- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (234) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Introduzione alla Conoscenza,di Giuseppe P. Fazio

Rubrica SPUNTI SOCIOLOGICI/1
Introduzione alla Conoscenza

di Giuseppe P. Fazio

Cos’è la conoscenza? Come definirla? Nel corso di otto brevi scritti si cercherà di analizzare alcuni concetti che via, via, nella loro esposizione, completeranno il quadro conoscitivo della conoscenza sociologicamente indagata.

La sociologia della conoscenza ha sempre rappresentato un punto di partenza dell’analisi societaria, un luogo in cui varie nozioni si fondono per dar corpo ad un’unica visione della realtà così come noi la conosciamo. Uno studio incentrato sulle modalità di accesso alla conoscenza, al sapere ed alle modalità di produzione di tale sapere attraverso l’assimilazione delle possibilità del conoscere e su quelle legate all’introduzione di un particolare sapere nella realtà sociale riferimento.

In questo contesto, proprio la realtà diviene il termine cardine, filo conduttore dell’intero discorso: una realtà indagata come elemento che nel suo sciorinarsi davanti agli occhi degli uomini mutua il suo stesso essere dalla percezione dell’uomo che osserva.

Un piccolo passo per approfondire quell’universo che la sociologia della conoscenza cela al suo interno, in una società dove la consapevolezza della realtà sembra essere un elemento non più degno di nota, in un mondo sempre più meccanizzato, dove il conoscere, ormai mediato, non è frutto di libero apprendimento ma di inoculazione.

Punto fondamentale di tutte le argomentazioni che seguiranno quindi, sarà l’esame della Conoscenza, socialmente intesa come caratterizzante i comportamenti tra individui all’interno della società. In questa sede faremo riferimento alla strutturazione della conoscenza nella coscienza individuale, come base di un sistema comune di elementi che, nel loro insieme, danno forma alla società stessa. Partendo dall’analisi storico evolutiva della Sociologia della Conoscenza, ci concentreremo dapprima, sulla realtà sociale, e su come questa venga esperita dai singoli, e successivamente sui comportamenti posti in essere come naturale risposta a ciò che viene percepito come reale[1].

Inoltre, la nostra osservazione si soffermerà maggiormente sulla concezione della società come entità sui generis, capace di sottomettere l’individuo ad una volontà totalmente altra rispetto a quella dei singoli che compartecipano alla strutturazione della stessa. L’analisi verterà soprattutto sull’aspetto regolatore di alcuni costrutti societari, ci concentreremo sulla divisione del lavoro e, prescindendo da visioni, credenze o verità incontrastabili, sul fenomeno religioso, globalmente inteso come uno dei maggiori agenti regolatori del comportamento umano. In pratica, cercheremo di dimostrare come taluni meccanismi, nella società, assolvano a funzioni specifiche di mantenimento dell’ordine costituito.


[1] Ovviamente bisognerà tener presente la variabilità dei contenuti conoscitivi, ossia il loro legame con specifici contesti storici e sociali. Ciò che è reale in una data società, può non esserlo in un’altra in quanto ogni società è in grado di mettere in moto meccanismi differenti per far fronte ad esigenze analoghe.


25 marzo 2008
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
O Ruofolo - Periodico della Comunita' di fede di Sant'Angelo a Scala (Av)

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info