Una voce dall’interno della gerarchia cattolica finalmente si fa sentire

(Traduzione di Stefania Salomone)


http://www.chiesaincammino.org/

"Il papa ha troppo potere. Il papa deve rispondere alla chiesa”.
“La chiesa cattolica ha un problema di credibilità”
“Gli insegnamenti della chiesa sul sesso devono essere rivisti”.
“I seminari non sono luoghi sani”.
“Alcune frasi del credo niceno devono essere rivisitate”.
“Ci sono preti omosessuali nella chiesa cattolica - un numero significativo più alto della percentuale di omosessuali fra i laici”.
Queste citazioni non provengono da scritti di riformatori protestanti anti-cattolici. Non si tratta di un nuovo Lutero o Calvino che ha detto queste cose; non si tratta neanche del predicatore contestatore irlandese anti-cattolico, Ian Paisley. Sono invece parole di un eminente vescovo cattolico australiano, che è stato un leader indiscusso e significativo nella chiesa, tanto da essergli affidata l’indagine proprio dalla chiesa sullo scandalo degli abusi sessuali che hanno coinvolto i preti australiani affinché gestisse anche la risposta ufficiale dell’istituzione a questa tragedia. Il suo nome è Mons. Geoffrey Robinson. Il suo titolo ufficiale, prima del pensionamento, era vescovo ausiliario di Sydney. Era il membro più stimato e conosciuto della gerarchia cattolica australiana; quando il suo predecessore rassegnò le dimissioni, Geoffrey Robinson era chiaramente il favorito successore. L’arcivescovo di Sydney è il leader della chiesa cattolica romana nell’intero paese e questo lo rende possibile candidato al cardinalato. Con Joseph Ratzinger, succeduto a Giovanni Paolo II, comunque, non c’è alcuna possibilità che Robinson venga scelto per quell’incarico. Infatti la nomina è andata a George Pell, l’arcivescovo omofono e ultra-conservatore di Melbourne, la cui cerchia di supporter viene soprannominata “Le spice girls” da molti australiani. Il vescovo Robinson, sapendo che non sarebbe riuscito a collaborare con lui come assistente, ha deciso che la miglior cosa da fare era andare in pensione. Il suo lavoro alla presidenza della commissione sugli abusi sessuali del clero lo aveva già disilluso e aveva fatto sì che maturasse l’idea che continuare sarebbe stata una battaglia persa. Mentre la sua disillusione aumentava, altre questioni che aveva tenuto in serbo non solo su come la chiesa stava agendo, ma anche su ciò che la chiesa afferma che bisogna credere, non potevano più essere nascoste dentro di lui. Durante il suo pensionamento ha rotto il silenzio scrivendo un libro intitolato Confronting Sex and Power in the Catholic Church: Reclaiming the Spirit of Jesus. Pubblicato nel 2007 in Australia da John Garrett Editori, è salito in vetta alle classifiche di vendita e ha provocato forti reazioni e dibattiti su internet. Nei circoli cattolici conservatori sono emerse critiche al vetriolo con le quali la stessa persona di Robinson è stata svilita dagli ex-colleghi. I commentatori della TV australiana hanno definito le critiche “veleno dalla destra cattolica”. Una pubblicazione cattolica liberale negli UK, “The Tablet”, ha fatto di questo libro un editoriale in prima pagina. Dalla pubblicazione del suo libro il vescovo Robinson è stato spesso ospite di emittenti radiofoniche e televisive australiane. Molte delle citazioni con le quali le colonne iniziavano erano prese dalle sue interviste sui media.
Questo tipo di critica feroce è rara per la chiesa cattolica romana, che preferisce estraniarsi dal conflitto, restando nascosta dietro le porte, mostrando al mondo una finta facciata di unità. Dopo una elezione papale molto contestata, i cardinali hanno detto al mondo e alla stampa che il prescelto era chiaramente il miglior candidato possibile e hanno giurato pubblicamente fedeltà al nuovo papa. Cardinali, arcivescovi, vescovi e preti devono pubblicamente promettere obbedienza ai propri superiori e proteggere la chiesa e la sua reputazione così che possa sempre apparire “la sola detentrice della verità”, senza cadere in pubbliche dispute. E’ stata questa mentalità a contraddire l’evidenza e le responsabilità pubbliche negli episodi di abusi sessuali sui minori perpetuati dal clero cattolico che hanno prodotto una crisi che ha spinto Robinson a scrivere il suo libro.
Nell’interesse della stessa nazione australiana e avvertendo il rifiuto della sua chiesa di fornire apertamente i dati dei crimini, il vescovo Robinson ha iniziato a dichiarare ufficialmente ciò che chiunque avesse seguito le vicende investigative relative ai processi chiaramente già sapeva. Ci ha detto “Non sono soddisfatto del livello di collaborazione che ho ottenuto da Roma. Se il papa avesse risposto (agli scandali), sarebbe stato tutto diverso. Invece c’è stato solo silenzio. Mi dispiace dirlo. Non mi fa affatto piacere. Ho solo tentato di portare avanti il mio lavoro riguardo questo problema, ma ottenevo solo silenzio, la chiesa ha subito una frattura”. Poi ha continuato dicendo che la chiesa oggi si trova ad affrontare un grosso problema di credibilità: “Potremmo continuare a dire tante belle cose su tanti argomenti, ma il pericolo è che nessuno le ascolterà. Non abbiamo né la capacità di controllo né di eliminazione di questo problema all’interno della chiesa”. Poi è tornato ancora su questo fatto della credibilità dicendo che “un gran numero di fedeli ha lasciato la chiesa e sono proprio quelle persone che, se fossero rimaste, sarebbero state in grado di cambiarla”. In una intervista radiofonica ha affermato ciò che chiunque al di fuori della gerarchia ritiene sia assolutamente vero. “Se uno domanda ’sei convinto che la chiesa cattolica abbia fatto tutto il possibile per indagare sui casi di abusi sessuali e abbia sradicato tutto ciò che era necessario sradicare?’ Non vedo come si possa rispondere di si”. E’ un qualcosa che rappresenta il cuore della crisi, qualcosa che va mostrato e chiarito per il buon nome della chiesa; altra cosa è invece gestire la crisi, cercando di minimizzare la responsabilità dell’istituzione fingendo di occuparti del problema, mentre lo stai solo coprendo. Questo è ciò che ha fatto la chiesa cattolica romana in tutto il mondo. Quando una organizzazione internazionale fa questo in tutte le nazioni, ciò che diventa evidente è che la strategia venga dettata dai vertici. La triste verità è che questa doppiezza e la voglia di coprire non funzioneranno, per svariate ragioni. Primo, il potere della religione in genere e della chiesa cattolica in particolare, non è ovunque vicino a ciò che era in passato in tutto l’occidente. L’Europa che un tempo era una roccaforte cattolica, ha il più basso tasso di natività nel mondo, questo indica che gli europei non ascoltano i diktat vaticani sul controllo delle nascite. L’Irlanda, la cui identità profonda rifletteva un tempo l’influenza della tradizione cattolica, sta per legalizzare l’aborto. Le coppie cattoliche divorziate sono in occidente la stessa percentuale delle coppie non-cattoliche. Non siamo nel XIII secolo e alcune figure della gerarchia cattolica sembrano non accorgersene. Secondo, il livello di informazione di oggi, mette i segreti istituzionali a rischio di esposizione. I segreti ecclesiastici non rimarranno tali a lungo. Comportamenti corrotti e criminali non sono diversi se messi in atto da un prete, da un vescovo, da un arcivescovo o da un cardinale. Abbiamo visto come il Cardinale Bernard Law non sia mai stato perseguito penalmente nonostante l’evidenza della sua colpevolezza nell’occultamento e nella complicità di crimini contro migliaia di minori. Invece della prigione, è stato promosso ad un ruolo in Vaticano nel quale è immune dalla giustizia e non dovrà mai rispondere a domande sotto giuramento o rilasciare dichiarazioni che proverebbero la sua complicità. Invece di essere lasciato nel dimenticatoio è diventato niente meno che il volto pubblico della corruzione della chiesa. L’arcidiocesi di Los Angeles, proprio lo scorso autunno, ha pagato 696 mila dollari, il giorno prima che iniziasse il processo per la causa intentata dalle vittime di abusi dei preti. Questo risarcimento dell’ultimo minuto rappresenta chiaramente la resistenza e l’intento di copertura, non collaborare affinché i criminali fossero giudicati, ma evitare loro di dover comparire sotto giuramento in tribunale. Questa cosa è talmente grave, che non c’è fervida immaginazione che possa arrivare a comprendere la vastità di una tale colpevolezza. Il cardinale di Los Angeles, Roger Mahoney, ha detto “Ormai ci siamo messi questi fatti alle spalle”, ma scoprirà presto che il male su cui non si è investigato non viene cauterizzato da un risarcimento che non preveda ammissione di colpevolezza. I dettagli continueranno a venire alla luce. La disillusione continuerà a crescere. La gente sa che non c’è stata collaborazione con gli investigatori. La gerarchia cattolica non ha fatto altro che limitare il danno, mettendo il proprio bene molti al di sopra del bene delle vittime del clero cattolico. Non si può prevedere una vera riforma per il momento.
Geoffrey Robinson suggerisce una strada per iniziare questa necessaria riforma. Ritiene che il primo passo sia restituire potere ai vescovi, che egli sostiene sia stato sottratto e destinato alla gerarchia, specialmente al papa. Se niente cambierà, quei vescovi che parlano apertamente saranno zittiti ed emarginati nello stesso modo in cui grandi teologi creativi, ma dissenzienti, sono stati trattati negli ultimi 30 anni o giù di lì. Ricordate che questa è la stessa chiesa che ha rimosso Hans Kung dalla cattedra di docente di teologia all’università di Tubingen, che ha minacciato l’olandese Edward Schillebeeckx, docente di esegesi del Nuovo Testamento, fino a fargli spendere le ultime energie, che ha tolto l’incarico al Prof. Charles Curran alla Università Cattolica di Washington, D.C., che ha zittito Matthew Fox quando ha sviluppato la sua nuova spiritualità basata su un concetto di benedizione originale, invece che di peccato originale finché fu costretto alla riduzione allo stato laicale e divenne prete anglicano in California, che ha portato Leonardo Boff, il teologo latino americano alla decisione di uscire dal ministero. Fu Joseph Ratzinger, all’epoca Cardinale Inquisitore per Papa Giovanni Paolo II, il responsabile di questi provvedimenti. Ora, come Papa Benedetto XVI, qualcuno pensa che sarà diverso nel caso in cui qualche vescovo non sposi alla lettera tutte le dottrine, le tematiche etiche ed ecclesiastiche? Cambiamenti creativi non nascono dall’interno se la verità viene nascosta e le nuove idee sotterrate. Il grande contributo di Geoffrey Robinson è il fatto che ha rotto il silenzio. Ha invocato la messa in opera di nuovi meccanismi che renderebbero la chiesa responsabile agli occhi dei fedeli. Egli ritiene che il dogma dell’infallibilità papale dovrebbe essere rivisto, che l’approccio della chiesa verso la sessualità debba essere rivisto, e che la dottrina cattolica debba essere aggiornata alla luce delle nuove conoscenze acquisite, cosa che non è stata fatta dai tempi di Galileo. La mia speranza è che altri vescovi, che inevitabilmente sentiranno parlare o leggeranno questo libro, riconosceranno la validità delle considerazioni di Robinson, e che queste tematiche vengano sollevate ed esaminate all’interno della conferenza episcopale, dando inizio ad un nuovo percorso nella chiesa. La mia paura è che la chiesa, come la maggior parte dei cristiani, non riconoscano la propria incompetenza e la propria rigidità sull’etica morale, il che significa che non riusciranno a vedere che gli attuali sintomi non sono altro che il segno della morte che avvolge la nostra chiesa, che fu grande a suo tempo.
(Traduzione di Stefania Salomone)

Testo Originale

A Voice Within the Catholic Hierarchy Finally Speaks Out

"The Pope has too much power. The Pope is finally answerable to the Church."
"The Catholic Church has a problem with credibility."
"The Church’s teaching on sex needs to be reviewed."
"Seminaries are not healthy places."
"A few phrases in the Nicene Creed need to be revisited"
"There are homosexual priests in the Catholic Church - a significant number probably higher than the percentage (of homosexual persons) in the general population."
These quotations are not lifted from the writings of some anti-Catholic Protestant reformer. It was no modern day Martin Luther or John Calvin who said these things; it was not even some Catholic-baiting Irish preacher like Ian Paisley. They are rather the words of a highly respected Roman Catholic Bishop in Sydney, Australia, who was such a significant leader in the Church that he was the one to whom the Catholic Church turned to investigate the sex abuse scandal involving priests in Australia and to issue that Church’s national response to that tragedy. His name is The Most Reverend Geoffrey Robinson. His official title at the time of his recent retirement was The Auxiliary Bishop of Sydney. He was by any measure Australia’s best known and most admired member in the Catholic hierarchy. When the previous archbishop tendered his resignation to the Pope, Geoffrey Robinson was the clear favourite of the Australian people to be his successor. Sydney’s archbishop is always the leader of the Roman Catholic Church in that entire land which makes him an immediate candidate to be a cardinal. With Joseph Ratzinger handling such appointments for Pope John Paul 11, however, there was no way that Geoffrey Robinson would be chosen for that post. Instead the appointment went to George Pell, Melbourne’s ultra-conservative and highly homophobic archbishop, whose inner circle of priestly advisors was known as "The Spice Girls" by many Australians. Bishop Robinson, feeling incapable either of working with or even of supporting this appointee as one of his assistants, decided that the best step for him to take was to retire. His work heading the commission on clergy sexual abuse had also disillusioned him with his church and had tempered his desire to continue any longer in what he felt was a losing battle. As his disillusionment grew other questions that he had long kept suppressed, not only about the way his church acted but also about what the church said must be believed, could be suppressed no longer. In his retirement he has broken his silence by writing a book entitled Confronting Sex and Power in the Catholic Church: Reclaiming the Spirit of Jesus. Published in 2007 in Australia by John Garrett Publishers, it has quickly rocketed to the top of the best selling charts in Australia and is inevitably now being attacked and vigorously debated on the Internet. In conservative Catholic circles the response has been vitriolic with Bishop Robinson’s character being assassinated by his former colleagues. Australian television commentators have named that response: "Poison from the Catholic Right." The UK’s liberal Catholic publication, "The Tablet," made this book a front page story. Since the book’s publication Bishop Robinson has been a featured and frequent guest on Australian radio and television programs. Most of the quotations with which this column began were lifted out of the transcripts of those media interviews.
This kind of criticism is rare inside the Roman Catholic Church, which prides itself on keeping all conflict behind closed doors, with only the face of unity confronting the world. After a hotly contested papal election, the cardinals tell the world and the press that the person chosen was clearly the best possible choice for the papal task and in a public ceremony pledge their loyalty to the new Pope. Cardinals, archbishops, bishops and priests must take public vows to obey their superiors and to protect the church so that its reputation as "the holder of ultimate truth" never falls into public dispute. It was this mentality that collided with massive evidence and subsequent public charges of the rampant sexual abuse of minors carried out by ordained Catholic clergy that produced the crisis that ultimately drove Bishop Robinson to write his book.
Looking at Australia primarily and feeling his Church’s refusal to provide full disclosure on these crimes, Bishop Robinson began to state publicly what everyone who followed the Catholic Church’s investigatory process clearly knew. "I am not happy," he said, "with the level of support I am getting from Rome. Had the Pope responded (to this crisis) it would have been a totally different story. Instead we got silence. I regret saying this. It gives me no joy at all. I was one trying to work at this problem and with only silence coming, the Church fractured." He went on to say that the Church now has a massive problem with credibility: "We might say all sorts of beautiful things on other subjects, but with the great danger that no one is listening. We have not controlled or yet eradicated this problem within the church." Later he came back to this theme of credibility by saying that "vast numbers of people have left the Church, and they are the very people that, if they had stayed might have been able to change the Church." In a public radio interview he stated what everyone outside the hierarchy of the Church believes to be factually true. "If one asks: ’Are you satisfied that the Catholic Church has done everything possible to study sexual abuse in the church and has eradicated everything that needs to be eradicated?’ I don’t see how anyone can answer and say yes." It is one thing to get to the core of a crisis, expose it and clear the Church’s good name; it is quite another to manage the crises, to seek to minimize institutional guilt by pretending to purge when what you are really doing is covering up. That is clearly what the Roman Catholic Church has done across the world. When an international organisation acts in every country in a similar manner, what becomes obvious is that this strategy is being dictated from on high. The sad truth is that this duplicity and cover up will not work for several reasons. First, the power of religion in general and of the Catholic Church in particular is not today anywhere near what it used to be in the western world. Europe, once a Catholic stronghold now has the lowest birth rate in the world, indicating that Europeans do not listen to the Vatican’s condemnation of birth control. The nation of Ireland, whose deepest identity once reflected the influence of the Roman Catholic tradition, is now moving to legalize abortion. Catholic couples get divorced in the West in about the same percentages as do non-catholic couples. This is not the 13th century and some Catholic hierarchical figures appear not to recognize that fact. Second, the spread of information today makes institutional secrets fair game for full exposure. Ecclesiastical closets will not remain closed. Corruption and criminal behaviour are not conditional on whether the perpetrator is a priest, a bishop an archbishop or a cardinal. Yet we witnessed Cardinal Bernard Law of Boston not being prosecuted despite massive evidence of his guilt of being an accomplice in crimes against thousands of minors. Instead of jail, he was promoted to a Vatican post in the Papal States where he is immune from prosecution and will never have to answer questions under oath or release the records which would prove his complicity. Instead of being forgotten he has become today nothing less than the public face of that Church’s corruption. The Roman Catholic Archdiocese of Los Angeles just this past fall agreed to pay $696,000,000, on the day before the trial was to begin to settle the class action suit brought by the victims of priestly abuse. This last minute settlement represented resistance and cover-up, not co-operation in the face of criminal judgement, and let them off from the task of testifying publicly under oath. This fine was of such magnitude, that the imagination is stunned to embrace the depth of guilt that it revealed. Los Angeles Cardinal, Roger Mahoney, said, "we have now put this behind us," but he will discover that un-investigated evil is not cauterized by legal settlements that do not admit guilt. The details will continue to seep out. The disillusionment will continue to grow. People know that there was no real co-operation with the investigation. Catholic hierarchical figures have done little more than damage control, placing the well-being of the Catholic Church far ahead of the well-being of the victims of the Catholic Clergy. A genuine reform is clearly not forthcoming at this time.
Geoffrey Robinson offers a way to begin that necessary act of reformation. He believes a first step is to restore power to the bishops, which he argues has in recent years been drained from them into the upper echelons of the hierarchy and especially to the Pope. If nothing changes, those bishops who raise questions publicly in this Church will be silenced and marginalized in the same way that their creative, but questioning theologians were handled over the last thirty or so years. Remember this is the same church that removed Hans King from his position as Catholic Theologian at Tubingen University, harassed Dutch New Testament Scholar Edward Schillebeeckx until he was drained of both his time and energy, dismissed tenured professor Charles Curran from the faculty of Catholic University in Washington, D.C., silenced Matthew Fox when he developed his new spirituality based on original blessing rather than original sin until he finally resigned his priesthood and became an Anglican in California, and then drove the Latin American theologian, Leonardo Boff, into his decision to be laicized. It was Joseph Ratzinger, serving as the Cardinal Inquisitor for Pope John Paul II, who was responsible for these actions. Now as Pope Benedict XVI, does anyone think it will be different if any bishop does not toe the line on all doctrinal, ethical and ecclesiastical issues? Creative change never arises from within when truth is suppressed and new ideas are never entertained. Geoffrey Robinson’s great contribution is that he has broken the silence. He has called for the development of some mechanism that would make the Church accountable to the people. He believes that the 19th century dogma of papal infallibility should be revisited, that the church’s whole attitude toward sexuality ought to be reviewed, and that Catholic scholarship needs to engage contemporary knowledge that it has not done since before the days of Galileo. My hope is that other bishops, who will inevitably hear about and read this powerful book, will recognize the truth and accuracy of Geoffrey Robinson’s insights, that these issues will then be raised and examined inside that church’s gathering of bishops, and that steps at reforming this church will be allowed to begin. My fear is that this Church, like so much of Christianity. is blind to its own incompetence and its fortress morality, which means that it will fail to see that these troubling symptoms are nothing less than the signs of death encircling this once great Church.



Martedì, 11 dicembre 2007