- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (355) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Rassegna stampa del 30 novembre 2009,di José F. Padova

Rassegna stampa del 30 novembre 2009

di José F. Padova

 Speranze deluse, le mie del 26 novembre. La Svizzera ha votato NO alla libertà di costruzione di minareti. Anche se il "pericolo" di vedere pullulare questi "campanili islamici" (comunque senza litanie di muezzin) è remoto - i permessi di costruzione possono costituire ostacoli insuperabili. Ma almeno sarebbe stato salvato il principio di diritto. Il vaccino non ha funzionato, o semplicemente non c'è vaccino. Oltretutto mi sembra questo essere un boomerang, per un Paese attento agli interessi economici (hanno pensato alla reazione dei loro partner commerciali di area musulmana?). La sensazione di una decisa deriva all'indietro è forte, pare inizi a serpeggiare uno spirito di crociata, che già in Europa ha cancellato una civiltà, quella occitana dei catari. Forse qualcuno ha nostalgia del famoso grido del legato pontificio Arnaud Amaury che scatenò il massacro di Bézier: "Tuez-les tous, Dieu reconnaitra les siens".
Intanto, in questa nostra terra, un padre scrive al figlio una lettera terribile. 

LA LETTERA
Il direttore generale della Luiss: avremmo voluto che l'Italia fosse diversa e abbiamo fallito
"Figlio mio, lascia questo Paese"
di Pier Luigi Celli (Università La Sapienza di Roma)
  http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/celli-lettera/celli-lettera/celli-lettera.html
Figlio mio, stai per finire la tua Università; sei stato bravo. Non ho rimproveri da farti. Finisci in tempo e bene: molto più di quello che tua madre e io ci aspettassimo. È per questo che ti parlo con amarezza, pensando a quello che ora ti aspetta. Questo Paese, il tuo Paese, non è più un posto in cui sia possibile stare con orgoglio.
Puoi solo immaginare la sofferenza con cui ti dico queste cose e la preoccupazione per un futuro che finirà con lo spezzare le dolci consuetudini del nostro vivere uniti, come è avvenuto per tutti questi lunghi anni. Ma non posso, onestamente, nascondere quello che ho lungamente meditato. Ti conosco abbastanza per sapere..............[Leggi tutto]

JFPadova



Lunedì 30 Novembre,2009 Ore: 14:04
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Stampa estera

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info