paolo contro le donne condizionerà la teologia cristiana determinando, con l’esclusione delle donne dal sacerdozio, anche vere e proprie prese di posizioni misogine.

San Tommaso d’Aquino, sulla scia di Aristotele, considera la donna un uomo-mancato.

Solo nella seconda metà del XIX secolo, sulla spinta del liberalismo, inizieranno a essere ordinati “ministri” alcune donne nelle chiese protestanti.

Oggi, il problema è dibattuto anche tra i cattolici e non sembra che vi siano ragioni evangeliche per continuare a escludere più di metà del genere umano dagli ordini sacri.

Le contemporanee di Gesù erano delle minorenni.

Minorenni a vita: molti doveri, nessun diritto.

Bambine, erano sottomesse all’autorità del padre e dei fratelli; spose, a quella del marito e dei cognati.

Erano una proprietà dell’uomo:

Non dovrai desiderare la donna del tuo prossimo… né il suo bene né il suo asino, nulla di ciò che gli appartiene.”,

aveva comandato Mosè.

Le donne erano un bene produttivo, perché davano al marito e alla società dei figli.

Se la donna risultava sterile, poteva essere ripudiata.

In caso di morte del marito, non ereditava che le briciole lasciate dai figli, dai nipoti, dai cognati.

Un passo avanti in questo senso era stato fatto quando, con la riforma del Deuteronomio, si consentiva alle figlie di ereditare, ma solo in mancanza di fratelli. Lo sposo non lo sceglieva lei: era il padre che decideva. Il divorzio esisteva, ma a chiederlo e ottenerlo era solo il marito. Alla moglie, in questo caso, erano tolti anche i figli, che restavano con il padre. Non aveva neppure diritto all’amore esclusivo del marito: questi poteva sposare più donne, se aveva i mezzi per mantenerle. La vita sociale della donna ebrea obbediva a precise prescrizioni: non aveva valore davanti ai giudici la sua testimonianza; se prendeva un impegno poteva essere sconfessata dal marito; nessun estraneo poteva rivolgerle la parola per via. Doveva essere fedele allo sposo, pena la lapidazione, ma non si richiedeva la stessa fedeltà all’uomo che doveva solo rispettare le donne già “comperate” da altri. Era l’uomo che decideva dell’abbigliamento della sua compagna: abiti di lino per l’estate, di cotone per l’inverno. Vietati per legge tessuti misti di lana e lino. Doveva uscire di casa velata e se non lo faceva il marito aveva tutti i diritti per ripudiarla.

In memoria dell’eroina nazionale Ester, che, nel V secolo prima di Cristo, si era aspersa di profumi, per un intero anno, prima di presentarsi al re Assuero, per ottenere la liberazione del suo popolo, le donne ebree erano autorizzate a spendere in profumi un decimo della loro dote. Era una concessione magnanima, ma il giorno delle nozze, il canto che le accompagnava nella processione dalla casa paterna a quella dello sposo le avvertiva:

Né trucco, né polvere, né crema, né olio, né profumo: ella è schietta come una cerva e senza artefici.”

Un elogio della ragazza “acqua e sapone” e un invito a non approfittare del privilegio che aveva ricevuto.

La sposa aveva il diritto a essere mantenuta dal marito.

Ma a quale prezzo!

Non solo doveva preparare il pane, accendere il fuoco, tessere, filare, andare ad attingere acqua alla fontana, spesso distante anche chilometri, allattare i bambini… ma lavorare anche nei campi, partecipando alla mietitura e alla estenuante raccolta delle olive.

Solo tenendo presente questo quadro sociale è possibile intuire la carica rivoluzionaria che Gesù ha portato con il suo esempio e con le sue parole.

In Grecia Eschilo insegnava:

Non è la madre a generare il figlio, ella è soltanto la nutrice del seme.”

Il Vangelo, già nelle prime righe, capovolge la situazione con le parole dell’Angelo a una vergine, che partorirà un figlio senza concorso dell’uomo.

La verginità della Madonna è uno scandalo per la società dominata dal maschio più ancora di quanto non lo sia per la ragione.

L’annuncio degli avvenimenti che rivoluzioneranno il mondo è dato, in primo luogo, a due donne: una fanciulla tredicenne, Maria, una vecchia, ormai votata alla sterilità, Elisabetta.

L’avvenimento fulcro di tutto il Vangelo, la Resurrezione, sarà annunciato da una donna, l’ex-prostituta Maria Maddalena. Naturalmente non sarà creduta, non avendo valore, come abbiamo detto, la testimonianza di una donna… quando però anche Pietro testimonierà dell’accaduto, nessuno metterà in forse la sua parola.

Tra questi due avvenimenti che racchiudono l’intera vicenda umana del Cristo, si inserisce tutta una galleria di volti femminili.

Mai che Gesù abbia pronunciato anche una sola parola contro le donne!

Anzi, in più occasioni, affermerà che, nel suo Regno, non esistono maschi e femmine, ma tutti sono egualmente figli di Dio.

No era mai accaduto, né in Grecia, né a Roma, né altrove, che delle donne seguissero, giorno e notte, un Maestro per ascoltarne gli insegnamenti. Conosciamo i nomi di alcune di queste discepole che “accompagnavano il maestro insieme ai dodici”: Maria Maddalena, Giovanna, Susanna.

Troveremo il gruppo compatto, ai piedi della croce.

I dodici lo abbandoneranno vigliaccamente, ma nessuna delle donne avrà paura delle minacce della folla, saranno tutte là, ai piedi del loro Maestro appeso alla croce. Una di loro, Veronica, avrà il coraggio di sfidare i soldati, rompendo il cordone che questi avevano fatto attorno al condannato, lanciandosi ad aiutarlo.

Le donne che affiancavano i dodici apostoli dovevano appartenere alle classi agiate, perché avevano abbastanza soldi per “assisterlo con i loro beni”.

Susanna, a esempio, era moglie ripudiata dell’intendente del Re Erode!

Il comportamento di Gesù verso le donne non poteva non suscitare scandalo.

Il Vangelo ci narra non pochi episodi in proposito.

Eccone uno a caso.

Siamo in Samaria, terra di eretici. Gesù ha sete e si ferma a un pozzo, nell’attesa che arrivi qualcuno ad attingere acqua con il secchio. Giunge una donna. Dal suo modo di incedere e di vestire si arguisce, subito, che è di facili costumi. Gesù le rivolge, egualmente, la parola. Perfino la donna ne è scandalizzata:

Come, tu hai il coraggio di chiedere da bere a me, una samaritana?”

Mentre si intratteneva con lei sopraggiunsero i discepoli. Erano fuor di loro vedendolo parlare con una donna. Tuttavia, non osavano proferire parola…”

Quella donna pluridivorziata sarà il primo “missionario” della buona novella.

Un certo numero di samaritani cedé a Gesù a causa delle parole che disse loro la donna.”

Gesù coltivò, nel breve periodo della sua vita pubblica, anche solide amicizie muliebri. Abbiamo, già, accennato a Maria Maddalena, che lo piangerà per tre giorni. La domenica mattina, sarà la prima a recarsi al sepolcro per profumarne il cadavere, gli occhi ancora colmi di lacrime.

In casa di Marta e Maria andava, spesso, e nelle parole dette alla più grande delle due sorelle, Marta, manifesta quale sia il suo pensiero sulle donne: non solo al lavoro delle faccende domestiche deve essere indirizzata la donna come se il lavare, lo stirare, il cucinare fossero la sua “vocazione”, vi è, anche, la necessità di apprendere, di istruirsi, di formarsi intellettualmente. A Maria, che rimproverava la sorella perché tralasciava i lavori domestici per prendere parte ai discorsi che Gesù teneva in casa con i discepoli, il Nazzareno dirà che, in fondo, lui preferiva proprio le donne come Maria:

Ha scelto la parte migliore e non le verrà tolta.”

Invece, dopo la morte del Maestro, alle donne verrà tolta proprio quella “parte migliore”.

Inizialmente le donne continueranno a insegnare e a predicare al fianco degli apostoli, poi, allorché la buona novella inizierà a espandersi anche tra i gentili, considerazioni di ordine politico-sociale indurranno Paolo a togliere loro la parola nelle assemblee e a relegarle in casa, da dove Gesù le aveva fatte uscire.

Il contatto, poi, con la cultura filosofica ellenica, spingerà i teologi a giustificare la supremazia dell’uomo in seno alla Chiesa.

Supremazia che continua, tutt’oggi, sebbene da più parti, ormai, sia messa in discussione con precisi riferimenti all’insegnamento di Cristo e alla prassi dei primi decenni del cristianesimo, quando esistevano anche delle diaconesse.

Daniela Zini

Copyright © 18 dicembre 2012 ADZ




Martedì 18 Dicembre,2012 Ore: 14:33
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Pianeta donna

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info