Crisi chiese
Padre Pio, Papa Benedetto: amici dell’anima?

di JEFF ISRAELY

dal TIME

25 aprile 2008-04-28

Il corpo di San Padre Pio esposto al pubblico nel santuario di San Giovanni Rotondo

Nel 1947 un giovane polacco, Karol Wojtyla ha fatto un pellegrinaggio in Puglia per confessarsi da Padre Pio, il misterioso monaco italiano con le stigmate. Fu un incontro – in linea con il fatto che lo stesso Wojtyla attribuiva al cappuccino la guarigione dal cancro di una sua amica nel 1962 – che aiuta a comprendere perché Padre Pio fu innalzato in fretta agli onori degli altari una volta che Wojtyla divenne papa Giovanni Paolo II. Ma alcuni potrebbero domandarsi se l’attuale papa, il razionale Benedetto XVI, avesse la stessa affinità col popolare frate italiano, dispensatore di miracoli, morto nel 1968.

La domanda sorge quando una folla lacrimante di pellegrini è sciamata nel luogo in cui le spoglie mortali del santo sono state esposte, San Giovanni Rotondo, una sorta di pellegrinaggio tipo "Las Vegas contro Betlemme". Sono stati lì per vedere il corpo riesumato di Padre Pio, esposto in una teca, con una speciale maschera di silicone – con la barba, le folte sopracciglia e tutto quanto perfetto – creata da un artigiano famoso di Londra che lavora nel museo delle cere. Tutti conoscono i sentimenti di Giovanni Paolo II verso Padre Pio. Ma come potrebbe il teologo intellettuale e rigoroso, Benedetto XVI, il "Papa della ragione", sanzionare una tale diffusa manifestazione di fede e un tale attaccamento devozionale alle icone e alle relique?

Qualcuno potrebbe anche sottolineare una ulteriore svista. Giovanni Paolo ha visitato San Giovanni Rotondo nel 1987 per celebrare i 100 anni dalla nascita di Padre Pio. Mentre Benedetto, che già organizza la sua seconda visita in Puglia a giugno, ha lasciato fuori dall’itinerario la tappa nella cittadina.

Quelli che conoscono bene l’attuale papa e hanno lavorato fianco a fianco con l’allora Cardinale Joseph Ratzinger non possono riferirsi a nessun suo scritto specifico riguardo Padre Pio. Il solo riferimento apparente al frate miracoloso nei suoi tre anni di pontificato, Benedetto XVI, l’ha fatto nel discorso del 2006 a Roma, durante la commemorazione dei 50 della creazione dell’ospedale fondato da p. Pio. "Imitatelo", ha detto il papa ai fedeli riuniti in Piazza S. Pietro , "così da aiutare l’intera comunità ad intraprendere una profonda esperienza spirituale, centrata sulla contemplazione del Cristo crocifisso".

Il tipo di "pietà popolare" nata intorno a Padre Pio, come altre figure e reliquie della chiesa, ritenute oggetto di speciali poteri di guarigione, viene vista da molti critici come vera e propria superstizione. Benedetto non l’ha condannata, ma ha sottolineato un arresto della tendenza del suo predecessore a "fabbricare santi", tendenza che ha prodotto sotto i 26 anni di Giovanni Paolo, centinaia di canonizzazioni.

Gli osservatori attenti di Benedetto, comunque, ritengono che il suo impegno verso la riconciliazione di fede e ragione non favorisca né l’una né l’altra. Sebbene non sia solito indugiare sul Padre Pio popolare, il papa, spiega Raphaela Schmid, una filosofa tedesca che vive a Roma e studia gli scritti di Ratzinger, riconosce che sia le manifestazioni popolari che la ricerca intellettuale "abbiano posto nella chiesa". La Schmid aggiunge che Benedetto ha spiegato perché non è "irrazionale" venerare i santi, o credere nei miracoli. "Ciò che si può scorgere in tutto questo è il linguaggio del cuore", dice la Schmid ragionando sulle esternazioni di Ratzinger. "Il miracolo è la fede".

Il tipo di devozione che i seguaci di Padre Pio dimostrano non è esclusa dalla ricetta di Ratzinger della diffusione del vangele. Piuttosto una fede così sentimentale, il culto di un santo, è intrinseca nel messaggio del papa. Egli ha scritto dei santi nella sua ultima enciclica, Spe Salvi "Salvati dalla Speranza". Nella sua recente visita negli Stati Uniti, i santi sono stati oggetto del suo discorso ai giovani seminaristi a Yonkers, New York.

"Fissate il vostro sguardo sui nostri santi. La particolarità della loro esperienza di Dio ci prepara a scoprire un nuovo respiro e una nuova profondità cristiana", ha detto Benedetto. "Lasciate che la vostra immaginazione sia libera sull’orizzonte dei discepoli di Cristo. A volte si pensa a noi come persone che parlano solo di proibizioni. Niente di più lontano dalla realtà! Il discepolo di Cristo è caratterizzato dal senso della meraviglia".

Comunque, ogni papa ha il suo santo preferito. Benedetto preferisce S. Agostino, il filosofo padre della Chiesa del quarto secolo, che cita regolarmente nelle sue omelie. Lo scorso anno è andato in pellegrinaggio a Pavia per pregare sulle reliquie di S. Agostino. E non si esclude che visiterà altri luoghi di miracoli nel futuro. A settembre andrà a Lourdes, la cittadina francese dove milioni di malati e disabili si recano ogni anno per essere guariti dall’acqua presso la sorgente rivelata dalla Vergine Maria.


Testo originale


TIME online

Padre Pio, Pope Benedict: Soul Mates?

Friday, Apr. 25, 2008 By JEFF ISRAELY

In 1947, a young Polish priest named Karol Wojtyla made the pilgrimage to a small town in Puglia to have his confession heard by Padre Pio, the mysterious Italian monk with the Christ-like stigmata wounds on his hands. It was that encounter — along with Wojtyla’s belief that a prayer by the Capuchin monk had cured a friend’s cancer in 1962 — that helps explain why Padre Pio was fast-tracked for sainthood once Wojtyla had risen to the papacy as John Paul II. But some may now wonder if the current pope, the cerebral and professorial Benedict XVI, has the same affinity for the popular Italian wonder-worker who died in 1968?
Related Articles

The Pope’s Geopolitical Agenda

There are no speeches or writings, no public records to tell us what Cardinal Joseph Ratzinger the f...
Will the Pope Make Fewer Saints?

An early clue to how Pope Benedict XVI may veer from the path of his predecessor will be on display ...
The Passion of the Pope

For the traveling Pontiff, it was not a laid-back Turkish holiday. The citizens of the proud, predom...
A Prayer and an Olive Branch

One way for a Pope to show goodwill to people of other faiths is to pray in their holy places. In I...

The issue emerges as as tearful pilgrims and television crews flocked this week to the friar-saint’s final resting place, San Giovanni Rotondo, a kind of Las Vegas-meets-Bethlehem hilltop pilgrimage destination. They were there to see the exhumed corpse of Padre Pio, which had been put on display in a glass casket, with a special silicon mask — beard, bushy eyebrows and all — created by London-based wax museum artisans. Everyone knows what John Paul II felt about Padre Pio. But how can Benedict, the intellectually rigorous theologian, dubbed "the Pope of Reason," sanction such widespread belief in faith-healing and emotional attachments to icons and relics?

Some may even note a snub of sorts. John Paul visited San Giovanni Rotondo in 1987 to mark 100 years since Padre Pio’s birth. But Benedict is making his second papal visit to the Puglia region in June, and has left the town off his itinerary both times

Those who know the current Pope and have worked with the former Cardinal Joseph Ratzinger cannot recall in his extensive writings anything specific about Padre Pio. The only apparent reference to the miracle-worker in the three-year papacy of Benedict XVI is a rather straightforward 2006 discourse Benedict gave in Rome to mark the 50th anniversary of a hospital founded by the monk. "Emulate him," the Pope told worshipers in St. Peter’s Square, "in order to help all to live a profound spiritual experience, centered on contemplation of the Crucified Christ."

The kind of "popular piety" that has built up around Padre Pio, and other Church figures and relics, with its promise of special powers and healing the sick, is seen by some critics as veering toward superstition. Benedict has not condemned it, but he has made a point of slowing the output of his predecessor’s so-called "saint factory," which during John Paul’s 26-year papacy produced hundreds of canonizations.

Close observers of Benedict, however, argue that his focus on reconciling reason and faith does not favor one over the other. While he may not dwell on the popular Padre Pio, the Pope, explains Raphaela Schmid, a Rome-based German philosopher and student of Ratzinger’s writings, recognizes that Catholicism’s more popular manifestations and the religion’s search for an intellectual basis "both have a place in the Church." Schmid says that Benedict has explained why it is "not irrational" to venerate the saints, or believe in miracles. "What you see in this is the language of the heart," she says of Ratzinger’s reasoning. "The miracle is the trust."

The kind of devotion that Padre Pio’s followers display is not excluded in the Ratzinger recipe for spreading the gospel. Indeed such open-hearted faith, and saint worship itself, is intrinsic to the Pope’s message. He wrote of saints in his last encyclical, Spe Salvi or "Saved by Hope." In his recently completed visit to the United States, the saints were the focus of his talk to young people and seminarians in Yonkers, New York. "Fix your gaze on our saints. The diversity of their experience of God’s presence prompts us to discover anew the breadth and depth of Christianity," Benedict said. "Let your imaginations soar freely along the limitless expanse of the horizons of Christian discipleship. Sometimes we are looked upon as people who speak only of prohibitions. Nothing could be further from the truth! Authentic Christian discipleship is marked by a sense of wonder."

Still, every Pope has his favorite saints. Benedict’s leans most of all toward St. Augustine, the fourth century philosopher Father of the Church, who he regularly cites in his homilies. Last year, Benedict made a pilgrimage to Pavia to pray at Augustine’s relics there. And he is not excluding other sites of miracles from his future journeys. In September, Benedict is slated to visit Lourdes, the French town where millions of sick and disabled Catholics go each year to seek healing from a spring revealed by the Virgin Mary.



Martedì, 29 aprile 2008