- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (262) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Federico II e il suo tempo. Discussione all’Accademia di Belle Arti di Palermo,

Federico II e il suo tempo. Discussione all’Accademia di Belle Arti di Palermo

Palermo, 27 ottobre 2016


Giovedì 27 ottobre alle ore 17,00, l’Accademia di Belle Arti di Palermo (Palazzo Fernandez, via Papireto 20) presenta, il libro Federico II e il suo tempo. Il Regnum e l’impero, il papato, le etnie, le culture, appena uscito per le Edizioni di Storia. Partecipano all’evento i quattro studiosi che hanno firmato l’opera, Ferdinando Maurici, Ferdinando Raffaele, Carlo Ruta e Teresa Sardella, il direttore dell’Accademia Mario Zito e il docente responsabile della biblioteca Toni Romanelli.
Federico II di Svevia: una figura di monarca complessa, che non ha mai smesso di alimentare discussioni, sin dal tempo in cui egli visse e dominò la scena dell’Impero romano-germanico, quando per i papi e i loro partigiani guelfi era la bestia dell’Apocalisse e l’anticristo mentre per altri era lo stupor mundi. Chi fu realmente? Un cristiano autentico o un laico e illuminista ante litteram? Un campione dell’interculturalità? Un anticipatore dello Stato moderno o un regnante del medioevo? Quale il peso effettivo che egli ebbe nella vicenda intellettuale del XIII secolo? Questi i quesiti cui rispondono gli autori del libro, che scandagliano la figura dell’imperatore svevo da una varietà di prospettive.
Teresa Sardella, docente universitaria di Storia medievale, esamina le radici storiche e giuridiche dell’impero federiciano e alla luce di questo excursus spiega le ragioni del lungo contenzioso politico che oppose il regnante svevo ai pontefici di Roma. Carlo Ruta, saggista e studioso di storia del Mediterraneo, definisce le complessità e gli eclettismi che caratterizzarono la condotta dell’imperatore svevo, tanto sul terreno politico quanto in quello intellettuale. Ferdinando Maurici, storico e archeologo medievalista, propone un esame a tutto campo della vicenda federiciana, da una serie antefatti di epoca normanna alla decadenza del disegno universalistico dell’imperatore svevo. Delle politiche culturali di Federico II e, in particolare, della Scuola poetica siciliana, argomenta infine Ferdinando Raffaele, filologo e storico di letterature romanze.
Redazione



Mercoledì 26 Ottobre,2016 Ore: 22:04
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Appuntamenti

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info