- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (288) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Potere del sacro e liberazione del Vangelo,di Luca Kocci intervista Vittorio Mencucci

Potere del sacro e liberazione del Vangelo

di Luca Kocci intervista Vittorio Mencucci

Adista Segni Nuovi n. 23 del 16/06/2012


Qualsiasi sarà l’esito della “caccia ai corvi” in Vaticano che hanno diffuso a mezzo stampa documenti riservati fatti uscire dall’appartamento papale e dagli uffici della Curia, certo è che quello che si sta combattendo oltre il colonnato del Bernini è un conflitto di potere e per il potere. Perché quella che si è andata stratificando e costruendo Oltretevere è una struttura di potere che, dalla prima comunità degli apostoli, passando per l’imperatore Costantino – che ha tentato di utilizzare la Chiesa per riorganizzare l’Impero ormai in crisi e prossimo al crollo – e per i papi teocrati Gregorio VII e Innocenzo III, ha assunto e concentrato in sé tutta l’autorità, sacralizzando se stessa e autoproclamandosi padrona e dispensatrice della Verità.

Alla luce di tutto ciò, il volume di Vittorio Mencucci (parroco a Scapezzano di Senigallia, assiduo omileta della nostra agenzia per cui ha recentemente scritto le “omelie fuoritempio” della Quaresima 2012) appena pubblicato dall’editore Di Girolamo (Ma liberaci dal... sacro. Vivere il vangelo nella modernità, pp. 240, 16€, in vendita anche presso Adista), pur tenendosi a debita distanza dal Vatileaks, ha profondamente a che fare con quello che sta accadendo in questi mesi nei “sacri palazzi”, proprio perché, nella fedeltà al Vangelo, tenta una demistificazione del “sacro”, unica strada per avviare un cammino di liberazione.

«Il sacro in Vaticano e nella istituzione ecclesiastica è “l’unguento magico” che imbalsama le mummie e genera il blocco storico di sapore tridentino», spiega Mencucci ad Adista. «Il sacro prende il posto di Dio: è originario e nello stesso tempo definitivo, la sua trasformazione storica nell’epoca costantiniana, nell’antagonismo contro l’Impero e nella riorganizzazione feudale, viene rimossa, perciò diventa intangibile, esige solo sottomissione. Metto in discussione non qualche episodio spiacevole, ma l’insieme della struttura: la pomposità delle parate, la scalata al potere e alle onorificenze, gli stemmi nobiliari, i titoli onorifici di eccellenza o eminenza, abiti ed agi adeguati al rango, mal si conciliano con il messaggio evangelico: non fatevi chiamare… voi siete tutti fratelli, chi vuol essere primo si faccia servo di tutti. Inoltre la sacralizzazione delle strutture genera fastidio alla coscienza moderna educata alla dignità del pensare libero, fatto di dubbi, di interrogativi e di ricerca. Tra le ragioni dell’abbandono della pratica religiosa c’è sempre il rifiuto della struttura al vertice. Ma è blasfemo avanzare delle critiche. Così il sacro diventa la copertura della logica di gruppo. Il segreto pontificio non serve niente alla vita di fede della nostra gente, né allo spirito evangelico che suggerisce di proclamare sui tetti. I segreti appartengono alla logica del potere che si autodifende».

Il titolo del tuo libro però sembrerebbe invitare gli uomini e le donne a liberarsi e ad affrancarsi dalla fede. È proprio così?

Il titolo Ma liberaci dal…sacro è provocatorio. Potrebbe essere rovesciato in “Liberiamo il sacro dalle sue contraffazioni”. Infatti, se per sacro intendo l’apertura all’infinito, allora esprime l’essenza stessa della persona nella sua capacità di pensare che sempre trascende ogni limite e ogni finitezza: è il fondamento della libertà. In questo orizzonte si delinea il volto di Dio inteso come il “totalmente altro” e si pone la domanda sul senso del vivere e morire. Così inteso, allora, il sacro sollecita l’insonne fatica della ricerca e del pensare, con lo stupore di fronte all’immenso: è il sigillo della nostra dignità e allo stesso tempo l’impronta di Dio.

E le religioni intendono il sacro con questa accezione?

Nelle varie religioni domina il sacro oggettivato, che pretende di catturare la divinità in un oggetto finito, “separato” (qadosh) dall’uso umano e chiamato a rappresentare Dio nella dimensione percepibile dai nostri sensi e quindi a nostra disposizione. E proprio perché separato, erige divieti al vivere ordinario e impone doveri, ma rassicura e genera l’illusione di aver catturato Dio e quindi di essere potenti.

Insomma, la religione del tempio…

Se il divino abita nel tempio, il resto è pro-fano, che però deve essere sottomesso al potere divino, magari con una guerra santa o con una crociata. Fissato una volta per sempre, richiede solo accettazione e sottomissione. Questa via però non è percorribile per l’essere umano moderno, che si caratterizza invece proprio per la libertà del pensare.

L’annuncio di Gesù invece ha infranto questa tradizione e questo schema?

In tutto il discorso evangelico la critica di Gesù al sacro oggettivato è costante. Pone la propria umanità che muore in croce e dopo tre giorni risorge come alternativa al tempio. Afferma che i veri adoratori del Padre lo adorano in spirito e verità, al di fuori di ogni tempio. Quando muore in croce, il velo del tempio si squarcia da cima a fondo: è la fine della religione del sacro che nel tempio trova il suo fulcro. Infatti la Nuova Gerusalemme che scende dal cielo non ha tempio, non perché gli uomini siano atei, ma perché Dio abita in mezzo a loro senza bisogno del tempio. D’altra parte l’incarnazione è diametralmente opposta alla separazione del sacro.

Il sacerdozio come si inserisce in questa visione?

Sacrificio e sacerdozio sono intimamente legati al sacro. Il sacrificio espiatorio presuppone un Dio adirato che esige il sangue del colpevole o di una vittima sostitutiva. Il Dio che ci ha rivelato Gesù invece ha un volto totalmente diverso, è come il padre nella parabola del figliol prodigo. Il sacerdote è gestore del sacro, ma nel cristianesimo non c’è un sacro da gestire. All’inizio infatti si usa il termine “apostolo”, ossia colui che è mandato ad annunciare l’evento salvifico ormai compiuto, su cui fondare l’esperienza di fede. I termini sacrificio e sacerdote entrano nel linguaggio ordinario nel III secolo, in un percorso parallelo alla crisi della coscienza romana, che cerca nel sacro un argine alla disgregazione dell’Impero.

Si tratta però di termini che ormai sono entrati a far parte non solo del linguaggio, ma anche delle strutture e dell’immaginario comune…

La sacralizzazione delle strutture le rende intangibili, perciò è nemica di ogni novità storica. Da qui scaturisce il conflitto con la modernità, che di per sé non avrebbe alcun senso, perché nella Parola di Dio si trovano le radici delle conquiste moderne sul valore della persona e del suo impegno storico. Anzi, lo sviluppo della modernità permette una più approfondita comprensione della Parola di Dio di quanto non l’abbia permesso il Medioevo chiuso nella sua struttura piramidale, autoritaria e statica, con le sue guerre sante e gli imperdonabili roghi di chi la pensano diversamente.

Come spieghi il “ritorno al sacro” di questi ultimi anni?

Il ritorno al sacro che si sta verificando talora ha un’impronta positiva quando nasce dal desiderio di trovare un senso alla vita oltre il godimento del consumismo, ma per lo più esprime l’insicurezza e lo smarrimento di fronte al mondo moderno dinamico e pluralista: è lo scoglio a cui il naufrago si aggrappa per sfuggire a un mare tempestoso. Qui la religione diventa la copertura delle falle umane. Bonhoeffer parlava di tappabuchi. Spesso la ricerca di un fondamento inconcusso e rassicurante si trasforma in fondamentalismo cieco, ostinato e persino aggressivo.

Articolo tratto da
ADISTA
La redazione di ADISTA si trova in via Acciaioli n.7 - 00186 Roma Telefono +39 06 686.86.92 +39 06 688.019.24 Fax +39 06 686.58.98 E-mail info@adista.it Sito www.adista.it



Sabato 16 Giugno,2012 Ore: 16:40
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Crisi chiese

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info