- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (312) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org SOTTO LE DUE CUPOLE. MAFIA DEVOTA E CHIESA CONCILIANTE,da Agenzia Adista Documenti n. 80 del 23/10/2010

SOTTO LE DUE CUPOLE. MAFIA DEVOTA E CHIESA CONCILIANTE

da Agenzia Adista Documenti n. 80 del 23/10/2010

Dal Convegno di Roma del 17 settembre gli interventi di Auguto Cavadi e Alessandra Dino


DOC-2301. ROMA-ADISTA. Come è possibile che Chiesa e mafia vadano a braccetto? Come si spiega che i mafiosi si considerino persone religiose e soprattutto che la Chiesa tolleri questo connubio? È a partire da questi interrogativi che il filosofo e teologo Augusto Cavadi, autore, fra l’altro, del Dio dei mafiosi (San Paolo, pp. 240, euro 18), ha affrontato - insieme a don Luigi Ciotti e alla sociologa palermitana Alessandra Dino - il tema delle relazioni fra Chiesa cattolica e mafie, al centro dell’incontro organizzato a Roma lo scorso 17 settembre dalla nostra agenzia insieme ad alcune realtà ecclesiali di base (“Sotto le due Cupole. Chiesa, religione mafia”, v. Adista n. 73/10). Se la Chiesa fosse eco del Vangelo di Gesù, è l’idea del teologo palermitano, l’incompatibilità con la mafia sarebbe così evidente da rendere impossibile il connubio; ma la Chiesa cattolica “che cosa ha veramente a che fare con il Vangelo di Gesù?”: è “ancora la comunità che rende presenti, efficaci, operanti la sua parola e i suoi gesti?”. Rivedere la stessa idea dominante di Chiesa, di Dio, di Cristo è, secondo Cavadi, imperativo improrogabile se si vuole spezzare questo legame, affinché la Chiesa sia davvero al servizio del Regno di Dio.

Di seguito gli interventi di Augusto Cavadi e Alessandra Dino. (i. c.)


PER UNA CHIESA ANTIPATICA AI MAFIOSI
 di Augusto Cavadi

C’è sicuramente qualcosa che non va se la Chiesa cattolica sponsorizza certi personaggi. Non parliamo neppure del-l’atteggiamento di fronte al colpo di Stato in Argentina o, prima ancora, sotto il nazismo. Ma pensiamo a personaggi come Cuffaro, il quale, da presidente della Regione, una mattina ha detto: “Io consacro la Sicilia alla Madonna delle lacrime di Siracusa”. E nessuno dei vescovi ha reagito. Cuffaro viene condannato in primo grado e il papa lo riceve insieme a Casini, e ai due dice: “Affido a voi la difesa dei valori cattolici”. Ho scritto allora sulla Repubblica di Palermo: “Forse sono io che non ho capito quali sono questi valori cattolici, dal momento che vengono affidati a Casini e a Cuffaro!”. Dopo questo articolo Cuffaro mi ha denunciato, chiedendo 20mila euro di risarcimento per il danno da me inferto alla sua immagine di cattolico. Essendo io un professore di liceo, ciò vuol dire che devo regalare a Cuffaro un anno di stipendi. La causa va avanti e nel frattempo lui è stato condannato anche in appello, a 7 anni, 2 in più del primo grado: se la progressione è questa, speriamo che chieda di andare in Cassazione!

Se fosse una patologia, si tratterebbe di un episodio, ma, se gli episodi sono ricorrenti, non si può più parlare di un fatto patologico, bensì fisiologico. Non può essere che la presenza di elementi mafiogeni non si trovi solo nei Ruffini, nei Pappalardo, nei preti di cui ci parlava Alessandra Dino, ma nella stessa struttura culturale, nella stessa teologia cattolica? In una recensione al mio libro, è stato scritto: Cavadi dice che la teologia cattolica produce mafia. Non ho detto questo. Ma produce una visione del mondo che non è assolutamente incompatibile con la mafia, tant’è vero che la mafia riprende da essa simboli, dogmi, riti, pratiche, li fa propri, riconoscendovi un'inquietante somiglianza.

Che i mafiosi scomunichino i cristiani

Allora occorre riflettere su come sia possibile questa conciliazione tra Chiesa e Mafia. Se dovessi terminare qui il mio intervento, rispondendo alla domanda di Alessandra Dino su come Chiesa e mafia possano essere compatibili, direi che, nella misura in cui la Chiesa fosse un'eco del Vangelo di Gesù, l'incompatibilità sarebbe evidente. Ma la Chiesa cattolica che cosa ha a che fare con il Vangelo di Gesù? In questi venti secoli, la Chiesa cattolica è ancora la comunità che rende presenti, efficaci, operanti la parola e i gesti di Gesù? I miei amici giornalisti mi chiedono sempre: “Ma tu che ne pensi del fatto che i vescovi non scomunicano i mafiosi?”. Vi confesso che questo problema della scomunica ai mafiosi non mi appassiona. Io, piuttosto, mi chiedo: perché i mafiosi vogliono andare in Chiesa? Ad esempio: a me piace mangiare, quindi non mi verrebbe mai in mente di diventare socio dell'associazione dei digiunatori; e, se andassi da loro a mangiare, mi butterebbero fuori. La Chiesa cattolica dovrebbe convertirsi al Vangelo e diventare una comunità così antipatica ai mafiosi, così alternativa, così altra rispetto al denaro e al potere, da indurre i mafiosi a dire: “Con questi non vogliamo avere nulla a che fare”. Devono essere i mafiosi a scomunicare i cristiani, non il contrario.

Se la cultura della Chiesa, è individualista, gerarchica, omofoba, se è un capovolgimento della fraternità e della solidarietà evangelica, è ovvio che qualunque forma di organizzazione - prima sono stati il fascismo e il nazismo, oggi la mafia, domani potrebbe essere il leghismo - potrebbe mutuare dal cattolicesimo, non dal Vangelo, alcuni valori come la tradizione, il culto della mediazione, il falso rispetto della donna, l'antropocentrismo violento nei confronti degli animali.

L'anno scorso un amico ha pubblicato le lettere di Matteo Messina Denaro (Lettere a Svetonio, Stampa Alternativa), e sono stato invitato alla presentazione del libro, nei pressi di Marsala, dove vive il latitante. “Peccato che non ci sia l'autore - ho detto in quell’occasione - perché vorrei ringraziarlo: finalmente in queste lettere c'è un mafioso che dice ‘io sono ateo e non voglio avere nulla a che fare con i preti’. Sono 150 anni che si attende che i cristiani dicano che non vogliono avere nulla a che fare con la mafia! E non lo dicono”.

Questo è il futuro che vorrei, quello di una Chiesa che sia oggettivamente antipatica. Per fare questo bisognerebbe ovviamente rileggere tutta la Teologia cattolica.

Una necessaria revisione

Il concetto di Dio che troviamo nella Bibbia è totalmente diverso da quello che hanno i mafiosi? Il Dio della Bibbia è sempre un Dio padre o è a volte un Dio padrino, violento, vendicatore? Spesso si dice che questa è la visione del-l'Antico Testamento. Giuseppe Barbaglio ha scritto interi volumi per dire che l'immagine di Dio nella Bibbia, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, è quella di un Giano bifronte: vi sono elementi del Dio tenero e paterno nell'Antico come nel Nuovo Testamento, ma vi sono pure elementi del Dio crudele, che condanna all'inferno in maniera irreversibile, anche nel Nuovo Testamento. Analogamente, Luigi Lombardi Vallauri ha scritto un libro in cui dice: “Io sono professore di diritto, ho studiato la dottrina dell'in-ferno e l’ho trovata anticostituzionale”, perché, per quanto il peccato possa essere grande, la pena deve essere rieducativa, e l'inferno non rieduca; deve essere proporzionale al peccato, e che peccato si deve compiere per essere condannati per l'eternità?

Nelle intercettazioni di Bagarella si sente dire: “Ma cosa ti ha fatto?”. “Nulla, deve capire che io sono come Dio, che dà e toglie la vita a chi vuole”. Io mi domando: queste parole Bagarella le dice in quanto mafioso o le ha sentite come le sento io quasi ad ogni funerale, “dobbiamo accettare il fatto che Dio dà la vita e la toglie”? Un Dio che toglie la vita? Non un Dio che soffre perché è morto quel bambino o quella madre di famiglia? Ciò accade quando partiamo da una teologia (cioè da un concetto di Dio) ambigua e non facciamo un lavoro di demitizzazione, di ripensamento critico, anche alla luce di tutte le altre sapienze del mondo.

Il cristianesimo non deve solo tornare alle sue fonti, ma deve anche avere il coraggio di accettare le sfide culturali di altre filosofie e teologie che su questi punti pongono domande serie. Io non credo personalmente alla metempsicosi, ma neanche alla possibilità che si sia dannati per sempre dopo una vita così breve sulla terra: deve esserci la possibilità di un miglioramento, di una crescita. Ciò per quanto riguarda il Dio Padre, che troppo spesso è un Dio Padrino. E, ripeto, si tratta di fisiologia, non di patologia, non di casi isolati di preti stupidi, suore ignoranti o catechisti impreparati, altrimenti non staremmo qui a discuterne.

Quanto a Cristo, qual è l'immagine che di lui diffonde la Chiesa? Quella bellissima del Pantocrator di Monreale, il Cristo signore e padrone di tutto; quello della Cappella Sistina che respinge i dannati? Che rapporto c'è tra questo Cristo on-nipotente e il Gesù di Nazareth che annunciava il Regno di Dio? Il Cristo onnipotente, nella migliore delle ipotesi, dobbiamo adorarlo, ma senza il compito di seguirlo, di imitarlo, di viverne nell'oggi il messaggio. Il Gesù di Nazareth, invece, ci annuncia una beatitudine che non è qualcosa che riguarda l'altro mondo, come talvolta ha interpretato la Chiesa cattolica, o un fatto puramente intimistico. Beati i poveri, quelli che piangono... ma “beati” solo nell'altro mondo e solo spiritualmente. I grandi biblisti ce l’hanno detto chiaro e tondo: Gesù annuncia la beatitudine per i poveri di questa terra, perché ritiene di essere il portatore del regno di Dio che qui e ora, in maniera pubblica, sociale e tangibile, sconvolge la gerarchia dei valori, cosicché, dove c'è violenza, lui porta solidarietà, dove c'è indifferenza, la cura per l'altro, dove c'è dominio, la difesa del povero.

Un ultimo accenno alla Chiesa e all'ecclesiologia. Cos’è diventata la Chiesa di Gesù? Ammesso che Gesù volesse una Chiesa... La prima generazione di cristiani ha vissuto la Chiesa come comunità di fratelli e di sorelle, di tipo democratico, in cui veniva esercitato il senso critico, in cui veniva stimolata la partecipazione. Non una Chiesa verticale fotocopia dell'Impero romano. Da questo punto di vista, rivedere l'idea di Dio, di Cristo, di Regno di Dio, di Chiesa è improrogabile e indispensabile. Perché altrimenti il prete ideale, il martire ideale, diventa quello che muore perché non gli hanno fatto celebrare la messa, perché non gli hanno fatto esercitare le sue funzioni prettamente ministeriali. E il cattolico che abbraccia la lotta per la giustizia, per la libertà, per la dignità degli ultimi, non come un optional o come un qualcosa in più rispetto alla sua missione, ma come qualcosa di intrinseco ad essa? È ad esempio il caso di don Puglisi. Questo è il Regno di Dio e, se la Chiesa non è al servizio di questo Regno, non serve a niente, come aveva già affermato San Tommaso nel Medioevo: chi muore per la libertà e per la giustizia muore per Dio, perché il vero Dio o è libertà e giustizia o non è niente.


LE RAGIONI DEL PATTO TRA CHIESA E MAFIA
 di Alessandra Dino

 

 

Mi occupo di mafia dal 1996, quando, di ritorno in Sicilia dopo un periodo di studio e lavoro fuori dall’isola, ho pensato che il mio rientro dovesse essere in qualche modo giustificato da un impegno particolare. L'inizio della mia ricerca è legato a un evento specifico: l’elezione di Maria Concetta Riina all’interno del Consiglio d'Istituto del liceo che frequentava. Ci si è chiesti se la figlia di un capo mafia potesse rappresentare gli studenti all’interno di un consesso pubblico e soprattutto se avrebbe potuto farlo senza prendere una posizione altrettanto pubblica nei confronti della propria famiglia o della mafia. Mi sono messa a studiare quindi la questione dei ruoli femminili nella mafia, allargandola poi ai rapporti tra mafia e politica, allo scopo di capire come funzionasse l'intera struttura.

E, senza cercarlo, è emerso un elemento fortemente ri-corrente, quello del rapporto tra Chiesa e mafia. Nelle parole delle donne, nelle intercettazioni che riguardano gli uomini di mafia, nelle relazioni esterne, nei documenti ufficiali emergeva questo connubio inquietante. Possiamo chiederci come sia possibile appartenere alla mafia, e quindi uccidere e fare della violenza uno strumento per ottenere profitti, ed essere effettivamente religiosi. Troppo facile spiegare il tutto dicendo: “non sono veri religiosi”. Questa non è una vera spiegazione. Ho voluto quindi proseguire l’indagine.

Un elemento curioso è che la “confessione” gli uomini d’onore non la facevamo mai direttamente, ma la facevano fare alle loro donne. Erano le mogli che si recavano al confessionale, oppure, quando erano loro ad andare, ricorrevano a una formula standard: “Padre, mi assolva”, “Cosa hai fatto figliolo?”, “Niente, sono innocente come Gesù Cristo”. E la confessione finiva così.

Un altro esempio è offerto dalle intercettazioni di Guttadauro, aiuto primario in uno degli ospedali di Palermo, e capo mafia a Brancaccio: la mattina si dedicava a ricevere i mafiosi, nel pomeriggio i politici di turno, e la sera istruiva il delfino che avrebbe dovuto sostituirlo, invitandolo a confessarsi, ma raccomandandogli di scegliere il sacerdote giusto. Gli racconta: “Sai cosa mi è successo? Un giorno mi sono andato a confessare e il sacerdote mi ha detto che esiste il peccato di mafia. Questa cosa non l'avevo mai sentita. Quindi, prima di andarti a confessare, devi trovare il soggetto giusto”. Questo per rilevare la stretta relazione che esiste tra dimensione mafiosa e dimensione religiosa. Analogamente, dalle intercettazioni che hanno preceduto l'arresto del sacerdote carmelitano padre Frittitta, si evince che il prete andava a celebrare la messa nel covo di Pietro Aglieri, detto il Signorino, capo mandamento di una delle zone più mafiose di Palermo, il quale si era costruito una cappella interna; quando padre Frittitta è stato arrestato e gli è stato chiesto perché avesse confessato Aglieri e gli avesse dato l'Eucarestia, ha dichiarato: “Non l'ho confessato perché lui mi ha detto che era stato già confessato”. Padre Frittitta è stato assolto in Cassazione dall'accusa di favoreggiamento alla mafia. Sempre da intercettazioni, viene definito “l'uomo giusto: se fossi stato sacerdote anche io sarei stato come lui, non si spaventa di niente”.

 

Un elemento di appartenenza e di identità

Ho cominciato quindi a studiare come Chiesa e mafia, religione e mafia, potessero andare insieme. Ci sono due lati della medaglia che vanno analizzati per poter capire. Da una parte ci sono i mafiosi: perché i mafiosi sono religiosi? Dall'altra c'è la Chiesa: come può la Chiesa tollerare la presenza della mafia all'interno delle sue liturgie? Come mai la Chiesa non ha espresso una posizione unitaria nei confronti del fenomeno mafioso? Riguardo al primo punto - perché i mafiosi sono religiosi - esistono diverse ragioni. Innanzitutto, una ragione di carattere interiore. Gaspare Mutolo, killer di Partanna Mondello, che ha ucciso più di 20 persone, ha dichiarato: “Noi mafiosi siamo religiosi perché siamo anche noi fatti di carne e di ossa. Lo sa cosa volevo fare da bambino? Il missionario, perché volevo aiutare la gente”. Un altro collaboratore, Francesco Paolo Anzelmo, diceva: “A me non piaceva stare dentro la mafia, e sa cosa facevo per continuare a uccidere le persone? Andavo in chiesa e chiedevo ogni volta alla Madonna il coraggio di andare avanti”. Questo a livello individuale. Poi c'è il livello dell'organizzazione criminale: la dimensione religiosa diventa un elemento fondamentale di appartenenza e d’identità. Come mai Bernardo Provenzano usa la Bibbia per comunicare? Perché la Bibbia costituisce un punto di vista culturale a cui tutti possono attingere, dà credibilità all'organizzazione, offre un repertorio di idee. In un'organizzazione entrata in crisi dopo le stragi, l'atteggiamento e lo stile di leadership di Provenzano, con il suo uso delle citazioni bibliche, ha offerto all'organiz-zazione un luogo dove potersi ritrovare.

Un altro elemento è quello strumentale. È emerso chiaramente negli ultimi anni che la mafia non è forte quando spara, ma quando non ha bisogno di farlo, quando ha il consenso, quando normalizza l'illegalità. Quindi, in un contesto come quello siciliano, cosa può rappresentare un elemento di normalizzazione e di consenso più della Chiesa? Ho raccolto tante testimonianze che datano sin dalle origini del fenomeno mafioso. Quando vediamo che, nel 2005, durante la festa di Sant'Agata a Catania, i membri del clan Mangion Santapaola sono sul fercolo della santa o che si fa deviare il percorso della processione per passare sotto la casa di Mangion, che era stato appena rilasciato, perché la santa desse il benvenuto al capomafia tornato a casa, capiamo che non si tratta di un elemento di folclore, come è stato detto qualche volta, ma di una forma importante di legittimazione. Se tutto questo è accaduto, mi sono chiesta, è perché i mafiosi sono estremamente intelligenti e hanno usato una strategia comunicativa efficace? Purtroppo le cose non stanno così: c'è anche l'altra faccia della medaglia.

 

Il peccato più grave

Se i mafiosi avevano tutte le ragioni per voler saldare questo patto con la Chiesa, che ragioni aveva la Chiesa per legittimare i mafiosi? Perché, in effetti, è quello che ha fatto per tanto tempo. Anche in questo caso le ragioni sono molteplici. Una prima ragione è data da motivi di carattere economico. Negli anni '40 alcuni mafiosi americani riciclavano il denaro sporco attraverso donazioni alle varie confraternite e chiese. Queste elargizioni in denaro hanno costituito un legame economico che per molti anni una parte della Chiesa non ha rifiutato. Il collaboratore di giustizia Francesco Marino Mannoia ha raccontato di come loro, attraverso Sindona e il gruppo Bontade, così come Riina attraverso Gelli, facessero i loro investimenti nelle banche vaticane. Queste non sono favole, ma fatti concreti.

Tralascio i casi di coinvolgimento personale di alcuni sacerdoti in fatti di mafia. In generale, c'è un elemento di scarsa conoscenza e di sottovalutazione del fenomeno mafioso. A cosa è dovuta questa sottovalutazione della pericolosità della mafia? Possiamo fare delle ipotesi. Pensiamo alla vicenda del card. Ruffini, che, all'indomani della strage di Portella della Ginestra del primo maggio 1947, in cui furono uccise 12 persone e diverse decine rimasero ferite, disse la stessa cosa che Andreotti ha recentemente affermato su Ambrosoli, “se l’è andata a cercare”: “Come vescovo non posso certo approvare le violenze da qualunque parte provengano, ma è un fatto che la reazione all'estremismo di sinistra stia assumendo proporzioni impressionanti. Del resto, si poteva ritenere inevitabile la reticenza e la ribellione di fronte alle prepotenze, alle calunnie, ai sistemi sleali dei comunisti”. In sostanza, se la sono voluta loro se li hanno uccisi. È necessario operare una distinzione tra la Chiesa dei documenti ufficiali e la Chiesa dei singoli soggetti. Prima si accennava al card. Pappalardo: anche la sua è stata una vicenda altalenante. Sotto pressioni locali forti, il cardinale disse esplicitamente, in occasione della celebrazione del maxi processo: “Maxi processo è una brutta espressione, un termine mercantile: lo fa diventare una cosa spettacolare”. Poi proseguì dicendo: “Siete voi che mi avete attribuito l'etichetta di vescovo antimafia, la mafia è solo una delle cose di cui mi occupo, una di quelle marginali, può rappresentare il 2% della mia attività di vescovo”.

Se andiamo a sentire cosa è stato detto durante l'omelia dei funerali di Vito Ciancimino, ci rendiamo conto di quanto faccia riflettere il fatto che il sacerdote celebrante possa dire di Ciancimino: “Ha fatto bene nella politica, come nella vita privata”. E a chi gli chiedeva se era sicuro di ciò che aveva affermato, il prete ha risposto: “Io non registro le omelie, non mi pare di aver detto così, comunque volevo dire che Ciancimino ha impiegato le sue energie sia nella vita privata che nella politica, nulla più, qui non c'è nessuno da condannare. Mi interessava parlare dell'uomo e dei suoi talenti, indipendentemente da come li utilizza”.

Di queste omelie, che cadono inosservate, ve ne sono tante: io mi sono chiesta quale sia l'effetto che omelie di questo genere possono avere non solo sul cittadino qualunque, ma, in termini di legittimazione, sul mafioso, dal momento che lo stesso sacerdote dice che esiste una giustizia terrena ma che l'unica giustizia è quella divina. È quanto sento dire dai sacerdoti della diocesi di Palermo tra cui ho svolto l'indagine e io mi domando: in che cosa differisce il loro sentire da quello dei mafiosi?

Un giorno vado da un sacerdote e questi mi saluta dandomi un dollaro e dicendo: “Professoressa, non c'è nulla di più da imparare di ciò che c'è scritto su questo dollaro, In God we trust (In Dio confidiamo)”. Poi mi chiede; “Secondo lei, qual è il peccato più grande?”; io lo guardo e dico: “L'omicidio?”; e lui “No, no, no, il più grande peccato è la delazione, perché è il peccato di Giuda: sono peggio i collaboratori di giustizia che i mafiosi”. “I collaboratori di giustizia sono esseri a Dio spiacenti e agli amici suoi”, e mi ha liquidato così.

Un altro aspetto di grande importanza è dato dalle posizioni ufficiali della Chiesa, elemento che mette in evidenza la profonda sofferenza e l'enorme spaccatura che esistono all'interno della Chiesa relativamente al problema mafia.

Nel 1996-1997 viene arrestato padre Frittitta, che sembrava avesse favorito la latitanza di Aglieri. In quella situazione, l'allora arcivescovo De Giorgi, al di là di quello che sarebbe stato l'esito del processo, inizia ad indagare se il sacerdote potesse essere moralmente responsabile del fatto di essersi introdotto nel covo di un mafioso latitante. E già questo crea dei problemi... Addirittura, il provinciale dei carmelitani scrive su un giornale che essi si erano chiesti se il metodo antimafia di Caselli fosse cristiano, e che la loro conclusione era stata negativa. Ancora, lo stesso card. De Giorgi convoca cinque saggi e chiede loro di esprimere un’opinione sulla situazione di Frittitta. E il loro documento conclude che il religioso ha esercitato un’indebita cappellania, nel senso che è vero che la Chiesa deve andare in cerca della pecorella smarrita, ma che in quel caso si era portato l'ovile nel covo nel latitante. A Palermo si è verificata una spaccatura fortissima e il card. De Giorgi è stato accusato di non avere uno spirito misericordioso, di aver assunto un atteggiamento anticristiano. Da quel momento, il cardinale si è lentamente ritirato, e siamo caduti in una situazione di silenzio e intorpidimento, in cui chiunque provi a fare qualcosa diventa una mosca bianca, un bersaglio della criminalità. In questo contesto, il lavoro di Libera e di don Ciotti rappresenta un'eccezione, non solo per il suo lavoro all'in-terno della Chiesa, ma soprattutto per le alternative che offre a chi vuole veramente impegnarsi nella lotta antimafia.

Articolo tratto da
ADISTA
La redazione di ADISTA si trova in via Acciaioli n.7 - 00186 Roma Telefono +39 06 686.86.92 +39 06 688.019.24 Fax +39 06 686.58.98 E-mail info@adista.it Sito www.adista.it



Marted́ 19 Ottobre,2010 Ore: 17:00
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Osservatorio sulla criminalita'

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info