- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (304) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Ma che dice Luigi Amicone?,di Attilio Doni

Lettera
Ma che dice Luigi Amicone?

di Attilio Doni

"Se il figlio stupra la colpa è dei genitori - Benvenuti nel mondo degli incolpevoli". Questo il titolo di un editoriale sul settimanale Tempi, diretto dal cattolico Luigi Amicone. Il direttore inveisce contro i giudici milanesi "colpevoli" d'aver condannato a un risarcimento di 450mila euro i genitori di un gruppo di adolescenti che abusarono più volte di un'amica dodicenne. E scrive:  «Per ogni crimine, anche il più turpe, esiste sempre una spiegazione e una responsabilità a monte dell'individuo». E poi: «L'amministrazione delle giustizia ammicca allo "Stato totale". Il quale non si rassegna mai al mero esercizio del "monopolio della forza legittima". Ma tende sempre a produrre e a possedere il monopolio dell'ideale e della coscienza morale». Ma che dice Luigi Amicone? Intanto dimentica che la condanna al risarcimento è del Tribunale civile, mentre in sede penale tre dei ragazzini  sono stati condannati a pene sospese fra i 2 e i 3 anni; pene riguardo alle quali si può anche discutere. Ma sono due discorsi diversi. La responsabilità attribuita ai genitori non rende incolpevoli gli adolescenti autori della violenza. Inoltre il direttore sembra volersene lavare la mani: i ragazzini sono colpevoli e noi non c'entriamo. In realtà, non sono responsabili solo i genitori, ma tutti noi, che facciamo parte di una  società, dove ogni giorno le donne vengono maltrattate, picchiate, violentate. Quando una donna subisce violenza, dobbiamo vergognarci tutti. Peggio ancora se a subirla è un'adolescente per opera di coetanei.
 
Attilio Doni
Genova


Venerd́ 12 Febbraio,2010 Ore: 16:18
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Lettere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info