Sulle obiezioni al teologo Jacques Dupuis
Un Dialogo al livello più profondo

di Clifford Longley

(traduzione di Stefania Salomone)


Dal Tablet

Dopo un decennio, per la Congregazione per la Dottrina della Fede le obiezioni al teologo Jacques Dupuis sul pluralismo religioso sono ancora attuali. Di seguito, Clifford Longley presenta una conversazione tra Fr. Dupuis e il Cardinale Austriaco Franz König, entrambi deceduti, che getta nuova luce su quel momento decisivo per la chiesa cattolica e le sue relazioni con le altre fedi.

Nulla di ciò che il Cardinale Joseph Ratzinger fece a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede causò più costernazione, in alcuni ambiti addirittura risentimento, del trattamento che riservò a Fr. Jacques Dupuis. Egli era un teologo vicino a Roma, un docente emerito dell’Università Gregoriana, e un delicato ed amato decano di una generazione di teologi progressisti figli del Vaticano II.

Su istigazione del Cardinale Ratzinger, la CDF ha fatto obiezioni al libro più famoso di Dupuis, Toward a Christian Theology of Religious Pluralism (Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso), pubblicato nel 1997. Non lo accusava di eresia, ma di ambiguità. Dupuis era un conoscitore delle religioni asiatiche e membro della Indian Province of the Society of Jesus (provincia indiana della Compagnia di Gesù). Il suo metodo era applicare uno degli insegnamenti nuovi del Vaticano II riguardo il valore spirituale delle religioni non cristiane nel contesto indiano.

Il terrore di Papa Benedetto XVI era, e ancora è, il relativismo. Lo ha attaccato quando era membro della CDF e lo osteggia oggi quando ha dato suggerimenti ai cardinali del conclave prima dell’elezione. Recentemente, ha toccato l’argomento quando ha parlato all’ordine religioso di appartenenza di Dupuis, i Gesuiti, al loro 35° capitolo generale, lo scorso mese.

Per lui, il relativismo è pericoloso non quando implica una serie di dichiarazioni esplicite che possono essere esaminate, ma quando infetta, così dice, la mente dei cattolici senza che essi se ne accorgano. Essi potrebbero continuare ad affermare "la fede cattolica è vera" mentre sottintendono "non la sola vera fede". E questo è alla base delle obiezioni di Ratzinger al libro di Dupuis. Sembrava aver capito, sulla base sia del Vaticano II rispetto alla libertà religiosa che ad alcune frasi di Giovanni Paolo II, che la "verità salvifica" può trovarsi anche nell’Islam o nell’Induismo. Se avesse capito o meno, se avesse ragione o meno, non è questo il contesto per approfondirlo.

Ma è il contesto in cui Dupuis ha chiamato il Cardinale Franz König, Arcivescovo di Vienna in pensione, nella sua abitazione nel 2003. Ebbero una lunga conversazione, la cui trascrizione di circa 5.000 parole è stata pubblicata di recente. Fu registrata e poi trascritta da Christa Pongratz-Lippitt, la corrispondente del The Tablet a Vienna, che era presente su invito dello stesso König. La conversazione offre uno squarcio interessante sulla visione rigurado uno dei temi più importanti dei nostri tempi, il dialogo interreligioso.

Ci sono indubbiamente argomenti teologici formidabili contro la visione di Dupuis, così come molti a favore. La questione primaria è il ruolo di Cristo nello schema della salvezza. Quanto possiamo sfruttare la dottrina di Karl Rahner, cosiddetta "dell’anonimo cristiano" per spiegare l’uso che Dio fa delle altre religioni per illuminare i seguaci che rigettano o non conoscono Cristo, cioè se si salvano nel nome di Cristo? In che modo, quindi, di fronte alla dottrina cristiana la fede soccombe al relativismo?

Alcuni potrebbero obiettare che la conversazione non mette il Cardinale Ratzinger (ora Papa Benedetto) in buona luce, anche se lui stesso non poteva fare commenti. Questo è nato perché, dopo l’azione della CDF contro il libro di Dupuis, il Cardinale König aveva scritto al The Tablet difendendolo e contro-attaccando di fatto Ratzinger. Quest’ultimo rispose dicendo di aver letto l’articolo di König sul The Tablet "con sgomento e amarezza". Il cardinale viennese scrisse di nuovo, con spirito conciliatorio. (Da notare che questa controversia è stata molto seguita in Inghilterra, essendo il libro scritto in inglese, facilitando anche i circoli culturali e intellettuali indiani).

A tempo debito, Fr. Dupuis deciso di parlare con il Cardinale König – non si sono mai incontrati. All’epoca novantenne, König era il più stimato tra i cardinali in pensione: è stato lui, infatti, che nel 1978 caldeggiò l’elezione di Karol Wojtyla a futuro Papa Giovanni Paolo II. Era anche vicino al The Tablet e al suo editore John Wilkins. Una ragione per cui Fr. Dupuis si recò a Vienna era persuadere König a scrivere un articolo sul The Tablet riguardo le relazioni del cattolicesimo con le altre religioni, secondo le tendenze del decennio precedente.

Data la lunga esperienza in India di Dupuis, era naturale che la loro conversazione tenesse conto dei problemi della chiesa indiana. Allo stesso tempo il Governo Indiano era il partito nazionale Indù, molto cauto sulle intenzioni reali dei cristiani, come lo scritto che segue testimonia:

Dupuis: Sono diventati molto sospetti. E non appena parli di proclami generici, loro vedono il proselitismo. Proclamare è una brutta parola per loro… Un dialogo interreligioso genuino, cioè senza secondi fini, è il solo modo per avere dei contatti.

König: Il problema è che la parola "dialogo" è diventata ordinaria, e abusata. Sembra essere uno slogan al giorno d’oggi. Credo che bisognerebbe spiegare molto attentamente ciò che un genuine dialogo comporta. Si tratta di andare più vicino alla verità facendosi domande e sminuendo le false verità.

Dupuis: A Roma vogliono davvero questo tipo di dialogo?

König: Dovrebbero, dopo il Concilio Vaticano II. La chiesa ha sempre avuto paura delle domande e quindi – specialmente nei cento anni prima del Vaticano II – ha enfatizzato norme e regole a senso unico, mancando di apprezzare il dinamismo sereno di porsi delle domande cercando nuovi approcci ad una verità antica. Sembrava avesse una risposta fissa per tutto e le domande quindi non erano necessarie.

Dupuis: Questo sembra succedere ancora…

König: Il Concilio ha cambiato tutto questo. Non crediamo più, oggi men che meno, che non ci sia verità al di fuori della chiesa. Siamo diventati un po’ più umili. Dio è la sola verità. Cerchiamo la verità di Dio nei fratelli, che sono tutte sue creature attraverso il dialogo… Il Papa due settimane fa ha ancora usato il termine "proclamare" quando ha incontrato i vescovi indiani a Roma?

Dupuis: Ha insistito di nuovo sul "proclamare Gesù Cristo". Il Vescovo Rodericks, vescovo emerito di Jamshedpur – gesuita e mio caro amico – è venuto da me quando i vescovi indiani sono venuti a Roma e mi ha riferito dell’incontro con Ratzinger e col Papa. Mi ha detto che entrambi hanno insistito sul concetto di proclamare Gesù Cristo. E Rodericks disse al Santo Padre "Dovrebbe inserire tutto questo nel contesto indiano, non si può proclamare così direttamente – come abbiamo sempre fatto. Deve rendere il messaggio dapprima accettabile come testimonianza cristiana".

Il dialogo deve essere teologicamente fondato. Una aperta teologia del dialogo deve riconoscere i veri valori – gli elementi della grazia e della verità divina – propri delle tradizioni religiose, ed è qui che la CDF è ancora indietro nel tempo… Prendiamo il primo meeting di Assisi (Preghiera per la pace interreligiosa) del 1986. Il papa, il Cardinale Etchegaray a tutti i responsabili insistettero per andare ad Assisi insieme a pregare, ma successivamente hanno sottolineato "non abbiamo pregato insieme". Si è detto che non era possibile pregare realmente insieme ai non-cristiani. Al secondo meeting di Assisi infatti si è pregato separatamente – più separatamente nel 2002 che nel 1986.

König: Possiamo forse prendere Assisi – il meeting del 1986 – come punto di partenza dell’articolo iniziando a comprendere cosa c’era dietro Assisi?

Dupuis: Il meeting del 1986 di Assisi era molto importante ma …

König: Il Cardinale Ratzinger era contrario.

Dupuis: Si, Ratzinger era contrario. Ma vorrei tornare a quello che ha detto il vescovo indiano … Il vescovo ha detto: "Una terza forma di dialogo va al cuore della vita religiosa e consiste nel condividere la preghiera e la contemplazione … Poiché in una maniera profonda ed importante siamo un tutt’uno con l’intera umanità, non è solo un nostro diritto, ma anche un dovere, pregare con gli altri". E "con gli altri" significa chiaramente "con i non-cristiani".

Quando Giovanni Paolo II parla di evangelizzare l’india bisogna chiarire che si intende dapprima il dialogo interreligioso. Ma nella dichiarazione della CDF "Dominus Jesus", alla fine, quando si parla del dialogo interreligioso viene sommariamente disprezzato, come a dire – non possiamo farci molto. L’ultima parte della Dominus Jesus dice praticamente che mentre il dialogo interreligioso è parte della missione evangelica della chiesa, la chiesa deve prima di tutto impegnarsi a proclamare la verità – e ci risiamo con la predominanza della proclamazione.

König: Ma che senso può avere il dialogo allora? Un genuino dialogo deve essere onesto. Non devono esserci secondi fini. Naturalmente, ogni parte in causa ha uno scopo. Non significa che debba essere una conversazione senza punti fermi. Lo scopo è convincere l’altro della validità dei propri argomenti. Ma è anche il contrario. Bisogna essere preparati a lasciarsi convincere della validità degli argomenti dell’altro – bisogna essere disposti a percepirli. Il dialogo non è un tentativo di persuasione o di conversione – lo scopo è conoscere l’altro e perché crede ciò che crede.

Dupuis: Ma per Roma la cosa più importante è la proclamazione. E citano spesso Papa Paolo VI, il quale nell’esortazione apostolica "Evangelli nuntiandi" dice che l’evangelizzazione è essenzialmente la proclamazione e che se non c’è proclamazione non c’è evangelizzazione.

König: La mia impression è che, all’inizio, Papa Giovanni Paolo II era molto vicino alle tue posizioni e che poi si è lasciato correggere dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.

Dupuis: Si, si. Questo Papa ha avuto un ruolo fondamentale nel sottolineare i percorsi dello Spirito Santo – un viaggio universale dello Spirito Santo…

König: Si, sono d’accordo.

Dupuis: ... non soltanto nella vita religiosa di ogni cristiano..

König: ... ma anche nelle comunità…

Dupuis: ... e anche nelle culture e nelle altre religioni. Ritiene che lo Spirito Santo sia presente nell’Induismo…

König: Si...

Dupuis: ... e nell’Islam e nel Buddismo.

König: Si.

Dupuis: La mia domanda è cosa ci fa lì lo Spirito Santo? Non è quello che il Concilio diceva riguardo agli elementi di grazia e verità nelle altre religioni?

König: Si, è questo il punto ...

[Dopo aver discusso del clima di Roma, che nessuno dei due ritiene favorevole poiché "neanche la gente importante può contraddire la CDF", sono tornati ad affrontare la teologia del dialogo interreligioso.]

König: Fr Rahner chiamava l’idea del dialogo e religion "il soprannaturale esistenziale", ricordi…

Dupuis: Si, naturalmente, Rahner mi ha sempre molto ispirato – anche se sono andato oltre.

König: Se dicessi che la religione appartiene, o e parte, dell’esistenza umana, pensi che sia lo stesso di quando Rahner parla di "soprannaturale esistenziale"?

Dupuis: Credo di si. "Esistenziale" per Rahner significa che l’uomo è da sempre nella Creazione…

König: Ma naturalmente questa è la seconda parte della spiegazione.

Dupuis: Significa– ed io lo sottoscrivo – che la storia della salvezza non comincia con Abramo. Parte dalla Creazione. Dio si è preso cura (con enfasi) degli esseri umani che ha creato e quindi questa è la Rivelazione Divina – L’Atto Divino della Salvezza – attraverso la storia umana. Ma naturalmente questa non è una linea accettata da tutti.

König: E questa è una questione importante per l’Europa. Qual è il significato della Rivelazione – e qual è il significato di religione? La pratica religiosa degli europei – o il credo – ha subito così tanti cambiamenti nel tempo.

Dupuis: La "Dominus Jesus" è un grosso passo indietro. La CDF afferma che la Rivelazione in Gesù Cristo è completa, finale e definitiva e tutto il resto, ma questo è impossibile … (alzando la voce) il Nuovo Testamento dice che Dio sarà completamente rivelato alla fine dei tempi.

König: Si.

Dupuis: Ciò che è vero è che la Rivelazione in Gesù Cristo non è superata e non è superabile come Rivelazione Divina nella storia…

König: Naturalmente dobbiamo accettare che la Rivelazione in Gesù Cristo sia finita ma il punto è: abbiamo interpretato correttamente? Dobbiamo continuare a discutere approfonditamente tentando di chiarire i punti che non sono chiari. Per come la vedo io, sebbene la Rivelazione Divina sia conclusa, non c’è forse ancora una possibilità che alcune persone possano acquisire ulteriori percezioni speciali, personali – un misto di Rivelazione ed interpretazione, una sorta di ispirazione?

[I due discutono di specifici problem del cristianesimo in Asia – e a Roma – e la necessità di un approccio teologico che non alieni le altre religioni già in linea di principio.]

E alla fine, il Cardinale König ha rimarcato: "Credo che sia tempo per un bicchiere di vino – abbiamo avuto una lunga giornata e non preoccuparti, farò del mio meglio per scrivere su quanto detto".

Non lo ha mai fatto. E’ morto otto mesi dopo, all’età di 97 anni nel marzo 2004. Jacques Dupuis è morto improvvisamente nel dicembre 2004. Il Cardinale Ratzinger è stato eletto Papa in aprile 2005. E’ stato coerente nella sua critica ai problemi del cattolicesimo. Lo scorso mese ha detto all’ordine religioso di Fr. Dupuis che la più grande sfida per coloro che sono a servizio della fede e della promozione della giustizia è opporsi ai trend culturali come "il soggettivismo, il relativismo, l’edonismo e il materialismo pratico". Durante il suo discorso i gesuiti hanno fatto tre standing ovation.


Testo originale


22 March 2008

Dialogue at the deepest level

Clifford Longley

A decade on, the objection of the Congregation for the Doctrine of the Faith to theologian Jacques Dupuis’ views on religious pluralism still resonates. Here, Clifford Longley introduces a newly released conversation between Fr Dupuis and the Austrian Cardinal Franz König, both now dead, which throws new light on that watershed moment for the Catholic Church and its relations with other faiths


Nothing Cardinal Joseph Ratzinger did as head of the Congregation for the Doctrine of the Faith (CDF) caused more consternation, indeed, in some circles, resentment, than his treatment of the late Fr Jacques Dupuis SJ. Dupuis was part of the theological inner circle in Rome, a distinguished professor at the Gregorian University, and also a frail and much loved doyen of a generation of post-Vatican II progressive theologians.

At Cardinal Ratzinger’s instigation, the CDF had raised objections to Depuis’ most famous book, Toward a Christian Theology of Religious Pluralism, published in 1997. It did not accuse him of heresy but of ambiguity. Dupuis was familiar with Asian religion and was a member of the Indian Province of the Society of Jesus. His method was to apply one of the fresh insights of Vatican II concerning the spiritual value of non-Christian religions to the Indian context.

Pope Benedict XVI’s great dread was, and still is, relativism. He opposed it at the CDF, and he opposed it when he addressed the cardinals before the conclave that went on to elect him as Pope. Most recently, he addressed the issue when he spoke to Dupuis’ own order, the Jesuits, at their thirty-fifth General Congregation last month.

To him, relativism is most dangerous not when it sets forward a series of explicit propositions which could be examined, but when it infects, so to speak, the mindset of Catholics without them knowing it. They might continue to say "the Catholic faith is true" while meaning "but not uniquely true". And this was at the heart of the then Cardinal Ratzinger’s objection to Dupuis’ book. He appeared to have argued, on the basis both of the Vatican II decree in religious liberty and of some remarks by Pope John Paul II, that "salvific truth" could also be found in Islam and Hinduism. Whether he had or not, or whether he was right or not, this is not the place to discuss.

But that is the context in which Dupuis called on Cardinal Franz König, retired Archbishop of Vienna, at his home in 2003. They had a long conversation, the 5,000-word transcription of which has now been released. It was taped and later transcribed by Christa Pongratz-Lippitt, The Tablet’s correspondent in Vienna, who was present at Cardinal König’s invitation. The conversation offers a fascinating insight into thinking about one of the most important matters of our time - the dialogue between faiths.

There is undoubtedly a formidable theological case against Dupuis’ argument, as well as for it. The central question is the place of Christ in the scheme of salvation. How far can Karl Rahner’s doctrine of "the anonymous Christian" be used to explain God’s use of other religions in order to enlighten their adherents who reject or do not know Christ, yet who are still saved in Christ’s name? How far, indeed, before the doctrine at the heart of the Christian faith succumbs to relativism?

Some will argue that the conversation does not show Cardinal Ratzinger (now Pope Benedict) in a particularly good light, though of course he has had no chance to comment on it. It came about because, after the CDF action against Dupuis’ book, Cardinal König had written to The Tablet defending him and by implication counter-attacking Cardinal Ratzinger. The latter responded in kind, saying he had read König’s Tablet article "with astonishment and sadness". The Vienna cardinal wrote once more, in a conciliatory spirit. (It is notable that this controversy has been conducted largely in English, which was the language of Father Dupuis’ book - and of course the language used in intellectual circles in India.)

In due course, Fr Dupuis decided to talk to Cardinal König - they had never met. By now in his mid-nineties, König was the most august of all the retired cardinals in the Catholic Church: it was he, indeed, who in 1978 identified and supported Cardinal Karol Wojtyla as the future Pope John Paul II. He was also a great friend of The Tablet and its then editor, John Wilkins. One reason for Fr Dupuis’ visit to Vienna was to persuade König to write an article for The Tablet on Catholic relations with other religions, following on the exchanges of the previous decade.

Given Fr Dupuis’ long experience of India it was natural that their conversation should acknowledge the problems faced there by the Church. At the time the Indian Government was the Hindu nationalist party, the BJP, which was wary of Christian intentions, as the transcript records:

Dupuis: They have become very suspicious, you see. And so as soon as you speak of proclamation they see it as proselytism. Proclamation has become a very bad word for them ... Genuine interreligious dialogue, that is, without any ulterior motives, is the only way to make contact.

König: The thing is that the word "dialogue" has become so hackneyed, burnt out as it were. It seems to be a catchword these days. I think one would have to explain very carefully what genuine dialogue involves. It is a matter of getting closer to the truth by asking one another questions and by diminishing false truths.

Dupuis: Does everyone in Rome want that kind of dialogue?

König: They should since the Second Vatican Council. The Church used to be far too afraid of questions and therefore - especially in the 100 or so years before Vatican II - one-sidedly emphasised norms and regulations and failed to appreciate the dynamism of genuine questions and seeking new approaches to ancient truths. It thought it had a fixed answer ready for everything and questions were therefore unnecessary.

Dupuis: That sometimes still seems to apply ...

König: The Council changed all that. We no longer - less today than ever - believe that there is no truth outside the Church. We have become a little more humble. God alone is the final truth. We seek God’s truth in our fellow human beings, who are all his creatures through dialogue ... Did the Pope [John Paul II] just a fortnight ago, when he met the Indian bishops in Rome, did he mention this problem of using the word "proclaim"?

Dupuis: He again insisted on proclaiming Jesus Christ. Bishop Rodericks, who is bishop emeritus of Jamshedpur - he’s a Jesuit and a dear friend of mine - came to see me when the Indian bishops were in Rome and he told me about their meeting with Cardinal Ratzinger and their meeting with the Pope. He said they both insisted on proclaiming Jesus Christ. And Rodericks said to the Holy Father, "You must see this in the Indian context, you cannot proclaim straight away - directly, as it were. You have to make your message acceptable through Christian witness first."

Dialogue must be theologically founded. An open theology of dialogue must recognise the real values - the elements of divine truth and grace - which are found in the other religious traditions, and that is where the CDF is still very much behind the times ... Take the first Assisi [interreligious Prayer for Peace] meeting in 1986. The Pope, Cardinal Etchegaray and all those responsible insisted that they went to Assisi together to pray, but they emphasised afterwards, "We did not pray together." Really praying together with non-Christians - was not possible, it was said. At the second meeting in Assisi they prayed separately - even more separately in 2002 than in 1986.

König: Could we perhaps take Assisi - the 1986 meeting - as a starting point in the article and begin by pointing out that there are lot of things behind Assisi?

Dupuis: The 1986 Assisi meeting was most important but ..

König: Cardinal Ratzinger was against it.

Dupuis: Yes, Cardinal Ratzinger was against it. But I just want to go back to what the Indian bishops said ... The bishops say: "A third form of dialogue goes to the deepest levels of religious life and consists in sharing in prayer and contemplation ... Since in a very real and fundamental manner we are one with the whole of humanity, it is not only our right but our duty to worship him together with others." And "with others" means very clearly also with non-Christians.

When the Pope [John Paul II] talks of evangelising in India it must first be made clear that he primarily means interreligious dialogue. But in the CDF declaration"Dominus Jesus", at the end, when they speak of interreligious dialogue they still pooh-pooh it, as it were - they don’t make much of it. The last part of "Dominus Jesus" says something to the effect that while interreligious dialogue is part of the Church’s evangelising mission, the Church must be primarily committed to proclaiming the truth - and there we are again with the chief emphasis on proclamation.

König: But what sense would dialogue have then? Genuine dialogue must be honest. There must be no ulterior motives. Of course, each partner has an aim. It’s not meant to be a pointless chat, after all. The aim is to convince one’s partner of the soundness of one’s arguments. But the opposite also applies. One must equally be prepared to allow oneself to be convinced of the soundness of one’s partner’s arguments - one must want to gain an insight into them. Dialogue is not an attempt to persuade or convert - the aim is to get to know your partner and why he or she believes what they do.

Dupuis: But for Rome the all-important thing is proclamation. And they quote Pope Paul VI, who in his apostolic exhortation "Evangelli nuntiandi", does say that evangelising is essentially proclaiming and that if there is no proclamation there is no evangelisation.

König: My impression is that, at the beginning, Pope John Paul II was very close to your position but that later he gradually allowed himself to be corrected by the Congregation for the Doctrine of the Faith.

Dupuis: Yes, yes. This Pope has played a very important role in stressing the travels of the Holy Spirit - the universal travels of the Holy Spirit ...

König: Yes, I see it that way too ...

Dupuis: ... not only in the religious life of individual Christians ..

König: ... but also in communities ...

Dupuis: ... and also in cultures and in other religions. He believes the Holy Spirit is present in Hinduism ...

König: Yes...

Dupuis: ... and in Islam and Buddhism.

König: Yes.

Dupuis: My question is what is the Holy Spirit doing there? Is this not what the Council meant when it spoke of those elements of truth and grace in other religions?

König: Yes, that is the point ...

[After discussing the climate in Rome, which neither of them found favourable because "even important people cannot contradict the CDF", they returned to the theology of interreligious dialogue.]

König: Fr Rahner called the idea of dialogue and religion the "supernatural existential", you remember.

Dupuis: Yes, of course. I was actually very much inspired by Rahner - although I go beyond him.

König: If I said religion belongs to, or is a part of, human existence, would you say that was the same as what Rahner says when he talks of a/the "supernatural existential"?

Dupuis: I think so. Rahner’s "existential" means that man is already always in Creation itself ...

König: Of course that is already the second step of the explanation.

Dupuis: That means - and I develop that also - that salvation history doesn’t start with Abraham. It starts with Creation. And throughout human history God has been seeking [strongly emphasised] the human beings he created and therefore there is Divine Revelation - the Divine Act of Salvation - throughout human history. But of course this line is not accepted by everybody.

König: And all this is a very important question for Europe. What is the meaning of Revelation - what is the meaning of religion? The European way of practising religion - of religious belief - has undergone so many changes over the ages.

Dupuis: "Dominus Jesus" is a big step back. They [the CDF] say that Revelation in Jesus Christ is complete, final, definitive and all the rest but that is impossible ... [voice rising] the New Testament says that God will be fully revealed at the end of time.

König: Yes.

Dupuis: What is true is that Revelation in Jesus Christ is unsurpassed and unsurpassable as Divine Revelation in history ...

König: Of course we have to accept that Revelation in Jesus Christ is finished but the thing is - have we understood it all correctly? We must go on discussing this extensively and continue to try and clear up points that are not yet clear. As I see it, although Divine Revelation is finished, isn’t there perhaps a possibility that some people may yet get special, personal, new insights - a mixture of Revelation and interpretation, a sort of inspiration?

[The two men discussed further the specific problems of Christianity in Asia - and in Rome - and the need for a theological approach that did not alienate other religions from the start.]

And finally, Cardinal König remarked: "I think it’s time for a glass of wine - we’ve had a long day. And don’t worry, I’ll do my best to write on all this."

He never did. He died eight months later, aged 97 in March 2004. Jacques Dupuis died unexpectedly in December 2004. Cardinal Ratzinger was elected Pope in April 2005. He has been staunch in his critique of the problems besetting Catholicism. Last month he told Fr Dupuis’ order that the greatest challenge to those committed to the service of faith and the promotion of justice is to oppose such overriding cultural trends as "subjectivism, relativism, hedonism and practical materialism". During his address the Jesuits gave him three standing ovations.



Giovedì, 27 marzo 2008