L’ultima mossa del papa per dividere la chiesa

Il Vaticano riafferma la propria autorità


di Robert McClory

(Traduzione di Stefania Salomone)


Copyright © 2007, Chicago Tribune, pubblicato il 15 luglio 2007

La recente decisione di Papa Benedetto XVI di estendere l’autorizzazione al vecchio rito latino nelle parrocchie cattoliche potrebbe sembrare, a prima vista, un innocuo segno di buona volontà. Dopo tutto, molti cattolici non si sono mai trovati a proprio agio con la nuova Messa adottata nel 1960, preferiscono uno stile più quieto e passivo.

Ma non dovete farvi prendere dalle paranoie prevedendo il ritorno della Messa in Latino come un potente segno premonitore sul futuro: una campagna ben strutturata da parte del Vaticano per sostenere le richieste monarchiche e autoritarie della chiesa.
Se questa sembra fantascienza, basta andare a dare un’occhiata al documento pubblicato martedì scorso a Roma, che riafferma la assoluta superiorità del cattolicesimo romano. Mentre le Chiese Ortodosse possono essere in qualche modo considerate Chiese, nonostante i loro difetti, dice il documento, "è senza dubbio difficile attribuire il titolo di Chiesa a quelle protestanti" dato che le loro "ferite" sono "più profonde".
Questa è un’ondata della cosiddetta "Restaurazione" che serpeggia da 20 anni - un tentativo di tornare alla Chiesa che fu. E se questo significa minor dialogo tra Cristiani e maggiori allontanamenti dalla chiesa cattolica, ben venga.
La spinta verso la Restaurazione, la sua connessione con la Messa in Latino e le sue implicazioni per il futuro della chiesa, sono temi preoccupanti per molti cattolici, inclusi alcuni vertici.

"Il rito (latino) è solo la locomotiva" ha detto recentemente il Cardinale belga Godfried Danneels. "Il problema è il convoglio che segue. Al seguito della locomotiva ci sono dei vagoni che non voglio".
La messa è la rappresentazione simbolica più visibile per il cattolicesimo. Per molti - se non per tutti - cattolici, rappresenta il loro regolare, pubblico contatto con l’istituzione e con i credenti.

La vecchia Messa Latina, nata circa 450 anni fa dal Concilio Ecumenico di Trento, era per la mentalità chiusa e ottusa della chiesa del XVI sec. Essa differenziava chiaramente i superiori dagli inferiori, i maestri dagli allievi, i pastori dalle pecore. Il linguaggio, i gesti, le posizioni dei partecipanti durante la Messa la diceva lunga. Tra i preti, che rappresentavano Cristo e l’assemblea, c’era una grande distanza, sottolineata efficacemente dalla lontananza dell’altare.
La Messa era essenzialmente lavoro del prete, che era rivolto verso il muro e separato dalla gente. Recitava le preghiere usando un linguaggio speciale, sconosciuto ai più. Faceva gesti sacri, diceva, parlandosi addosso, parole ridondanti che trasformavano il pane e il vino nel corpo e sangue di Cristo.
Alla comunione i fedeli venivano avanti, disposti in fila e aprivano la bocca per consentire al prete di mettere l’ostia sulla lingua. Questo costituiva il più alto momento partecipativo. Il dovere dei cattolici era semplicemente essere lì, e non era un dovere da prendere alla leggera. Mancare una Messa costituiva peccato mortale.

La nuova Messa, sviluppata dal Concilio Vaticano II, stabilita da Papa Giovanni XXIII nel 1962, riflette una diversa teologia, che sottolinea la fondamentale uguaglianza tra tutti i fedeli.

Dice il Concilio: "La piena e attiva partecipazione nelle celebrazioni liturghiche... è la fonte primaria e indispensabile da cui il fedele trae lo Spirito di Cristo".

Chiaramente, ci sono ancora ruoli definiti per il clero nella chiesa, ma l’enfasi è oggi rivolta all’attività dell’intera assemblea. In molte chiese la balaustra è stata tolta, l’altare stesso a volte è stato spostato in avanti - addirittura nel centro della chiesa in alcuni casi - e il linguaggio è quello della gente. Essi hanno bisogno di pregare, cantare, interagire insieme ai confratelli credenti, e di ricevere la comunione nelle proprie mani come credenti responsabili.
Da questo salto importante della teologia, la chiesa ha costantemente accresciuto il senso dei diritti e delle responsabilità dei laici, un entusiasmo per l’ecumenismo e il dialogo inter-religioso, nel rispetto delle convinzioni delle religioni non-cristiane, e nell’apertura ai valori positivi del mondo secolare.

Molto prima di diventare papa, il Cardiale Joseph Ratzinger aveva espresso la sua preferenza per la vecchia liturgia in latino - e per la teologia dall’alto, dalla quale deriva. E’ ciò che ha imparato ad amare nella sua infanzia in Baviera. Ora è nella posizione di mettere in pratica le sue idee.

Non c’è comunque nessuna coincidenza se solo pochi giorni dopo aver incoraggiato un più ampio uso del rito latino (la locomotiva, secondo l’analogia del Cardinale Danneels) Papa Benedetto abbia aperto una delle sue scatole-sorpresa con la dichiarazione di superiorità del cattolicesimo romano, tranciando di fatto molti dei progressi ecumenici e inter-religiosi fatti dal Vaticano II.

Se è intenzione del papa creare una chiesa degli eletti piccola e obbediente, potrà ottenerlo, prima che il trenino si scarichi definitivamente.

Robert McClory è un professore associato emerito della Northwestern University, un ex-prete cattolico e autore del libro di prossima uscita, "The Coming Democratization of the Catholic Church." "La prossima democratizzazione della chiesa cattolica".


Testo Originale


VATICAN REASSERTS AUTHORITY
Pope’s latest moves setting church apart,
By Robert McClory, Copyright © 2007, Chicago Tribune, Published July 15, 2007
The recent decision by Pope Benedict XVI to broaden permission for the old Latin mass in Catholic parishes may seem at first glance to be a harmless gesture of goodwill. After all, many Catholics have never felt comfortable with the new mass adopted in the 1960s; they prefer a more quiet, passive worship style.
But you don’t have to be paranoid to see the return of the Latin mass as a powerful sign of what is to come: a full-bodied campaign by the Vatican to bolster the monarchical, authoritarian claims of the church.
If this seems far-fetched, one has only to review the document released in Rome on Tuesday, which stressed the absolute superiority of Roman Catholicism. While Orthodox churches may be considered churches in some sense, despite their defects, the document said, "it is nevertheless difficult to see how the title of church could be attributed to Protestant churches" because their "wounds" are "more profound."
This is a surge in the so-called "Restoration" that has been rumbling on for 20 years -- an effort to return the church to what it once was. And if this means less dialogue among Christians and more dropouts from the Catholic Church, so be it.
This push for Restoration, its connection with the Latin mass and its implication for the church’s future are matters of concern for many Catholics, including some in high places.
"The [Latin] rite is only the locomotive," Belgian Cardinal Godfried Danneels said recently. "The issue is the carriages behind it. Behind this locomotive are carriages I don’t want."
The mass is the most visible symbolic representation of Catholicism. For many -- if not most -- Catholics, it is their only regular, public contact with the institution and with their fellow believers.
The old Latin mass, born nearly 450 years ago at the ecumenical Council of Trent, suited the besieged, circle-the-wagons mentality of the 16th Century church. It clearly differentiated between superiors and inferiors, the teachers and the taught, the shepherd and the sheep. The language, gestures and positioning of participants during mass spoke volumes. Between the priest, representing Christ, and the congregation was a great divide, effectively signified by the altar rail.
The mass was essentially the work of the priest, who stood facing the wall, above and apart from the people. He recited the special prayers using the official language unknown to most worshipers. He made the holy gestures, he alone spoke the awesome words that transformed the bread and wine into the body and blood of Christ.
At communion time the faithful came forth from the pews, knelt at the rail and allowed the priest to place the sacred host on their tongues. This constituted their high moment of participation. The duty of Catholics was simply to be there, and it was a duty not to be taken lightly. Missing mass even once without a serious reason constituted a mortal sin.
The new mass, developed from the Second Vatican Council convened by Pope John XXIII in 1962, reflects a very different theology, one that stresses the fundamental equality of all believers.
Said the council, "The full conscious and active participation in liturgical celebrations ... is the primary and indispensable source from which the faithful are to derive the true Christian spirit."
Clearly, there are still various defined roles for the clergy in the church, but the emphasis is now on the activity of the full assembly. In most churches the altar rail is gone, the altar itself has been brought forward -- even set in the middle of the church in some places -- and the language is the language of the people. They are urged to pray, sing, interact with their fellow worshipers, and receive communion in their hands like responsible believers.
From this important shift in theology, the church has seen a broadening sense of the laity’s rights and responsibilities, an enthusiasm for ecumenical and interfaith discussion and activity, a respect for the insights of non-Christian religions, and an openness to the secular world’s positive values.
Long before he became pope, Cardinal Joseph Ratzinger expressed a preference for the old Latin liturgy -- and for the top-down theology that undergirded it. It was what he had come to love during his happy childhood in Bavaria. Now he is in a position to implement his ideas.
It is therefore no coincidence that only a few days after he urged wider use of the Latin mass (the locomotive in Cardinal Danneels’ analogy), Pope Benedict opened one of the boxcars with the statement emphasizing the superiority of Roman Catholicism, thereby undercutting much of the ecumenical and interfaith progress made since Vatican II.
If it is the pope’s intention to create a small and obedient church of the elect, that is what he may get before this train is fully unloaded.
Robert McClory is an associate professor emeritus at Northwestern University, a former Catholic priest and author of the forthcoming book, ""The Coming Democratization of the Catholic Church."

============

CITI Ministries 14 Middle St. Suite 2 Brunswick, ME 04011
The Married Roman Catholic Priest Web Site: http://www.rentapriest.com

============



Marted́, 17 luglio 2007