- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (285) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org “QUEL CHE RESTA DEI CATTOLICI”. UNA RICERCA SULLA CRISI DELLA CHIESA IN ITALIA,di Adista Notizie n. 27 del 14/07/2012

“QUEL CHE RESTA DEI CATTOLICI”. UNA RICERCA SULLA CRISI DELLA CHIESA IN ITALIA

di Adista Notizie n. 27 del 14/07/2012

36783. ROMA-ADISTA. Quella italiana resta una società cattolica: dal punto di vista quantitativo i sacramenti reggono, l’istituzione ecclesiastica gode di un enorme spazio e ruolo pubblico, i “grandi eventi” cattolici – dai family day ai raduni giovanili con il papa – riempiono le piazze. Questo è quello che appare, limitando l’osservazione alla superficie. Ma approfondendo la visione, senza fermarsi alle statistiche ufficiali e all’informazione mainstream, si vede con chiarezza che la fotografia non corrisponde alla realtà: la partecipazione alla messa domenicale è in netto calo, il popolo di Dio appare sempre più distante – se non indifferente – alle indicazioni della gerarchia, la società è sempre più secolarizzata. Quello che rimane, però, non sono macerie e deserto, ma una sorta di sdoppiamento, di «due Chiese»: la Chiesa «macchina dei sacramenti», istituzionale e gerarchica da una parte, la Chiesa del Vangelo e del «popolo di Dio in cammino» dall’altra. La prima sembra apparentemente capillare, solida e potente, ma è in realtà fragile e vuota («un immenso edificio ancora sostanzialmente integro nella facciata», al cui interno però sempre più spesso «crolla una parete o un pavimento»); la seconda è periferica e minoritaria, ma anche vitale e autentica. Con una speranza per il futuro: i laici. A patto che le gerarchie concedano loro autonomia e libertà e a condizione che si prenda atto, senza rammaricarsene, che i cattolici autentici sono ormai minoranza nel Paese e che la società cristiana è un’eredità del passato verso cui non provare alcuna anacronistica nostalgia.

È il quadro che emerge dalla ricerca di Marco Marzano (Quel che resta dei cattolici. Inchiesta sulla crisi della Chiesa in Italia, Feltrinelli, Roma, 2012), sociologo dell’Università di Bergamo già autore di altre monografie sul mondo cattolico, che, a differenza di analoghi studi, «armato di scarpe buone, di taccuino e di registratore», come scrive egli stesso, non si ferma alla contabilità dei dati, ma attraversa il cattolicesimo reale delle parrocchie – oggetto centrale della sua indagine –, degli oratori, dei gruppi e dei movimenti, interloquendo con preti, parroci, animatori, “cattolici della domenica” e cattolici militanti e impegnati, per fare una radiografia sicuramente non esaustiva, ma completa e veritiera del cattolicesimo italiano, «quello che si intreccia con la vita quotidiana di milioni di italiani, di una massa di persone sistematicamente esclusa dai riflettori delle grandi ribalte mediatiche occupate invece quotidianamente da papi e cardinali». E allora battesimi e prime comunioni resistono non tanto perché i fedeli siano convinti dell’importanza vitale della loro celebrazione, ma perché sono tappe predefinite dell’esistenza sociale di un cittadino italiano, credente e no, a mezza strada fra «rito magico» e scadenze rituali che segnano la “presentazione in società” di una bambina e di un bambino, oppure occupazioni pomeridiane (i vari catechismi) da affiancare ed incastrare fra la palestra e la piscina in attesa della festa conclusiva da vivere con amici e parenti. Quando però il percorso si è esaurito, tranne eccezioni quantitativamente minoritarie, la cresima diventa il «sacramento dell’addio» – addio dalla frequentazione della parrocchia e spesso da qualsiasi forma di cammino di fede –, la penitenza è di fatto già scomparsa, i matrimoni religiosi crollano anche numericamente (257mila nel 1991, 156mila nel 2008) – e quelli che sopravvivono in molti casi hanno la motivazione non particolarmente forte della bella liturgia nella bella chiesa del centro storico – e si torna a celebrare o a partecipare ad un sacramento solo alla fine della vita, in occasione del funerale, anche in assenza di un analogo rito laico di elaborazione collettiva del lutto.

Alle parrocchie in crisi – guidate generalmente da due parroci-tipo: gli «ordinari», che «tirano a campare» vivendo sulla «rendita» del «residuo radicamento sociale di cui la Chiesa può ancora beneficiare», e i «rinunciatari», che «hanno decisamente tirato i remi in barca chiudendo i battenti della parrocchia o quasi» –, se non vogliono rassegnarsi all’idea del «rally del prete» che corre da una parte all’altra per celebrare messe ed amministrare sacramenti, restano due possibilità: gettarsi a capofitto fra le braccia dei movimenti, ufficiali o no – e qui spesso compare la figura del parroco «carismatico» e accentratore –, oppure scegliere la faticosa strada tracciata dal Concilio Vaticano II che prevede la «crescita di un laicato autonomo e responsabile», perché «la parrocchia deve diventare la casa della comunità e smettere di essere quella del prete», racconta a Marzano don Marcello, parroco di Santa Rosa, parrocchia della periferia di una grande città.

È questa, secondo Marzano, la speranza per i cattolici italiani: «Una Chiesa umile e di minoranza, libera dalle ansie dell’imperialismo etico e dell’egemonia culturale, in grado di affrontare la crisi del clero e soprattutto di prendere sul serio le domande di espressività e di soggettività che vengono da credenti diventati sempre più adulti». Se i laici saranno in grado «di farsi sentire, di reclamare spazi e autonomie, di protestare contro le scelte sbagliate dei presbiteri e dei vescovi, di polemizzare con i movimenti, di richiedere un passo indietro al narcisismo clericale», «di pretendere di essere trattati da adulti, di vincere i complessi di inferiorità verso le tonache, le timidezze e quel moderatismo che li fa immancabilmente arrestare di fronte alla possibilità di una qualche frattura ecclesiale», forse allora si potrà costruire «una risposta più solida e credibile, meno velleitaria, all’ansia di rinnovamento» che spira da molte parti.

Altrimenti resterà solo da intonare il De profundis. (luca kocci)

Articolo tratto da
ADISTA
La redazione di ADISTA si trova in via Acciaioli n.7 - 00186 Roma Telefono +39 06 686.86.92 +39 06 688.019.24 Fax +39 06 686.58.98 E-mail info@adista.it Sito www.adista.it



Martedì 10 Luglio,2012 Ore: 16:53
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Crisi chiese

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info