- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (266) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Legalità e Prevenzione,di Giuseppe P. Fazio

Legalità e Prevenzione

di Giuseppe P. Fazio

Roccabascerana – si è svolta qualche giorno fa, nel ricordo dell’anniversario dei 15 anni della strage di Capaci dove persero la vita il giudice Giovanni Falcone e gli uomini della sua scorta, la Tavola Rotonda dal titolo “Educazione alla legalità: difesa della dignità della Persona”. La splendida iniziativa, voluta dall’Istituto Comprensivo Statale di Roccabascerana ed in collaborazione con il Comune di Roccabascerana, è stata occasione di intensa riflessione circa i comportamenti da monitorare e da porre in essere relativamente alla salvaguardia delle nuove generazioni ad alla loro crescita in una società a rischio. Per l’occasione hanno preso la parola, mettendo la loro esperienza e la loro professionalità al servizio dei convenuti, il dott. Vincenzo ROCHIRA, Questore di Avellino, la dott.ssa Maria Antonietta CAVA, Vice Prefetto Aggiunto di Avellino, l’On. Pasquale GIUDITTA, Vice Presidente della Commissione Difesa alla Camera dei Deputati, L’On. Corrado GABRIELE, Assessore all’Istruzione della Regione Campania, L’On. Luca COLASANTO, Consigliere Regionale, dott. Luigi MAINOLFI, Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Avellino, la dott.ssa Amalia LAURIA, Presidente Provinciale UNICEF, la dott.ssa Rosa GRANO, Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione ed infine la dott.ssa Rosalia VENO, Responsabile Provinciale Area a Rischio. Le conclusioni sono state affidate al dott. Amato BARILE, Procuratore della Repubblica di Ariano Irpino, alla dott.ssa Mariangela CIRIGLIANO, Direttore dell’Istituto Penale per Minorenni di Airola ed al dott. Geppino FIORENZA, Responsabile Regionale del Centro di Documentazione contro la Camorra. Molte le sfaccettature del problema individuate, visto il tema, ma ancor di più le soluzioni proposte agli operatori della scuola ed ai tanti genitori ed alunni presenti. La legalità quindi come occasione di confronto e riflessione sull’opera fondamentale di prevenzione cui tutti siamo chiamati a concorrere. Prevenzione come opera più importante da attuare, affidata alle Istituzioni tutte ed in particolare alla scuola detentrice della grande responsabilità di iniziare le nuove generazioni ad un’esistenza fatta di tolleranza e rispetto reciproco. L’occasione è stata anche momento di comunicati importanti: il Sindaco, dott. Vincenzo TESTA, ad apertura delle attività, ha annunciato l’imminente inizio dei lavori per la realizzazione del Complesso Unico che finalmente, dopo l’unga attesa, vedrà la fusione dei vari edifici scolastici presenti sul territorio comunale in un'unica realtà e dei già in atto lavori di ripristino per il recupero della Villa Comunale, abituale luogo di ritrovo e svago dei bambini. Un impegno, quello dell’Amministrazione Comunale per la Scuola che negli ultimi tempi ha dato importanti risultati in termini di idee ed azioni che si sono concretizzate in varie iniziative concertate di comune accordo con gli insegnanti. Un ulteriore passo avanti verso quell’idea di comunità educante che nell’integrazione sinergica trova la sua più alta attuazione.



09 novembre 2007
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
O Ruofolo - Periodico della Comunita' di fede di Sant'Angelo a Scala (Av)

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info