- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (322) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org A proposito della “questione giovanile”,di Lucio Garofalo

A proposito della “questione giovanile”

di Lucio Garofalo

Con questo intervento vorrei contribuire, per quanto possibile, alla riflessione critica sollecitata da Salvatore Ruggiero sulla nostra realtà per provare a sensibilizzare le coscienze di tutti sulla questione del "disagio giovanile", che purtroppo è un fenomeno sempre più diffuso nelle zone interne del Meridione, anche in quelle comunità dell’Alta Irpinia troppo spesso considerate, a torto e superficialmente, come un'"oasi felice".
Le nostre piccole comunità costituiscono un pezzo dell'Italia meridionale, un tessuto di relazioni apparentemente “normali” e “pacifiche”, ma che in realtà tradiscono un progressivo imbarbarimento dei comportamenti e dei rapporti sociali, di cui i recenti “atti vandalici” rappresentano un spia inequivocabile ed allarmante. Questi gesti, così come altri atteggiamenti riconducibili alla nozione delle “devianze giovanili”,  indicano un pericoloso arretramento delle condizioni di vita dei soggetti più deboli e indifesi, in particolare delle giovani generazioni e degli anziani.
Dopo questa premessa, intendo puntualizzare che la categoria del "disagio giovanile" è una formula linguistica senza dubbio errata e fuorviante visto che il disagio non è legato ad una condizione anagrafica. Sarebbe invece più corretto parlare di "disagio sociale", sebbene il malessere investa soprattutto le fasce dei giovani e degli anziani, cioè i settori più fragili della società in quanto più esposti alle difficoltà, di ordine anzitutto materiale, che il vivere quotidiano frappone sul cammino delle persone, senza concedere una possibilità e, in qualche caso, nemmeno la speranza di superamento.
La scarsità di un lavoro degno di questo nome, lo spauracchio dell’emigrazione che turba persino le fasce sociali maggiormente scolarizzate, il ricatto anacronistico, ma sempre incombente, delle clientele elettorali, la crescente precarizzazione dei rapporti e dei contratti di lavoro ed in generale della stessa qualità della vita, l'assenza di ogni elementare diritto e di ogni tutela sociale, tranne la protezione assicurata dalla famiglia: queste sono probabilmente le condizioni più drammatiche e dolorose, le cause strutturali che generano il malessere materiale ed esistenziale dei nostri giovani.
Intere generazioni nascono, crescono, studiano nella nostra terra, ma poi sono costrette ad emigrare per far valere il proprio talento, per scoprire un ambiente in cui vivere decorosamente e realizzarsi a livello professionale e relazionale. Se invece restano, i nostri giovani sono costretti a "scelte" umilianti, come inchinarsi al solito "santo protettore" o farsi mantenere a vita dalle proprie famiglie. Tali esperienze non sono per nulla dignitose e in ogni caso non consentono di affermare la propria indipendenza economica, né di raggiungere la piena autonomia umana, sociale e politica. Si tratta di condizioni precarie e ricattabili, segnate da dolorose frustrazioni interiori.
Per queste ragioni mi sembra inevitabile “scagliarmi” contro l'ipocrisia, l'apatia e l’indifferenza, lo strabismo,  l'impotenza e l'inefficienza delle istituzioni locali, incapaci di interrogarsi seriamente per cogliere le cause reali del "fenomeno", ossia le ragioni di questa diffusa disperazione sociale. Cause che sono sotto gli occhi di tutti e coincidono soprattutto con uno stato di emarginazione, di solitudine e precarizzazione crescente che investe soprattutto i giovani, ma non solo i giovani. Infatti, nelle nostre zone sono tanti i disoccupati che hanno oltre 30 anni, se non oltre 40 anni, oppure tanti - e sembrano destinati ad aumentare, purtroppo - sono i lavoratori già "anziani" che si trovano improvvisamente senza lavoro e senza speranza dopo un licenziamento brutale.
Per cogliere la drammaticità della situazione basterebbe segnalare un dato davvero impressionante, che dovrebbe scuotere le coscienze intorpidite di ognuno di noi: anche quest’anno il numero dei suicidi in provincia di Avellino ha segnato un triste primato per l’Italia meridionale. Per non parlare del numero dei decessi causati da overdose.
Queste cifre sono davvero raccapriccianti e non possono non turbare la nostra sensibilità, ma soprattutto dovrebbero indurre a prendere qualche provvedimento tutti coloro che sono deputati a livello politico istituzionale per rispondere a simili "emergenze" sociali, come quella dei suicidi e dei decessi per overdose, oppure degli infortuni mortali sul lavoro. Senza dubbio si tratta di questioni distinte, che richiedono interventi separati, ma esigono comunque un'analisi razionale ed unitaria che inquadri i problemi nella loro totalità, un’indagine in grado di spiegarne le cause oggettive.
E’ lecito chiedersi quale sia stata finora la "risposta" messa in atto dalle istituzioni politiche locali. Semplicemente il ricorso alle forze dell'ordine, all'inasprimento dei controlli e dei posti di blocco, insomma alla repressione, come se tali metodi fossero in grado di rimediare al malessere che dilaga nelle nostre comunità e che scaturisce da "emergenze" sociali che non hanno ancora ricevuto una soluzione adeguata ed efficace.
Lucio Garofalo


Lunedì 05 Ottobre,2009 Ore: 15:16
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Notizie dall'Irpinia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info