- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (435) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Da prete a ministroQuanto è comune il passaggio a ministro protestante effettuato da Alberto Cutié?,di Stephen Joseph Fichter

Da prete a ministroQuanto è comune il passaggio a ministro protestante effettuato da Alberto Cutié?

di Stephen Joseph Fichter

 



Mesi fa, in quest'anno, P. Alberto Cutié, una personalità radio-televisiva di Miami, si è trovato protagonista dei titoli di un servizio che lo fotografava in relax su una spiaggia con una donna che poi si è scoperto essere la sua fidanzata già da tempo.
Poco dopo, ha annunciato che stava lasciando la chiesa cattolica per diventare prete episcopaliano, e in giugno ha sposato la sua fidanzata con rito civile. Le ragioni che Cutié ha addotto riguardo la sua conversione all'anglicanesimo non erano di natura teologica; la motivazione primaria sembrava essere quella di liberarsi dal vincolo del celibato che la chiesa cattolica impone ai preti di rito latino.
 
Ma quanto è unica l'esperienza di Cutié? Quanti altri preti cattolici hanno lasciato la chiesa verso un'altra denominazione per potersi sposare? Fino a novembre 2008, quando ho completato la mia dissertazione sulla transizione dei preti cattolici celibi verso il ministero protestante, mi sarebbe stato impossibile affrontare queste questioni. I dati che ho raccolto nel corso di un anno mi hanno permesso di condurre la prima analisi esistente sul tema.

Anche se molti sociologi (compreso il mio prozio, sociologo Joseph Ficher, S.J.) ha studiato il fenomeno dei preti che hanno lasciato il ministero dagli anni '60, non sono riuscito a trovare uno straccio di progetto su questo specifico argomento. Non erano disponibili neanche dati meramente anagrafici. Quanti preti cattolici hanno scelto di diventare ministri protestanti? Di quale branca del presbiterato erano parte (diocesani o religiosi)? A quali chiese protestanti hanno scelto di aderire? Tutte queste questioni erano senza risposta.

Cinquanta o Cinque Mila?
Nel suo libro del 1961 Religione come mestiere, Fichter ha constatato che alcuni "ex-preti" hanno scelto di continuare il loro lavoro pastorale nel ministero protestante, ma ha citato solo due esempi.
In "Married Catholic Priests" (Preti cattolici sposati): la storia, il percorso, le loro riflessioni (2004), Anthony Kowalski scrive di "molti" che si sono sposati e ora servono in altre chiese ma nomina solo cinque episcopaliani e due luterani. Certamente ce ne sono di più ma nessuno sembra sapere esattamente quanti. Sono 50, 500 o 5.000?

Grazie alle informazioni raccolte dagli uffici di ricerca delle cinque maggiori chiese protestanti (Congregazionali, Episcopali, Luterani, Metodisti, Presbiteriani), sono stato in grado di identificare 414 di questi solo negli Stati Uniti.
Seguendo l'avviso di Dean Hoge, non ho contattato la chiesa battista o nessuna delle centinaia di piccole denominazioni protestanti, supponendo che pochi preti cattolici abbiano lasciato per unirsi a loro.

Circa un terzo dei 414 ex-preti cattolici che ora sono protestanti hanno accettato di partecipare alla mia indagine. Dei 131 che hanno risposto, 105 (80,2%) sono diventati episcopaliani, 15 (11,5%) luterani, 8 (6,1%) congregazionisti e 3 (2,3%) metodisti. Ho trovato un range d'età di 40 anni: il più giovane con 42 anni e il più anziano 82.
 
L'età media era tra i 62 e i 64 anni.    

 <http://americamagazine.advertserve.com/servlet/click/zone?zid=11&pid=0&lookup=true&position=1>
 
Il "partecipante" tipo del mio studio, comunque, è nato intorno al 1944.  Se dividiamo la sua vita sette periodi di 9 anni, li troviamo immersi nelle devozioni e rituali durante nei primi due periodi. 
Il suo servizio come chierichetto e l'incoraggiamento ricevuto dalle suore hanno facilitato il suo ingresso in seminario all'età di 18 anni nel 1962. Ha dedicato il terzo periodo della vita, durante il fulgore del Vaticano II, a prepararsi per l'ordinazione, all'età di circa 27 anni, nel 1971. Ha speso la quarta fase nel ministero cattolico attivo e ha difeso strenuamente il suo celibato. All'età di 36 anni, nel 1980, all'inizio del quinto segmento, ha lasciato il ministero, si è sposato, ha lavorato per alcuni anni in un ruolo extra-ministeriale e poi ha cominciato la transizione verso la sua nuova denominazione.
Dal 1989 al 2007, è stato ministro protestante sposato, due volte gli anni spesi come prete cattolico.

Una penosa decisione
Molti intervistati hanno parlato a lungo del momento critico della decisione. La maggioranza lo ha descritto, come ha fatto anche Alberto Cutié, come qualcosa che spezza il cuore. Un ex prete diocesano, che ora è congregazionista, ha detto:
 
Ho avuto un incontro col vescovo problematico e anche con i miei genitori. Avevo sempre mal di testa. Era una decisione difficilissima. Ero troppo diviso tra Sally (pseudonimo) e il celibato.
Quando infine o risolto il dilemma, i mal di testa sono passati. E' davvero una decisione penosa. Ricordo ancora come il vescovo mi trattò, sembrava non gli importasse nulla di me.  Ricordo che mia madre disse: "Ma tu sei uno dei migliori!". Io le risposi che non potevo più continuare.
Alla fine entrambi i miei genitori mi hanno sostenuto; sono fortunato ad avere due genitori come loro. Era stata una decisione davvero penosa specialmente dopo aver speso otto anni in seminario e nove in ministero.
Una volta cominciato ad avere dubbi sul celibato, molti hanno soppesato le scelte alla base del loro ministero.
Potevano stringere i denti e restare preti cattolici celibi, o, una seconda ipotesi era chiedere la dispensa per sposarsi con rito cattolico, ma nel processo perdere l'amato ministero.
La terza alternativa, quella che Cutié e gli intervistati hanno preferito, era rinunciare all'affiliazione cattolica romana per approcciare il ministero con altre denominazioni.
Alla domanda sul perché della transizione, sei su dieci hanno parlato del celibato. "Sono diventato episcopaliano perché volevo poter scegliere di sposarmi", ha scritto un intervistato. Alcuni hanno dimostrato un profondo attaccamento alla chiesa cattolica: "L'unica ragione era il matrimonio. Altrimenti sarei rimasto". Per la maggioranza, diventare protestante è stata una scelta post-matrimonio. 
In genere, gli intervistati non hanno lasciato per disaffezione verso il ministero o per aver fallito. Se il papa avesse permesso loro di sposarsi, molti sarebbero rimasti. Tre degli interpellati hanno affermato che tornerebbero anche oggi nella chiesa cattolica  se solo potessero portare le mogli con loro.
 
Il suddetto ministro congregazionista ha parlato dei suoi anni in seminario cattolico come "i migliori otto anni della mia vita". Ha descritto i frati che si occupavano della sua istruzione come uomini molto gentili, esemplari, che gli hanno assicurato una solida educazione teologica e una base spirituale positiva. Il suo problema era sorto durante il primo incarico:
Stavo svolgendo molto bene il mio ministero, ma la vita in rettoria mi uccideva. Il parroco, che era bravo con i parrocchiani, pensava di dover trattare duramente i preti giovani. Era davvero duro con noi. Lui stabiliva le regole, nessuna discussione. 
Ho cominciato a dimagrire, ho chiesto al vescovo il trasferimento. Il secondo parroco era alcolizzato. A parte questo, il suo "fidanzato" era talmente spesso in rettoria, che mi faceva sentire a disagio.
Ho chiesto al vescovo un altro trasferimento e questa volta fui assegnato a un parroco veramente in gamba. Era gentile con me, e lo ammiravo. Pensavo spesso che se P. Michele (pseudonimo) fosse stato il primo parroco, sarei ancora un prete cattolico oggi ... Il problema principale era il celibato, comunque. Ho sempre pensato che fosse ingiusto, specialmente quando la Previsione Pastorale (il permesso che papa Giovanni Paolo II aveva accordato nel 1980 ai ministri episcopaliani per diventare preti cattolici sposati dopo essersi convertiti) fu emessa.
Ho pensato che questa decisione era discriminante. Stavo combattendo la solitudine... Penso che sarei rimasto prete cattolico se il celibato fosse stato facoltativo.
Altri intervistati hanno parlato del loro dissenso verso alcuni dogmi cattolici. Molti hanno segnalato la Humanae Vitae come il punto di svolta della loro vita.
 Un ex prete diocesano, che ora ha 80 anni, ha detto "La Humanae Vitae mi ha fatto scoppiare. L'ho vista come un rifiuto della chiesa cattolica romana di entrare nel mondo moderno".
Uno degli episcopaliani ha presentato chiaramente nello studio quelli che io definisco i due fattori principali: il tema della spinta del cuore (innamoramento) e i motivi della ragione (dissenso dottrinale):
Durante i miei primi tre anni di ministero ordinato, mi sono innamorato di una donna che coordinava i giovani nella mia parrocchia. Anche se ero stato sempre in disaccordo con il celibato, ho cominciato a discuterlo seriamente e ad avere problemi rispetto ad esso. Ho cominciato a sentire che Dio mi chiamava in una direzione diversa, e che il celibato poteva non essere la mia chiamata.
 Insieme al celibato, ho cominciato a dubitare seriamente del trattamento riservato dalla chiesa cattolica romana alle donne, ai laici e agli omosessuali. La struttura di Roma diventava sempre più rigida e riportava indietro la chiesa. Le riforme del Vaticano II furono messe sotto tiro. Arrivai al punto da non riuscire ad immaginare di vivere felicemente i miei 20 anni se fossi rimasto ministro della chiesa cattolica romana. 
Sentivo che Dio mi chiamava a perseguire altro. Ho sognato di trovare una denominazione in cui potessi continuare il ministero con mia moglie, un ministero giovane e familiare.

Nuova Chiesa, Liturgia familiare
Alla domanda sul perché essi abbiano scelto le attuali denominazioni, la maggioranza ha parlato della grande somiglianza tra l'attuale chiesa e la chiesa cattolica in termini di liturgia, ministero e teologia.
Questo è particolarmente vero per gli episcopaliani e sembra spiegare come mai così tanti tra gli intervistati siano andati nella comunione anglicana.
La maggior parte di quelli che sono andati nella chiesa episcopale hanno detto che, con piccoli aggiustamenti, "si sentivano a casa" fin dall'inizio e che trovavano conforto nel fatto che potevano mantenere saldo il loro credo sulla Risurrezione e sull'Eucaristia. Nel tempo hanno  modificato la visione su altre cose, come l'infallibilità papale e l'ordinazione femminile, ma molti di loro già avevano messo in dubbio la validità di queste dottrine.
Prima di cominciare le interviste, ho ipotizzato che i preti diocesani sarebbero stati super-rappresentati nel campione poiché mi sembravano a maggior rischio di solitudine rispetto ai religiosi. (Molti religiosi vivono in comunità, mentre i preti diocesani vivono soli nella canonica a causa della mancanza di preti). I risultati dell'indagine accreditano questa ipotesi. 
Sulla base del rapporto medio tra clero diocesano e religioso in America, ci si aspetterebbe di trovare il 61,5% di diocesani nel campione; infatti, il 72,3% degli intervistati erano diocesani. (Cutié stesso era diocesano)
Dove Cutié differisce rispetto alla maggioranza degli intervistati è nel tempo storico della decisione. La maggioranza ha cominciato il passaggio nel periodo tra gli anni '60 e '80. Sembra invece che l'esempio di Cutié segnerà l'inizio di una nuova ondata di dimissioni.
Secondo la ricerca compiuta da Dean R. Hoge e Jacqueine E. Wenger in Evolving Visions of Priesthood: changes from Vatican II to the Turn of the New Centuri (2003)- (una visione del presbiterato in evoluzione: i cambiamenti dal Vaticano II alla svolta del nuovo secolo), i preti giovani di oggi sono più teologicamente conservatori rispetto agli immediati predecessori e sono più favorevoli ad abbracciare l'insegnamento tradizionale della chiesa sul celibato. Restano dei dubbi, comunque, su quanti giovani cattolici abbiano scelto il laicato o il ministero protestante rispetto a quello cattolico a causa del celibato. Questo sarebbe interessante e starà, forse, ad un altro sociologo curioso scoprirlo.
   
Rev. Stephen Joseph Fichter 
è pastore della parrocchia del Sacro cuore di Haworth, NJ e associato per la ricerca al Center for Applied Research in the Apostolate.
 
Testo reperito da Patrizia Vita
Traduzione di Stefania Salomone
 

 
From Priest to Minister
 How common is Alberto Cutié’s journey to Protestant ministry?
 Stephen Joseph Fichter
http://www.americamagazine.org/content/article.cfm?article_id=11896


E arlier this year, Father Alberto Cutié, a popular radio and television personality in Miami, found himself the subject of tabloid headlines when he was photographed relaxing on the beach with a woman who turned out to be his longtime girlfriend. Shortly afterward, he announced that he was leaving the Catholic Church to become an Episcopal priest, and in June he and his girlfriend were married in a civil ceremony. The reasons Cutié gave for his conversion to the Anglican Communion were not theological in nature; his primary motivation seemed to be to free himself from the celibacy requirement that the Catholic Church demands of its Latin Rite priests.

 How unique is Cutié’s story? How many other Catholic priests have left the church for another denomination in order to marry? Could Cutié’s conversion signal the beginning of another wave of men leaving the priesthood? Until November 2008, when I completed my dissertation on the transition of celibate Catholic priests into married Protestant ministry, it would have been impossible to address these questions. The data I collected over the course of a year allowed me to conduct the first-ever analysis in this field.

 Though many social scientists (including my granduncle, sociologist Joseph Fichter, S.J.,) had studied the phenomenon of priests leaving ministry since the late 1960s, I could not find a single research project that dealt with this specific subset. Not even the most elementary demographic data were available. How many Catholic priests chose to become Protestant ministers? From which branch of the priesthood (diocesan or religious) did they originate? What Protestant churches did they choose to join? All of these questions were unanswered.
Fifty or Five Thousand?
In his 1961 book Religion as an Occupation, Fichter noted that some “ex-priests†chose to continue their pastoral work in Protestant ministry, but cited only two examples. In Married Catholic Priests: Their History, Their Journey, Their Reflections (2004), Anthony Kowalski writes of “many†who have married and now serve in mainline churches but mentions only five Episcopalians and two Lutherans by name. Certainly there are more but no one seems to know exactly how many. Are there 50, 500, 5,000?

 Thanks to information gathered from the research offices of the five mainline Protestant Churches (Congregational, Episcopal, Lutheran, Methodist, Presbyterian), I was able to identify 414 such men in the United States. Following the advice of the late Dean Hoge, I did not contact the Baptist Church or any of the hundreds of small Protestant denominations, presuming that very few Catholic priests would be inclined to join them.

 Nearly one-third of the 414 former Catholic priests now serving in Protestant ministry agreed to participate in my survey. Of the 131 respondents, 105 (80.2 percent) became Episcopalian, 15 (11.5 percent) Lutheran, eight (6.1 percent) Congregationalist, and three (2.3 percent) Methodist. I found a 40-year age range: the youngest was 42 and the eldest 82. Their mean age was 62.8 while the median was 64.

    

 <http://americamagazine.advertserve.com/servlet/click/zone?zid=11&pid=0&lookup=true&position=1>
 

 The “typical†participant in my study, therefore, was born around 1944. If we divide his life into seven 9-year periods, we find him immersed in Catholic devotions and rituals during the first two timeframes. His service as an altar boy and the encouragement he received from the nuns facilitated his entry into the seminary at the age of 18 in 1962. He dedicated the third period of his life, during the heyday of Vatican II, to preparing for ordination at the age of 27 in 1971. He spent the fourth phase in active Catholic ministry and struggled with his commitment to celibacy. At the age of 36 in 1980, at the beginning of the fifth period, he resigned from ministry, got married, worked for a few years in a non-ministerial job, and eventually began his journey to his new denomination. From 1989 to 2007, he served as a married Protestant minister, twice the amount of time he spent as a Catholic priest.

‘An Agonizing Decision’
Many respondents spoke at length about the critical decision-making juncture of their lives. Most described it, as did Alberto Cutié, as a heart-wrenching process. A former diocesan priest, who now serves as a Congregationalist minister, said:

I had such a nervous encounter with my bishop and with my parents. It was a period of constant headaches. It was a very difficult decision. I was so torn between Sally (pseudonym) and celibacy. When I finally resolved the dilemma, the headaches stopped… It truly was an agonizing decision. I still recall how poorly the bishop treated me. I felt that he really didn’t care about me. I remember my mother saying, “But you are one of the good ones!†I told her that I just couldn’t do it anymore. In the end, both of my parents were very supportive; I was blessed with two great parents. It was an agonizing decision especially after spending eight years in the seminary and nine years in ministry.

 Once they began to doubt their commitment to celibacy, most participants began weighing the choices before them. One was to “bite the bullet†and remain a celibate Catholic priest. A second option was to seek a dispensation and thereby enter into a Catholic marriage, but in the process forfeit their beloved ministry. The third alternative, the one that Cutié and the survey respondents chose, was to renounce their Roman Catholic affiliation in order to enter ministry in another domination.

 When asked why they made the transition, six out of ten respondents cited celibacy. “I joined the Episcopal Church because I wanted to have the option of being married,†one participant wrote. Some conveyed a deep attachment to the Catholic Church: “My only reason was so that I could get married. Otherwise, I would have stayed.†For the majority, becoming Protestant only occurred after they married. In general, the respondents did not resign because they disliked ministry or had failed at it. Had the pope allowed them to marry, many would have stayed. Three of the respondents stated that they would return to the Catholic priesthood today—if they could bring their wives along with them.
The Congregationalist minister above spoke about his time in Catholic seminary as “the best eight years of my entire life.†He described the monks in charge of his formation as men of great kindness, role models who provided him with a solid theological education and a positive spiritual foundation. His problems began during his first assignment:

I was doing really well in my ministry, but rectory life was killing me. The pastor, who was great with the parishioners, had this notion that you need to treat the young priests harshly. He was really hard on us. He made all the rules. There was no discussion. I began to lose weight. I asked the bishop for a transfer. My second pastor was an alcoholic. Besides that, he had his ‘boyfriend’ over at the rectory so often that it made me feel uncomfortable. I asked the bishop for another transfer and this time I was assigned to a truly great pastor. He was so kind to me, and he was someone that I deeply admired. I have often thought that had Father Michael (pseudonym) been my first pastor, I might still be a Catholic priest today. . . . My main issue was with celibacy, however. I always thought that it was unjust, especially when the Pastoral Provision (permission that Pope John Paul II granted in 1980 to Episcopalian ministers to serve as married Catholic priests after their conversion) came through. I thought that such a decision was a double standard. I was battling loneliness. . . . I think that I would have stayed as a Roman Catholic priest if celibacy had been optional.

 Other respondents spoke about their dislike for specific tenets of Catholic dogma. Many pointed to the publication of Humanae Vitae as a major turning point in their lives. One former diocesan priest, who is now 80 years old, said, “Humanae Vitae pushed me off the edge. I saw that act as the refusal of the Roman Catholic Church to enter the modern world.â€

 One of the Episcopalians in the study clearly presented what I categorized as the two main motivating factors: the pull of the “heart†issue (falling in love) and the demands of the “head†(doctrinal dissent):

During my first three years of ordained ministry as a priest, I fell in love with a woman who was the youth minister at my parish. Even though I had questioned the discipline of celibacy before, I began to seriously question and struggle with it. I began to feel that God was calling me in a different direction, that celibacy might not be my calling. Coupled with the struggle over celibacy, I seriously questioned the Roman Catholic Church’s treatment of women, laypeople and homosexuals. The establishment in Rome was becoming more rigid and moving the church backwards. The reforms of Vatican II came under fire. It came to the point where I could not imagine being happy in 20 years if I remained in ministry in the Roman Catholic Church. I felt God was calling me to pursue something else. I dreamed of finding a denomination where I could continue to minister with my wife, a gifted youth and family minister.

New Church, Familiar Liturgy
When asked why they chose their current denomination, the majority of respondents spoke of the strong similarity between their present church and the Catholic Church in terms of liturgy, ministry and theology. This was especially true for the Episcopalians and seems to explain why so many of the survey respondents gravitated to the Anglican Communion. Most of those who joined the Episcopal Church said that with only minor adjustments they “felt at home†from the beginning and that they found comfort in the fact that they could hold onto their core beliefs in the Resurrection and the Eucharist. Over time they modified their views on other subjects, such as papal infallibility and women’s ordination, but many of them had already begun to question the validity of those doctrines.

 Before I began the interviews, I hypothesized that diocesan priests would be overrepresented in my sample because they seem to be at greater risk for loneliness than religious order priests. (Most religious live in community, while diocesan priests often live alone in rectories because of the shortage of priests.) The survey results support this hypothesis. Based on the historical ratio of American diocesan clergy to religious, one would expect to find 61.5 percent diocesan priests in this sample; in fact, 72.3 percent of the respondents had served in diocesan ministry. (Recall that Cutié was a diocesan priest.)

 Where Cutié differs from most of the men I surveyed is in the historical timing of his decision. The majority of respondents began their journey to a new church in the period from the late 1960s to the early 1980s. It seems unlikely that Cutié’s example will spark another wave of priestly resignations. According to research conducted by Dean R. Hoge and Jacqueline E. Wenger in Evolving Visions of Priesthood: Changes from Vatican II to the Turn of the New Century (2003), young priests today are more theologically conservative than their immediate predecessors and are more likely therefore to embrace the church’s traditional teaching on celibacy. Questions remain, however, about how many young Catholic men have chosen lay or Protestant ministry over the Catholic priesthood because of the demands of celibacy—a fitting area of inquiry, perhaps, for another curious sociologist.
   
Rev. Stephen Joseph Fichter is the pastor of Sacred Heart parish in Haworth, N.J., and a research associate for the Center for Applied Research in the Apostolate.
 
 


Martedì 29 Settembre,2009 Ore: 18:16
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Pretisposati si' grazie!

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info