- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (288) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org TELEGRAFO,di Agenzia NEV del 4-11-2009

TELEGRAFO

di Agenzia NEV del 4-11-2009

(NEV) - Gli organi direttivi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) – Presidenza, Consiglio e Comitato generale – hanno espresso solidarietà a Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell'ARCI, citato in giudizio dal Ministro degli Interni, Roberto Maroni, per alcune sue dichiarazioni del luglio scorso. Miraglia aveva infatti definito inutile e razzista la richiesta rivolta ai dirigenti scolastici di segnalare studenti stranieri presenti nelle scuole, includendo rom e sinti. Con una lettera firmata dal presidente Domenico Maselli, la FCEI ha espresso la propria vicinanza all'ARCI e a Miraglia “a cui la Federazione si sente legata da molte battaglie comuni, sempre effettuate nell'ambito di una piena legalità”. “Sembra molto singolare – continua la lettera – che tale notizia sia stata divulgata in occasione della manifestazione anti-razzista di sabato 17 ottobre”. La lettera fa anche notare che “alla pratica denunciata da Miraglia erano stati sottoposti rom e sinti di nazionalità italiana, determinando una distinzione in base alla razza tra cittadini italiani, espressamente condannata dalla Costituzione”.
 
(NEV) – Al VI Congresso mondiale della pastorale per i migranti e i rifugiati (Roma, 9-12 novembre) parteciperà, in quanto delegata fraterna, Franca Di Lecce, direttore del Servizio rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Di Lecce interverrà nel pomeriggio di martedì 10 come rappresentante della Federazione luterana mondiale (FLM) in uno spazio dedicato a esponenti di altre confessioni e denominazioni cristiane. Con Di Lecce prenderanno la parola i rappresentanti del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), della Comunione anglicana e del Patriarcato ecumenico. Il Congresso è organizzato dal Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti (PCPMI), di cui mons. Agostino Marchetto è segretario generale. Tema dell'incontro, che si terrà presso l'aula magna di via della Conciliazione 15, è “Una risposta pastorale al fenomeno migratorio nell'era della globalizzazione. A cinque anni dall'istituzione 'Erga Migrantes Caritas Christi'”.
 
(NEV) - Nell'ambito della manifestazione “Paratissima”, che si svolgerà nel quartiere torinese di San Salvario dal 6 all'8 novembre prossimo, la chiesa valdese di Torino ospiterà una scultura dell'artista libanese Zena el Kahlil. L'opera, che s'intitola “A'Salaam Alaykum. Peace be with you”, raffigura il nome di Dio in arabo, ricoperto da tessere di specchi, delle dimensioni di 4 metri. “Abbiamo accettato con entusiasmo di ospitare la scultura – ha spiegato il diacono valdese Massimo Tron – perché condividiamo il messaggio di pace dell'autrice, improntato al dialogo tra le religioni. Un messaggio – ha proseguito Tron – che giunge opportuno in un momento in cui anche a Torino si sta discutendo sull'opportunità della costruzione di una moschea”. Inizialmente lo spazio espositivo della scultura sarebbe dovuto essere la chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo che ha però successivamente ritirato la propria disponibilità. Il programma completo della manifestazione e gli orari di visita dell'opera nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II 23, sono disponibili sul sito www.paratissima.it
 
(NEV) - In occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino il prossimo 9 novembre, la Chiesa evangelica tedesca (EKD) e la Conferenza episcopale tedesca (DBK), organizzano una celebrazione ecumenica nella chiesa del Getsemani di Berlino. Nel 1989 questa chiesa fu, insieme alle tante altre nella Germania dell'est, un luogo della resistenza contro il regime di Honnecker. Sarà anche l'occasione per commemorare la "Notte dei cristalli" del 9 novembre del 1938 in cui furono uccisi dal regime nazista centinaia di ebrei. Attesi alla preghiera ecumenica il presidente federale tedesco Horst Köhler e la cancelliera Angela Merkel. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo luterano di Berlino-Brandeburgo, Wolfgang Huber, presidente uscente della EKD, e dall'arcivescovo Robert Zollitsch, presidente della DBK, nonché dal cardinale di Berlino Georg Sterzinsky.
 
(NEV/AsiaNews) – In Russia il Ministero della giustizia ha proposto emendamenti alla legge federale sulla “Libertà di coscienza e le organizzazioni religiose” che, se approvati, introdurranno forti restrizioni alle attività degli evangelici nel Paese. Se la proposta diventerà legge, gli evangelici tra le altre cose non potranno riunirsi senza autorizzazione, la predicazione sarà consentita solo ai pastori delle chiese e tra i membri delle comunità non potranno comparire persone “con la fedina penale sporca”. L'intento dei legislatori russi è di limitare l'azione di ogni gruppo apertamente orientato al proselitismo. Da parte degli evangelici c'è invece preoccupazione perché con queste modifiche lo Stato si intrometterebbe in modo pesante nella libertà di coscienza dell'individuo. La condizione, essenziale per venire registrati come comunità religiosa, di non avere tra i propri membri persone condannate per incitamento all’odio interetnico e interreligioso o altri crimini di natura estremista, risulta anch'essa problematica. “il problema è che non si può conoscere la fedina penale di ogni fedele – ha dichiarato il professor Andrei Kuraev dell'Accademia ecclesiastica di Mosca – né d'altro canto gli si può chiudere la porta in faccia. Piuttosto questa condizione permetterà allo Stato di decidere chi ha il diritto di appartenere a un'organizzazione religiosa e chi no”.
 
(NEV) - Lo scorso 27 ottobre a Milano il Forum cittadino delle religioni ha organizzato l'incontro “Contro ogni esclusione: le nostre responsabilità”. Vi hanno partecipato rappresentanti di diverse comunità di fede, tra cui, il pastore Domenico Maselli, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che è intervenuto in quanto esponente del cristianesimo. Nel suo discorso Maselli ha rivolto un appello ai credenti di ogni fede a rimettere al centro delle loro preoccupazioni la dignità della persona umana, a praticare l'accoglienza e la condivisione in una società sempre meno tollerante e sempre più dura con i minimi. Tra gli altri partecipanti, il rabbino Giuseppe Laras, la vice presidente dell'Unione induista italiana Svamini Hamsananda Giri, il monaco e maestro Zen Tetsugen Serra, il professor Adane Mokrani, docente di Studi islamici presso la Pontificia Università gregoriana.
 
(NEV) - L'esperienza della malattia grave di un bimbo ci coglie impreparati: è sconvolgente, incomprensibile. Cristiana Voglino nel suo libro “Aiutami a non avere paura” (ed. Claudiana, pagg. 224, euro 18) partendo dalla sua esperienza racconta la ricerca di senso e di aiuto negli scambi con le persone incontrate in ospedale - altri genitori e bimbi, ma anche medici, infermieri, maestri, psicologi, terapisti della riabilitazione - con storie e riflessioni che toccano nel profondo. Scrive l'autrice: “Un giorno un bambino affetto da una gravissima malattia, affaticato dalla quotidianità e preoccupato di dover affrontare un domani incerto, è riuscito a dire: 'Aiutami a non avere paura'. La sua richiesta di aiuto è risuonata profondamente dentro di me quando, da genitore, ho vissuto la terribile esperienza di un figlio malato e ho dovuto affrontare, a mia volta, la Grande Paura. Io, questa storia non avrei voluto scriverla, ma le parole hanno preso vita da sole nell'intenso dialogo con le persone incontrate in questo durissimo ma ricco cammino verso quella che chiamo 'pedagogia del coraggio'”. Cristiana Voglino, attrice, cantante, danzatrice e musicista, ha scritto testi di metodologia e didattica teatrale e musicale.
 
(NEV) – Il numero 18 del settimanale “Il Regno” dedica lo Studio del mese a “Calvino e l'unità della Chiesa. Riformatore politico, riformatore ecumenico”. “Il quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino – si legge nella rivista – è l'occasione, non solo per le chiese del protestantesimo riformato ma per tutta la costellazione cristiana, per rileggere la vicenda del riformatore di Ginevra alla luce dell'odierna comprensione della nostra fede e del suo rapporto con la storia e con il presente, in un contesto di profondo cambiamento che presenta non poche analogie con l'epoca in cui si trovò a vivere Calvino”. La sezione propone l'articolo del professor Emidio Campi dell'Università di Zurigo (Svizzera), “Calvino e l'unità della chiesa”, e del professor Martin Friedrich dell'Università di Bochum (Germania), “Avvocato dell'ecumenismo”. Lo stesso numero ospita anche l'articolo del professor Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma, dal titolo “Ricercare ancora. L'audacia e il limite del peniero teologico sull'evoluzione”. Il Regno, via Nosadella 6, 40100 Bologna; www.ilregno.it
 
(NEV) - “Yvonne Waldboth, la pastora dei poliziotti”, “Matrimoni interreligiosi, uniti nell'amore divisi nella fede” e “Nuove vetrate del Grossmünster, opera di Sigmar Polke” sono i titoli di copertina del numero di novembre di “Voce evangelica”, mensile della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera (CELIS). In sommario, diritti umani in Honduras, India, moschee in Svizzera, donne evangeliche, musica. Voce evangelica, via Landriani 10, 6900 Lugano, Svizzera; www.voceevangelica.ch
 
(NEV) – Si apre con una riflessione biblica di Dora Bognandi, direttore del Dipartimento per la Libertà religiosa dell'Unione italiana delle chiese cristiane avventiste (UICCA), il numero 2 de “La parola”, quadrimestrale della Società biblica in Italia (SBI). In sommario, articoli sul Nuovo Testamento in greco, un'intervista al calciatore Kakà, la traduzione letteraria ed ecumenica delle Lettere a Tito e a Timoteo, informazioni sulle mostre allestite dalla SBI. Società bilica in Italia, via IV Novembre 107, 00187 Roma; www.societabiblica.eu
 


Giovedì 05 Novembre,2009 Ore: 16:45
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Notizie Ecumeniche

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info