- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (241) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org I RACCONTI DELL'INFANZIA DI GESU': NE' FAVOLE NE' CRONACA,MA...,

I RACCONTI DELL'INFANZIA DI GESU': NE' FAVOLE NE' CRONACA,MA...

Riprendiamo questo articolo, su segnalazione dell'autore che ringraziamo, dal suo blog Augustocavadi.com
E’ on line (da leggere o scaricare gratuitamente) il numero di gennaio 2018 del periodico “Dialoghi mediterranei”. Esso ospita, fra gli altri saggi, una mia recensione di uno degli ultimi libri di Spong (La nascita di Gesù tra miti e ipotesi), pubblicata con il titolo redazionale Risalire alle fonti:
RISALIRE ALLE FONTI
 Nel numero precedente di Dialoghi mediterranei (novembre 2017), a proposito dei tentativi – ormai indilazionabili – di liberare la dottrina cristiana da superfetazioni dogmatiche che appesantiscono, sino a renderlo irriconoscibile, il messaggio originario di Gesù di Nazareth, ho avuto modo di presentare e discutere il primo libro tradotto in italiano di John Shelby Spong ( Un cristianesimo nuovo per un mondo nuovo, Massari, Bolsena 2010).
   Chi fosse stato interessato  - o per lo meno incuriosito – da questa operazione teologica gradirà apprendere che, intanto, la medesima casa editrice e il medesimo curatore italiano (don Ferdinando Sudati) hanno tradotto un altro testo del vescovo episcopaliano statunitense: La nascita di Gesù tra miti e ipotesi (Massari, Bolsena 2017). Nel saggio (preceduto da una lunga e istruttiva prefazione del curatore: I vangeli dell’infanzia per i cristiani di oggi, pp. 7 - 38) l’autore esamina essenzialmente i brani degli unici due vangeli (in ordine cronologico: Matteo e Luca) che contengono una narrazione della nascita e dei primi anni di Gesù detto il Cristo. Con un’erudizione formidabile, che non diventa mai pesante né spocchiosa grazie a uno stile espositivo brillante e sottilmente umoristico, Spong dimostra – utilizzando le acquisizioni dell’esegesi moderna e contemporanea – che i racconti dei due evangelisti (redatti, rispettivamente, fra l’82 e l’85 e fra l’89 e il 93, dunque in ogni caso circa mezzo secolo dopo la morte del protagonista) non appartengono al genere storico: si tratta, infatti, di “narrazioni interpretative” (p. 63) attraverso le quali gli autori (che la tradizione chiama Matteo e Luca) esprimono la propria convinzione di fede che Gesù fosse il messia designato da Dio sin dalla nascita.
  Quanti siamo nati e cresciuti in ambienti cristiani (sia cattolici che ortodossi, anglicani o protestanti) avvertiamo una semi-cosciente resistenza ad applicare i metodi dell’analisi storico-critica anche a quei testi, come i vangeli dell’infanzia, che evocano atmosfere familiari di forte tonalità affettiva, se non addirittura romantica. Abbiamo paura, in tempi di secolarizzazione galoppante, che ci venga strappata pure la poesia del natale. Questo prezioso testo di Spong, però, dimostra che si tratta di una paura infondata: studiare in dettaglio i racconti di Matteo e Luca, sino al punto da trascendere una lettura ingenuamente cronachistica o letteralistica o fondamentalistica, non significa rischiare di disaffezionarsene. Anzi, capire come e perché i due autori abbiano costruito queste pie leggende (o, più tecnicamente, questi “pezzi di sapiente intarsio artigianale di midrash aggadici”, p. 139) ci consente di penetrarne il senso nascosto e di gustarne il messaggio autentico: “più andiamo a fondo in questi testi, più essi diventano affascinanti” (p. 63).
  Solo qualche esemplificazione. Consideriamo i primi 17 versetti del primo capitolo del vangelo secondo Matteo: tradizionalmente considerati “i versetti più noiosi della Bibbia, il ‘chi ha procreato chi’. Nessuno veniva incoraggiato a studiarli o a prenderli sul serio” (p. 88). Ma potremmo chiederci perché Matteo ricostruisca, nel suo prologo apparentemente burocratico e insignificante,  la genealogia di Gesù citando antenati assai poco raccomandabili (come l’incestuosa Tamar, la prostituta Raab, la seduttrice Rut e l’adultera Betsabea) e tacendo su re e regine di ben altra fama. Perché  - contro i detrattori della moralità di Gesù e della madre – egli, Scrittura alla mano, vuole dimostrare che “Dio è in grado di santificare un intero assortimento di umane situazioni pregiudizievoli” (p. 94). Ipotizzare una nascita verginale del Messia, sconfitto vergognosamente sulla croce, è un modo per Matteo di dire ai propri correligionari ebrei che “da una linea genealogica segnata da incesto, prostituzione, seduzione e adulterio”, il Santissimo è in grado di suscitare una “vita santa” (ivi).
  E Luca ? La sua narrazione (l’unica, oltre Matteo, che tratta nascita e infanzia del Cristo su cui invece avevano taciuto sino ad allora gli scritti neotestamentari di Paolo e di Marco, redatti nei decenni precedenti) diverge da quella di Matteo “in maniera netta” (p. 115). La ragione principale delle discordanze è la diversità di target: “l’uditorio di Matteo era composto da una comunità ebraica molto più tradizionale, che vedeva in Gesù la realizzazione delle speranze e dei sogni degli ebrei. L’uditorio di Luca era piuttosto una comunità fatta da ebrei disuniti, che si erano adattati sostanzialmente al mondo prevalentemente gentile [pagano] in cui vivevano. Essi vedevano Gesù in termini molto più universali, come colui che aveva trasceso tutte le barriere umane e aveva fatto rinascere un’umanità contrassegnata da un senso di unità più profondo” (ivi).
  Nonostante la diversità di destinatari, Matteo e Luca sono accomunati dalla consapevolezza di creare “storie memorabili, coinvolgenti e fantasiose” che né essi stessi né i loro ascoltatori/lettori avrebbero considerato “la registrazione di qualcosa di realmente accaduto al tempo della nascita di Gesù. Erano consapevoli di creare racconti in cui utilizzavano simboli per interpretare  l’esperienza che, da uomini adulti, i capi della comunità avevano avuto a contatto con una persona chiamata Gesù di Nazareth” (p. 121). Entrambi utilizzano “storie tratte dalle Scritture ebraiche, e non racconti di testimoni oculari, per fornire il contesto delle loro narrazioni della nascita” ed è “un’avventura appassionante districare questo giallo biblico” (ivi).
  Se “non è stata mai intenzione degli autori sia di Matteo sia di Luca fare storia”, conclude Spong: “E’ un peccato che i gentili [i greci e in genere i non-ebrei di cultura ellenistica e latina], che divennero la maggioranza e la corrente dominante della Chiesa cristiana poco dopo il 150 circa d. C., non conoscessero le Scritture ebraiche abbastanza bene da capire ciò che volevano dire le storie originali. Il letteralismo non è solo un’espressione d’ignoranza biblica, ma è una distorsione del vangelo talmente pericolosa da diventare distruttiva per il cristianesimo stesso” (p. 133).
  L’edizione italiana di questo libro, tanto illuminante quanto godibile, riporta anche una scelta di e-mail che Spong ha ricevuto sul suo blog (john-shelbyspong.com) e a cui ha, sinteticamente, risposto. Quasi una conferma che, in ogni ambito del sapere, la ricerca è costitutivamente sempre aperta.
Augusto Cavadi
www.augustocavadi.com



Martedì 02 Gennaio,2018 Ore: 21:02
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Cultura

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info