- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (387) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org EGITTO, TRIBUNALE ANNULLA DIVIETO NIQAB IN UNIVERSITA',

ISLAM
EGITTO, TRIBUNALE ANNULLA DIVIETO NIQAB IN UNIVERSITA'

(ANSAmed) - IL CAIRO - Il tribunale amministrativo del Cairo ha annullato la decisione del ministro dell'insegnamento superiore Hani Hilal di impedire l'accesso delle studentesse con il niqab, il velo che lascia scoperti solo gli occhi, nelle aule d'esame e nell'area universitaria. Il tribunale ha detto che la decisione del ministro e' contraria alla Costituzione, che prevede la liberta' personale e di fede religiosa. Inoltre, secondo la magistratura, la decisione del ministro sarebbe contraria anche a precedenti sentenze definitive del Consiglio di Stato sull'argomento. Le studentesse, riporta il quotidiano governativo Al Gomhoreya, hanno detto nel corso del processo che la decisione del ministro le aveva messe di fronte a una scelta difficile tra la loro decisione di portare il niqab e il loro avvenire. Si sono dichiarate comunque pronte a non ostacolare il lavoro della guardia universitaria per identificarle all'ingresso degli spazi dell'ateneo. Nei giorni scorsi una dozzina di studentesse avevano annunciato ricorso contro il divieto di entrare con il volto coperto nelle aule universitarie, emesso sia dalla universita' del Cairo che da quella di Ain Shams. Nel mirino dei loro legali, anche le massime autorita' egiziane: il grande imam di Al Azhar Sayyed Al Tantawi, il gran mufti d'Egitto Ali Gomaa ed il ministro per gli affari religiosi Mahmud Hamdi Zaqzuq. La questione del niqab era esplosa in ottobre quando l'imam di Al Azhar aveva ordinato a una giovane allieva di togliersi il niqab perche' non aveva ''nulla a che fare con la religione'', e nelle istituzioni legate alla massima autorita' teologica sunnita era stato proibito nei luoghi frequentati da sole donne. Il passo successivo era stato fatto dal ministro della istruzione Yustri El Gamal, che l'aveva vietato nelle scuole pubbliche. Ad affermare che il niqab e' solo frutto di una tradizione sono stati anche il gran mufti Ali Gomaa ed il ministro degli Affari religiosi.(ANSAmed).


Mercoledì 16 Dicembre,2009 Ore: 16:32
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
gloria capuano roma 17/12/2009 17.34
Titolo:augurio
Auguro alle studentesse del Cairo ( o di qualsiai altra parte del mondo) di riuscire prima possibile a togliersi il nikab con le loro dita. Coltivo con tutto il cuore questa speranza. Nelle more di questa mia trepida attesa vado chiedendomi se le donne con il niqab guardino i volti scoperti altrui. M'imbarazza non poco l'idea che tale disparità nell'apparire possa sembrare un furto perpetrato da chi si nasconde a spese di chi lealmente nelle fattezze del volto,nella mimica,nelle emozioni che il volto esprime, intende qualificarsi qual è. Io,nei loro panni,dico delle donne con il niqab, sentirei il dovere di stare perennemente ad occhi bassi,tanto mi metterebbe a disagio sembrare,senza esserlo,una spiona. Ma forse è solo una questione di diversa visione suggerita da differenti sensibilità. Tuttavia continuerò a sperare.
Cordialmente
Gloria Capuano

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Conoscere l'islam

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info