- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (233) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Dall’assenza di sacrificio all’errore...,di Giuseppe P. Fazio

Dall’assenza di sacrificio all’errore...

di Giuseppe P. Fazio

Sempre più spesso si sente parlare del fenomeno della violenza sui minori la quale, ancora più spesso, sfocia inesorabilmente in esiti ben più drammatici di quanto solo immaginato. In questa sede, per svariate ed ovvie ragioni, non è mia intenzione discutere sul fenomeno degli abusi di ordine sessuale ma, contrariamente, è mia volontà portare in evidenza possibili motivazioni su tutta una serie di violenze perpetrate, in vario modo, sul mondo dei bambini.

Le società moderne, purtroppo, hanno la tendenza a generare nel loro evolversi tipi imprecisi, indistinti modelli di modelli in cui campeggiano calchi mal riusciti di una genitorialità desiderata ma poco metabolizzata ed il cui il desiderio egoistico tracima i limiti di quello che dovrebbe essere un atto d’amore altruistico… forse il più grande: il donare la vita!

Diversamente, come in un vortice, il gesto più naturale viene ora scaraventato in una sorta di limbo in cui tutto vige per opera del caos. Tuttavia, che l’incoscienza domini sulla grande maggioranza delle azioni umane non è certo una novità, il vero dramma si manifesta quando tale incoscienza viene ad essere, addirittura, desiderabile socialmente! Frutto di esempi malati, proposti sempre più e con maggior vigore, il concetto di sacrificio perde ogni connotazione di senso dando luogo a modelli della mente da cui è possibile far scaturire, almeno in parte, probabili spiegazioni non a fatti precisi ma a tendenze generali.

L’idea stessa di obiettivo, conquistato a prezzo di enormi difficoltà, viene a perdere ogni connotazione positiva di significato assumendo, al contrario, l’accezione negativa del fallimento… il tutto e subito è la norma che permea il vivere, vero scopo di un’esistenza votata alla lotta per la liberazione dal dolore. In un quadro simile è chiaramente distinguibile il logico nell’illogico: qualunque impedimento alla centralità del nostro ego diventa ostacolo da demolire, nemico da piegare, pensiero da allontanare.

Per chi percorre tali sentieri e semplice osservare nelle persone i segni di un’ostilità riflessa da una vita che mal si conforma alle loro aspettative, che necessariamente rema contro i naturali desideri impedendo il corso di quello che viene percepito come normale. E’ la messa in discussione della giustezza delle idee che diventa sempre più utopica… è l’inesistenza del dubbio prima dell’azione a rendere necessariamente erronei i comportamenti!

A questo punto, in un sistema in cui l’errore è fallimento incommensurabile e non punto di partenza per possibili e sofferte risoluzioni, l’eliminazione dell’errore, della sua prova tangibile e del sacrificio riparatore, diventa l’atto necessario garante dell’esistenza stessa.



08 gennaio 2008
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
O Ruofolo - Periodico della Comunita' di fede di Sant'Angelo a Scala (Av)

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info