Il dibattito sulla messa in latino
Molto presto avrai una chiesa più vicina a te

di Joan Chittister

(Traduzione di Stefania Salomone)


http://ncrcafe.org/node/1221/print
Tempo fa accadeva che, se facevi una domanda sulla Chiesa Cattolica, ottenessi risposte molto limpide: "No, non mangiamo carne di venerdì"; "Si, dobbiamo andare in chiesa la domenica".
Niente più. Infatti, le risposte sono sempre più confuse. Consideriamo ad esempio il tema di quanto sia migliore il Messale Romano recentemente rivisitato di quello in uso. Ci diranno ora che i testi della Messa - inclusi gli inni - non possono comprendere riferimenti di Dio al femminile. E questo in una chiesa che si è rivolta per abitudine a Dio come la Chiave di Davide, la porta della vita, il vento, la luce e la colomba. Dio, come lo sostengono loro, è "puro spirito" e non potrebbe comunque mai essere "madre". Dovremmo quindi pensare che anche il riferimento nozionistico in cui l’immagine di Dio racchiude l’immagine di un uomo come di una donna, come dice la Genesi, sia dannoso per la fede? Opposta alla fede? Eresia?
O ancora, abbiamo appreso che le parole della stessa consacrazione saranno corrette per modificare il concetto che Gesù è venuto per salvare "tutti" - come ci hanno insegnato - fino ad arrivare all’idea che Gesù è venuto a salvare "molti". Le implicazioni teologiche di questo passaggio dal "tutti" al "molti" ci confonde. Chi sono quindi coloro per cui non è venuto?

Forse questa dichiarazione implica il fatto che "solo i cattolici vanno in paradiso?" E, se sosteniamo questo, non sarebbe un sottile tradimento del concetto di ecumenismo?

Questa settimana, abbiamo appreso che il papa, contrariamente ai suggerimenti dei vescovi di tutto il mondo, ha restaurato il Rito Latino Tridentino. Lo si sta facendo, spiega il papa, per facilitare la riconciliazione con i gruppi conservatori.

Ma questo non ci riconcilia allo stesso tempo facilmente con le donne, che sono escluse dall’intera celebrazione Eucaristica, e certamente non è linguaggio di Dio, neanche se guardiamo solo ai pronomi. E nemmeno sembra curarsi di una riconciliazione con gli ebrei che si vedono definire "ciechi" e bisognosi di conversione nella liturgia del Venerdì Santo del Rito Tridentino. E’ difficile non chiedersi se il vero obiettivo sia la riconciliazione.
Cosa c’è d’altro quando sappiamo che negli anni passati i vescovi dovevano autorizzare la celebrazione delle Messe nel Rito Tridentino, mentre ora basta che siano i laici a richiederne la celebrazione.
Ma perché tanti sospetti? Se alcuni preferiscono la Messa in Latino, perché non accontentarli?

La risposta dipende da ciò che pensate essere il legame tra la Messa e l’essenza della fede cristiana.

La Messa Latina, ad esempio, nella quale il prete celebra l’Eucarestia di spalle alla gente, in una lingua straniera, molta della quale è pronunciata silenziosamente o appena sussurrata - rende l’assemblea una mera osservatrice, più che reale partecipante.

Il celebrante diventa il punto focale del processo, l’essere umano superiore, quello per il quale Dio è cosa riservata.

La simbologia di un celebrante da solo, estrapolato dall’idea di assemblea o congregazione, è chiara: la gente semplice non ha accesso a Dio. E’ interamente dipendente da una casta speciale di uomini in stretto contatto con Dio al posto suo. Essa non è "degna" di ricevere l’ostia, o come recita la attuale liturgia, nemmeno di lasciare "che Gesù abiti sotto il mio tetto".

L’Eucarestia, in questo modo, certamente non è una celebrazione della comunità. E’ un atto presbiterale, una devozione privata sia per il prete che per la gente, che richiede per la sua validità tre parti principali - l’offertorio, la consacrazione e la comunione. La Liturgia della Parola - l’insegnamento su come vivere il Vangelo - nella Messa Tridentina è un elemento minore.

Nella Messa Latina, il senso del mistero - la mistica - l’incanto del "linguaggio celestiale" in contrasto con la "lingua volgare" sia nelle preghiere che nei canti, sottolinea una teologia del trascendente. Eleva la persona fuori dalla propria sfera sporca, rumorosa il caos della vita normale verso un altro mondo. Ci riporta al mondo futuro - bello, misterioso, ieratico, profumato - e ci rende ad esso sempre più distanti. Ci riporta oltre il presente, ci consente, anche se per un istante, di "innalzarci dal suolo della terra" verso un mondo mistico ultra-mondano.

Privatizza la vita spirituale. La Messa Tridentina è una Messa del tipo: "Io e Dio".

La liturgia del Vaticano II, dall’altro lato, proietta la persona nella comunità, nel contesto sociale, nella fredda e dura realtà del presente. La gente e il prete celebrano insieme, in un linguaggio comune, con un tema comune. Interagiscono fra loro. Cantano "una nuova chiesa in atto" non sessista, esclusivista, si rivolgono a Gesù che ha camminato sulle strade polverose della Galilea, guarendo i malati, restituendo la vita, parlando alle donne e invitando i cristiani a fare lo stesso.
La liturgia del Vaticano II è alle prese con la vita, con il contrasto che è la vita che conosciamo e quella che vorremmo che fosse, seguendo il Vangelo. Essa si immerge nella sfida santificatrice della quotidianità.

La liturgia del Vaticano II porta con se una teologia trasformatrice. Non cerca di creare un pò di paradiso sulla terra, ma continua a ricordarci il paradiso da ricercare. Non vuole trascendere il presente. Non vuole trasformarlo. Crea comunità al posto di invidividui singoli isolati nella società.

Esiste potere e bellezza in entrambe le tradizioni liturgiche, ovviamente. Non c’è dubbio che entrambe necessitino l’una dell’altra. L’Eucarestia d’altro canto vuole essere sia trascendente che trasformnte. Ma non sbagliate: essi ci presentano due differenti stili di musica, due differenti linguaggi, differenti norme liturgiche. Ci presentano, purtroppo, due chiese differenti.

La scelta tra queste due porta la chiesa a un nuovo crocevia, da una parte, più ecumenismo, più comunione, più legame alla terra, rispetto all’altra. La domanda è quale delle due più probabilmente possa creare il mondo a modello di Gesù, il mondo che sogniamo.

Ci sono molte altre domande, quale risultato di questo nuovo percorso liturgico, che influiranno non solo sull’architettura delle parrocchie, sulla educazione dei seminari, sugli stili musicali, ma anche sulla nuova acquisizione del messaggio e organizzazione delle Messe multiple.

Le questioni teologiche, che covano sotto l’incenso e l’oscurità del linguaggio, sono molto più serie. Praticamente si interrogano su quale sia il vero bene della chiesa - ecumenismo o ghetto ecclesiastico, altari o presbiteri sopraelevati, mistica o mistero, incarnazione o divinità, comunità o spiritualità individuale?

Dal mio punto di osservazione, mi sembra ovvio che i Padri del Concilio Vaticano II conoscessero le implicazioni dell’esistenza di due differenti stili Eucaristici e i vescovi di oggi ancora ne sono consapevoli. Ma i loro dubbi sono stati ignorati. Non possono più farci niente. Ora sta ai laici decidere quale chiesa realmente desiderano e perché. Ciò che scegliamo potrà determinare la natura della Chiesa per gli anni a venire.



Testo Originale


Coming soon to a church near you
By Joan Chittister
http://ncrcafe.org/node/1221/print


It used to be that if you asked a question about the Catholic church, you got very straightforward answers. No, we did not eat meat on Friday. Yes, we had to go to church every Sunday.

Not any more.

In fact, the answers are getting more confusing all the time. Consider the question of how the newly revised Roman Missal is better than the last, for instance.

They tell us now that Mass texts -- including even hymns -- may not include feminine references to God. And this in a church that has routinely addressed God as Key of David, Door of life, wind, fire, light and dove. God who is also, they tell us, "pure spirit" can never, ever, be seen as ’mother.’ Are we to think, then, that even hinting at the notion that the image of God includes the image of women as well as the image of men, as God in Genesis says it does, is dangerous to the faith? Antithetical to the faith? Heresy?

Or, too, we learned that the words of the consecration itself would soon be edited to correct the notion that Jesus came to save "all" -- as we had been taught in the past -- to the idea that Jesus came to save "many." The theological implications of changing from "all" to "many" boggles the mind. Who is it that Jesus did not come to save?

Does such a statement imply again that "only Catholics go to heaven?" And, if read like that by others, is this some kind of subtle retraction of the whole ecumenical movement?

Now, this week, we got the word that the pope himself, contrary to the advice and concerns of the world’s bishops, has restored the Tridentine Latin Rite. It is being done, the pope explains, to make reconciliation easier with conservative groups.

But it does not, at the same time, make reconciliation easier with women, who are now pointedly left out of the Eucharistic celebration entirely, certainly in its God-language, even in its pronouns. Nor does it seem to care about reconciliation with Jews who find themselves in the Tridentine Good Friday rite again as "blind" and objects of conversion. It’s difficult not to wonder if reconciliation is really what it’s all about.

What’s more, where, in the intervening years, bishops had to give permission for the celebration of Tridentine masses in the local diocese, the new document requires only that the rite be provided at the request of the laity.

But why the concerns? If some people prefer a Latin mass to an English mass, why not have it?

The answer depends on what you think the Mass has to do with articulating the essence of the Christian faith.

The Latin Mass, for instance, in which the priest celebrates the Eucharist with his back to the people, in a foreign language -- much of it said silently or at best whispered -- makes the congregation, the laity, observers of the rite rather than participants in it.

The celebrant becomes the focal point of the process, the special human being, the one for whom God is a kind of private preserve.

The symbology of a lone celebrant, removed from and independent of the congregation, is clear: ordinary people have no access to God. They are entirely dependent on a special caste of males to contact God for them. They are "not worthy," to receive the host, or as the liturgy says now, even to have Jesus "come under my roof."

The Eucharist in such a setting is certainly not a celebration of the entire community. It is instead a priestly act, a private devotion of both priest and people, which requires for its integrity three "principal parts" alone -- the offertory, the consecration and the communion. The Liturgy of the Word -- the instruction in what it means to live a Gospel life -- is, in the Tridentine Rite, at best, a minor element.

In the Latin mass, the sense of mystery -- of mystique -- the incantation of "heavenly" rather than "vulgar" language in both prayer and music, underscores a theology of transcendence. It lifts a person out of the humdrum, the dusty, the noisy, the crowded chaos of normal life to some other world. It reminds us of the world to come -- beautiful, mystifying, hierarchical, perfumed -- and makes this one distant. It takes us beyond the present, enables us, if only for a while, to "slip the surly bonds of earth" for a world more mystical than mundane.

It privatizes the spiritual life. The Tridentine Mass is a God-and-I liturgy.

The Vatican II liturgy, on the other hand, steeps a person in community, in social concern, in the hard, cold, clear reality of the present. The people and priest pray the Mass together, in common language, with a common theme. They interact with one another. They sing "a new church into being,’ non-sexist, inclusive, centered together in the Jesus who walked the dusty roads of Galilee curing the sick, raising the dead, talking to women and inviting the Christian community to do the same.

The Vatican II liturgy grapples with life from the point of view of the distance between life as we know it and life as the gospel defines it for us. It plunges itself into the sanctifying challenges of dailiness.

The Vatican II liturgy carries within it a theology of transformation. It does not seek to create on earth a bit of heaven; it does set out to remind us all of the heaven we seek. It does not attempt to transcend the present. It does seek to transform it. It creates community out of isolates in an isolating society.

There is a power and a beauty in both liturgical traditions, of course. No doubt they both need a bit of the other. Eucharist after all is meant to be both transcendent and transformative. But make no mistake: In their fundamental messages, they present us with more than two different styles of music or two different languages or two different sets of liturgical norms. They present us with two different churches.

The choice between these two different liturgies bring the church to a new crossroads, one more open, more ecumenical, more communal, more earthbound than the other. The question is which one of them is more likely to create the world Jesus models and of which we dream.

There are many more questions ahead of us as a result of this new turn in the liturgical road than simply the effect of such a decree on parish architecture, seminary education, music styles, language acquisition and multiple Mass schedules.

The theological questions that lurk under the incense and are obscured by the language are far more serious than that. They’re about what’s really good for the church -- ecumenism or ecclesiastical ghettoism, altars and altar rails, mystique or mystery, incarnation as well as divinity, community or private spirituality?

From where I stand, it seems obvious that the Fathers of Vatican Council II knew the implications of the two different Eucharistic styles then and bishops around the world know it still. But their concerns have been ignored. They don’t have much to do with it anymore. Now it’s up to the laity to decide which church they really want -- and why. Which we choose may well determine the very nature of the church for years to come.
==============

CITI Ministries 14 Middle St. Suite 2 Brunswick, ME 04011
The Married Roman Catholic Priest Web Site: www.rentapriest.com
==============



Venerdì, 13 luglio 2007