Crisi chiese
USCITO DAL CLERO... USCITO DALLA CHIESA

Perché così tanti preti dimissionari lasciano la Chiesa.


Di Patrick Callahan

(Traduzione di Stefania Salomone)


Dal sito: http://www.chiesaincammino.org/

Nel 1984, dopo 15 anni di servizio come prete, ho lasciato il ministero attivo nell’Arcidiocesi di Seattle per sposarmi. Nei successive 23 anni ho avuto contatti regolari con altri preti usciti ed ex-seminaristi. Questo contatto avviene in molti modi:
* Aiutando a costituire e coordinare il gruppo locale dei 140 preti usciti qui a Seattle negli ultimi 20 anni
* Il Servizio al comitato di CORPUS che svolgo da 8 anni
* Coinvolgimento con CITI Rentapriest da alcuni anni
* Appartenenza a FCM da molti anni
* Coordinando un incontro dei seminaristi del mio corso lo scorso settembre
Oltre al mio contatto diretto con molti preti dimessi e seminaristi in tutti questi anni, ho trovato interessante un recente articolo di WEORC, una rivista di Chicago per preti in esercizio e non. Hanno svolto uno studio per il loro numero di settembre 2007 in cui parlavano della classe di preti che ha ricevuto l’ordinazione nel 1961 al Collegio Nord Americano di Roma. Vi era riportato che 75 seminaristi iniziarono gli studi di teologia, 57 furono ordinati e 26 sono attivi a tutto’oggi, compresi 4 vescovi. 10 sono deceduti e 31 hanno dato le dimissioni e hanno intrapreso nuove attività e nuove carriere, uno ad esempio è diventato prete Episcopale, altri avvocati, alcuni presidi di università o docenti, altri psicologi, operatori sociali o uomini d’affari. In generale solo alcuni sono rimasti vicini alla Chiesa, mentre molti se ne sono allontanati.
Questo studio ha rafforzato la mia percezione che la maggioranza di coloro che hanno lasciato il seminario o il ministero attivo non restano molto legati alla Chiesa istituzionale attraverso le parrocchie e le loro attività pastorali. Considerato l’idealismo e l’intenso coinvolgimento nella Chiesa che era parte dell’esperienza del seminario o del ministero attivo, mi sembra interessante che così tanti di loro non seguano più la vita attiva della Chiesa Cattolica.
Ho condiviso questo pensiero sul fenomeno via posta elettronica con altri amici, compreso Dave Gawlik, il capacissimo editore di CORPUS REPORTS. Avrei dovuto immaginare che Dave, per tutta risposta, mi avrebbe incoraggiato a scrivere un articolo per CR con le mie osservazioni. Credo che questo tema sia ricco e complesso e che richieda una ricerca di un esperto laureato che possa analizzare in trend in modo più specifico. Allo stesso tempo, sono d’accordo con Dave che sia comunque utile riportare le mie percezioni invitando i lettori a riflettere sui propri percorsi di fede e sul ruolo che la Chiesa gioca nelle loro vite e nella vita dei preti di loro conoscenza che hanno lasciato.
La mia personale recente interazione con i compagni di classe nel preparare la Riunione e durante lo stesso incontro, è stata una esperienza chiave nel risvegliare la mia curiosità su come gli ex-seminaristi o i preti non in ministero si relazionano o meno con la Chiesa. Ho frequentato i seminari di S. Edward e di S. Thomas qui a Seattle; entrambi erano tenuti dai Sulpiciani e sono chiusi da più di 20 a causa della crisi delle vocazioni. Erano i seminari regionali per tutta la diocesi a Nord-est di Washington, Oregon, Idaho e Montana. Ora il S. Edward è un parco pubblico di 300 acri e S. Thomas è diventato la Bastyr University, un centro di medicina naturopatica molto florido. Più di 50 ragazzi si iscrissero al S. Edward nell’autunno del 1956. Nei successivi 12 anni arrivarono studenti da Spokane, dal Carroll College, e dal seminario Mt. Angel. Potremmo stimare che in quegli anni c’erano in media 80 ragazzi per ogni classe. 31 furono ordinati nel 1968, 29 al S. Thomas e 2 al Collegio Nord Americano a Roma. Dei 31, 29 sono ancora in vita e 11 ancora in ministero, 18 si sono dimessi. 25 di loro hanno partecipato alla tre-giorni, inclusa la cena del giovedì, il torneo di golf il venerdì mattina, alla sessione di “Sharing our Journey” di venerdì pomeriggio, alla cena del venerdì sera e al tour degli ex-seminari e al pranzo della domenica. Le moglie hanno partecipato all’intero evento, tranne la sessione del venerdì pomeriggio. E’ stato importante che il gruppo di coordinamento non ha trovato opportuno che la Messa fosse inserita in agenda, anche se di solito è l’evento centrale di riunioni simili. Abbiamo ritenuto che la diversità di credo del gruppo avrebbe reso la Messa un elemento di divisione più che di coesione.
Il coinvolgimento dei partecipanti è stato condotto interamente via email, facendo un passaparola tra noi della classe.
Sono stati inclusi tutti gli appartenenti, nessuno escluso, non sono gli ordinati. Coloro che non hanno potuto essere presenti hanno inviato una email in cui raccontavano le loro esperienze da quando avevano lasciato il seminario. Un aspetto interessante della riunione era l’entusiasmo dimostrato anche da coloro che erano rimasti in seminario solo alcuni anni. L’esperienza del seminario era stata chiaramente una parte significativa della loro esistenza e molti erano impazienti di partecipare.
La riunione in sé è andata benissimo. C’era uno spirito dinamico fin dal primo raduno dei partecipanti sullo yacht per la cena della prima sera. Molti non si vedevano da 30 o 40 anni. Uno dei membri del comitato ha portato le foto del giorno in cui ci siamo laureati e ha creato un cartello con tutti i nostri nomi e le foto di 45 anni fa. C’era un clima positivo e caldo che ha contraddistinto tutta la durata dell’incontro.
Abbiamo condiviso molte cose ed io ho tentato di fare un riepilogo dei temi chiave nella sessione del venerdì pomeriggio “Sharing our Journey”.
SHARING OUR JOURNEY – La sessione del venerdì pomeriggio ci ha dato l’opportunità di passare due ore e mezzo condividendo le nostre riflessioni sull’esperienza del seminario e sui nostri percorsi da allora. Circa 20 persone della classe hanno partecipato, tutti seduti in cerchio. Sono emersi molti argomenti:
– Più chiaramente, il rispetto per l’alto profilo dei seminaristi dell’epoca, dei loro carismi e del loro idealismo
– L’apprezzamento per l’amicizia che si era creata, e che è continuata negli anni
– La frustrazione per alcuni elementi delle dinamiche del seminario che intese a limitare i legami tra studenti, proibizioni di “amicizie particolari” o altri fattori che inibivano la formazione relazionale
– Ne deriva che il nostro senso di vicinanza non era quello proprio degli studenti che spesso rimangono in contatto fino all’età adulta. Ci sono solo alcuni esempi di amicizia, ma la realtà nell’insieme sembra carente. C’è stata tristezza nel sottolineare questa percezione, dato che il senso di vicinanza nella riunione era molto presente.
– Un apprezzamento per le buone abitudini di studio acquisite in seminario che portavano gli studenti a cercare nuovi approfondimenti
– La percezione di inutilità del tempo speso studiando il latino o il greco che non si è tradotto in successive attività di valore aggiunto
– Il timore di avvicinare coloro che spesso lasciavano o venivano allontanati per ragioni arbitrarie
– La frustrazione in relazione al modo in cui l’ “uscita” veniva considerata e la regola secondo la quale venivamo scoraggiati a frequentare le persone che avevano lasciato
– La grande disparità sulla attuale vicinanza alla Chiesa. Molti si definivano disillusi sul modo in cui l’istituzione aveva calpestato il Vaticano II, perseguendo un modello più clericale. Il continuo uso arbitrario dell’autorità e la mancanza di uno spirito teologico progressista. La repressione e gli scandali sessuali.
– Abbiamo apprezzato che John Renggli abbia partecipato all’intera riunione di condivisione. E’ stata espressa ammirazione per il suo impegno a restare in ministero nonostante i suoi problemi con la Chiesa. Un po’ di amarezza per il fatto che John è l’unico prete ancora in esercizio presente alla riunione di condivisione, altri come Magnano e Dalton erano con noi alla cena e Douglas al tour.
– Solo il 25% dei partecipanti sentiva di appartenere ancora alla Chiesa.
**************
In risposta all’invito di David Gawlik ad esplorare questo tema della relazione continuativa degli ex-seminaristi o dei preti non più attivi con la Chiesa, ho mandato un invito per la riunione della classe di seminario alla nostra comunità locale di preti usciti.
Un ex-gesuita che continua a partecipare alla Messa nella cappella dell’Università di Seattle, ma continua a riscontrare problemi con la Chiesa istituzionale ha scritto: “Le ragioni per restare cattolico sono complesse, ma essenzialmente è il “mito-Gesù” al centro dei principi della mia vita, le storie di Gesù, la consapevolezza del popolo che lo segue che brilla nel mio cuore e l’Eucaristia è centrale per me, e questo presuppone una comunità di fedeli”.
Un altro prete dimesso che ora è cappellano all’ospedale ci dice quanto segue: “Le mie prospettive religiose attuali hanno a che fare con la mia identità e col modo in cui ho conosciuto il Signore. Mi sono sempre sentito profondamente cattolico in tutta la mia vita. In generale la mia storia e la mia esperienza come cattolico sono positive. E’ stato attraverso la chiesa che ho incontrato Dio, nei miei genitori, nell’Eucaristia, nella comunità parrocchiale, i miei amici, i miei insegnanti. Quando ho preso in considerazione altre denominazioni come gli Episcopali, non mi sono sentito a casa. Potevo collaborare con loro, ad esempio, ma non mi sarei identificato. Con la maturità, sono stato in grado di trovare la realtà della presenza di Dio nella Chiesa, separandola dal legalismo e dalla struttura che rema contro in ogni tempo”. Un altro ha condiviso con noi: “La mia percezione del perché un seminarista/prete lascia la Chiesa Cattolica è molto varia, come varie sono le ragioni. Alcuni non trovano più ispirazione nelle liturgie parrocchiali. Il Vaticano II liberava i cattolici dal rigore di vecchie pratiche e punti di vista… la loro esperienza di Dio nella chiesa non era positiva, non c’era nulla di mistico nella loro esperienza… credo che mentre la gente matura spiritualmente, trova il coraggio di essere libero di andare altrove o di non andarvi”.
Un compagno che aveva lasciato dopo pochi anni dall’ordinazione ha rotto con ogni organizzazione religiosa e ha portato avanti studi approfonditi, creando anche un blog sul suo percorso. Riflettendo sull’esperienza del seminario, scrive “Esso mi ha dato una educazione di parte e molto limitata con una distorta visione della vita. Il più grande dispiacere è che non ho avuto gli strumenti per uscirne prima ed iniziare il mio vero percorso… una gran parte della mia vita è stata riempita di miti portati avanti dalla chiesa nell’ambito dei seminari”. Molti altri presenti alla riunione di condivisione hanno fatto eco con le stesse considerazioni e disillusioni, proprie di modelli tradizionali di fede che portano alla successiva ricerca di nuovi significati.
Nel numero di AMERICA magazine del 13 agosto, Andrew Greeley, col suo modo incisivo di scrivere, ha illustrato ulteriormente questo tema in un opuscolo intitolato AMERICAN CATHOLICS TODAY. I suoi commenti al dilemma sull’educazione cattolica di oggi fanno esplicito riferimento agli ex-seminaristi e ai preti usciti che hanno sviluppato in seguito strumenti teologici che vano al di là delle concezioni passate. Greeley scrive:
Permettetemi di offrire le mie considerazioni sulle scoperte che gli autori di American Catholics Today riportano. Cosa è andato storto? Cosa può cambiare il corso dell’attuale declino di credibilità degli insegmatni della chiesa? Dove è andata a finire la cieca obbedienza sulla quale il Vaticano ha sempre ritenuto di poter contare da parte dei propri laici devoti? Ci sono stati molti tentativi di spiegare questo declino. Forse la risposta è che la chiesa avrebbe dovuto prevedere una formazione molto più elevata per i cattolici. I giovani formati nei college e nelle università tendono a pensare autonomamente, anche se in maniera imperfetta. Le persone istruite prendono le proprie decisioni e pensano in autonomia. Se cieca obbedienza c’è stata, ora non esiste più.
I leader cattolici possono pensare che persuadere i laici sulle leggi morali tradizionali rientri nella loro dignità e nella loro successione apostolica. Ma finché non accettano la dura verità che perfino i bravi laici non li ascoltano più e cercano di ricostituire le proprie strutture di evangelizzazione, la crisi di credibilità persisterà. Non è neanche fruttuoso denunciare la mancanza di fede o l’impatto della secolarizzazione. Nessuno vorrà ascoltare. L’autore Ted Schmidt offre conclusioni simili rispetto sia all’educazione cattolica che alle esperienze degli ex-seminaristi o preti dimissionari nel suo eccellente approfondimento del numero di novembre 2007 di Social Edge.Com
Baum menziona tre aspetti che la gerarchia ha rifiutato di considerare nonostante le pressioni dal basso. In questo approfondimento, vorrei trattare il primo dei temi proposti da Baum. Lo definisce il centralismo autoritario della chiesa “che contraddice i suoi insegnamenti ufficiali sulla collegialità, sulla sussidiarietà e sulla corresponsabilità del popolo nell’istituzione”. Questo diniego ha senz’altro peggiorato il magistero, e direi, ha causato un grande scandalo nella chiesa.
Si potrebbe semplificare questo argomento dicendo che la chiesa ha rifiutato di lasciare il suo feudo, i suoi orientamenti monarchici e dimenticato di ascoltare ciò che il Popolo di Dio aveva da dire. Come afferma correttamente Baum “i cattolici vogliono essere convinti prima di accettare gli insegnamenti ufficiali della chiesa… è convinzione dei cattolici che la parola rivelatrice di Dio appartenga agli insegnamenti della Chiesa soltanto quando sono persuasi intimamente dallo Spirito della validità di quelle riflessioni”.
Si potrebbe avere anche una certa simpatia per una istituzione come la Chiesa Cattolica. Per sopravvivere così a lungo la Chiesa ha costruito una istituzione formidabile, che continua a durare. Ma l’istituzione, come sappiamo, difficilmente comunica vita, mentre molto spesso perde la ragione diventando una entità fine a se stessa. Ecco perché la Chiesa nel Vaticano II si descriveva come "ecclesia semper reformanda" – in perenne processo di rinnovamento, per diventare vero sacramento, una comunione di individui pervasi dallo spirito del Cristo vivente. Il Vaticano II fu la breccia da cui la chiesa cessò di definirsi come una societas perfecta, la perfetta società del Concilio di Trento.
Molti di noi sono cresciuti con questa visione di Chiesa col suo trionfalismo e la sua arroganza. Il Vaticano II ci ha dato un soffio di collegialità, la Chiesa come Popolo di Dio. Uniti nel battesimo come quintessenza del sacramento, tutti preti, profeti e sovrani, fedeli a Gesù Cristo, il Servo sofferente il cui spirito guida la Chiesa. Quanta energia e che liberazione! Quale esplosione di doni che ha ispirato tanto spirito di servizio nel nostro mondo!
Un ordine feudale muore lentamente
Il vecchio mondo comunque non è ancora morto. Scarse volte il potere viene accantonato e la vecchia casta clericale ricomincia a imporsi. Minacciata dal pluralismo, il paradigma emergente in un mondo post-moderno, la mancanza di umiltà torna prepotentemente. Il Divino Mistero ancora una volta ha preso dimora in Vaticano e con i suoi preti uomini, anziani, interpreti della fede, definendo “insufficienti” tutte le altre chiese e “disordinati” certi orientamenti sessuali creati dal nostro Dio della diversità.
Il prete ancora una volta è riportato al suo primato dovuto all’Ordine Sacro che lo ha reso “ontologicamente diverso”. E’ come se il vecchio regime fosse tornato.
Proporrei che molti dei miei confratelli seminaristi e preti non in esercizio condividessero la disillusione per la perdita dello spirito del Vaticano II, così ben descritto da Schmidt. Questa perdita è stata un fattore determinante per il loro allontanamento dalla Chiesa. Molti di quelli che sono rimasti in ministero condividono la stessa frustrazione e tristessa per questa regressione avvenuta nell’ultimo ventennio.
Si, molti sentono questo “Non sono io che ho lasciato la chiesa, lei ha lasciato me”.
Vorrei osservare inoltre che oltre a questa regressione dal Vaticano II, altri due fattori hanno contribuito all’allontanamento dei preti dimissionari.
DURISSIME PROCEDURE DI OTTENIMENTO DELLA DISPENSA - Il procedimento canonico di dispensa dallo stato clericale sotto Paolo VI era relativamente umano, con minimo dispendio di tempo sulla carta e risolto tipicamente in 6 mesi. Sotto Giovanni Paolo II il processo si è complicato ed è diventato più vendicativo e umiliante. Ora è previsto un procedimento simile all’annullamento di un matrimonio; bisogna dimostrare che, in effetti, il prete, per sue mancanze caratteriali, non avrebbe mai dovuto essere ordinato. Spesso è difficile stabilire “le basi” per l’ottenimento della dispensa e il processo richiede molti anni. Molti preti che l’hanno richiesta definiscono il procedimento ripugnante e rifiutano di sottoporvisi. Questo, per contro, non permette loro di potersi sposare religiosamente.
POCHE COMUNITA’ PARROCCHIALI DOVE SI COMUNICA VITA - Coloro che volessero restare attivi nella Chiesa spesso sono frustrati dalla impossibilità di trovare accesso alla comunità parrocchiale in cui la liturgia e le forme di preghiera forniscono esperienze che mortificano la spiritualità e impediscono una reale crescita. L’uscita di tanti preti capaci ha significato non solo un problema per il numero dei preti rimasti, ma soprattutto per la qualità dei pastori a disposizione. E’ diventato molto difficile trovare una comunità parrocchiale che viva una esperienza di crescita e che comunichi vita.
Affrontando questi ostacoli nel continuare il proprio impegno nella Chiesa, molti hanno utilizzato gli strumenti teologici acquisiti in seminario per esplorare altre strade che spesso li hanno allontanati dalla Chiesa Cattolica, portandoli verso altre confessioni cristiane.
La consistente perdita di tanti cattolici in gamba è il segno drammatico dell’attuale leadership nella Chiesa. Questo scandalo è reso peggiore dalla mancanza di responsabilità chela Chiesa si assume rispetto a tutti quegli uomini che, motivati da amore e da spirito di servizio, avevano lasciato le proprie famiglie ed accettato di vivere austeramente nei seminari, accogliendo il servizio presbiterale. Questa alienazione di coloro che un tempo avevano un tale amore per la Chiesa è una tragica testimonianza della falsa direzione in cui la Chiesa sta proseguendo in questi anni. Anche gli storici in futuro si renderanno conto dell’esodo di tanti ex-seminaristi o ex-preti come prova significativa di quanto la Chiesa si stia allontanando dalla sua missione e dalle proprie radici evangeliche.
Patrick Callahan
(Traduzione di Stefania Salomone)

Testo originale
==================
THIS ARTICLE APPEARS IN THE JAN/FEB 2008 ISSUE OF CORPUS REPORTS
*************
GONE FROM THE CLERGY……GONE FROM THE CHURCH
Why So Many Resigned Priests Leave The Church
Patrick Callahan
In 1984 after 15 years of service as a priest/pastor, I resigned from active ministry in the Seattle Archdiocese in order to marry. During these subsequent 23 years I have had regular contact with a large number of resigned priests and former seminarians. This contact came in a variety of ways:
* Helping establish and coordinating a local group of 140 resigned priests here in Seattle for over 20 years
* Service on the national board of CORPUS for 8 years
* Involvement with CITI Rentapriest for several years
* Membership in FCM for many years
* Coordinating a reunion of our seminary class this past September
In addition to my direct contact with so many resigned priests and seminarians through the years, I found intriguing a recent article in WEORC, a publication from Chicago for resigned and active priests. A Case Study in their Sept. 2007 issue described the 1961 ordination class from North American College in Rome. It indicated that 75 seminarians began studies in theology, 57 were ordained and 26 remain active as priests including 4 bishops. 10 have passed away. 31 resigned from active ministry and follow a variety of new careers including one who became and Episcopal priest, several attorneys, university president, college professors, psychologists, social workers, businessmen. Some have remained active in the Church but many have left membership.
The Case Study reinforced my own perception that a majority of those who have left the seminary or active ministry no longer remain actively associated with the institutional Church through membership in a local parish and involvement in parish life. Given the idealism and intense involvement with the Church that was part of the seminary experience or active ministry, I find it remarkable that so many are no longer actively associated with the Catholic Church.
I shared my perception of this phenomenon by email with some others including my friend Dave Gawlik the distinguished editor of CORPUS REPORTS. I should have anticipated that Dave would respond encouraging me into prepare an article for CR exploring my observation. I think this topic is a rich and complex one that deserves a formal research project by a graduate student who could study this trend in a more scientific way. At the same time, I agree with Dave that it might be worthwhile to share my own somewhat subjective perceptions and invite readers to reflect on their own Faith journeys and the role that the Church now plays in their lives and resigned priests that they know.
My own recent interaction with seminary classmates in preparing for our Class Reunion as well as during the event was a key experience in awakening my curiosity about how former seminarians or resigned priests relate or don’t relate to the Church. I attended St. Edward’s and St. Thomas seminaries here in Seattle. Both seminaries were staffed by the Sulpicians and have been closed for over 20 years due to a lack of vocations. They served as regional seminaries for the Northwest dioceses of Washington, Oregon, Idaho, and Montana. St. Edward’s is now a 300 acre state park and St. Thomas has become Bastyr University, a flourishing naturopathic medicine training center. Over 50 boys started freshman year of high school at St. Edward’s in the fall of 1956. During the next 12 years we were joined by students from Spokane, Carroll College, and Mt. Angel Seminary. We estimate that about 80 guys were part of the class over those years. 31 were eventually ordained in 1968. 29 from St. Thomas and two at North American College in Rome. Of the 31, 29 are still alive with 11 still in active ministry and 18 resigned. 25 of the class participated in the 3 day reunion which included a dinner cruise on Thursday; golf Friday morning; a “Sharing our Journey” session on Friday afternoon; a dinner Friday evening; and a tour of the two former seminaries and luncheon on Saturday. Spouses were part of the entire event except for the Friday afternoon sharing session. It was significant that the planning group did not feel that a Mass should be part of the agenda, even though that is typically the central event for most similar reunions. We felt that the diversity of belief in the group would make a Mass a divisive rather than unifying element for the reunion.
Our reunion recruitment process was conducted entirely with email by networking among the class. All who were part of the class over the years were included, not just those ordained. Many who did not attend the reunion checked in with email updates of their lives since leaving the seminary. A remarkable aspect of the reunion was the enthusiasm on the part of many guys who spent just a few years in the seminary to reconnect with classmates. The seminary experience was clearly a significant part of their life and many were eager to participate.
The Reunion itself unfolded beautifully. There was a dynamic spirit from the first encounter as we gathered to board the charter yacht for our initial dinner cruise. Many had not seen each other for 30 or 40 years. One of the Committee took graduation portraits from the minor seminary and created large name badges with our names and pictures from 45 years ago. There was a very positive, warm spirit over the entire Reunion. Much was shared, and I attempted to summarize the key themes in a recap of our Friday afternoon sharing session.
SHARING OUR JOURNEY – The Friday afternoon session provided an opportunity of spending 2 ½ hours to share some of our reflections on the seminary experience and our journey from there. About 20 of the class participated, seated in a large circle. Many themes emerged:
· Most clearly, the respect for the high caliber guy who came to the seminary and how gifted and idealistic we were
· An appreciation for the friendships that were formed there, some of which have continued over the years
· A frustration with elements in the seminary dynamic that were designed to curb bonding with classmates, prohibition of “particular friendships” and other factors that inhibited developing relationship.
· As a result, the sense for some that our sense of closeness to classmates is less than that reported for college buddies who often remain in active contact throughout their adult years. There are some clusters of friendship but the overall reality seems weak. There was sadness in this perception since the sense of closeness at the Reunion was very vital.
· An appreciation for the good study habits formed during seminary that often carried guys through other demanding programs
· A disappointment with the time spent on latin and greek courses that did not translate into value later on
· The fear of becoming close to friends because so often they abruptly chose to leave or were “kicked out” for arbitrary reasons.
· Frustration with the way that those who “quit” were regarded and the rules that discouraged us from relating to them after they left.
· Wide disparity regarding current association with the Church. Many are very disillusioned about the way the Institution has retreated from the vision of Vatican II to a much more clerical model. Continued arbitrary use of authority and lack of progressive spirit in theology. Repression and sexual scandals.
· We appreciated that John Renggli participated in the entire Reunion including this sharing session. Admiration was expressed for his commitment to continued priestly service despite the problems within the Church. Some disappointment that John was the only active priest to participate in the full Reunion experience although Magnano and Dalton were with us for the dinner cruise and Douglas at the seminary tour.
· About 25% of those participating indicated continued active membership in the church.
****************
In response to David Gawlik’s invitation to explore this theme of the continued relationship of former seminarians or resigned priests to the Church, I sent an invitation for feedback to my classmates and our local community of resigned priests.
One former Jesuit who continues to attend Mass at the Seattle University chapel but has major issues with the institutional Church wrote: “The reasons for remaining Catholic are complex, but essential the ‘Jesus-Myth’ is the organizing principal of my life, the stories of Jesus, the vision of a people following him still burns in my heart and the Eucharist is central to me, and that includes a community of believers”.
Another resigned priest who now serves as a hospital chaplain shares as follows: “My reasons for my religious perspective deal with identity and where I meet the Lord. I have strongly identified as a Catholic all my life. Generally my history and experience as a Catholic have been positive. It is through the church that I met God initially, in my parents, the Eucharist, the parish community, my friends and my teachers. When I considered other denominations like the Episcopal Church, I realized that was not my home. I could work there, for instance, but it would not be my identity………….as I matured, I have been able to find the reality of God’s presence in the Church and separate it from the structural and legal that mitigate against it at times.” He goes one to share: “My perception of why other seminarians/priests leave the Catholic Church are varied as their reasons. Some find no inspiration in parish liturgy. Vatican II simply freed Catholics from the rigors of old practices and views……….their experience of God the church was not good, there was nothing mystical in their experience…..I think as people matured spiritually, they felt free to look elsewhere, or, not at all.”
A classmate who resigned just a few years after ordination has broken from any organized religion and has done extensive reading and study and even created a blog sharing his journey. In reflecting on the seminary experience he writes “It presented me with basically a prejudicial and narrow-minded education and an isolated and distorted view of life. My greatest regret of the seminary experience is that I did not have the guts to get out of it much earlier and begin my true journey much sooner……a lot of my life was pretty much wasted fumbling with myths perpetrated by the church and my seminary experience.” A number of those at our Sharing Our Journey reunion session echoed a similar disillusionment with traditional Faith models and a search for new meaning.
In the August 13 issue of AMERICA magazine, Andrew Greeley with his usual incisive thinking provides further insight into this theme in a review of the book AMERICAN CATHOLICS TODAY. His comments on the dilemma of today’s educated Catholic relate very much to the former seminarians and resigned priests who developed the intellectual tools and theological training to see beyond their simple Faith of the past. Greeley writes:
Permit me now to offer my own speculation about the findings that the authors of American Catholics Today report. What went wrong? What might reverse this decline of the credibility of the church’s teachers? What ever happened to the blind obedience that the Vatican always assumed it could count on from the devout laity? There have been many attempts to explain the decline. Perhaps the answer is that the church should have banned higher education for Catholics. The college- and university-trained young person tends to think for herself, however imperfectly. The educated person, he learns, makes his own decisions and thinks for himself. However desirable blind obedience might have been, it no longer exists.
Catholic leaders may think it is beneath their dignity and status as successors of the apostles to try to persuade the laity about the moral law. Yet unless they accept the hard truth that even the good and the very good laity are not listening to them and reassess their structures of evangelization, then the present crisis of credibility will persist. It is pointless to denounce the lack of faith in the laity and the impact of secularism on them. They won’t hear that either.
Author Ted Schmidt offers similar insights into educated Catholics and certainly former seminarians and resigned priests in his excellent essay in the November, 2007 edition of Social Edge.Com
Baum mentions three issues that the hierarchical Church has refused to review despite widespread clamoring from below. In this essay, I would like to pursue the first of Baum’s issues. He calls it the Church’s authoritarian centralism "which contradicts its official teaching on collegiality, subsidiarity and the co-responsibility of people for their institutions." This refusal has certainly weakened the magisterium, and I would say, caused great scandal in the Church.
One might simplify this argument by saying that the Church has refused to leave its feudal past, its monarchical bearings and reach out to listen to what the People of God (the so-called sanior pars) is saying. As Baum correctly states, "Catholics want to be personally convinced before they commit themselves to the Church’s official teaching...Catholics believing in God’s revealing word embrace the Church’s teaching only when they are inwardly persuaded by the Spirit dwelling in their own reflections."
One can have a measure of sympathy for an institution as perduring as the Catholic Church. In order to survive so long the Church has built a formidable institution, which has lasted. But institutions as we know, seldom give life, often lose their ratio for being and become an entity unto themselves. This is why the Church at Vatican ll described itself as "ecclesia semper reformanda" --always in the process of renewing itself, of becoming a true sacrament, a communio pervaded by the spirit of the living Christ. Vatican ll was the great breakthrough as the Church ceased to define itself as societas perfecta, the perfect society of the Council of Trent. Many of us grew up under this Church with its lamentable triumphalism and arrogance. Vatican ll gave us a whiff of collegiality, the Church as the People of God. United in baptism as the quintessential sacrament, we were all priests, prophets and kings, faithful to Jesus Christ, the suffering Servant whose spirit leads the Church. How energizing and liberating! What an explosion of gifts which inspired so much self-donation for our world.
A feudal order dies slowly
The old world however did not die. Power is seldom given up and the old clerical caste began to reassert itself. Threatened by pluralism, the emerging paradigm in a postmodern world, the ugly lack of humility returned. The Divine Mystery once again had taken up residence in the Vatican and with its aging male priestly interpreters, deemed all other churches "deficient" and certain sexual orientations created by a God of diversity as "disordered." The priest once again was restored to his primacy of place as Holy Orders made him (and definitely not her) "ontologically different." It was as if the ancien regime had returned.
I would propose that many of my seminary classmates and resigned priest colleagues share the disillusionment at the lost vision of Vatican II described so powerfully by Schmidt. This loss of the Vatican II direction has been a key factor in their decision to migrate out of the Church. Many of those who remain in active ministry share the same frustration and sadness about this regression over the last twenty years. Yes, many feel that “I didn’t leave the Church, it left me.”
I would observe that in addition to this regression from a Vatican II vision, two other factors have also been key to the estrangement of many resigned priests.
HARSH DISPENSATION PROCEDURES - The canonical process for dispensation from clerical obligations under Paul VI was relatively humane and pastoral with minimal paperwork and typically resolved within 6 months. Under John Paul II the process was revamped and became much more vindictive and demeaning. It now requires a review similar to a marriage annulment with the need to demonstrate that, in effect, the priest due to clear character flaws should not have been ordained in the first place. It is frequently difficult to establish the “grounds” for the dispensation and the process typically takes several years. Many resigned priests find the procedure repugnant and refuse to submit themselves to it. This, in turn, blocks them from marrying in the Church.
FEW LIFE GIVING PARISH COMMUNITIES – Those who wish to remain active in the Church have often been frustrated by the challenge in finding access to a parish community where the liturgy and preaching provide an experience that nurtures their spirituality and challenges their growth. The departure of so many gifted priests has meant challenges not only in numbers of priests but also the talent level in the pastors remaining. It has become very difficult to find a parish community that is progressive and life giving.
Faced with these obstacles to continued involvement in the Church, many have found that the theological training of the seminary provided tools for exploring belief that have taken them far from not only the Catholic Church but oftentimes conventional Christian faith.
The huge departure of so many educated Catholics from membership in the Church is a dramatic indictment of recent Leadership. That scandal is compounded by this loss of the allegiance by so many men whose youthful Faith and love of the Church motivated them to make a radical choice to leave home and family and accept the austere life of seminary training and lives of service as a priest. This alienation of those who once had such a love affair with the Church is a very troubling testimony to the false direction of Church leadership in recent decades. Historians in the future will likely see this exodus of so many former seminarians and resigned priests as a significant proof of a Church that has strayed much too far from its gospel roots.



Giovedì, 10 gennaio 2008