- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (694) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org L’UNIVERSO E’ DIECI VOLTE PIU’ GRANDE DI QUANTO PENSASSIMO,di Michele Zarrella

L’UNIVERSO E’ DIECI VOLTE PIU’ GRANDE DI QUANTO PENSASSIMO

CONTIENE 2000 MILIARDI DI GALASSIE


di Michele Zarrella

L’universo conterebbe circa 2000 miliardi di galassie. Dieci volte più di quanto pensavamo. Lo afferma uno studio anglo-americano appena pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal. Poiché supponiamo che mediamente una galassia contenga 100 miliardi di stelle, pensate quante stelle vi sono nell’Universo. E quanto è grande il nostro Universo. Vuoi che in tutta questa immensità non esistano altre forme di vita intelligente? Essendo la probabilità alta, e tenendo conto del principio cosmologico, mi premuro di inviare a un extraterrestre il mio indirizzo universale nell’auspicato  caso che volesse inviarmi una cartolina.
Michele Zarrella
Gesualdo
Terra
Sistema Solare
Braccio di Orione
Via Lattea
Gruppo Locale
Ammasso della Vergine
Superammasso Locale
Laniakea
Universo
Ma come sono arrivati gli astrofisici a questa conclusione? Analizzando tutti i dati del telescopio Hubble e di altri telescopi orientati alla mappatura del cosmo sono state ricostruite immagini tridimensionali partendo dal numero di galassie conosciute nelle varie epoche. Naturalmente più lontane sono le galassie e più tempo impiega la loro luce per raggiungere i telescopi. Pertanto i nostri strumenti riescono a vedere solo fino ad una certa distanza e quindi fino a un certo tempo. Lo studio valutando gli spazi vuoti e quelli “pieni” e utilizzando metodi statistici è giunto alla conclusione che probabilmente non conosciamo il 90 per cento dell’universo. Quindi devono esserci dieci volte in più delle galassie finora ipotizzate. La Terra fa parte del Sistema Solare che si trova nel Braccio di Orione che è una porzione di un braccio a spirale nella periferia della Via Lattea.
La nostra galassia, avente un diametro stimato 100 mila anni luce, fa parte del cosiddetto Gruppo Locale costituito da oltre una cinquantina di galassie fra cui ci sono la Galassia del Triangolo e Andromeda, la più estesa del gruppo con un diametro stimato 220 mila anni luce. Il Gruppo Locale si trova ai margini dell’Ammasso della Vergine, un aggregato lontano 50 milioni di anni luce composto da più di 1000 galassie, che a sua volta è una piccola parte del Superammasso Locale, che comprende centinaia di ammassi di galassie sparsi in uno spazio avente dimensioni di 100 milioni di anni luce.
L’astronomo R. Brent  Tully dell’Università delle Hawaii, insieme al suo gruppo di ricerca, studiando i flussi delle galassie rappresentati dai fili bianchi della figura sottostante, ha scoperto che siamo parte di una struttura ancora più immensa, denominata Laniakea. Si estende per 400 milioni di anni luce. Il Superammasso Locale ne fa parte insieme  ad altre 100 mila grandi galassie. Il nostro Gruppo Locale, il punto blu della figura, si trova nella periferia di Laniakea che in hawaiano significa “paradiso incommensurabile”. Essa forma una delle più grandi strutture dell’universo.
I confini di Laniakea sono mobili perché l’universo è in espansione e sta accelerando, e le galassie si allontanano fra loro come i canditi nell’impasto di un panettone che lievita. Ma le galassie vicine tendono a fondersi. La somma vettoriale fra la velocità di una galassia a causa dell’espansione cosmica (ove prevale l’energia oscura) e quella dovuta all’ambiente locale (ove prevale la forza di gravità) è detta velocità peculiare. Per esempio la Via Lattea – la nostra casa – e Andromeda la galassia a noi più vicino, in base alla velocità peculiare, tenderanno a fondersi  fra circa due miliardi e mezzo di anni.
Gesualdo, 24 ottobre 2016
Michele Zarrella
Per contatti zarmic@gmail.com



Lunedì 24 Ottobre,2016 Ore: 15:50
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Astronomia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info