- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (256) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org FINE DELL'IDEOLOGIA CATTOLICO-COSTANTINIANA. Bruno Forte, il cardinale teologo, cerca di svegliarsi dal sonno dogmatico e chiede aiuto al teorico del "Totalmente Altro", il filosofo Max Horkheimer. Una sua nota, con appunti,a cura di Federico La Sala

MESSAGGIO EVANGELICO E USCITA DALLO STATO DI MINORITA'. Cattolicesimo, fascismo, nazismo, stalinismo: il sogno del "regno di ‘dio’" in un solo Paese è finito....
FINE DELL'IDEOLOGIA CATTOLICO-COSTANTINIANA. Bruno Forte, il cardinale teologo, cerca di svegliarsi dal sonno dogmatico e chiede aiuto al teorico del "Totalmente Altro", il filosofo Max Horkheimer. Una sua nota, con appunti

(...) L’analisi dei processi in atto non esclude però alcuni segnali di aurora. C’è una ’nostalgia di perfetta e consumata giustizia" (Max Horkheimer), che si lascia riconoscere in una sorta di ricerca del senso perduto (...)


a cura di Federico La Sala

LA GRAZIA DEL DIO DI GESU' E' "BENE COMUNE" DELL'INTERA UMANITA', MA IL VATICANO LA GESTISCE COME SE FOSSE UNA SUA PROPRIETA'. Bruno Forte fa una 'predica' ai politici, ma non ancora a se stesso e ai suoi colleghi della gerarchia. Una sua nota, con appunti

CON WOJTYLA, OLTRE (2000). Un consiglio ... a Ratzinger!!!

RATZINGER ’A SCUOLA’ DEL VISIONARIO SWEDENBORG. Una nota di Leonard Boff e una di Immanuel Kant

L’IDEOLOGIA CATTOLICO-FASCISTA DEL MAESTRO UNICO E L’ART. 7 DELLA COSTITUZIONE, UN BUCO NERO CHE DISTRUGGE L’ITALIA E LA STESSA CHIESA CATTOLICA. Per un ri-orientamento teologico-politico.
 

____________________________________________________________

E dopo le ideologie? L’Altro

di Bruno Forte (Il Sole 24 Ore, 05.12.2010)

Che cosa ha fatto cultura negli ultimi 150 anni e che ruolo potrà avere la cultura nei prossimi 150 anni? La complessità dell’analisi e il necessario rifiuto di letture semplicistiche rendono ardua la risposta a questa domanda.

Uno sguardo all’odierna situazione dell’Occidente, nel quadro più ampio del "villaggio globale", consente tuttavia l’audacia di una risposta, che ha piuttosto il sapore di una provocazione. La parabola della modernità occidentale si è sviluppata nell’ultimo secolo e mezzo all’insegna di una straordinaria affermazione e di una non meno vistosa disgregazione: l’orizzonte omogeneo dei sistemi ideologici - di quel mondo delle ideologie e delle loro realizzazioni storiche, caratterizzabile nel segno del "trionfo dell’identità" - ha ceduto il posto a processi di forte frammentazione, accompagnati dal delinearsi di modelli culturali molteplici e spesso antagonisti fra di loro, che hanno prodotto la "folla delle solitudini" tipica della società "post-moderna", in cui ognuno sente l’altro come "straniero morale" e ogni orizzonte comune sembra perduto. È il tempo del "trionfo della differenza", tipico della "società liquida" nella quale ci troviamo, tale non per l’assenza, quanto appunto per la molteplicità di pretese di verità, spesso in conflitto fra loro. Fra identità e differenza la cultura degli anni che verranno dovrà cercare una terza via: oltre la "luce" moderna e la "notte" dell’inquieta post-modernità, è possibile intravedere un’aurora?

La metafora della luce esprime il principio ispiratore della modernità, la pretesa della ragione adulta di comprendere e dominare ogni cosa. Illuminare razionalmente il mondo e la vita avrebbe dovuto rendere l’uomo padrone del proprio destino, emancipandolo da ogni dipendenza: l’emancipazione" è stato il sogno che ha alimentato i grandi processi di trasformazione dell’epoca moderna. L’ideologia, però, tende a emancipare il mondo imponendo l’ordine della ragione a ogni cosa, fino a stabilire l’equazione compiuta fra ideale e reale: per questo è necessariamente violenta. Il sogno di totalità diventa inesorabilmente totalitario. Ed è precisamente l’esperienza storica della violenza dei totalitarismi ideologici a produrre la crisi delle pretese della ragione moderna. «La terra interamente illuminata - affermavano già Max Horkheimer e Theodor W. Adorno all’inizio della loro Dialettica dell’Illuminismo - risplende all’insegna di trionfale sventura» (Torino 1966, 11).

Se la ragione adulta dava senso a tutto, il pensiero debole della condizione post-moderna non riconosce senso a nulla. È tempo di naufragio e di caduta, di oscurità e di notte, segnato soprattutto dall’indifferenza: il rifiuto degli orizzonti totalizzanti dell’ideologia si traduce per molti nella rinuncia a porsi la domanda sul senso e perfino nella perdita del gusto a cercare le ragioni ultime del vivere e del morire umano. Si profila l’estremo volto della crisi culturale della coscienza europea agli inizi del terzo millennio: il volto della décadence. Questa svuota di forza il valore, perché non ha interesse a misurarsi con esso. Viene meno la passione per la verità: la "cultura forte" dell’ideologia si frantuma nei tanti rivoli delle "culture deboli", dove la mancanza di speranze "in grande" piega ciascuno nel corto orizzonte del suo "particulare". La fine delle ideologie appare così veramente come la pallida avanguardia dell’avvento dell’idolo, che è il relativismo di chi non ha più alcuna fiducia nella forza della verità.

L’analisi dei processi in atto non esclude però alcuni segnali di aurora. C’è una ’nostalgia di perfetta e consumata giustizia" (Max Horkheimer), che si lascia riconoscere in una sorta di ricerca del senso perduto. Non si tratta di "une recherche du temps perdu", di un’operazione rivolta al passato, ma di uno sforzo diffuso di ritrovare il senso al di là del naufragio, per discernere un orizzonte che ispiri la direzione del cammino.

Fra le espressioni di questa ricerca va segnalatala riscoperta dell’altro: si profila una crescente coscienza delle esigenze della solidarietà, a livello interpersonale, come pure sociale ed internazionale; va emergendo una sorta di "nostalgia del Totalmente Altro", una riscoperta delle domande ultime e dell’ultimo orizzonte; si delinea l’esigenza di un nuovo consenso intorno alle evidenze etiche per motivare l’impegno morale non in vista del risultato che se ne può trarre, ma per la forza del bene in se stesso. La ricerca che si fa strada nella crisi del nostro presente ha dunque il volto dell’altro, non solo di quello prossimo e immediato, ma anche dell’Altro che sia fondamento trascendente del vivere e del vivere insieme. È nel confrontarsi con questa domanda che si giocherà il futuro prossimo e remoto del nostro presente. Oltre il conflitto fra identità e differenza, sarà l’accoglienza dell’Altro a salvarci?



Lunedì 06 Dicembre,2010 Ore: 19:20
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Dottrina della fede secondo Ratzinger

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info