- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (2)
Visite totali: (359) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org LA BUONA NOTIZIA CHE VORREMMO RICEVERE,di Stefania Salomone

Firenze 2 - Contributi al dibattito
LA BUONA NOTIZIA CHE VORREMMO RICEVERE

di Stefania Salomone

Una notizia che questa chiesa non comprende né comunica. Perché la comunicazione si è interrotta, o forse non c’è mai stata.

Dove sono le comunità? Le comunità, che sono gruppi di persone animate dallo Spirito, sono le entità sovrane del cristianesimo; le comunità sono la rappresentazione del Regno di Dio, in cui il Signore regna, in cui il Signore si prende cura di tutti e passa a servirli.
Questo non l’abbiamo capito, questo non ce l’hanno mai detto, quindi la notizia da noi non è arrivata.
E cos’è che abbiamo ricevuto?
Il timor di Dio.
E’ incomprensibile. Ciò che abbiamo ricevuto è il contrario di quel che è stato annunciato, testimoniato e vissuto attraverso Gesù, il Cristo.
Sarà una questione di linguaggio? O è piuttosto la precisa volontà di una gerarchia sorda e cieca, che va avanti per la sua strada, che ricostruisce i recinti laddove Gesù invece ha detto “saranno un solo gregge e un solo pastore”, cioè lui stesso?
E gli ovili? Non erano previsti … Ce li hanno messi loro, per stabilire chi fosse meritevole e chi no, perché costituendo un criterio di merito si può far credere la gente in un Dio che discrimina, negando la sua stessa natura.
Se così è io voglio andare avanti, tralasciando ogni interpretazione falsa e fuorviante del volto del Padre, cercando e accarezzando quello vero … e lasciarmi scompigliare i capelli dal vento dello Spirito, che forse non soffia in quel di Firenze, neanche nella comunità de Le Piagge che avrebbe potuto e dovuto sollevarsi, facendo valere la propria sovranità sul vescovo, servo di tutti.
 
Il Concilio? Beh, questo il Concilio lo diceva, ma dal cassetto dorato in cui è stato ricacciato, chiuso a doppia mandata, certo non può farsi ascoltare.
Non si può essere preti in questa istituzione; forse non si può esserlo e basta.
E non abbiamo neanche il coraggio di dirlo, ci limitiamo a stabilire se sono bravi o progressisti, continuando, di fatto, a legittimare la gerarchia nella sua forma più diabolica … quella religiosa. “Tra di voi non sia così”.
 Stefania Salomone
 


Martedì 26 Gennaio,2010 Ore: 16:26
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
filippo angileri trapani 27/1/2010 12.59
Titolo:LA BUONA NOTIZIA CHE VORREMMO RICEVERE,di Stefania Salomone
Carissima Stefania,
apprezzo le tue parole e desidero rivolgerti l'invito a scoprire le varie comunità Bahà'i presenti in tantissime città italiane e del mondo.E' in queste che che c'è lo Spirito, il Regno di Dio, l'amore, l'unità, la solidarietà, l'umanità e tante altre qualità .Sì, sì, le comunità baha'i.Troveresti i tuoi sogni, il meglio che si possa pensare, gli ideali di ogni persona di buonsenso, la speranza del futuro...
Con stima, un fraterno saluto
Filippo
Autore Città Giorno Ora
filippo angileri trapani 27/1/2010 12.59
Titolo:LA BUONA NOTIZIA CHE VORREMMO RICEVERE,di Stefania Salomone
Carissima Stefania,
apprezzo le tue parole e desidero rivolgerti l'invito a scoprire le varie comunità Bahà'i presenti in tantissime città italiane e del mondo.E' in queste che che c'è lo Spirito, il Regno di Dio, l'amore, l'unità, la solidarietà, l'umanità e tante altre qualità .Sì, sì, le comunità baha'i.Troveresti i tuoi sogni, il meglio che si possa pensare, gli ideali di ogni persona di buonsenso, la speranza del futuro...
Con stima, un fraterno saluto
Filippo

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (2) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
La parola ci interpella

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info