- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (491) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Auguri a chi lotta, a chi soffre, a chi ama!,Bruno Gambardella

Auguri a chi lotta, a chi soffre, a chi ama!

Bruno Gambardella

E’ una  buona abitudine che all’inizio dell’anno il giornalista ben educato faccia gli  auguri ai suoi lettori. Non mi sottraggo e di tutto cuore spero che i lettori di Sparta e Atene e de Il dialogo possano vedere finalmente realizzate almeno alcune delle speranze che animano il nostro periodico, oltre ai propri obiettivi personali e professionali.  Permettetemi però di inviare a mò di messaggio nella bottiglia i miei migliori auguri di buon 2010 ad un piccolo elenco di persone  particolarmente rappresentative o significative per la nostra società:

Auguri a chi vive la drammatica situazione delle carceri italiane: ai detenuti e ai loro familiari, al personale, a chi può agire affinché il mondo penitenziario torni ad essere, come prevede la nostra costituzione, un luogo che favorisce il reinserimento del colpevole e non una discarica sociale della quale disinteressarsi o far finta di vergognarsi.

Auguri a chi, dal tetto di una fabbrica o da un presidio dinanzi ai cancelli, sta combattendo con le armi della nonviolenza per la difesa del proprio posto di lavoro, della sua dignità e del futuro dei propri figli.

Auguri ai tanti precari della scuola, della ricerca, della sanità, dei call center, a tutti coloro che, pur ricevendo un modesto salario, non sono in condizione di programmare scelte di vita e che quindi sono sempre meno liberi.

Auguri a chi è costretto a rivolgersi alla giustizia, alla sanità pubblica, alla burocrazia statale e degli enti locali sapendo che si scontrerà con inefficienze, incompetenze, ostacoli; auguri a chi è tenuto a rimuovere tutto ciò per dare ai cittadini un servizio giusto, tempestivo, efficace.

Auguri a chi dedica qualche ora del suo tempo a lenire il dolore altrui, a chi combatte per l’allargamento dei diritti umani e civili e a chi si impegna perché non ci siano più guerre.

Auguri ai migranti, a coloro che fuggono dalla miseria e dalla guerra e che trovano in Italia ronde padane, “bianchi” natali e odio per le culture e le religioni che li rappresentano.    

Auguri a quelli che sono un po’ i bersagli fissi di Sparta e Atene: il Borghezio, il Gentilini, gli altri “intellettuali” leghisti. E’ vero che grazie a loro non mancano mai argomenti per la rubrica, ma ci auguriamo che possano trovare nella pace e nella serenità delle loro famiglie un antidoto all’odio che circola nelle loro vene e che essi fomentano in tanta gente spaventata dall’inusuale e dal diverso.

 



Domenica 03 Gennaio,2010 Ore: 07:47
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Sparta e Atene

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info