- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (336) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Si apre domani l'assise del protestantesimo storico italiano.,di Agenzia NEV del 4-12-2009

XV Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
Firenze, 5-8 dicembre 2009

Si apre domani l'assise del protestantesimo storico italiano.

di Agenzia NEV del 4-12-2009

“Conforto reciproco in tempi difficili” - Presentata a Firenze la XV Assemblea FCEI


Firenze, 4 dicembre 2009 (NEV-CS92) – “L'assise del protestantesimo italiano si raccoglie a Firenze, in una città particolarmente significativa per l'evangelismo italiano. Qui sono presenti tanto le denominazioni storiche, come valdesi, metodisti, battisti e luterani, che chiese evangeliche di più recente costituzione come l'Esercito della salvezza, avventisti, fratelli, pentecostali”, ha affermato l'on. Valdo Spini, attualmente consigliere comunale del capoluogo toscano, in una conferenza stampa svoltasi oggi a Palazzo Vecchio, nel corso della quale è stato presentato il programma della XV Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che si inaugura domani, con il tema: “Conforto reciproco in tempi difficili”.
 

L'Assemblea è un momento democratico, nel quale l'evangelismo italiano discute le sue strategie di lavoro su temi di grande rilevanza pubblica come la laicità, la libertà religiosa, i diritti, l'immigrazione, l'ambiente – ha affermato la pastora Letizia Tomassone, vice presidente FCEI -. Saranno pertanto giorni di grande dibattito e partecipazione delle diverse componenti dell'evangelismo italiano, tesi a delineare il programma di lavoro della FCEI per il prossimo triennio”.
 

Siamo qui a Firenze in omaggio alla storia di una città che tanta parte ha avuto nell'elaborazione di politiche di accoglienza e di riconoscimento delle minoranze – ha dichiarato il pastore Domenico Maselli, presidente FCEI –. E proprio da Firenze vogliamo rilanciare il nostro appello per la libertà religiosa e quindi per i diritti di tutte le minoranze confessionali. Lo facciamo pensando al nucleo storico dell'evangelismo italiano, ma anche alle centinaia di migliaia di evangelici immigrati che ormai costituiscono una componente fondamentale della nostra società”.
 

I lavori dell'Assemblea inizieranno domani alle ore 15 presso il tempio valdese di via Micheli, con la costituzione del seggio di presidenza. Alle 17 seguirà una tavola rotonda pubblica intitolata “Le emergenze dell'Italia nella prospettiva della Riforma protestante”. Interverranno Oscar Luigi Scalfaro (in video conferenza), Massimo Toschi, Letizia Tomassone, Valdo Spini, Stefano Ceccanti, Lucio Malan e Mercedes Frias. La conferenza sarà moderata dal pastore Jürgen Kleemann e si concluderà con una relazione di Domenico Maselli, presidente FCEI.
 

L’ufficio stampa della FCEI è presente a Firenze fino all'8 dicembre, ed è a disposizione dei giornalisti per facilitare la loro partecipazione all’Assemblea. Per tutto il periodo sono attivi i numeri 335 52 99 892, 339 30 48 448 (www.fcei.it ).

 

 



Venerdì 04 Dicembre,2009 Ore: 16:13
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Notizie Ecumeniche

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info