- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (265) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Vergini, madri martiri o suore: le donne della Madre Chiesa e del Santo Padre. Una riflessione di Natalia Aspesi - con note,a c. di Federico La Sala

PIANETA TERRA, CRISTIANESIMO, E DEMOCRAZIA "REALE": DIO E’ AMORE ("Deus charitas est": 1 Gv. 4.8). Per una Chiesa al di là della trinità "edipica" - di Mammona e di Mammasantissima ("Deus caritas est": Benedetto XVI, 2006)!!!!
Vergini, madri martiri o suore: le donne della Madre Chiesa e del Santo Padre. Una riflessione di Natalia Aspesi - con note

Che uomini e donne siano diversi lo sappiamo, e ne siamo contentissime; però dovrebbe essere scontato che abbiano gli stessi diritti (e doveri), ma in realtà non è ancora così, questo lo sappiamo, sulla nostra pelle (...)


a c. di Federico La Sala

Vergini, madri martiri o suore

di Natalia Aspesi (la Repubblica/Velvet, n. 56, luglio 2011)

Che uomini e donne siano diversi lo sappiamo, e ne siamo contentissime; però dovrebbe essere scontato che abbiano gli stessi diritti (e doveri), ma in realtà non è ancora così, questo lo sappiamo, sulla nostra pelle.

Michela Murgia nel nuovo bel libro “Ave Mary” ci ricorda che, nella Mulieris Dignitatem, Giovanni Paolo II, esaltando l’originalità femminile, ha confermato che comunque l’uomo e la donna sono pari in dignità davanti a Dio. Menomale. Questa dignità è intaccata, secondo me non credente, dal modo in cui la Chiesa, negando l’uguaglianza, intende la differenza, che non è quella sostenuta da una parte del femminismo.

E’ chiaro che le donne continuano ad essere imbarazzanti, poco gestibili, per la Chiesa, soprattutto per i papi. Non so quante donne, in questo caso credenti, aspirino alla santità, ma se ce ne sono, sappiano che la strada sarà meno ampia che per gli uomini. Per esempio, durante 27 anni di pontificato, Giovanni Paolo II ha canonizzato 482 persone, di cui 248 laici: fondatori di banche e associazioni caritatevoli, politici, eroici carabinieri e altri beatificati o nominati servi di Dio. Tutti maschi.

Papa Wojtyla, scrive la Murgia, “ha elevato agli altari molte donne, soprattutto martiri, ma anche suore comuni e fondatrici di ordini religiosi. Solo una non aveva preso voti ...”. Gianna Beretta Molla, qualificata dal sito del Vaticano come “madre di famiglia”, santa nel 2004: medico, cattolica praticante come il marito, madre di tre bambini, nel ’61, a 39 anni, durante la quarta gravidanza, le fu riscontrato un voluminoso tumore benigno che richiedeva l’asportazione immediata, il che avrebbe comportato l’interruzione della gravidanza. La signora rifiutò, anche se in un caso come il suo la Chiesa, pur giudicando l’aborto un male, l’avrebbe considerata incolpevole: nacque una bellissima bambina e la madre morì. Esaltando con la canonizzazione il martirio che lasciava un padre solo con quattro figli, si mostrava che la nuova via alla santità femminile era la maternità, soprattutto se costava la vita. Non si conoscono maschi fatti santi per aver accettato di essere padri sino al sacrificio di sé.

Più facile diventare sante in quanto suore, com’è stato per Madre Teresa di Calcutta, cui è stato assegnato il Nobel per la Pace ’79, per aver dedicato la vita ai poveri e agli ultimi del mondo. Quanto alla santità, certo è stata affrettata dalla sua guerra ad aborto, contraccezione, divorzio. Comunque la santificazione femminile privilegia le “morte in verginità”, le donne che, per difendersi dallo stupro, sono state ammazzate. Ovviamente Maria Goretti, non più indicata alle adolescenti come modello, e Antonia Mesina, “martire della purezza”, sedicenne sarda fatta fuori a colpi di pietra dall’assalitore, e altre.

La santità delle donne laiche, e non quella degli uomini, passa insomma attraverso la morte, eventuali opere di bene contano niente.


-   CIVILTA’ DELL’AMORE E VOLONTA’ DI GUERRA. DOPO GIOVANNI PAOLO II, IL VATICANO SOPRA TUTTO E CONTRO TUTTI. Il "peccato originale" e la "mala fede" antropo-teo-logica di Papa Ratzinger.

 

 

 

 

-  UOMINI E DONNE. LA NUOVA ALLEANZA di "Maria" e di "Giuseppe"!!! AL DI LA’ DELL’ "EDIPO", L’ "AMORE CONOSCITIVO". SULL’USCITA DALLO STATO DI MINORITA’, OGGI.

 

 

- RIPENSARE L’EUROPA, IL CRISTIANESIMO E LA DEMOCRAZIA, A PARTIRE DALLA LEGGE DELLA UGUAGLIANZA ("LEY DE IGUALDAD") DEL GOVERNO DI ZAPATERO ... CON LA SPAGNA DI "PUERTA DEL SOL", PER LA DEMOCRAZIA "REALE", SUBITO: RIPRENDERE IL FILO SPEZZATO DELL’UMANESIMO RINASCIMENTALE. IL MESSAGGIO DELLA "CAPPELLA SISTINA" CARMELITANA (1608) RITROVATO A CONTURSI TERME (SALERNO). Documenti e materiali sul tema (fls) 



Venerdì 17 Giugno,2011 Ore: 07:54
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 17/6/2011 11.44
Titolo:Perché questo vergognoso silenzio e apatia da parte dei cattolici, clero, gerarc...
Dorothy Day e Merton, lettere sulla Bomba

di Lorenzo Fazzini (Avvenire, 17 giugno 2011)

«In coscienza, sento che non posso, in un momento come questo, continuare a scrivere solo su questioni come la meditazione. Penso di dovermi confrontare con le grandi questioni, le questionidi-vita-e-di-morte». «Il Catholic Worker è parte della mia vita, Dorothy. Sono sicuro che il mondo è pieno di gente che potrebbe dire lo stesso. Se non fosse esistito il Catholic Worker, io non sarei mai entrato nella Chiesa cattolica». A chi appartengono queste parole? E chi era questa Dorothy?

Scriveva così Thomas Merton (1915-1968), il grande monaco trappista americano, convertito al cattolicesimo da posizioni ateiste e marxiste, celeberrimo per il suo libro autobiografico La montagna delle sette balze (Garzanti). E lei era Dorothy Day (1897-1980), la fondatrice del movimento sociale Catholic Worker, da sempre impegnata per i diritti degli ’ultimi’ nelle metropoli statunitensi in nome del Vangelo. Una credente segnata anche dal dramma di un aborto prima della sua stessa conversione, oggi sulla via della santità: l’arcidiocesi di New York anni fa aprì il suo processo di beatificazione.

Due giganti del cattolicesimo yankee, dunque, dei quali oggi si può apprezzare la saldissima intesa, culturale e spirituale, attraverso la rispettiva corrispondenza. Sono numerose le missive che la Day spedì a Merton, ora consultabili nel recente All the Way to Heaven, libro che raccoglie le «selezionate lettere di Dorothy Day», appena uscito negli Usa a cura di Robert Ellsberg (Marquette University Press, pp. 454, $ 35).

Nello scambio epistolare - quelle di Merton si possono dedurre nel bellissimo A Life in Letters (HarperOne, uscito Oltreoceano nel 2008: a quando una traduzione italiana?) - i registri dei due interlocutori sono variegati: la Day punta molto sull’autobiografia, Merton ’vola alto’. «Il 25 luglio andrò a Montreal per fare un ritiro con quanti sono interessati alla famiglia spirituale di Charles de Foucauld - scrive l’attivista di New York a giugno del 1959 - . Sto cercando di entrare sia nel movimento laicale che nella loro associazione. Ma non sono sicura che essi mi vogliano». Per poi comunicare il 22 gennaio 1960: «Ti ho detto che sono una postulante nella Fraternità della Carità di Gesù nella famiglia di Charles de Foucauld? Prega per me».

Alcune confidenze ci mettono al corrente dell’impegno sociale a forte rischio della Day: «Abbiamo già ricevuto due minacce di bombe e sono stata minacciata in pubblico ad un incontro all’Onu» (novembre 1965). Tra i due interlocutori non mancano gli scambi letterari: «Il tuo bellissimo saggio su Pasternak mi ha tenuto sveglia fino alle quattro del mattino», scrive la Day al monaco.

E Merton rilancia (29 dicembre 1965): «Il tuo Catholic Worker per me ha un significato molto importante: lo associo ai domenicani inglesi, a Eric Gill. E a Maritain». L’esponente del Catholic non lesina elogi al trappista scrittore: «Non mi ricordo se ti ho ringraziato per il tuo splendido articolo su Camus [e la Chiesa] che ha avuto vasta ripercussione». La Day nel 1960 paragona Merton a un grande santo dell’Ottocento: «I tuoi scritti hanno raggiunto molte, molte persone e le hanno indirizzate nel loro cammino. Sii sicuro di questo. Questa è l’opera che Dio vuole da te, non importa quanto tu voglia starne lontano. Proprio come il Curato d’Ars».

Saldissimo il legame tra i due, l’uno nel ritiro monastico della sua Abbey of Gethsemani, nel Kentucky, l’altra nel vortice di marce e proteste nella frenetica New York del dopoguerra. Ad esempio, sulla questione della guerra: «Non esiste una singola voce cattolica che si sia sentita nel Paese, eccezion fatta per Dorothy Day del Catholic Worker. Ma chi l’ascolta?», chiede Merton nel 1962 ad un amico. Per poi rincarare, scrivendo all’amica (anno 1961, piena guerra fredda): «Perché questo vergognoso silenzio e apatia da parte dei cattolici, clero, gerarchia, laici, su questa terribile questione della guerra nucleare dalla quale dipende la reale continuazione della razza umana?». Da rilevare, sulla questione della bomba, il ’minimalismo’ della Day, che cita una mistica medievale: «Sulla strategia della guerra nucleare: Giuliana di Norwich diceva che il peggio è già successo ed è stato riparato. Niente di male può mai succederci».

Nel 1963 la Day poi compie un pellegrinaggio ’pacifista’ a Roma, in occasione del Concilio, digiunando - con un gruppo di attiviste - perché i padri del Vaticano II mantengano una posizione anti-militarista. In quell’occasione incontrerà il cardinale Tisserant, già prefetto della Congregazione per le Chiese orientali e autorevole rappresentante di Curia; ma anche il pensatore gandhiano Lanza del Vasto e frère Roger di Taizè. Scriverà all’amico Merton il 15 novembre 1965: «Il Catholic Worker ha sopportato il peso della guerra per 33 anni protestando contro vari conflitti, quello cinogiapponese, la guerra in Etiopia, in Spagna, la seconda guerra mondiale, Corea, Algeria, e ora questa: le bombe accidentali sui villaggi amici [in Vietnam], il napalm sulle nostre stesse truppe. È inevitabile che le proteste aumentino».

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Dottrina della fede secondo Ratzinger

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info