- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (470) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org DOV’E’ IL QUARTO POTERE?<br>LA VERITA’ E’ COSI’ INEFFABILE?,di Daniela Zini

Aspettando sabato 3 ottobre…
DOV’E’ IL QUARTO POTERE?
LA VERITA’ E’ COSI’ INEFFABILE?

SECONDA PARTE


di Daniela Zini

“Freedom of the press in Britain means freedom to print such of the proprietor's prejudices as the advertisers don't object to.”
Hannen Swaffer (1879-1962)
 
“Dio soffre perché una grande massa non può essere raggiunta dalla parola sacra; la verità è prigioniera in un piccolo numero di manoscritti, che racchiudono un tesoro. Spezziamo il sigillo che la lega, diamo ali alla verità. Che non siano più manoscritti con grande spesa, da mani che si affaticano, ma volino, moltiplicati da una macchina infaticabile e raggiungano tutti gli uomini.”
Johann Gutenberg
 
Con queste parole entusiastiche, Johann Gutenberg, che dovrà lottare contro la diffidenza dei contemporanei e l’avidità dei soci, apre la strada alla diffusione della cultura moderna e si proclama il profeta di un mondo nuovo: un mondo in cui il sapere sarà liberamente diffuso a tutti.
Spiega, infatti, Martin Lutero, nei suoi Discorsi a tavola, che il libro sacro, all’inizio del XVI secolo, era, effettivamente, ancora sconosciuto alla maggioranza dei cristiani:
 
“Trenta anni fa, nessuno leggeva la Bibbia, che era sconosciuta a tutti. Io stesso non ho mai visto una Bibbia fino a venti anni.”
 
La stampa si diffonde, in tal modo, a partire dalla seconda metà del XV secolo, in quasi tutto il mondo conosciuto e manifesta una forza “democratizzante” senza la quale difficilmente la Riforma sarebbe stata possibile. L’invenzione della stampa con lettere mobili cambia l’aspetto del libro, ne cambia la percezione e l’importanza e apre nuove possibilità di comunicazione.
La stampa rivoluziona la cultura di allora come il computer la cultura di oggi.
L’introduzione della stampa ha due conseguenze diverse:
-         sovvertire il sistema sociale mediante l’accesso a basso costo di informazioni e ampliare, quindi, il potenziale dei lettori (e ciò ha una valenza politica);
-         moltiplicare gli originali, rendere, in altri termini, molteplice ciò che prima era unico (e con ciò si definiscono le premesse per il mercato delle idee). 
La storia della stampa inizia con l’invenzione della stampa.
E, con l’arrivo della stampa, le autorità civili e religiose sentono l’urgenza di legiferare sulla censura (2).
Come ci ricorda la definizione della Grande Encyclopédie:
 
“La censure est l’examen qu’un Gouvernement fait faire des livres, journaux, dessins, pièces de théâtre avant d’en autoriser l’apparition.”
 
Quello di Socrate, condannato a bere la cicuta, in un limpido mattino di febbraio del 399 a. C., per aver “istigato i giovani alla depravazione” è il più celebre caso di censura dell’Antichità. Il suo processo riflette la storia stessa di Atene negli ultimi trenta anni. L’interminabile guerra contro Sparta e il disgregarsi progressivo della potenza marittima e del dominio dell’Ellade, le terribili pestilenze del 430 e del 426 a. C. e i convulsi moti politici e sociali che accompagnano le fasi più critiche della guerra, poi, la sconfitta definitiva e l’occupazione militare di Atene per opera degli spartani, la breve ma crudelissima rivoluzione oligarchica dei Trenta Tiranni (404 a. C. ) e la faticosa restaurazione della democrazia. Nel corso di quegli anni la vita in città diviene più dura e più aspra per tutti. Le difficoltà economiche e i pericoli legati alla guerra, le pestilenze e le razzie dei nemici hanno profondamente scosso la popolazione.
Come avere fede negli dei protettori della città, quando la città è assediata e umiliata?
In quale considerazione si possono tenere quei filosofi che deridono le antiche virtù, con il loro seguito di discepoli, tutti di ottima famiglia, cui insegnano il disprezzo per le istituzioni democratiche e insieme la liceità di tutti i possibili mezzi per arrivare al potere, dalla corruzione alla falsa propaganda, dalla provocazione all’assassinio terroristico?
Con le tasche sempre piene di soldi e i capelli lunghi, spesso ubriachi di vino, di canzoni e di donne, non sono stati, forse, questi «giovani d’oro» a profanare le sacre Erme, nel 415 a. C., mutilandole tutte?
Meglio, dunque, farli stare zitti questi intellettuali, cacciarli dalla città, come Anassagora e, poi, Protagora e tanti altri ancora. Meglio affidarsi agli indovini, agli spacciatori di oroscopi, ai maghi, che sono in comunione diretta con le forze occulte dell’oltretomba.
Era necessario che Socrate cessasse di «ficcare il naso» nelle più delicate faccende di Atene.
Anito, nella sua arringa, lo fa intendere chiaramente:
 
“Mi conoscete da molto tempo, cittadini, e sapete quanto amore io nutra per la nostra città: per colpa di Socrate abbiamo già sopportato diverse sciagure : ora dobbiamo assolutamente evitare che la sua azione ci faccia subire ancora la punizione degli dei. Socrate avrebbe potuto sottrarsi al vostro giudizio andandosene volontariamente in esilio. Ma, poiché si è presentato in tribunale, non è possibile fare a meno di condannarlo a morte. Se, infatti, riuscirà a sfuggire alla condanna, i nostri figli subiranno la sua nefanda influenza, con gli effetti che anche troppo bene abbiamo sperimentato…”
 
Il vecchio e saggio vagabondo è condannato a morte, quella che è stata la coscienza fastidiosa di Atene viene soffocata e spenta.
 
“Ma ora che sono così vicino alla morte, voglio farvi una predizione…
Oggi voi mi uccidete sperando così di liberarvi dall’obbligo di rendere conto della vostra vita: invece accadrà il contrario, io ve lo predico. Al mio posto verranno, infatti, i giovani, di tutte le epoche, a chiedere il rendiconto delle vostre azioni, tanto più ostinati quanto più giovani. E voi continuerete a scandalizzarvi, senza capire che non è uccidendo le persone che si può impedire loro di contestare il vostro modo di vita. Con questo vaticinio ho chiuso definitivamente il discorso con coloro che mi hanno condannato…
È proprio l’ora di andare.
Io a morire, e voi a vivere: chi di noi vada verso il destino migliore è oscuro a tutti, fuorché al dio.”
 
Regolarmente proclamate dappertutto nel mondo, la libertà di espressione e il pluralismo della stampa sono considerati strumenti di misura democratica.
Nel suo opuscolo Risposta alla domanda: che cos'è l’Illuminismo? Kant afferma che non vi è criterio più sicuro del pluralismo della stampa per valutare il vigore di una democrazia. Questa idea permeerà le nazioni moderne, in particolare gli Stati Uniti: l’informazione è un messaggio di interesse generale e la stampa si arroga un diritto di sguardo critico sul funzionamento delle istituzioni.
L’homo publicus si confonde con l’homo democraticus.
Un passaggio de Il Matrimonio di Figaro di Beaumarchais, scritto più di due secoli fa, ci dà un’idea, in chiave umoristica, della realtà di una nuova censura che si presenta sotto le spoglie della libertà:
 
“On me dit que, pendant ma retraite économique, il s'est établi dans Madrid un système de Liberté sur la vente des productions, qui s'étend même à celles de la Presse; et que, pourvu que je ne parle en mes écrits ni de l'autorité, ni du culte, ni de la politique, ni de la morale, ni des gens en place, ni des corps en crédit, ni de l'opéra, ni des autres spectacles, ni de personne qui tienne à quelque chose, je puis tout imprimer librement, sous l'inspection de deux ou trois censeurs.”
 
È un’illusione credere che la libertà di espressione non sia più minacciata e la vigilanza non sia necessaria là dove sembra superflua.
Dobbiamo avere sempre presenti le parole di Clemenceau (1841-1929):
 
“La libertà di stampa, non è la libertà di scrivere, è la libertà di leggere. 
 
Uno stato potrebbe proclamare i diritti e i doveri del lettore, quello stesso al quale la stampa è destinata e che la fa vivere?
In altri termini, il pluralismo della stampa è sinonimo di diversità di opinioni?
Dalla Seconda Guerra Mondiale, non si è cessato di stabilire regole dell’informazione, di raccomandare la lealtà, di proscrivere la calunnia.
Sull’unità della verità, in Vérité et mensonge (1994), Daniel Cornu scrive:
 
“La ricerca della verità nell’informazione giornalistica… si illude se non prende atto della complessità degli ordini di verità che è chiamata a praticare: verità dei fatti (in uno spirito prossimo allo scientifico), verità delle opinioni e dei giudizi (fondata sull’ermeneutica critica), verità delle forme di espressione giornalistica (per analogia alla problematica della verità nell’arte e nella letteratura).”
 
In vena di autocritica, lo stesso giornalista svizzero ritorna, venticinque anni dopo, su un reportage che effettuò a Neauphle-le-Château, luogo di esilio dell’ayatollah Khomeini, nel momento in cui questi si apprestava a raggiungere il suo paese dopo la fuga dello shah. Tutta la stampa era presente, quel freddo 29 gennaio 1979, per incontrare quello che appariva il nuovo leader dell’Iran dopo il rovesciamento di Bakhtiar. Ciascuno, ricorda, trovò materia per un reportage di carattere “esotico” ma “muto sull’essenziale. E per il suo silenzio, ingannatore sul senso dell’osservazione”.
Come spiegare questa cecità?
Non solo, come afferma lo stesso Daniel Cornu – ed è già molto – per ignoranza dell’Islam sciita e della società iraniana dell’epoca. Bisogna tenere presente il contesto degli anni 1970, prevalentemente ostile allo shah in Europa occidentale. I media europei erano persuasi che il regime Pahlavi fosse antidemocratico (ciò che era incontestabile) e che Khomeini avrebbe ristabilito la democrazia (ciò che era dubbio) e adottarono, forse, inconsciamente, il pregiudizio nomologico di una rivoluzione affermata nella sua opposizione agli Stati Uniti, pronti a virare qualora le cose si fossero guastate.     
Così si è manifestato il fattore ideologico preso a prestito dalla filosofia europea dell’Illuminismo, tentata dal cambiamento e l’innovazione. Il processo rivoluzionario ha strutturato una razionalità assiologica contro un approccio cognitivo, che supponeva di mettere in gioco una capacità riflessiva, fondamento della libertà di pensiero e prova dell’indipendenza del giudizio. Cadendo nel relativismo, secondo cui certi regimi politici, nel caso in specie una teocrazia, possono essere legittimati da una cultura, una tradizione, una civiltà, la stampa ha derogato, in nome di un presupposto – un movimento di liberazione contro l’oppressione del sistema occidentale rappresentato dallo shah – ai valori cui si richiama: democrazia, laicità, diritti dell’uomo, libertà di espressione, condizione della donna.
 
 
Daniela Zini
Copyright © 2009 ADZ
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
ALL RIGHTS RESERVED
TOUS LES DROITS RESERVES
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.


Venerdì 02 Ottobre,2009 Ore: 15:32
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Massmedia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info