- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (299) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Costola o zucca?,di Miriam Della Croce

Lettera
Costola o zucca?

di Miriam Della Croce

Benedetto XVI all'Udienza Generale di oggi, citando il teologo Pietro Lombardo, ha detto che "Dio creò Eva da una costola di Adamo e non, ad esempio, dalla sua testa, perché fosse non una dominatrice e neppure una schiava dell'uomo ma una sua compagna". Giornali e televisioni riportano la notizia, e non pochi fedeli immaginano che la creazione dell'uomo si sia svolta realmente in tal modo. In realtà cattolici e protestanti da tempo ormai sono d'accordo che i versetti delle Genesi relativi alla creazione non possono essere assolutamente presi alla lettera. E' ovvio che l'autore biblico, ricorrendo a quelle immagini, ha voluto dirci qualcosa. L'interpretazione data però dal teologo Pietro Lombardo, del perché Dio avrebbe scelto proprio una costola e non un'altra parte del corpo di Adamo, come ad esempio la testa, a mio parere lascia il tempo che trova. Mi sembrerebbe più logico ritenere che sia stata scelta una costola per il semplice motivo che ne abbiamo ben 24.  E' difficile immaginare Adamo senza testa. A ben riflettere però forse sarebbe stato giusto togliergli la zucca anziché la costola.
Miriam Della Croce

 

 


Martedì 05 Gennaio,2010 Ore: 19:29
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
gloria capuano roma 10/1/2010 23.03
Titolo:Non suoni offesa agli amici uomini
Dice bene Miriam ma così non saremmo nate noi donne perché a lui non si sarebbe tolto ...assolutamente nulla, come in sostanza lei ha spiritosamente detto.(Ogni tanto fa bene alla salute buttarla a ridere).Cordialità Gl.C.

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Lettere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info