- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (263) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org LE VERTIGINI E LE VORAGINI SECONDO MARCELLO BENFANTE,di Augusto Cavadi

LE VERTIGINI E LE VORAGINI SECONDO MARCELLO BENFANTE

di Augusto Cavadi

mercoledì 13 dicembre 2017
Riprendiamo questo articolo, su segnalazione dell'autore che ringraziamo, dal suo blog Augustocavadi.com
30.11.17
  25 ANNI DOPO LA STRAGE DI CAPACI
Vorago et vertigo (Il palindromo, Palermo 2017, pp. 120, euro 10,00), di Marcello Benfante, è un dittico doppiamente prezioso. Lo è letterariamente (il racconto surreale della prima parte), lo è storicamente (l’articolo rievocativo della seconda parte).
Il racconto, di sapore calviniano (se non si vuole scomodare il Borges tanto caro all’autore), scolpisce con efficacia due paure – che, per la portata esistenziale e simbolica che assumono, potrebbero qualificarsi come due volti dell’angoscia umana: la paura della voragine (vorago) e della vertigine (vertigo). Il protagonista, infatti, è un buon samaritano che tenta invano di sollevare, da una voragine del terreno, un malcapitato precipitatovi: ma questa operazione di solidarietà lo intrappola in una situazione kafkiana di diffidenze, accuse e persecuzioni anche fisiche che lo esasperano al punto da cercare la morte dopo aver sperimentato la vertigine dal cornicione di un sesto piano. Il banale, solitario, signor Morello si configura come la rappresentazione iconica di tanti siciliani che – per non aver ceduto alla tentazione di farsi i fatti propri e per essersi preoccupati dei drammi sociali – assaporano l’amarezza dell’incomprensione e dell’ingratitudine. Almeno finché la morte – o la prossimità alla morte – non mutino l’opinione pubblica su di loro: in Sicilia, o forse non solo in Sicilia, l’eroismo si perdona solo ai defunti.
Il riferimento al contesto isolano non è forzato. Viene suggerito dal secondo testo ospitato nel piccolo, godibilissimo, volumetto dove Benfante ricorda di essere stato indotto a scrivere la sua novella lunga (o romanzo breve ?) proprio dallo spettacolo terrificante della voragine provocata in autostrada, nei pressi di Capaci, dall’attentato terroristico mafioso del 23 maggio 1992 ai danni di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta (di cui sopravvisse, malconcio, uno solo). Il registro linguistico e stilistico muta: da sottilmente ed efficacemente ironico si fa misurato, compunto. Con grande onestà l’autore sintetizza l’ultimo quarto di secolo di storia palermitana, con i suoi guizzi intellettuali e civili e i suoi ripiegamenti verso la normalità più grigia e meno auspicabile. Dopo le primavere e i rinascimenti, sicuramente enfatizzati dalla voglia di riscatto e dalle esigenze promozionali dei protagonisti, “la palude torna a risucchiare la città con inesorabile lentezza. Dopo una fugace vertigine, Palermo sprofonda di nuovo nella sua irredimibile voragine” (p. 120).
 Personalmente condivido solo in parte la chiusa sconfortata. Conosco molte persone, e alcune realtà associative, che non hanno gettato la spugna; che, lontane dalla luce ambigua dei riflettori massmediali, continuano a scavare per piantare, o rafforzare, radici. La cronaca tende a non occuparsi di chi, in silenziosa tenacia, opera nella propria sfera di influenza perché l’orribile segmento finale del XX secolo venga seppellito per sempre, con Provenzano, Riina e i loro degni – o indegni – epigoni. Ma proprio Marcello Benfante, con la sua vigile creatività attestata anche da quest’ultima pubblicazione, conferma che nei cunicoli di Palermo cambiano – in meglio – più cose che nel caos delle vie sovrastanti.
Augusto Cavadi
www.augustocavadi.com



Venerdì 15 Dicembre,2017 Ore: 22:00
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Cultura

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info