- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (532) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org CONVIVIALISMO E CRISTIANESIMO. ECO-NOMIA DELLA RICCHEZZA E CARESTIA O DELL'EU-CHARISTIA?! Il tentativo di cattolici e cattoliche di togliersi il cappello, ma non la testa, quando entrano in Chiesa. Una nota di Vittorio Cristelli e la lettera invito del gruppo di "il vangelo che abbiamo ricevuto" - con appunti,a c. di Federico La Sala

EUCHARISTIA O EUCARESTIA?! LA GRAZIA ("CHARIS"), L’AMORE ("CHARITAS"), E LA RICCHEZZA-CARESTIA ("CARITAS") DELLA GERARCHIA VATICANA. IL 'VANGELO' DI PAPA RATZINGER ("Deus caritas est", 2006) E' QUELLO DI VENDERE A "CARO PREZZO" (= "CARITAS")IL "PANE QUOTIDIANO" DEL "PADRE NOSTRO" ...
CONVIVIALISMO E CRISTIANESIMO. ECO-NOMIA DELLA RICCHEZZA E CARESTIA O DELL'EU-CHARISTIA?! Il tentativo di cattolici e cattoliche di togliersi il cappello, ma non la testa, quando entrano in Chiesa. Una nota di Vittorio Cristelli e la lettera invito del gruppo di "il vangelo che abbiamo ricevuto" - con appunti

(...) ad una tre giorni di studio con i Beati costruttori di pace. C’era Enrique Dussel, uno dei pionieri della teologia della liberazione, che a tavola mi confidò che stava pensando ad un saggio in cui proporre come modello dell’economia l’Eucaristia. Io gli presentai le mie perplessità, legate al pericolo che si confonda il sacro con il profano. E lui mi obiettò che nell’Eucaristia si tratta pur sempre di mangiare e soprattutto di mangiare insieme e quindi di un convivio (...)


a c. di Federico La Sala

Condivisione fino alla convivialità 

di Vittorio Cristelli (vita trentina, 19 giugno 2011)

Ci sono incontri nella vita che ti segnano e tornano alla memoria come sorgive che ti ispirano e ti tormentano pure per avere una risposta rassicurante, esplicativa. Per me un incontro di questo tipo è avvenuto già più di vent’anni fa (non ricordo più in quale anno preciso) in quel di Vicenza ad una tre giorni di studio con i Beati costruttori di pace. C’era Enrique Dussel, uno dei pionieri della teologia della liberazione, che a tavola mi confidò che stava pensando ad un saggio in cui proporre come modello dell’economia l’Eucaristia. Io gli presentai le mie perplessità, legate al pericolo che si confonda il sacro con il profano. E lui mi obiettò che nell’Eucaristia si tratta pur sempre di mangiare e soprattutto di mangiare insieme e quindi di un convivio.

Non so se Dussel abbia poi scritto quel saggio che aveva in mente, ma vi lascio immaginare la lieta sorpresa quando la settimana scorsa ho letto che in Francia è apparso il "Manifesto del convivialismo". E’ una teoria economica sostenuta dal sociologo Allain Caillé assieme a Serge Latouche, quello che da anni denuncia una globalizzazione per la quale tutto è merce.

Il convivialismo fa parte di un movimento più vasto che intende lanciare l’antiutilitarismo nelle scienze sociali. Si chiama MAUSS e sta per "Movimento Antiutilitarista nelle Scienze Sociali". Il nome è stato scelto anche in omaggio a Marcel Mauss, autore di uno studio che si chiama "Saggio sul dono", in cui dimostra che all’origine del legame sociale non è l’utile egoistico, bensì il dono come gesto primario che fa uscire l’individuo da se stesso e lo proietta verso gli altri. Uscendo dal vago e dal generico, si riscopre che ciò che “muove il sole e le altre stelle" e crea socialità è l’amore. "Palpito dell’universo" è stato poeticamente definito l’amore, ma più concretamente e se volete prosaicamente l’amore è la molla che unisce le persone, specie in quella che è stata definita "cellula della società", cioè la famiglia.

Che cosa c’entra l’economia? C’entra eccome! Forse che quella famigliare non è economia? Certo, non si propone il profitto bensì il servizio alle persone che la compongono. A tutte e in special modo alle più deboli come sono i bambini.

I teorici del convivialismo denunciano un peccato originale nella nostra società e nella nostra democrazia: quello di vedere solo la funzione di salvaguardia degli interessi individuali. Caratteristica che segna perfino la Dichiarazione universale dei diritti umani. L’ha rilevato anni fa perfino un congresso internazionale di giuristi, celebrato a Vienna.

Nel documento finale afferma che nella Dichiarazione universale manca "il diritto dell’altro". Un deficit che caratterizza soprattutto l’economia quando dogmaticamente si definisce per il profitto. E’ quindi significativo che sia emerso anche nel recente Festival dell’economia di Trento questo limite, rilevato dal grande sociologo Zigmunt Bauman, quando, come ha documentato Vita Trentina, vi ha opposto l’amore, per il quale "non ci sono limiti".

Certo, la condivisione dei beni comporta anche rinunce e sacrifici. Ma oggi appaiono anche oggettivamente necessari se, come ha detto lo stesso Bauman, per garantire un livello di consumi eguali a quello occidentale ci vorrebbero ben tre mondi. E l’amore si ripropone con il suo "mezzo" essenziale: il dono.

Siamo ad una svolta. La stessa globalizzazione esige che si cambi registro e dall’utilitarismo si passi al convivialismo. A proposito, non c’è forse anche il movimento dei Focolari, fondato dalla nostra Chiara Lubich, che da decenni porta avanti l’ideale di un’economia diversa? Si chiama "Economia di Comunione". E qui mi ricompare davanti Enrique Dussel. Lui parlava di Eucaristia come modello economico, ma l’Eucaristia non si chiama forse anche "Comunione"?

 

__________________________________________________________________________

Note  sul tema :

 

 

-  IL VANGELO DI PAPA RATZINGER E DI TUTTI I VESCOVI E IL "PANE QUOTIDIANO" DEL "PADRE NOSTRO", VENDUTO A "CARO PREZZO".

 

 


Il Vangelo che abbiamo ricevuto

Uno spazio libero di comunione, confronto e ricerca sinodale

«Ma voi non così» (Luca 22, 25)

4° incontro nazionale

ROMA - 17-18 Settembre 2011 - Domus Pacis - Via di Torre Rossa, 94

lettera invito

Alle amiche e agli amici interessati a continuare l’esperienza di comunione e dialogo de “Il vangelo che abbiamo ricevuto” *

Può forse sembrare “stravagante”, vagante fuori, fuori dalla realtà, che dei credenti, pur sentendosi inestricabilmente compagni di viaggio delle donne e degli uomini del nostro tempo, pur avendo amici tra non credenti o diversamente credenti - e dunque partecipi con loro delle fatiche e delle gioie, dei drammi e delle attese che segnano questa nostra stagione - diano come tema al loro convenire quello dell’eucaristia.

Qualcuno dall’esterno potrebbe giudicarlo un tema privato, che soffre una sorta di soffocamento nei confini della chiesa, un restringersi dentro celebrazioni di una liturgia che vede oggi un convenire di pochi. Non c’è altro, altro di più urgente, all’interno della chiesa e della società, su cui confrontarci? Non sono altri i nodi da esplorare, civili, politici, ecclesiali? Non corriamo forse il pericolo di essere fuori dalla storia?

La domanda ci inquieta. Se non altro perché svela drammaticamente, impietosamente, quale immagine di rito, al pronunciarsi della parola “eucaristia”, oggi si accenda in non poche donne e uomini del nostro tempo. Ci chiediamo che cosa ci ha portato a questa deriva che sembra suggerire l’immagine della privatezza, dell’esclusività, della non contiguità, della ininfluenza del rito sulla vita.

La Cena del Signore: un’immagine tradita

Un’immagine tradita. Chi varca - ce lo chiediamo - la porta di una delle nostre tante chiese intravede con sorpresa in quella celebrazione un vangelo, una buona notizia? Un evento che fa sperare? Per il tempo dentro le chiese e per il tempo fuori le chiese? Intravede, come da una piccola fessura, un umile anticipo del convenire universale, cui diamo il nome di “Regno di Dio”, nel quale siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe, donne e uomini venuti dall’Oriente e dall’Occidente? O intravede un pallido convenire che non esce dalla consueta “normalità” di ogni rito?

Nei giorni del nostro convenire a Roma ci chiederemo se la Cena del Signore segna ancora una differenza, quella che le aveva impressa il Signore, quella che si affaccia dal titolo del nostro convenire: “Ma voi non così”. Quasi un dirottamento di modi di pensare, di modi di vedere, di modi di agire, di modi di stare al mondo.

E’ ancora percepito nelle celebrazioni il dirottamento? Non fa parte l’eucaristia del “vangelo che abbiamo ricevuto”? Il vangelo non è solo parola che accende e riscalda i cuori. Gesù ci ha lasciato come vangelo, notizia buona, anche i suoi gesti. Anzi i gesti, forse ancor prima delle parole, raccontavano che il regno di Dio era accaduto, che era già in mezzo a noi. I suoi banchetti erano vangelo. In modo specialissimo vangelo fu la sua ultima cena. Quella notte nella sala al piano superiore sembrò deporre in quel pane che spezzava e in quel calice del vino che faceva passare tra i discepoli tutto quello che lui era, tutto quello che aveva sognato, tutto quello che aveva insegnato: ultimo gesto, riassunto di tutta una vita, testamento per i nostri giorni, per tutti i giorni.

Riconoscere il segno

Si tratta dunque di acconsentire al segno che arde come brace nel desiderio di Gesù di volerci a cena, di darci il suo pane e il calice del vino. Riconoscere il segno. Anni fa in un convegno a Roma Annalena Tonelli, la volontaria laica, impegnata in Somalia, assassinata il 5 ottobre 2003, mentre rientrava in casa, dopo la giornata trascorsa in ospedale, raccontando la sua vita disse: «la vita miha insegnato che la mia fede senza l’Amore è inutile, che la mia religione cristiana non ha tanti e poi tanti comandamenti, ma ne ha uno solo, che non serve costruire cattedrali o moschee, né cerimonie né pellegrinaggi, che quell’Eucaristia, che scandalizza gli atei e le altre fedi, racchiude un messaggio rivoluzionario: “Questo è il mio corpo, fatto pane perché anche tu ti faccia pane sulla mensa degli uomini, perché, se tu non ti fai pane, non mangi un pane che ti salva, ma mangi la tua condanna”».

Ebbene non finisce di sorprenderci il fatto che già quella cena, al piano superiore, nella sala addobbata, l’ultima cena di Gesù, abbia vissuto una sconsacrazione. Cena sconsacrata dai pensieri e dai discorsi dei discepoli. Pensieri e discorsi in controtendenza spudorata e sconcertante al gesto che alludeva al pane, l’umile pane delle nostre case, un pane che non accetta esposizioni in vetrina: la sua esposizione, quella vera è sulla tavola. Per tutti. L’unica esposizione che sopporta il pane. L’unica che ha sopportato Gesù. Qualcuno voleva dargliene un’altra, ma allora lui si eclissava. Lui è altro. E ci chiede di essere altro: “Ma voi non così”.

La regola del pane

Ai discepoli quella sera ricordò la regola del pane, che è alternativa radicale ai criteri mondani. Se il rito non racconta più il segno, se il rito viene defraudato, i credenti giocoforza ritornano alle loro case, alla loro vita, alla storia con la volontà di dominio, di potenza, di prestigio. Come se a loro la storia di quel pane, la storia di Gesù di Nazaret non avesse parlato: un rito orfano, cieco di quella storia, da cui si esce per ritornare alle case, alla città, alle opere e ai giorni, senza dirottamenti, bensì con i vecchi criteri di sempre, quelli obsoleti, quelli di una pallida “normalità” mondana. La normalità mondana dei discepoli che fanno discorsi su chi è più grande fra loro.

Succedeva allora, succede anche oggi, in noi e nella chiesa, quando la celebrazione rimane confinata a livelli di superficie e non diventa seme che, accolto nella maturità delle coscienze, genera la passione di relazioni vere, nuove e intense. E quando succede questo, è l’eclisse dell’eucaristia, l’eclissi di Dio, di Gesù. Assisti allora a una chiesa che cerca posti sulle piazze, che mangia con quelli che contano, che contratta appoggi mondani, interessata più al suo bene che non al bene di tutti, il bene soprattutto di coloro che non hanno nessuno che li difenda. Quando questo succede è doveroso concludere che il rito è vuoto, cieco, anche se solenne, anche se colmo di profumo di incensi e di colore di vesti. Anzi la solennità in tal caso suona esposizione di sé, quell’esposizione da cui il vero pane e Gesù si sono sempre ritratti.

Il gesto del servo: un sogno?

La relazione con cui si aprirà il nostro convenire a Roma ci ricorda in modo suggestivo come la Didascalia degli apostoli (III secolo) prescrivesse al cap. 12 che, ad accogliere nell’assemblea i poveri, uomini o donne che fossero, doveva essere il vescovo stesso e non i diaconi e che doveva essere ancora il vescovo a procurare loro un posto e che, se questo non si fosse trovato, doveva cedere il suo e sedere a terra ai loro piedi. ”È questo un sogno?”- si chiede la relazione - “O sono piuttosto un tradimento dell’eucaristia quelle celebrazioni che ripropongono, nella disposizione dei partecipanti e nello stile della partecipazione, le gerarchie mondane, ma anche soltanto l’educato stare ognuno per conto suo?”.

Non è forse vero che riconsacriamo il pane del Signore ogni volta che ci lasciamo trascinare dal gesto, l’ultimo che il Signore ci ha lasciato, come comando, in quella cena, il gesto del servo che si china a lavare i piedi stanchi? E dunque ricondotti anche noi ai piedi impolverati di fatiche delle donne e degli uomini con cui camminiamo, nel desiderio di sollevarli dalle stanchezze e di rialzarli a dignità?

Un pane per vite libere

Suggestivo, nella relazione, l’accenno al concilio di Nicea che vietava in un suo canone che almeno la domenica ci si inginocchiasse (canone 20). Sembra a noi di riudire l’eco ripetuta del vangelo là dove Gesù comandava di “alzarsi”. In piedi, quasi a dire che l’Eucaristia è fonte di donne e uomini alzati e non abbassati, fonte di vite libere, è un pane che ci dà la forza di sfuggire al rimpianto dei cibi sì prelibati, ma in terra di schiavitù. Già Don Primo Mazzolari diceva ai suoi parrocchiani: «Quando entrate in chiesa vi togliete il cappello, non vi togliete la testa». Eucaristie in nutrimento di uomini e donne in ascolto di un magistero che è dentro ciascuno di noi: «Lo Spirito che il Padre vi manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

Restituire all’eucaristia il fascino di notizia buona per il nostro tempo Oggi che la stragrande maggioranza dei nostri compagni di viaggio più non frequenta le nostre celebrazioni, non dobbiamo sentire ancora più urgente il compito di restituire ad esse il fascino che loro appartiene di notizia buona, per il nostro tempo e anche per chi di loro prima o poi si affacciasse?

E non dovremmo altresì sentirci educati dai “segni dei tempi” a sospettare che qualche scintilla dell’eucaristia possa abitare in liturgie che chiameremmo laiche?

In un colloquio con Gabriella Caramore, Emilio Tadini, scrittore e pittore, proprio lui non credente, parlando di Van Gogh, anni fa disse: «Viene in mente quel suo quadro che si chiama “I mangiatori di patate”, dove dei poveri contadini sono radunati intorno al tavolo per una cena, che consiste appunto solo in un piatto di patate. Ma in questo straordinario quadro si manifesta una specie di «eucaristia laica», come se stessero officiando il rito della consacrazione di questo povero cibo. La luce della lampada a petrolio che sta sopra il tavolo sembra una luce straordinaria mistica».

Angelina Alberigo - Maria Cristina Bartolomei - Simona Borello - Gianfranco Bottoni Mario Cantilena - Angelo Casati - Francesco Castelli - Ursicin Derungs - Luciano Guerzoni Giovanni Nicolini - Licinia Magrini - Giancarlo Martini - Enrico Peyretti - Ugo Gianni Rosenberg - Giuseppe Ruggieri - Silvia Scatena - Fabrizio Valletti

* Status Ecclesiae. giugno 2011 



Mercoledì 22 Giugno,2011 Ore: 22:04
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 24/6/2011 06.42
Titolo:Referendum e profezie ....
Referendum e profezie


di Vittorio Cristelli


in “vita trentina” del 26 giugno 2011


Gli ultimi avvenimenti stanno parlando anche alla Chiesa. Chiamateli segno dei tempi, chiamateli
kairòs, o più terra-terra opportunità, ma qui sta parlando lo Spirito Santo. Lo si percepisce anche nel
linguaggio dell'amore che viene usato.


Prendiamo l'esito del referendum. La lettura che ne fa il sociologo Ilvo Diamanti fa risaltare "il
valore del bene comune e il bene comune come valore". Signori, questa è dottrina sociale della
Chiesa e lo dico non perché la Chiesa debba metterci il cappello, anzi spero che non lo faccia, ma è
un riapparire come polla di un fiume carsico di un valore che sembrava desueto, ignorato, messo in
naftalina. Sarà una riscoperta laica ma ha il sapore della profezia, magari straniera ma non per
questo meno ascoltabile. A proposito, il presidente della Cei card. Bagnasco definiva nella sua
ultima relazione la politica corrente italiana "inascoltabile" Ebbene, qui risuona come scrive,
sempre a commento del referendum, Stefano Rodotà "una rinnovata attenzione alla politica, ad
un'altra politica". Quella del bene comune appunto che traspare non solo dal quesito sull'acqua –
bene comune, ma anche da quello sul nucleare come difesa dell'ambiente e della vita prima di tutto
umana ma anche vegetale e animale. E bene comune è pure l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte
alla Legge, oggetto del quarto quesito.

Ma c'è di più e di esplicito in tema di amore. Ancora Ilvo Diamanti legge nell'esito referendario un
ricomparire di valori come "l'altruismo e la solidarietà'; echi e traduzioni nella vita di tutti i giorni
dell'evangelico amore del prossimo. Anche per questi si può parlare di eclissi. Infatti fino a ieri a
parlare di altruismo e condivisione in politica si passava per buonisti e ignoranti.

Ma come non ricordare che anche al recente Festival dell'Economia di Trento sono risuonati accenti
cristiani. Uno per tutti Zygmunt Bauman che ha proposto come alternativa all'economia neoliberista
del profitto, il criterio dell'amore. Che ha intrinsecamente la caratteristica di crescere uanto più
crescono i commensali. A differenza dell'interesse egoistico che cala proporzionalmente al crescere
dei pretendenti.


C'è un altro aspetto di rilievo nella modalità con cui si è realizzato il consenso attorno ai quesiti
referendari. È dimostrato che i canali decisivi sono stati il passa-parola, i contatti personali sulla rete
Internet e sui telefonini. Si è così raggiunta una maggioranza di "sì" che è andata oltre il 95%. Per
favore non chiamatela "maggioranza bulgara', perché quella era prodotta dal timore mentre questa è
stata un inno di libertà e partecipazione.


Ne ho già parlato ma vale la pena ritornarci. Anche nella Chiesa c'è un rifiorire di opinione pubblica
sulle vie dell'etere. Sono strade percorse soprattutto da quello che si chiama "Chiesa del disagio";
che rifiuta di essere considerata Chiesa del dissenso e chiede solo di essere ascoltata. Come
auspicava e suggeriva nel noto incontro a Roma sulla "blogosfera', p. Lombardi non sospettabile di
essere un dissidente perché direttore di Radio Vaticana e della sala stampa del Vaticano.


Lo Spirito spira dove vuole e quando si parla di amore, di altruismo, di solidarietà non c'è ombra di
dubbio che lì dentro c'è lo Spirito. Che profetizza. E si sa che molte sono le profezie e tra di esse ci
sono anche quelle straniere che non hanno il timbro della gerarchia ma che pure devono essere
ascoltate. E questo è un criterio che vale soprattutto oggi in tempo di globalizzazione, di
mescolanze tra popoli e di interdipendenza per cui quello che succede in una parte del mondo incide
su tutto il globo.

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Dottrina della fede secondo Ratzinger

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info