Preti pedofili USA
Quello che il papa ha detto e quello che non ha detto

di DAVID VAN BIEMA/MANHATTAN AND JEFF ISRAELY/THE BRONX

20 aprile 2008

Benedetto XVI ha toccato l’11 settembre, una questione mondiale e gli scandali degli abusi sessuali, un problema nazionale che ha turbato l’incredula collettività degli americani, anche fra i non cattolici. E la reazione di Benedetto alla questione degli abusi dovrebbe essere evidenziata come tra le più acclamate, dalle primissime frasi in aereo, fino all’espressione "profonda vergogna" utilizzata nella preghiera con i vescovi mercoledì scorso, fino all’incontro con le vittime di abusi sessuali e l’aver accettato in consegna, dalle mani del Cardinale O’Malley, un libro con 1.500 nomi di vittime. O’Malley ha scorso le pagine con lui, sottolineando coloro tra quelli che si erano suicidati o erano diventati tossicodipendenti. Di conseguenza Benedetto ha continuato a menzionare gli scandali almeno una volta al giorno durante la sua visita.

La sequenza è stata talmente efficace che ci si potrebbe immaginare una oscura regia dietro le dichiarazioni del pontefice. O, per dirla in modo meno cinico, si potrebbe trattare di una espressione della compassione o della preoccupazione soggettiva per la salute mentale e spirituale delle vittime e per la chiesa americana. Senza dubbio, il Cardinale O’Malley merita parte del plauso. E’ stato proprio lui a suggerire a Benedetto di fare tappa a Boston, il Ground Zero degli abusi sessuali e, al rifiuto di Benedetto, non si era dato per vinto, portando le vittime dal papa.

Le visite del papa sono visite pastorali – cioè hanno a che fare con l’incoraggiamento e la salvezza del gregge del papa, non con l’ideazione di nuove politiche. Quindi una dichiarazione pastorale così forte come questa è un precedente importante che sottintende future azioni. Al pranzo organizzato dal Time Magazine per il Cardinale William Levada, il successore di Benedetto a capo dell’Ufficio delle dottrine del Vaticano (quello incaricato di gestire i casi di abusi sessuali, per intenderci), abbiamo chiesto se il Vaticano intendesse fare i conti con quella parte degli scandali sessuali che era rimasta inascoltata: oltre a prendersi cura delle vittime e a mettere i criminali in condizioni di non nuocere, il Vaticano avrà previsto sanzioni per qualunque responsabile o vescovo che "ha aiutato e coperto" i preti-predatori?

Il Cardinale è entrato nel merito della questione, negando che esistesse "una generazione" di vescovi coinvolti che abbiano "aiutato e coperto". Ha detto che alcuni vescovi erano andati da lui confermando di aver agito in base a diagnosi psichiatriche non attendibili, in tempi in cui il tasso di recidività dell’abuso sessuale non era molto conosciuto. Durante lo stesso pranzo, si è rivolto alla stampa dicendo che il Vaticano è impegnato in notevoli cambiamenti canonici che permetteranno di gestire al meglio lo scandalo. Infatti, la sua stessa risposta non è stata abbastanza chiara per immaginare nuove iniziative, dovremo aspettare e vedere se il papa sente il bisogno far seguire alle coraggiose parole un nuovo agire.

Janice McKay, una parrocchiana di 21 anni, dopo la Messa domenicale alla St. Richard Catholic Church in Miami ha detto: "Si, penso che lui abbia aiutato i cattolici americani a sentirsi più fiduciosi rispetto alla chiesa, poich้ ha fatto dichiarazioni molto schiette. Ma ciò che non ho ancora sentito da lui è ’cosa sarà fatto da oggi in poi".

Altri temi su cui la curiosità della stampa (se non del pubblico) ha spesso messo in difficoltà il papa, sono una serie di questione che forse ha appena accennato o addirittura taciuto durante tutta la settimana. Non ha parlato infatti dell’Iraq. Non ha fatto dichiarazioni sul conflitto o sul dialogo con l’Islam, una cosa che ha contraddistinto anche altri viaggi precedenti. Non ha affrontato la questione del divieto della comunione ai politici pro-choice (movimento per la libera scelta sull’aborto), anche se ha definito la loro attività "uno scandalo". Non ha nemmeno fornito una descrizione degli educatori cattolici liberali che alcuni avevano anticipato durante la sua visita alla Washington’s Catholic University, sebbene avesse presentato alcune argomentazioni filosofiche interessanti, sicura base per un dibattito critico.

Ma i pericoli di fare affermazioni specifiche sulle politiche sono stati evidenziati quando Benedetto ha fatto alcuni commenti ammirevoli sull’immigrazione: invece che riaffermare semplicemente la posizione dei vescovi statunitensi, cioè che esiste una strada percorribile per la convivenza tra cittadini e stranieri, ha raccomandato una ospitalità di breve periodo, dicendo che la soluzione a lungo termine poteva considerarsi qualora avesse determinato l’innalzamento della qualità di vita per il paese ospitante. Apparentemente, questo è stato troppo perfino per Tom Tancredo, un cattolico convertito alla chiesa Presbiteriana e nemico dell’immigrazione illegale, che ha intrapreso quel che può definirsi un ritorno all’antica scuola cattolica, dichiarando che i commenti di Benedetto "potrebbero avere poco a che fare con l’evangelizzazione, ma molto a che fare con il reclutamento di nuovi membri per la sua chiesa".

Di fatto, Benedetto ha conquistato gli ispanici d’America durante il viaggio, un grande gruppo che costituisce la maggioranza dei cattolici statunitensi. Ma ancora una volta, le sue lusinghe erano simboliche – ha parlato molto poco degli spagnoli – se non addirittura polemiche. E mentre il viaggio volgeva a conclusione e l’eccitamento sulle sue dichiarazioni riguardo gli abusi scemava, è diventato sempre più chiaro che questo cosiddetto papa di transizione non sarà mai, come Bono definì Giovanni Paolo II, la stella "rock" della chiesa, ma di certo è entrato a pieno nell’aspetto pubblico del suo ruolo. Di fronte all’impronta della Torre Nord di Ground Zero, domenica, si è inginocchiato in preghiera per ben due minuti e mezzo, momento reso ancora più solenne dalla coltre mattutina di fitta nebbia.

Alcuni efficaci sondaggi potrebbero dirci molto presto cosa se ne sono fatti gli americani di questa settimana di Benedetto. Alcuni devoti praticanti ci hanno manifestato il sentimento che Benedetto è riuscito non solo a metterli a loro agio riguardo la consapevolezza degli abusi sessuali, ma che è altrettanto ben riuscito a diventare una icona morale al pari della sua importanza religiosa come vicario di Cristo. Ma forse nessuno è rimasto davvero impressionato. Alla domanda, posta oggi, se il suo viaggio avesse fatto bene alla chiesa, una madre di due giovani ragazze in una chiesa di Miami ha irrigidito le labbra e ha sibilato "No davvero. La strada che dobbiamo fare è ancora dura".

Quando è comparso domenica scorsa allo Yankee stadium, comunque, la nebbia di New York era svanita e uno scroscio di applausi ha seguito il papa-mobile come una sorta di trionfo ottenuto dopo aver attraversato sentieri perigliosi. Quando si è fermato e Benedetto è sceso, c’è stato un vociare osannante. Il papa è sceso osservando da lontano il pubblico della sua tappa finale, e sembrava risplendere.


Testo originale


What the Pope Said — and Didn’t Say

Sunday, Apr. 20, 2008 By DAVID VAN BIEMA/MANHATTAN AND JEFF ISRAELY/THE BRONX

On the scorecard of the non-Catholic world, Popes — even more so than other leaders — tend to be counter-punchers. Within their churches they are lions, pro-actively setting courses and slapping down dissent. Outside it, however, they tend to be judged by how they deal with what’s on the plate that’s handed them. Pope Pius XII got World War II; John Paul II got the beginnings of the crumbling of the Soviet system and an assassination attempt.
Related Articles
Sunday in the (Baseball) Park With Benedict

Though being in the papal presence did little to answer my many questions about the church, still, I kind of liked Benedict
A Catholic’s Take on the Pope’s Trip

Viewpoint: No, we are not the Da Vinci Code heretics the Vatican might suspect. We look instead to the Boccaccio Code

The Pope’s Sex Abuse Challenge

Pope Benedict XVI’s trip this week to the United States will include high-profile visits to the Whit...
The Pope Tackles the Sex Abuse Issue

A month before Pope Benedict XVI was to embark on his trip to the United States, both Vatican offici...
The CEO From Rome Faces His Flock

"Dear Brother Bishops," began Pope Benedict XVI in his 55-minute wide-ranging speech and commentary ...
The Pope’s US Trip: Avoiding Boston?

Pope Benedict XVI Christopher Simon / AFP / Getty Article ...

Benedict XVI got 9/11, a worldwide issue, and the priest sex abuse scandal, an in-house problem that captured the horrified imagination even of Americans outside the Catholic house. And Benedict’s reaction this past week to the abuse issue would have to be scored a public-approval knock-out, from his unexpected broaching of the topic on the plane over, to his moving expression of "deep shame" at his Wednesday prayer service with his bishops, to his private meeting with the victims of abuse and his acceptance from Boston Cardinal Sean O’Malley of a book containing the names of almost 1,500 victims. O’Malley flipped through the pages with him, noting those who had died of suicide or drug abuse. Subsequently, Benedict continued to at least mention the scandal on almost every day of his journey.

So effective was this sequence that one might expect to find the hand of some Svengali responsible for the Pontiff’s handling of the issue. Or, less cynically, it could equally well be the expression of his own obvious compassion and concern for the spiritual and mental health of the victims and the American church. Unquestionably, Cardinal O’Malley deserves some of the credit. He reportedly urged Benedict to include Boston, the sex-abuse Ground Zero on his itinerary, and when Benedict declined, refused to give up, bringing the victims to the Pope.

Papal visits are pastoral visits — that is, they are concerned with the encouraging and healing of a Pope’s flock, not the formation of policy. And yet a pastoral statement as affecting as this one is something of a promissory note for subsequent action. At a TIME Magazine luncheon for Cardinal William Levada, Benedict’s successor as head of the Vatican doctrinal office (the one in charge of the most egregious sex abuse cases), we asked whether the Vatican intended to deal with the one part of the sex scandal that seems outstanding: beyond attending to victims and taking abusers out of commission, would the Vatican sanction any supervisors and bishops who "aided and abetted" the priest-predators?

The Cardinal took issue with the question, denying that there was "a generation" of bishops involved, or that they "aided and abetted." Some bishops, he said, had come to him saying that they had acted on bad psychiatric diagnoses at a time when the high recidivism rate of sexual predators was little known. At the same lunch, he hinted to reporters that the Vatican was engaged in possible changes in church law that would enable it to deal with the scandal more nimbly. In fact, his response was not clear enough to project a significant policy initiative, and we’ll have to wait and see if the Pope feels the need to fit new actions to brave words. Noted Janice McKay, a parishioner with a 21-year-old son, after Sunday morning Mass at St. Richard Catholic Church in Miami: "Yes, I think he’s helped American Catholics feel a little better about the church because he made the effort in a very forthright way. What I don’t think I heard enough from him was, ’What are we going to do about it now?’"

Other areas where the press’s (if not the public’s) appetite for policy outstripped the Pope’s was a range of issues that he either soft-pedaled or failed to pronounce on at all this week. He did not address Iraq. He did not make any grand statements about conflict or dialogue with Islam, a dynamic that had dominated previous trips abroad. He did not address the question of denying communion to pro-choice politicians, although he did call their actions a "scandal." Nor did he deliver a major dressing-down of liberal Catholic educators that some had anticipated during his visit to Washington’s Catholic University, although he did present some interesting philosophical arguments that could have served as a platform for harsher critique.

But the perils of getting specific on policy were underlined after Benedict made some admirably nuanced comments about immigration: rather than simply restate the U.S. bishops’ position that there should be a "viable" path to citizenship for undocumented aliens, he recommended hospitality in the short term, but said the long-term solution to the problem was to help raise the quality of life in the countries they are fleeing. Apparently, even that was too much for Representative Tom Tancredo, a Catholic-turned-evangelical Presbyterian and illegal-immigration foe, who engaged what might be called a bit of old-school Catholic-baiting by sniping that Benedict’s comments "may have had less to do with spreading the gospel than...recruiting new members to his church."

In fact, Benedict did court American Hispanics during the trip, a wise move given that they will make up the majority of U.S. Catholics at some point in the next few decades. But once again, his blandishments were symbolic — he spoke a fair amount of Spanish — rather than polemical. And as the trip drew to a close and the excitement over his sex-scandal responses quieted, it became increasingly clear that although this supposedly "interim" Pope will never be, as Bono once called John Paul II, the rock-’n’-roll style "front man" for his church, he has grown fully into the public aspect of the role. At the North Tower footprint at Ground Zero on Sunday, he kneeled in silent prayer for a full two-and-a-half minutes, the moment made all the more dramatic by the morning’s mantle of heavy fog.

Some helpful pollsters may soon tell us what American Catholics — and Americans in general — made of Benedict’s week. Some churchgoers expressed to us the sentiment that Benedict had succeeded not only in putting them more at ease regarding his understanding of the abuse scandal, but had gone a long way in turning himself into a moral icon on a par with his religious importance as Christ’s vicar. Yet not everyone is so impressed. Asked today if the trip had made her feel better about the church, a mother of young girls at the Miami church pursed her lips and said "No, not really. We’ve still got a long way to go."

When he appeared on Sunday afternoon at Yankee stadium, however, the New York fog had lifted, and cheers chased the white Popemobile like a cresting wave as it trundled through foul territory. When it stopped and Benedict disembarked, there was a roar. The Pope stepped down, surveying his journey’s final stop, soaked it all up and beamed. — with reporting by Tim Padgett/Miami



Marted์, 22 aprile 2008