La visita di Benedetto XVI negli USA
Un tempo di penitenza, non di fasto
di Emmett Coyne
Traduzione di Stefania Salomone
14 aprile 2008 Nel bel mezzo della carestia di patate, la Regina Vittoria di Inghilterra visitò lIrlanda. A Dublino si faceva di tutto per evitare, che vedesse la sofferenza della gente che viveva nel tratto di strada per arrivare al castello, dove doveva desinare. Lo strazio della carestia veniva così totalmente ignorato. Nella sua visita negli Stati Uniti, Papa Benedetto XVI sarà altrettanto al riparo dallo scandalo che ha portato ad una vergogna senza precedenti la chiesa dAmerica (come altrove)? Parlo, ovviamente, della piaga degli abusi sessuali del clero. Oppure prenderà di petto la faccenda, come sarebbe suo dovere? Nel 2004 venne pubblicato uno studio commissionato dai vescovi, che ha rivelato 10.667 casi di abusi su minori, accusando 4.392 dei 110.000 a servizio delle diocesi statunitensi o degli ordini religiosi tra il 1950 e il 2002. Senza contare tutte le vittime che non sono venute allo scoperto. Un chierico ben informato sul problema, P. Thomas Doyle, predicava già 20 anni prima che lo scandalo degli abusi sessuali sarebbe costato alla chiesa milioni di dollari. Era stato cauto. Più di 1,5 miliardi sono stati già pagati, e molti altri stanno per essere pagati. Un numero di diocesi senza precedenti ha dichiarato bancarotta. Il Pew Forum on Religion and Public Life ha rivelato che mentre il 31% degli americani sono cresciuti secondo la fede cattolica, oggi solo il 24% si definisce cattolico. Il declino delle vocazioni a un presbiterato demoralizzante continua. Il vescovo Geoffrey Robinson, australiano, nel suo libro "Confronting Power and Sex in the Catholic Church," afferma che lo scandalo degli abusi sessuali è "una delle storie più brutte che coinvolgeranno la Chiesa Cattolica. E difficile immaginare una contraddizione più forte con ciò che Gesù Cristo ha insegnato, ed è difficile stimare il danno terribile recato alla Chiesa stessa". E una rara voce episcopale che affronta il problema pubblicamente, dando riprova effettiva delle cause. La chiesa romana è impregnata di simbolismi. Nella sua visita in America, Benedetto potrà vestire abiti porpora, scarlatti o neri, colori penitenziali – ma certamente non il bianco o loro trionfali. Il vescovo Robinson afferma che la modalità dellistituzione di affrontare il problema non è quella di riesaminare seriamente le cause che hanno contribuito a produrla, non solo, ma le affronterà se sarà costretta a farlo. Il papa parlerà alle Nazioni Unite, insegnando ai membri a governare il mondo. Forse lo ritiene un suo diritto, dato che lui solo tra i leader religiosi del mondo ha lo status politico (come capo di Stato della Città del Vaticano). Ma questo oscura ancor di più il suo ruolo primario di pastore. Deve dapprima riordinare la sua casa, la famiglia della fede. Lagenda del papa, pubblicata sulla stampa, non comprende incontri con le vittime degli abusi sessuali del clero. Lo scorso Giovedì Santo ha lavato i piedi a 12 preti nei sacri confini di S. Pietro. E se replicasse questo gesto, lavando i piedi delle vittime in pubblico? Questo gesto potrebbe dare significato alla cerimonia. Altrimenti resta solo un simbolo. Questo potrebbe essere "il momento Obama" di Benedetto. Dopo che i media hanno riportato le immagini controverse del suo pastore, Barack Obama ha affrontato pubblicamente il pungente problema del razzismo in America, invece che dimenticarlo. Un vero leader prende il toro per le corna, invece che mettere la testa sotto la sabbia su temi scottanti. Gli americani, cattolici o no, sono consapevoli della tematica degli abusi sessuali del clero. Più che un leader, riuscirà il papa ad essere un vero pastore, che cammina nelle tenebre per andare alla ricerca dei membri più vulnerabili? La risposta degli Amish allassassinio del loro scolaro a Lancaster nel 2006 – tendendo immediatamente la mano alla famiglia del killer – dimostra una fede vera. Non è gente istruita o gente che costruisce fantastiche e pompose basiliche. Ma è gente cristiana che, in momenti di crisi, ha testimoniato la più alta aspirazione del Vangelo. Il papa, quando era ancora Cardinale Joseph Ratzinger, era famoso come il cane da guardia dellortodossia, intento a subodorare ogni piccola deviazione dalla dottrina. Poche persone si avvicinano al Vangelo attraverso la dottrina; molti si accostano attraverso la pratica. Per parafrasare Emerson: le tue opere parlano così forte che le sento senza ascoltare quello che dici! Gli ufficiali che invitarono la Regina Vittoria in Irlanda fecero di tutto per proteggerla dalla vista delle devastazioni della carestia affinché non dovesse sperimentarla o scegliere di intervenire. Il Papa farà finta che questa cosa non esista? I vescovi americani sono stati complici che, diversamente dal vescovo Robinson, hanno ignorato la grande sfida della chiesa cattolica dAmerica? I cattolici di qui saranno i fautori di una normalità di facciata, lasciando le vittime invisibili e senza voce? Questo è il momento storico del fasto o della penitenza? Lautore è un prete cattolico romano Testo originale A Time for Penance, Not Pomp By Emmett Coyne At the height of the potato famine, Queen Victoria of England made a state visit to Ireland. Facades were built in Dublin to prevent her from seeing the dire suffering of the people who lived along her route from ship to castle, where she was wined and dined. The wrenching issue of the famine was totally ignored. As Pope Benedict XVI visits the United States, will he likewise be shielded from a scandal that has brought an unprecedented harvest of shame for the Roman church in America (and elsewhere)? I am speaking, of course, of the plague of clerical sexual abuse. Or will he deal forthrightly with the matter, as needs to be done? In 2004 a report commissioned by Catholic bishops was released, revealing 10,667 allegations of abuse against minors and accusing 4,392 of the nearly 110,000 priests who served in U.S. dioceses and religious orders from 1950 to 2002. This does not count the victims who never came forward. A cleric who was concerned about the problem, Father Thomas Doyle, had predicted nearly 20 years before that the sex abuse scandal was going to cost the church millions. He was conservative. More than $1.5 billion has been paid out, with more to come. Unprecedented numbers of dioceses have declared bankruptcy. The Pew Forum on Religion and Public Life has noted that while 31 percent of Americans were raised in the Catholic faith, today only 24 percent describe themselves as Catholics. The decline in vocations to a demoralized priesthood continues. Bishop Geoffrey Robinson of Australia, in his book, "Confronting Power and Sex in the Catholic Church," contends that the sexual abuse scandal is "one of the ugliest stories ever to emerge from the Catholic Church. It is hard to imagine a more total contradiction of everything Jesus Christ stood for, and it would be difficult to overestimate the pervasive harm it has done to the Church." His is a rare episcopal voice facing the issue publicly, probing the underlying causes. The Roman Church is steeped in symbolism. Benedicts visit to America ought to be in purple, scarlet or black robes, penitential colors -- not triumphal white or gold. Bishop Robinson holds that the institutions modus operandi is to manage the problem by not seriously reexamining underlying issues that contributed to its systemic presence and by only addressing it when forced to. The pope will address the United Nations, lecturing to its members on how to run the world. He would view this as a right, as he alone of all religious leaders in the world has political status (as head of the State of Vatican City). But this further obscures his primary role as pastor. He needs to put his own house, the household of faith, in order first. The popes agenda, emerging in the press, reveals no meeting with victims of clerical sexual abuse. He washed the feet of 12 priests recently on Holy Thursday in the safe confines of St. Peters. Would he replicate this act by washing the feet of victims in public? This action could give real meaning to the ceremony. Otherwise it remains just a passe symbol. This could be Benedicts "Obama moment." After news reports on the controversial remarks of his pastor, Barack Obama went public and faced the prickly issue of racism in America, rather than spinning it away. A true leader hits head-on, rather than ducking, vexing issues. Americans, Catholic or not, are acutely aware of the clerical sexual abuse issue. More than a leader, will the pope be a true pastor, a shepherd who will walk into the wilderness to seek the hurting members? The response of the Amish to the murder of their schoolchildren in Lancaster, Pa., in 2006 -- immediately reaching out to the family of the killer -- demonstrated true faith. They are not a people of many books or beautiful basilicas or pompous pageantry. But they are a Christian people who, in a terrible crisis, witnessed to the highest aspiration of the gospel. The pope, when he was Cardinal Joseph Ratzinger, was noted as the watchdog of orthodoxy, intent on sniffing out any deviation from doctrine. Few people are led to the gospel by doctrine; many are led to it by practice. To paraphrase Emerson: Your actions speak so loudly I cant hear what youre saying! The officials who invited Queen Victoria to Ireland conspired to protect her from the sight of the ravages of famine lest she experience it and be moved to intervene. Will the pope pretend that the issue doesnt exist? Have the American bishops been co-conspirators who, unlike Bishop Robinson, ignore this great challenge to the Catholic Church in America? Will Catholics here be enablers for those who would maintain a facade of normality, keeping the victims voiceless and invisible? Is this historic moment one for pageantry or penitence? The writer is a Roman Catholic priest Venerdì, 18 aprile 2008 |