Perché Fr. Peter Phan è sotto inchiesta?

di John L Allen Jr Weekly

(traduzione di Stefania Salomone)


14 settembre 2007

 Tematiche cattoliche di John L. Allen, Jr.

Venerdì 14 settembre 2007 - Vol. 7, No. 2   

Circa un decennio fa, l’allora Cardinale Joseph Ratzinger presentò con cristallina chiarezza ciò che riteneva essere la maggiore minaccia alla dottrina: la confluenza di ciò che descriveva come "il relativismo ateo di Europa e nord America" e "la teologia negativista dell’Asia", che hanno prodotto una mutazione profonda negli insegnamenti cristiani - vedendo Cristo semplicemente come un altro profeta comparabile a Buddha o Maometto, e il cristianesimo come una religione fra le altre.



A partire dal quel grido d’allarme, lanciato nel 1996 a Guadalajara, la questione su cosa la teologia cattolica potesse dare ai non cristiani ha rappresentato uno degli scopi principali del vaticano. Nello scorso decennio una schiera di scrittori e teologi hanno trattato il tema in vari modi rispondendo all’inchiesta vaticana - inclusi Tissa Balasuriya, Anthony de Mello (scritti postumi), Jacques Dupuis, Roger Haight e Jon Sobrino.

Per tutti coloro che conoscono questa storia, la notizia della settimana che sia il vaticano che i vescovi statunitensi stiano studiando il libr di Fr. Peter Phan, altro esperto di teologia delle religioni, è una sorpresa tanto quanto lo è il sole che sorge.

Nato in Vietnam, Phan ha vissuto negli Stati Uniti dal 1975, quando la sua famiglia è arrivata dal Texas, rifugiata dalla guerra del Vietnam. Docente della Georgetown University ed ex-presidente della Catholic Theological Society of America, Phan ha stretti legami con le Conferenze delle Federazioni dei Vescovi Asiatici, ed ha fortemente richiamato il ruolo positivo delle religioni non cristiane nel disegno della salvezza di Dio. Si potrebbe dire che egli incarni precisamente l’intersezione tra Est ed Ovest alla quale il futuro Papa Benedetto XVI faceva riferimento.



Il numero di protocollo della procedura di investigazione di Phan secondo la Congregazione per la Dottrina della Fede è 537/2004-21114, che significa che l’indagine è iniziata nel 2004, quando Ratzinger era prefetto della Congregazione. Era lo stesso anno in cui la casa editrice Orbis Books ha pubblicato il libro di Phan Being Religious Interreligiously: Asian Perspectives on Interreligious Dialogue(Essere religiosi in modo interreligioso: la prospettiva asiatica sul dialogo interreligioso), anch’esso oggetto delle due inchieste.



Bisogna sottolineare che queste indagini sono ancora in corso, e che il caso potrebbe avere colpi di scena e svolte. E’ inutile ricordare che con Dupuis, un gesuita belga che ha lavorato in India per 36 anni, la Congregazione per la Dottrina della Fede aveva istruito tre diverse notificazioni sul suo libro del 1997  Toward a Theology of Religious Pluralism (verso una teologia del pluralismo religioso). Ciascuna versione della notifica è più pacata e più cauta nella sostanza della precedente. Alla fine l’ultimo documento del vaticano non ha accusato Dupuis di errori dottrinali, ma di potenziali ambiguità, ritenute tutto sommato marginali. (Come ha detto un teologo italiano tempo fa, "Anche l’elenco del telefono è potenzialmente ambiguo, a seconda di come lo leggi").



Può darsi che quando il caso Phan arriverà a conclusione i toni saranno meno aspri. Infatti il documento di 4  pagine che Phan ha ricevuto nel maggio 2007 sembra meno duro rispetto al precedente di 7 pagine inviato nel luglio 2005 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.

Inoltre, occorre sottolineare che è sotto accusa il libro di Phan, non il suo stato di teologo cattolico e neanche l’insieme dei suoi lavori. Questo punto comunque non ha avuto la giusta attenzione, negli anni recenti la CDF ha fatto una chiara distinzione tra indagare su uno scritto di teologia e indagare su un teologo. Sebbene la congregazione istruisca notifiche su un determinato lavoro, generalmente non ha imposto restrizioni sull’insegnamento, sui discorsi in pubblico, che implicherebbero una accusa alla persona tout court. Non esiste ad oggi indicazione che i vescovi statunitensi o romani intendano interrompere le pratiche sul caso Phan.

Quindi le indagini su Phan saranno guardate con interesse dalle associazioni teologiche - in parte a causa dell’importanza delle tematiche, in parte perché Phan gode di una larga popolarità personale. Qualunque siano le proprie conclusioni, sarebbe difficile individuare figura più delicata nel firmamento teologico cattolico. Phan ha anche attentamente evitato di complicarsi la vita, commentando pubblicamente le indagini in corso. Ha negato una risposta anche al NCR news report [1] di mercoledì che ha riportato la sua storia, e all’autore di questo articolo.



* * *

NCR ha ottenuto copie di molta della corrispondenza intercorsa tra il vaticano, i vescovi americani e Phan durante gli ultimi tre anni. Si inizia con una lettera del 20 luglio 2005 scritta dall’arcivescovo Angelo Amato, il numero due della Congregazione della Dottrina della Fede, al vescovo Charles Grahmann di Dallas, che lo informava che la congregazione aveva rilevato "serie ambiguità e problemi dottrinali" nello scritto di Phan Being Religious Interreligiously; Grahmann nel frattempo si è ritirato ed è stato sostituito dal vescovo Kevin Farrell.



Amato, anche egli salesiano e probabilmente critico sulla decisione di Phan di lasciare l’ordine, ha chiesto a Grahmann di pretendere che Phan scrivesse un articolo correttivo "sui punti problematici" e che Phan prometesse di non ristampare il libro. Allegate c’erano sette pagine di osservazioni sul libro, in inglese.

Le osservazioni erano suddivise in 19 punti, raggruppati per titolo dei capitoli:

  • Sul valore salvigico delle religioni non cristiane
  • Sulla unicità e universalità di Gesù Cristo
  • Sulla relazione tra Gesù, il Verbo e lo Spirito Santo
  • Sulla unicità e universalità salvifica della chiesa
  • Sulla relazione tra cristiani ed ebrei
  • Altre dichiarazioni errate o confuse


In generale, le osservazioni stabiliscono che il libro di Phan sia in aperto contrasto con quasi tutti gli insegnamenti della dichiarazione Dominus Iesus, un documento vaticano del 2000 che afferma che  i non cristiani sono "in una situazione gravemente deficiente rispetto a coloro che nella chiesa hanno la pienezza dei mezzi salvifici".

Tra le dichiarazioni più severe contenute nelle osservazioni della CDF troviamo scritto che il libro di Phan contiene erroneamente quanto segue:

  • le religioni non cristiane hanno un ruolo positivo nella storia della salvezza riguardo ai loro diritti e non sono semplicemente di preparazione al vangelo cristiano;
  • Non ha molto senso cercare di convertire i non cristiani al cristianesimo;

  • Sarebbe meglio evitare termini come "unica" ed "universale" rispetto al ruolo salvifico di Cristo;
  • lo Spirito Santo opera in maniera salvifica nelle religioni non cristiane independentemente dal Logos (cioè Cristo nella Parola di Dio);
  • La chiesa cattolica non può essere identificata con la chiesa di Cristo;
  • L’alleanza di Dio con il popolo di Israele non trova il suo compimento in Gesù Cristo. 

Le osservazioni inoltre affermano che il libro di Phan presenta "un concetto errato della natura e dell’autorità del magistero ecclesiastico e infatti non riserva ad essa la giusta considerazione".

Infine, le osservazioni riportano che esiste un "tenore gnostico che percorre il libro".



Phan ha risposto il 4 aprile al Cardinale William levada, il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non è entrato nel merito delle osservazioni poiché secondo lui alcune erano "assurde".

Invece Phan ha posto tre questioni procedurali. Primo, ha obiettato alla richiesta di non ristampare il libro, richiesta avvenuta prima che lui potesse rispondere alle osservazioni; secondo, ha richiesto chiarimenti sulla natura dell’articolo che gli veniva chiesto di scrivere; e terzo, ha richiesto un risarcimento per il tempo dedicato a stilare una risposta esauriente.

A questa lettera la CDF non ha mai risposto.

* * *

Il 15 maggio 2007 il vescovo William Lori di Bridgeport, Connecticut ha scritto a Pahn in qualità di presidente della Commissione sulla Dottrina per la Conferenza dei Vescovi Statunitensi. Lori scrisse che siccome le richieste della CDF "sono inaccettabili per lei", la CDF aveva incaricato il suo comitato di esaminare il suo libro. Lori ha chiestoa Phan di rispondere al documento allegato di 4 pagine.



Diversamente dalle osservazioni della CDF, quelle del comitato si sostanziavano in soli tre punti:

  • L’unicità di Gesù Cristo e l’universalità della sua missione salvifica
  • Il significato salvifico delle religioni non cristiane
  • L’unicità della chiestra come strumento universale di salvezza


Sul primo punto, le osservazioni affermano che nel libro di Phan "sembra che la rivelazione e la salvezza che Dio garantisce attraverso Gesù Cristo è la stessa che trasmette attraverso altre figure". L’osservazione quindi sottolinea che Cristo "non è semplicemente uno tra i tanti fondatori di religioni".

Inoltre si sottolinea che gli insegnamenti cattolici stabiliscono che i non cristiani posseggano "alcuni elementi della verità", ma che questi elementi sono "una preparazione al Vangelo, non rivelazioni soprannaturali derivanti esplicitamente da Dio". Il libro di Phan, in contrasto con le osservazioni, rigetta questa prospettiva come "un riconoscimento insufficiente del significato salvifico delle religioni non cristiane".



Inoltre gli osservazioni affermano che il libro di Phan arrivi alla conclusione che "evangelizzare i non cristiani non sia più appropriato", una posizione, sostengono "in diretto conflitto col comando che Gesù ha dato alla chiesa, di proclamare il vangelo a tutte le nazioni".



Infine, gli osservatori hanno affermato che la chiesa cattolica "è’ un’istituzione divina, il sacramento universale indispensabile per la salvezza, voluta da Cristo stesso", quindi ogni grazia che giunga ai non cristiani dovrà essere necessariamente posta "in relazione con la chiesa".



Il 23 maggio 2007, Phan ha risposto a Lori, indicando di aver già parlato telefonicamente con il P. Cappuccino Fr. Thomas Weinandy, capo dello staff del comitato di Lori.

Phan scrive di essere intenzionato a rispondere alle osservazioni e dice che la riduzione da 19 osservazioni della CDF alle 3 presentate dal comitato prende in già in debita considerazione la sua richiesta di chiarimenti sulla natura della sua risposta. Phan ribadisce, comunque, la sua richiesta di eliminazione del divieto alla ristampa del libro e di risarcimento per il suo tempo e i suoi sforzi. Phan ha anche elencato numerosi impegni accademici che gli avrebbero reso difficile rispondere prontamente.

Il 20 giugno 2007, Lori scrisse di nuovo a Phan dicendo che la maggior parte delle sue richieste erano "oltre la la competenza del Comitato sulla Dottrina". Inoltre, Lori scrive che "l’esame di questa commissione sul contenuto del libro è distinto dalla discussione con la Congregazione per la Dottrina della Fede".

Lori stabilì anche la scadenza del 1 settembre 2007, termine ultimo per rispondere alle osservazioni. "Se il comitato non riceve risposta, si procederà pubblicando una dichiarazione che renderà note ai fedeli le inconsistenze riscontrate sul libro", ha scritto Lori.

Phan rispose il 16 agosto dicendo chegli era "fisicamente impossibile" rispondere entro il 1 settembre. A questo punto, non si sa quale sarà la prossima mossa.



* * *

Sulla base di quanto detto, la lettera del 20 giugno sembra intendere che Phan stia affrontando due inchieste simultanee, una da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede e una dal Comitato sulla Dottrina. Questo è inusuale, poiché normalmente la CDF aspetta che si concluda l’inchiesta locale prima di istruire un caso - oppure, se la situazione lo richiedesse, dati gli argomenti di estrema urgenza, la CDF prende in mano la cosa bypassando i livelli più bassi di indagine. Gli esperti confermano che avere due inchieste concomitanti è un’anomalia.



Una spiegazione potrebe essere che la lettera di Amato del luglio 2005 a Grahmann fu preparata in un periodo antecedente sia all’elezione di Ratzinger a papa che all’arrivo di Levada come capo della CDF. (Questa cronologia può spiegare perché la lettera portasse la firma del segretario e non del prefetto). Alcuni osservatori sospettano che Levada, dopo aver analizzato il caso, possa aver deciso che fosse meglio passare la palla ai vescovi americani. La procedura inusuale potrebbe riflettere anche l’alto livello di importanza che la congregazione per la dottrina, e il papa stesso, hanno riservato alle tematiche affrontate dal libro di Phan.

In ogni caso, è difficile immaginare che due indagini separate possano muoversi simultaneamente, se non per rispondere molto in dettaglio così come richiesto procedure di questo tipo, generalmente accompagnate da una notevole pressione su un teologo. Dupuis, ad esempio, ha preso un periodo di congedo dall’università gregoriana di Roma nel 1998 per scrivere una lunga risposta alle osservazioni della CDF. 

* * *

Molta parte dei teologi che ho contattato sul caso Phan hanno chiesto di parlare in anonimo, dato che né il Vaticano né la conferenza dei vescovi si erano formalmente dichiarati. In generale, dicono, sembrano esserci tre tematiche di fondo.

Primo, il valore dela linea teologica sostenuta dal libro di Phan, e nei due paragrafi di osservazioni. mentre gli esperti sostengono che ciascuna questione debba essere trattata separatamente, in generale alcuni teologi hanno affermato che Phan spinge la discussione ad un livello tale che richiede una correzione autorevole, mentre altri ritengono che il Vaticano, e per certi versi, la Commissione per la Dottrina sembrano aspettarsi una ripetizione verbale delle formule contenute nella dottrina ufficiale della chiesa, come la Dominus Iesus, la quale, dicono, non è di natura strettamente teologica.



Alcuni teologi simpatizzanti di Phan sostengono che le autorità ecclesiastiche di solito tendono ad affrontare le diversità religiose da una prospettiva occidentale, di solito Europea, che forse non rende giustizia al background di Phan come immigrante vietnamita con larghe origini asiatiche. I critici, comunque, sostengono che il punto di vista di Phan potrebbe impattare sulle energie missionarie del cattolicesimo in un momento in cui sembrano esserci nuove apertura in Asia, soprattutto in Cina. I pentecostali, sottolineano, che generalmente non sono bloccati in dibattiti sulla legittimità di un linguaggio esclusivista, stanno riguadagnando terreno.



Secondo, alcuni teologi si sono posti la domanda su come il vaticano e i vescovi possano meglio difendere gli insegnametni della chiesa nella cultura contemporanea. Mentre la maggior parte concorda sul fatto che ci sia il rischio di relativismo nel mondo attuale, secolarizzato e post moderno, altri ritengono che la chiesa farebbe meglio a lasciare spazio a pensatori come Phan, per dar luogo ad un linguaggio che sia al contempo "sia ortodosso che moderno". Questi teologi ritengono che pensatori creativi come Phan, vicini comunque agli scopi della chiesa,  rappresentano attualmente la migliore linea di difesa contro il vero relativismo. Altri, comunque, sostengono che non tutto equivalga a un contrasto - che il "ruolo della fede", una linea dottrinale, per quanto spiacevole, debba essere sostenuta..

Terzo, alcuni teologi dicono che anche se Phan va troppo oltre su alcuni punti, le autorità ecclesiastiche farebbero meglio ad autorizzare un dibattito teologico per correggere gli eventuali errori o dibatterli essa stessa usando presentazioni di esperti, articoli di giornali, piuttosto che utilizzare gli strumenti dell’autorità - che, in qualche modo, tendono a polarizzare la discussione. Altri, infine, ritengono che la comunità di teologi europei e statunitensi non è stata abile nello sfrondare gli eccessi.

Ciò suggerisce che se e quando ci sarà una dichiarazione formale sul libro di Phan sia dal Vaticano che dai vescovi statunitensi,  un aspro dibattito è assicurato.



* * *

Per ulteriori informazioni su Phan, i lettore possono consultare il profilo stilato da Tom Fox l’11 febbraio 2000 sul National Catholic Reporter: A refugee’s odyssey leads to theological peaks (L’odissea di un rifugiato verso la teologia) [2]

* * *

Teologi come Dupuis e Phan sono spesso associati con la prospettiva della Associazione Conferenze Episcopali dell’Asia (FABC). Questa connessione ha portato a pensare che le indagini sui due non fossero solo in relazione ai loro libri, ma potessero rappresentare un attacco alla FABC.

I paesi della FABC comprendono più di 110 milioni di cattolici, che significa che l’intera Asia ha meno fedeli (in termini di persone battezzate) del Brasile. Anche questa immagine è un pò distorta; se prendiamo le Filippine, con 68 milioni di cattolici e l’India, con 17 milioni, il totale restante è 25 milioni - equivalente circa alla popolazione cattolica tedesca. Ma la quantità di solito non è fondamentale, perché, nonostante i numeri relativamente bassi, i vescovi asiatici hanno galvanizzato molta informazione sui media a proposito di ciò che chiamano "il Triplo Dialogo":



  • Dialogo con le grandi culture dell’Asia, che porti ad una maggiore inculturazione della fede cristiana
  • Dialogo con le grandi religioni dell’Asia che porti ad una comprensione vicendevole e ad una concreta cooperazione, ove possibile
  • Dialogo con i poveri, che porti a un impegno specifico verso la cosiddetta "liberazione integrale".


A partire dal Concilio Vaticano Secondo (1962-65), la FABC ha sviluppato una lettura teologica positiva della diversità religiosa, minimizzando tutto ciò che potesse avvicinarsi all’intolleranza o all’esclusivismo. Questo è sempre stato considerato un punto importante nel contesto di alcune regioni asiatiche, soprattutto l’India, dove il sospetto di proselitismo cristiano ha innescato frequenti conflitti. L’impegno verso l’inculturazione, cioè una sintesi creativa del vangelo cristiano con la cultura asiatica, è un tema di grande importanza.

Un esempio lo avemmo nell’ottobre 2005, quando una conferenza di preti e vescovi del Pune Papal Seminary in India raccomandò un programma radicale di "indianizzazione" della chiesa, mediante l’inclusione del rituale indù chiamato aarti durante la Messa (un rituale che prevede candele e canti), lo studio del Sanscrito e del Veas, sperimentando la vita ashram (eremitaggio nella natura) e partecipando al Satsang (una forma di meditazione e studio spirituale sotto la guida di un maestro). In parte, queste pratiche erano giustificate come risposta alle critiche su un cristianesimo ostile alle tradizioni indù: "Sarebbe uno scacco ai fondamentalisti che continuano a darci la colpa delle conversioni", ha detto il frate indiano Lionell Mascarenhas.

L’arcivescovo Oswald Gracias di Mumbai, India, ha detto in una intervista al NCR nel 2006 che l’Asia può insegnare molto alla chiesa sull’inculturazione.

"Lo Spirito Santo ci guida in una particolare direzione in un particolare momento, ed oggi andiamo verso l’inculturazione", ha detto. "Nella società asiatica, la religione è parte integrante e necessaria della cultura. Credo che l’occidente debba imparare a rispondere ai segni dei tempi. Cambiamenti ed adattamenti sono necessari e forse le chiese del sud del mondo, specialmente l’Asia, possono offrire un esempio. Oggi, cerchiamo di essere aperti allo Spirito con fiducia, consapevoli che l’inculturazione non porterà la chiesa alla rovina".



Se da una parte alcuni potrebbero affrontare questo discorso in teoria, nelle strade del mondo la teoria può diventare pratica.



Tanto per fare un esempio di come le cose possano diventare farraginose, i vescovi asiatici si sono riuniti a Roma nel 1998 per il Sinodo dell’Asia. Il tema è stato scelto dal Vaticano: "Gesù Cristo il Salvatore, e la Sua Missione di Amore e Servizio in Asia". A quel tempo, alcuni asiatici sottolinearono come questo linguaggio suonasse insensibile ed ottuso ai fini dell’intersezione delle diversità religiose in Asia. Quando la FABC ha organizzato la propria conferenza plenaria nel 2000, i vescovi decisero di rivedere alcune discussioni del sinodo. Questa volta però scelsero loro il tema "Una missione di Amore e Servizio".



Per esprimere polemicamente questa scelta potremmo dire che i vescovi asiatici hanno cancellato Gesù. Invece per essere giusti, il loro intento non era quello di compromettere gli insegnamenti cattolici, ma di scegliere una fraseologia che non sarebbe risultata provocatoria in Asia. Tuttavia, in un pontificato in cui difendere la dottrina tradizionale di Cristo è la parola d’ordine, probabilmente non ci stupiremo se questa mossa provocasse dolorose reazioni da Roma.



http://ncrcafe.org/node/1334



Why is Fr. Peter Phan under investigation?

By John L Allen Jr Weekly
Created Sep 14 2007 - 09:22
 All Things Catholic by John L. Allen, Jr. Friday, Sept. 14, 2007 - Vol. 7, No. 2   

Over a decade ago, then-Cardinal Joseph Ratzinger laid out with crystal clarity what he saw as the greatest doctrinal threat of the day: a confluence of what he described as "the a-religious and practical relativism of Europe and America" with "Asia’s negative theology," producing a profound mutation in core Christian teachings -- with Christ seen as simply another spiritual sage comparable to Buddha or Muhammad, and Christianity as one valid religious path among many others.

Since that cry of alarm, expressed in a 1996 address in Guadalajara, the question of what theological reading Catholicism should give to non-Christian faiths has been brought squarely into the Vatican’s scope. Over the last decade, a string of writers and theologians treating the subject in various ways have found themselves facing a Vatican inquest -- including Tissa Balasuriya, Anthony de Mello (posthumously), Jacques Dupuis, Roger Haight and Jon Sobrino.

To anyone who knows this history, news this week that both the Vatican and the U.S. bishops are investigating a book by Fr. Peter Phan, another prominent writer on the theology of religions, thus comes as roughly as much of a surprise as the rising of the sun.

Born in Vietnam, Phan has lived in the United States since 1975, when his family arrived in Texas as refugees from the Vietnam War. A professor at Georgetown University and former president of the Catholic Theological Society of America, Phan also has close ties to the Federation of Asian Bishops’ Conferences, and has argued forcefully for a positive role for non-Christian religions in God’s plan for salvation. One might say that he incarnates precisely the intersection of East and West to which the future Pope Benedict XVI referred.

The protocol number for Phan’s case in the Congregation for the Doctrine of the Faith is 537/2004-21114, indicating that the investigation was initiated in 2004, when Ratzinger was still the congregation’s prefect. That’s the same year that Orbis Books published Phan’s Being Religious Interreligiously: Asian Perspectives on Interreligious Dialogue, which is the object of the two inquests.

It should be stressed that these investigations are works in progress, and the case could still have some twists and turns. It’s worth recalling that with Dupuis, a Belgian Jesuit who had worked in India for 36 years, the Congregation for the Doctrine of the Faith actually drafted three separate notifications on his 1997 book Toward a Theology of Religious Pluralism. Each version became gentler in tone and more cautious in substance. In the end, the final Vatican document did not accuse Dupuis of doctrinal error, merely potential ambiguities, which many regarded as a glancing blow. (As one Italian theologian put it at the time, "Even the phone book is potentially ambiguous if you read it the right way.")

It may be that by the time the Phan case reaches conclusion, a similar softening will have occurred. Indeed, the four-page set of observations from the Committee on Doctrine of the U.S. bishops received by Phan in May 2007 seems milder in comparison to the seven-page critique sent in July 2005 by the Vatican’s Congregation for the Doctrine of the Faith.

Moreover, it should also be underlined that’s what under review is one book by Phan, not his status as a Catholic theologian nor his entire body of work. Though this point has probably not received the attention it merits, in recent years the CDF has made a clear distinction between investigating works of theology and investigating theologians. While the congregation may issue critical notifications on given works, it has generally refrained from imposing more sweeping bans on teaching, speaking and publishing, which might imply an indictment of the person tout court. There’s no indication so far that either Rome or the American bishops intend to break with that practice in this case.

That said, the Phan investigation will be watched with keen interest in the theological guild -- in part because of the importance of the issues it raises, in part because of Phan’s personal popularity. Whatever one makes of his conclusions, it would be difficult to find a more gracious figure in the Catholic theological firmament. Phan has also carefully avoided stirring the waters himself, refusing to comment publicly on the on-going investigations. He declined to respond to questions either for the NCR news report [1] on Wednesday that broke the story, or for this column.

* * *

NCR has obtained copies of much of the back-and-forth correspondence among the Vatican, the U.S. bishops and Phan over the last three years. It begins with a July 20, 2005, letter from Archbishop Angelo Amato, the number two official of the Congregation for the Doctrine of the Faith, to Bishop Charles Grahmann of Dallas, informing him that the congregation has found "serious ambiguities and doctrinal problems" in Phan’s Being Religious Interreligiously. Phan, a former Salesian, is now a priest of the Dallas diocese; Grahmann has since retired, and has been replaced by Bishop Kevin Farrell.

Amato, also a Salesian and rumored to have been critical of Phan’s decision to leave the order, asked Grahmann to request that Phan write an article correcting the "problematic points," and that Phan instruct Orbis not to reprint his book. Enclosed was a seven-page set of observations on the book, written in English.

The observations make 19 points, grouped under these six broad headings:

  • On the salvific value of non-Christian religions
  • On the uniqueness and the universality of Jesus Christ
  • On the relationship between Jesus, the Logos and the Holy Spirit
  • On the uniqueness and the salvific universality of the Church
  • On the relationship between Christianity and Judaism
  • Other erroneous or confused statements

In general, the observations assert that Phan’s book "is in open contrast with almost all the teachings of the declaration Dominus Iesus," a 2000 Vatican document which states that non-Christians are "in a gravely deficient situation in comparison with those who, in the church, have the fullness of the means of salvation."

Among the most serious charges in the CDF observations are that Phan’s book can be read to suggest that:

  • Non-Christian religions have a positive role in salvation history in their own right, and are not merely a preparation for the Christian Gospel;
  • It makes little sense to try to convert non-Christians to Christianity;
  • It would be better to avoid terms such as "unique," "absolute" and "universal" for the saving role of Christ;
  • The Holy Spirit operates in a saving way in non-Christian religions independently of the Logos (meaning Christ as the Word of God);
  • The Catholic Church cannot be identified with the church of Christ;
  • God’s covenant with the Jewish people does not find its completion in Jesus Christ.

The observations also assert that Phan’s book "presents a mistaken conception of the nature and authority of the church’s magisterium and in fact does not give it the proper consideration."

Finally, the observations say that there is a "gnostic tenor running through the book."

Phan replied on April 4 to Cardinal William Levada, the prefect of the Congregation for the Doctrine of the Faith. He did not enter into the merits of the observations, though he said several were "preposterous."

Instead, Phan raised three procedural points. First, he objected to a requirement that his book not be reprinted even before his response to the observations had been assessed; second, he requested clarification about the scope of the article he was being asked to write; and third, he asked for financial compensation for the time it would take him to prepare a satisfactory reply.

As of this writing, the CDF had not responded.

* * *

On May 15, 2007, Bishop William Lori of Bridgeport, Connecticut wrote to Phan as chair of the Committee on Doctrine for the United States Conference of Catholic Bishops. Lori wrote that because the requests of the CDF had "proven unacceptable to you," his committee had been asked by the CDF to examine the book. Lori asked Phan to respond to a four-page set of observations enclosed with his letter.

As opposed to the CDF observations, those from the Committee on Doctrine are expressed in just three points:

  • The uniqueness of Jesus Christ and the universality of his salvific mission
  • The salvific significance of non-Christian religions
  • The uniqueness of the church as the universal instrument of salvation

On the first point, the USCCB observations assert that statements in Phan’s book "make it appear as if the revelation and salvation that God accomplished in Jesus Christ were similar in kind to what he has accomplished through other ’saving figures.’" Instead, the observations stress that Christ "is not simply one among the many founders of religions."

The observations also state that Catholic teaching sees non-Christian religions as possessing "certain elements of truth," but that these elements are "a preparation for the Gospel, not supernatural revelation explicitly revealed by God." Phan’s book, according to the observations, rejects this view as "an insufficient recognition of the salvific significance of non-Christian religions in themselves."

Further, the observations assert, Phan’s book comes to the conclusion that "the evangelization of non-Christian persons is no longer appropriate," a position it says "is in direct conflict with the church’s commission, given to it by Christ himself, to proclaim the Gospel to all nations."

Finally, the observations state that the Catholic church "is a divine institution, the indispensable universal sacrament of salvation, willed by Christ himself," so that any grace that reaches non-Christians ultimately "must be seen in relationship to the church."

On May 23, 2007, Phan responded to Lori, indicating that he had previously had telephone conversations with Capuchin Fr. Thomas Weinandy, head of staff for Lori’s committee.

Phan writes that he’s willing to address the observations, and says that the reduction from 19 observations by the CDF to the three presented by the committee takes care of his request for clarification about the scope of his response. Phan reiterates, however, his request for a stay of the prohibition on reprinting his book, and for payment for his time and effort. Phan also cited numerous academic commitments that would make it difficult for him to respond quickly.

On June 20, 2007, Lori wrote back to tell Phan that most of his requests are "beyond the competence of the Committee on Doctrine to grant." Moreover, Lori writes that "this committee’s examination of the content of the book is distinct from your discussions with the Congregation for the Doctrine of the Faith."

Lori set a deadline of Sept. 1, 2007, for a reply to the observations. "If the committee receives no response, it will move ahead with the publication of a statement that will make clear to the faithful the problems that the committee found with the book," Lori wrote.

Phan wrote to Lori on Aug. 16, saying that it would be "physically impossible" to respond prior to Sept. 1. At this stage, it’s not clear what the next move will be.

* * *

On the face of it, Lori’s June 20 letter seems to suggest that Phan faces two simultaneous inquiries, one from the Congregation for the Doctrine of the Faith and one from the Committee on Doctrine. That would be unusual, since normally the CDF waits for the local process to play out before taking up a case -- or, if the case raises urgent issues of broad importance, the CDF simply bypasses lower levels of review. Experts said that having both occur at once would be an anomaly.

One explanation may be that the July 2005 letter from Amato to Grahmann was prepared in the period between Ratzinger’s election as pope, and Levada’s arrival as the new head of the CDF. (That chronology might explain why the letter carried only the secretary’s signature and not the prefect’s.) Some observers speculate that Levada may have reviewed the file and decided that it would be better to allow the American bishops to handle the case, though without foreclosing the possibility of eventual Vatican action.

The unusual procedure may also reflect the high degree of significance that the doctrinal congregation, and the pope himself, attach to the issues raised by Phan’s book.

In any event, it seems difficult to imagine that two separate investigations could move forward simultaneously, if for no other reason than responding at the level of detail usually required in even one such procedure often places an enormous burden on a theologian. Dupuis, for example, took a leave of absence from the Pontifical Gregorian University in Rome in 1998 to write a book-length response to his observations from the CDF.

* * *

Most theologians I contacted about the Phan case asked to speak without being identified, on the grounds that neither the Vatican nor the U.S. bishops have yet issued any formal statements. In general, they said, three broad issues seem to be at stake.

First are the merits of the substantive theological issues raised in Phan’s book, and in the two sets of observations. While experts stress that each specific question must be treated individually, in general some theologians said that Phan pushes the envelope to a degree that requires authoritative correction, while others complained that the Vatican and, to some extent, the Committee on Doctrine seem to expect verbal repetition of formulas drawn from official church teaching such as Dominus Iesus, which, they argued, is not the nature of theological exploration.

Several theologians sympathetic to Phan also argued that church authorities tend to approach issues of religious diversity from a Western, often European, perspective, which perhaps does not do justice to Phan’s background as a Vietnamese-American immigrant with deep ties to Asia. Critics, however, warned that views such as Phan’s could sap the missionary energies of Catholicism in a moment when new opportunities seem to be opening up in Asia, above all in China. Pentecostals, they note, who are generally not locked in debates over the legitimacy of exclusivist language, have recently posted impressive gains there.

Second, some theologians raised the strategic question of how the Vatican and the bishops can best defend church teaching in contemporary culture. While most agree that there is indeed a danger of religious relativism in today’s secularized, post-modern world, some believe the church would be better served by allowing theologians such as Phan to try to work out a language that is, as one put it, "both orthodox and modern." These theologians argue that creative thinkers such as Phan, who are obviously sympathetic to the church’s aims, actually represent its best line of defense against true relativism. Others, however, say that not everything comes down to differing modes of expression -- that there is a "rule of faith," a doctrinal bottom line, and however unpleasant it may be, somebody has to enforce it.

Third, some theologians argue that even if Phan goes too far on some points, church authorities would be wiser to allow normal theological debate to correct those errors, or even to enter the debate themselves in the form of presentations at scholarly meetings or in journal articles, rather than using the tools of authority -- which, some say, tend to polarize conversation. Others, however, believe that the theological community in Europe and the United States has not been notably successful in pruning such excess.

All this suggests that when, and if, there is a formal statement about Phan’s book from either the Vatican or the U.S. bishops, vigorous debate will likely ensue.

* * *

For additional background on Phan, readers may want to consult the Feb. 11, 2000 profile by Tom Fox published in the National Catholic Reporter: A refugee’s odyssey leads to theological peaks [2]

* * *

Theologians such as Dupuis and Phan are often associated with the outlook of the Federation of Asian Bishops Conferences. That connection has fueled speculation that the investigations of both men may be intended not merely as a reaction to their books, but also as a "shot across the bow" for the FABC.

The countries of the FABC encompass just over 110 million Catholics, which means that all of Asia has fewer Catholics (at least in terms of baptismal counts) than Brazil. Even this picture is a bit distorted; if one takes the Philippines, with 68 million Catholics, and India, with 17 million, out of the equation, the resulting total is 25 million -- roughly equivalent to the Catholic population of Germany. Yet size doesn’t always matter, because despite their relatively small numbers, the Asian bishops have managed to galvanize much conversation in the global Church by pioneering what they call the "Triple Dialogue":

  • Dialogue with the great cultures of Asia, leading to a deeper inculturation of Christian faith;
  • Dialogue with the great religions of Asia, leading to mutual understanding and concrete cooperation where possible;
  • Dialogue with the poor, leading to efforts at what the bishops call "integral liberation."

Since the Second Vatican Council (1962-65), the FABC has worked out a positive theological reading of religious diversity, downplaying anything that might be seen as intolerant or exclusivist. That’s often presented as an especially important point in the context of some regions of Asia, above all India, where suspicions of Christian proselytism are a frequent flash-point for conflict. The press for inculturation, meaning a creative synthesis of the Christian Gospel with Asian culture, is a paramount concern.

One example came in October 2005, when a conference of priests and bishops at the Pune Papal Seminary in India recommended a sweeping program of "Indianization" of the Church, including performing the Hindu ritual of aarti during Mass (a ritual that involves lighting candles and singing), studying Sanskrit and the Vedas, experiencing ashram life, and participating in a satsang (a form of meditation and spiritual study under the guidance of a master.) In part, these practices were justified as a response to criticism that Christianity is hostile to Hindu traditions: "It would definitely put a check on the so-called fundamentalists who keep blaming us for conversions," said Indian Fr. Lionell Mascarenhas.

Archbishop Oswald Gracias of Mumbai, India, said in a 2006 interview with NCR that Asia can teach the church something about inculturation.

"The Holy Spirit guides us in a particular direction at a particular time, and today we’re being led towards inculturation," he said. "In Asian societies, religion is seen as a necessary part of the culture. I believe the West has got to learn to respond to the signs of the times. Change and adaptation is necessary, and maybe the churches of the South, especially in Asia, can offer an example. Today, we try to be open to the Spirit with self-confidence, believing that inculturation is not going to take the church to the ruins."

While few would dispute that point in theory, where the rubber meets the road is how to apply it in practice.

To take just one example of how things can get sticky, the Asian bishops gathered in Rome in 1998 for the "Synod for Asia." Its theme was chosen by the Vatican: "Jesus Christ the Savior, and His Mission of Love and Service in Asia." At the time, some Asians complained the Vatican was insensitive to how exclusive-sounding language comes across in the context of Asia’s religious diversity. When the FABC organized its own plenary meeting in 2000, the bishops decided to revisit some of the conversations from the synod. This time they picked their own theme: "A Mission of Love and Service."

To put that editorial choice into a sound-bite, the Asian bishops deleted Jesus. To be fair, their purpose was not to compromise church teaching, but to choose a phraseology that would not be seen as provocative in Asia. Nonetheless, in a pontificate in which defending traditional doctrine on Christ is the watchword, it’s probably not surprising that such moves might raise blood pressure levels in Rome.

http://ncrcafe.org/node/1334



Martedì, 18 settembre 2007